949 resultados para Google Maps


Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

El artículo pertenece a una sección de la revista dedicada a: El aula de música y las competencias básicas

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Se describe una experiencia llevada a cabo en el Colegio Santa Teresa (Cabeza del Buey, Badajoz) que consisti?? en difundir a trav??s de las nuevas tecnolog??as (Google Drive, Google Maps, etc.) una cooperativa escolar en la que hac??an jab??n de manera artesanal reciclando el aceite de oliva usado

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

En este documento se presenta el proyecto Open Source WMSCWrapper: un innovador sistema de caché de teselas geográficas. Su arquitectura permite la inclusión de componentes y sondas experimentales, resultando idóneo para experimentación con nuevas estrategias de caché. El sistema está implementado en Java como un conjunto de servlets que exponen diversos interfaces de servicio como la recomendación WMS del OGC y el perfil WMS-C, así como el acceso por medio de interfaces REST, utilizados por Google Earth, Google Maps y Microsot Bing Maps. Cada petición es analizada en busca del tipo de cliente y de los parámetros obligatorios u opcionales y después transferida a una serie de componentes intercambiables que pueden preprocesar o postprocesar la información según las necesidades. A diferencia de otras implementaciones de WMS-C, se implementan técnicas de gestión de la cache que aplican heurísticas definidas para un dominio de aplicación. De esta manera, se intenta maximizar la probabilidad de acierto, manteniendo el consumo de recursos dentro de unos rangos definidos. Para ello, la actividad de la cache se monitoriza permanentemente almacenando los resultados en un índice espacial en memoria. Este proyecto ofrece un banco de pruebas con el que experimentar con diversas implementaciones de este índice y los indicadores que contienen, así como distintas políticas de reemplazo

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The ISO norm line 9241 states some criteria for ergonomics of human system interaction. In markets with a huge variety of offers and little possibility of differentiation, providers can gain a decisive competitive advantage by user oriented interfaces. A precondition for this is that relevant information can be obtained for entrepreneurial decisions in this regard. To test how users of universal search result pages use those pages and pay attention to different elements, an eye tracking experiment with a mixed design has been developed. Twenty subjects were confronted with search engine result pages (SERPs) and were instructed to make a decision while conditions “national vs. international city” and “with vs. without miniaturized Google map” were used. Different parameters like fixation count, duration and time to first fixation were computed from the eye tracking raw data and supplemented by click rate data as well as data from questionnaires. Results of this pilot study revealed some remarkable facts like a vampire effect on miniaturized Google maps. Furthermore, Google maps did not shorten the process of decision making, Google ads were not fixated, visual attention on SERPs was influenced by position of the elements on the SERP and by the users’ familiarity with the search target. These results support the theory of Amount of Invested Mental Effort (AIME) and give providers empirical evidence to take users’ expectations into account. Furthermore, the results indicated that the task oriented goal mode of participants was a moderator for the attention spent on ads. Most important, SERPs with images attracted the viewers’ attention much longer than those without images. This unique selling proposition may lead to a distortion of competition on markets.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

The aim of using GPS for Alzheimer's Patients is to give carers and families of those affected by Alzheimer's Disease, as well as all the other dementia related conditions, a service that can, via SMS text message, notify them should their loved one leave their home. Through a custom website, it enables the carer to remotely manage a contour boundary that is specifically assigned to the patient as well as the telephone numbers of the carers. The technique makes liberal use of such as Google Maps.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

