999 resultados para REGULACION ECONOMICA


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Este documento fue preparado por la Secretaría de la CEPAL a solicitud del Gobierno de Panamá, y se distribuye ahora con su autorización, sin que ello implique necesariamente que en su contenido se reflejen sus puntos de vista. Debe, pues, considerarse como un documento de consulta y referencia.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Documento elaborado por la misión de la Organización de las Naciones Unidas para la Agricultura y la Alimentación (FAO) asignada al Programa de Integración Económica del Istmo Centroamericano.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em História - FCHS

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Incluye Bibliografía

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Ciência e Tecnologia Animal - FEIS

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il file contiene la presentazione del corso e le slides presentate a lezione: 6 e 7 marzo 2008 dibattito sul tema dello sviluppo e le sue implicazioni nei processi di organizzazione territoriale e nell'elaborazione della dimensione regionale. per approfondimenti: Vallega A., 2004, Le grammatiche della geografia, Patron, Bologna. Magnaghi A., 2000, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino. Siti consigliati: www.undp.org (rapporto sullo sviluppo umano dedicato alle tecnologie) __________________ 13 marzo 2008 Le relazioni geografiche e l'analisi spaziale. __________________

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca oggetto della tesi dottorale verte sulla ricostruzione della disciplina della cessazione e delle fasi liquidatore dell’attività nell’ambito dell’imposta sul valore aggiunto, nel tentativo di individuare criteri certi ed omogenei per la sua individuazione, sia in prospettiva comunitaria che in prospettiva nazionale. In primo luogo, l’indagine si concentra sulla ricostruzione della nozione di attività economica e sui profili dinamici dell’attività in ambito comunitario, nell’intento di chiarire, sulla base della giurisprudenza, i criteri utilizzati per individuare la cessazione dell’attività rilevante ai fini dell’imposta, sfruttando in tal senso l’esperienza degli atti preparatori e l’applicabilità dell’ipotesi di applicazione dell’imposta per autoconsumo Vengono così valorizzati, accanto al profilo oggettivo costituito dalla presenza di una legame tra le operazioni della fase liquidatoria, il ruolo del soggetto passivo, quale portatore di una volontà che è in grado di influire sull’esistenza dell’attività stessa, e, conseguentemente, delle dichiarazioni formali imposte dalla Direttiva, quale manifestazione diretta di tale volontà ed elemento in grado di costituire un indice certo di cessazione. In seguito si esamina il regime impositivo nazionale ed in particolare le linee interpretative maggioritarie accolte da dottrina e giurisprudenza. Ricostruiti nozione e ruolo di attività economica, con riferimento all’esercizio d’impresa, vengono analizzati i diversi casi di cessazione contemplati dall’ordinamento –liquidazione volontaria, trasferimento dell’azienda e fallimento- analizzati sia nella prospettiva del diritto tributario che in quella del diritto commerciale. L’esame così sviluppato è volto a contestare l’interpretazione maggioritaria che vede nella sola presenza di beni residui alla liquidazione, o comunque la permanenza di un insieme di beni potenzialmente in grado di far riprendere l’esercizio, elemento sufficiente a mantenere in vita l’impresa e con essa la soggettività passiva all’imposta. Infine, vengono confrontati i risultati raggiunti nell’esame della disciplina comunitaria nazionale, ponendone in evidenza le possibilità incompatibilità ed i punti di contatto, con l’intenzione di dimostrare l’applicabilità anche a livello nazionale dei principi emersi in ambito comunitario.