993 resultados para Hubbard, Christopher
Resumo:
We performed a first principles investigation on the electronic properties of 4f-rare earth substitutional impurities in zincblende gallium nitride (GaN:REGa, with RE=Eu, Gd, Tb, Dy, Ho, Er and Tm). The calculations were performed within the all electron methodology and the density functional theory. We investigated how the introduction of the on-site Hubbard U potential (GGA + U) corrects the electronic properties of those impurities. We showed that a self-consistent procedure to compute the Hubbard potential provides a reliable description on the position of the 4f-related energy levels with respect of the GaN valence band top. The results were compared to available data coming from a recent phenomenological model. (C) 2012 Elsevier B.V. All rights reserved.
Resumo:
We obtain the exact time-dependent Kohn-Sham potentials Vks for 1D Hubbard chains, driven by a d.c. external field, using the time-dependent electron density and current density obtained from exact many-body time-evolution. The exact Vxc is compared to the adiabatically-exact Vad-xc and the “instantaneous ground state” Vigs-xc. The effectiveness of these two approximations is analyzed. Approximations for the exchange-correlation potential Vxc and its gradient, based on the local density and on the local current density, are also considered and both physical quantities are observed to be far outside the reach of any possible local approximation. Insight into the respective roles of ground-state and excited-state correlation in the time-dependent system, as reflected in the potentials, is provided by the pair correlation function.
Resumo:
In questo lavoro di tesi è stato svolto uno studio analitico sul modello di Hubbard esteso unidimensionale al fine di osservare la presenza di eventuali risonanze che possano dare origine alla formazione di stati legati di due particelle. L'esistenza di uno stato legato stabile ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, sia in ambito teorico che sperimentale, poichè è alla base di molti fenomeni che vengono osservati nei sistemi a molti corpi a basse temperature, come il BCS-BEC crossover. Pertanto si è ritenuto utile studiare il problema a due corpi nel modello di Hubbard esteso, che in generale non è integrabile. Il modello considerato contiene interazioni a primi e secondi vicini, in aggiunta all'interazione di contatto presente nel modello di Hubbard. Il problema è stato indagato analiticamente attraverso il Bethe ansatz, che consente di trovare tutti gli autovalori e le autofunzioni dell'Hamiltoniana. L'ansatz di Bethe sulla funzione d'onda è stato generalizzato per poter tener conto dei termini di interazione a più lungo raggio rispetto all'interazione di contatto. Si trova che, in questo modello, nel limite termodinamico, possono avvenire delle risonanze (o quasi-risonanze) in cui la lunghezza di scattering diverge, contrariamente a quanto avviene nel modello di Hubbard. Tale fenomeno si verifica quando il livello energetico discreto degli stati legati “tocca” la banda di scattering. Inoltre, con l'aggiunta di nuovi termini di interazione emergono nuovi stati legati. Nel caso in esame, si osservano due famiglie di stati legati, se lo spin totale delle due particelle è 1, e tre famiglie di stati legati, se lo spin totale è 0.
Resumo:
Entre Arte e Antropologia: diálogos e apropriações A relação entre Arte e Ciência é um dos temas dos mais complexos e evolutivos, sempre dependendo do contexto histórico e do objetivo desta "relação". Por isto, resolvi começar esta resenha do livro ContemporaryArt and Anthropology com uma visão ampla e clássica deste problema epistemológico .
Resumo:
Fil: Contreras, María de los Angeles. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.
Resumo:
Fil: Fernández, Claudia Nélida. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación; Argentina.