A iluminação pública é uma área importante de consumo energético. Actualmente existem uma variedade de soluções tecnológicas que permitem diminuir esse consumo e o correspondente impacte ambiental. No entanto, estas soluções tecnológicas nem sempre são utilizadas devido à falta de suporte informático que permita o planeamento para instalação de redes de iluminação, e/ou actualização das tecnologias utilizadas na rede de iluminação existente. Este relatório apresenta uma ferramenta de simulação do consumo de energia na iluminação pública, através da definição de cenários pelo utilizador, nos quais são simuladas a escolha de lâmpadas, luminárias e sistemas de controlo para cada ramal de electricidade, representados sobre um plano geográfico, que permita o cálculo de indicadores de apoio à decisão. A solução apresentada neste relatório, desenvolvida sobre o sistema de web mapping Google Maps, e sobre a plataforma de desenvolvimento para a web Ruby on Rails, permite o desenho sobre o mapa de uma rede de iluminação pública, e o cálculo em tempo de execução do custo e consumo de energia dos cenários de iluminação simulados pelo utilizador. Através de expansões futuras esta ferramenta poderá contribuir para a eficiente optimização de redes de iluminação pública.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Engenharia Civil - FEIS

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Máster Universitario en Sistemas Inteligentes y Aplicaciones Numéricas en Ingeniería (SIANI)

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Il proliferare di dispositivi di elaborazione e comunicazione mobili (telefoni cellulari, computer portatili, PDA, wearable devices, personal digital assistant) sta guidando un cambiamento rivoluzionario nella nostra società dell'informazione. Si sta migrando dall'era dei Personal Computer all'era dell'Ubiquitous Computing, in cui un utente utilizza, parallelamente, svariati dispositivi elettronici attraverso cui può accedere a tutte le informazioni, ovunque e quantunque queste gli si rivelino necessarie. In questo scenario, anche le mappe digitali stanno diventando sempre più parte delle nostre attività quotidiane; esse trasmettono informazioni vitali per una pletora di applicazioni che acquistano maggior valore grazie alla localizzazione, come Yelp, Flickr, Facebook, Google Maps o semplicemente le ricerche web geo-localizzate. Gli utenti di PDA e Smartphone dipendono sempre più dai GPS e dai Location Based Services (LBS) per la navigazione, sia automobilistica che a piedi. Gli stessi servizi di mappe stanno inoltre evolvendo la loro natura da uni-direzionale a bi-direzionale; la topologia stradale è arricchita da informazioni dinamiche, come traffico in tempo reale e contenuti creati dagli utenti. Le mappe digitali aggiornabili dinamicamente sono sul punto di diventare un saldo trampolino di lancio per i sistemi mobili ad alta dinamicità ed interattività, che poggiando su poche informazioni fornite dagli utenti, porteranno una moltitudine di applicazioni innovative ad un'enorme base di consumatori. I futuri sistemi di navigazione per esempio, potranno utilizzare informazioni estese su semafori, presenza di stop ed informazioni sul traffico per effettuare una ottimizzazione del percorso che valuti simultaneamente fattori come l'impronta al carbonio rilasciata, il tempo di viaggio effettivamente necessario e l'impatto della scelta sul traffico locale. In questo progetto si mostra come i dati GPS raccolti da dispositivi fissi e mobili possano essere usati per estendere le mappe digitali con la locazione dei segnali di stop, dei semafori e delle relative temporizzazioni. Queste informazioni sono infatti oggi rare e locali ad ogni singola municipalità, il che ne rende praticamente impossibile il pieno reperimento. Si presenta quindi un algoritmo che estrae utili informazioni topologiche da agglomerati di tracciati gps, mostrando inoltre che anche un esiguo numero di veicoli equipaggiati con la strumentazione necessaria sono sufficienti per abilitare l'estensione delle mappe digitali con nuovi attributi. Infine, si mostrerà come l'algoritmo sia in grado di lavorare anche con dati mancanti, ottenendo ottimi risultati e mostrandosi flessibile ed adatto all'integrazione in sistemi reali.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

To understand a city and its urban structure it is necessary to study its history. This is feasible through GIS (Geographical Information Systems) and its by-products on the web. Starting from a cartographic view they allow an initial understanding of, and a comparison between, present and past data together with an easy and intuitive access to database information. The research done led to the creation of a GIS for the city of Bologna. It is based on varied data such as historical map, vector and alphanumeric historical data, etc.. After providing information about GIS we thought of spreading and sharing the collected data on the Web after studying two solutions available on the market: Web Mapping and WebGIS. In this study we discuss the stages, beginning with the development of Historical GIS of Bologna, which led to the making of a WebGIS Open Source (MapServer and Chameleon) and the Web Mapping services (Google Earth, Google Maps and OpenLayers).

