999 resultados para Jääskeläinen, Anni


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

PremessaSebbene numerosi studi prospettici, controllati e randomizzati abbiano dimostrato il successo della ventilazione non-invasiva a pressione positiva (NIV) in casi selezionati di insufficienza respiratoria acuta ipercapnica (IRA) in setting con intensità di cura differenti, i dati di pratica clinica relativi all’uso della NIV nel “mondo reale” sono limitati. Scopo Riportare i risultati della nostra esperienza clinica sulla NIV nell’IRA applicata nell’Unità di Terapia Semi-Intensiva Respiratoria (UTSIR) allocata all’interno dell’Unità Operativa di Pneumologia di Arezzo negli anni 1996-2006 in termini di: tollerabilità, effetti sui gas ematici, tasso di successo e fattori predittivi del fallimento.MetodiTrecentocinquanta dei 1484 pazienti (23.6%) consecutivamente ammessi per IRA nella nostra Unità Operativa di Pneumologia durante il periodo di studio hanno ricevuto la NIV in aggiunta alla terapia standard, in seguito al raggiungimento di criteri predefiniti impiegati di routine.RisultatiOtto pazienti (2.3%) non hanno tollerato la NIV per discomfort alla maschera, mentre i rimanenti 342 (M: 240, F: 102; età: mediana (interquartili) 74.0 (68.0-79.3) anni; BPCO: 69.3%) sono stati ventilati per >1 ora. I gas ematici sono significativamente migliorati dopo 2 ore di NIV (media (deviazione standard) pH: 7.33 (0.07) versus 7.28 (7.25-7.31), p<0.0001; PaCO2: 71.4 (15.3) mmHg versus 80.8 (16.6) mmHg, p<0.0001; PaO2/FiO2: 205 (61) versus 183 (150-222), p<0.0001). La NIV ha evitato l’intubazione in 285/342 pazienti (83.3%) con una mortalità ospedaliera del 14.0%. Il fallimento della NIV è risultato essere predetto in modo indipendente dall’Apache III (Acute Physiology and Chronic Health Evaluation III) score, dall’indice di massa corporea e dal fallimento tardivo della NIV (> 48 ore di ventilazione) dopo iniziale risposta positiva.ConclusioniSecondo la nostra esperienza clinica di dieci anni realizzata in una UTSIR, la NIV si conferma essere ben tollerata, efficace nel migliorare i gas ematici e utile nell’evitare l’intubazione in molti episodi di IRA non-responsivi alla terapia standard.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Queen Christina of Sweden (1626-1689)) is probably the most important individual to directly link the cultures of Sweden and Italy, and thus fascinate scholars over the last four centuries. In the last fifty years, research on and interest in this monarch has been particularly intense. This has led to current international scientific debate concerning all the different cultural expressions in which Queen Cristina was particularly involved. However, until now there has been lacking a comprehensive work to illustrate the development of scientific research in Italian on Queen Christina. This article, therefore, without claiming to be exhaustive, aims to fill this gap by identifying the main direction of current research. The article, after briefly introducing previous works (both Italian and Swedish), demonstrates how the first major renaissance of international studies on Queen Cristina took place in Sweden in the early 1960s. Even more important was the subsequent turning point in 1989, when the tercentenary of the death of Queen Christina was celebrated and the Azzolino Collection at the Biblioteca Comunale in Jesi was opened. The article focuses on the studies in Italian during this latter period. To make the exposition more organic and, importantly, more accessible to those readers interested in only one particular aspect of the scientific studies about Queen Christina, the studies in Italian since 1689 are divided into different subject areas.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Tomos 3 al 4 en proceso de preparación