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi riguarda la creazione di una architettura che ha lo scopo di far interagire attivamente un utente con una mappa digitale tramite browser web e un applicativo che calcola dei percorsi in base ad un algoritmo di ottimizzazione. Un ambito interessante, attuale e che avrà, molto probabilmente, notevoli sviluppi futuri. Basti pensare per esempio a come le persone interagiscono con le mappe digitali tramite i famosi Google Maps o Google Earth, Bing Maps e OpenStreetMap. Questa interazione è diventata talmente naturale che è ormai intuitivo ruotare la rotellina del mouse per zoomare oppure tenere premuto il tasto sinistro per trascinare la mappa. Spesso questi applicativi web offrono servizi per il calcolo di percorsi, o rilasciano anche delle API per interagire e personalizzare alcuni aspetti, anche se spesso in modo limitato per questioni di copyright. In questo contesto entrano in gioco associazioni, singoli individui e fondazioni che creano software e standard fruibili da chiunque per creare applicativi e architetture personalizzate senza vincoli di diritti troppo limitanti. In questa tesi viene mostrato un approccio che permette una personalizzazione molto dettagliata e un'alta interoperabilità con queste applicazioni specifiche. Ma tutti questi aspetti positivi sono fruibili, per ora, solo mediante supporto umano avente un bagaglio di esperienze tecniche adeguate.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Trattasi di un sistema basato sulla mappatura degli access point utilizzabile su un'applicazione per smartphone con piattaforma Android. Sono stati usati ambienti di lavoro come Eclipse, affiancato da Lamp e API, utili per visualizzare le mappe da Google Maps. E' stato creato un database online, in modo tale che gli utenti possano condividere le proprie registrazioni (solo quelle che non richiedono una password e quindi utilizzabili da tutti). Il tutto testato tramite un emulatore Android

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Il documento di tesi è composto da tre capitoli, che in successione analizzano gli aspetti teorici del progetto fino ad arrivare all’implementazione vera e propria dell’applicazione. Nel primo capitolo vediamo definito il tema dell’accessibilità accennando alle normative presenti in Italia e all’estero sull’argomento. Successivamente viene spiegato il concetto di Smart City e le tecniche che vengono utilizzate allo scopo di migliorare la qualità di vita nelle città. Vengono introdotti i concetti di crowdsourcing e participatory sensing, ideologie alla base delle Smart City. Al termine del capitolo viene introdotto uno studio sul grado di accessibilità degli smartphone presenti oggi sul mercato, analizzando anche le tecnologie assistive disponibili per questi dispositivi. Nel secondo capitolo si descrivono le tecnologie e i servizi utilizzati durante la creazione del progetto. In particolare viene presentato Android ed il suo funzionamento, essendo quest’ultimo il sistema operativo per cui è stata sviluppata l’applicazione. In seguito troviamo una breve analisi di tutti i servizi impiegati nel progetto: Foursquare, Fusion Table e Google Maps. Infine vengono descritte le tecnologie intermedie utilizzate per far comunicare fra loro gli strumenti spiegati in precedenza. Nel terzo capitolo viene presentata in modo dettagliato l’implementazione del progetto. Inizialmente vengono definite le classi principali create per progettare le funzionalità di base del software e per interagire con i servizi scelti. Successivamente viene descritto il funzionamento e l’aspetto dell’applicazione sviluppata insieme a degli screenshot, che permetteranno al lettore di avere un riferimento visivo di ciò che è stato esposto nel corso della tesi.

Relevância:

60.00% 60.00%

Publicador:

Resumo:

Nelle smart cities moderne, la mobilità di veicoli elettrici (EV) è considerata un fattore determinante nella riduzione del consumo di combustibili fossili e conseguenti emissioni inquinanti. Tuttavia, nonostante gli interessi e investimenti a livello globale, l'accettazione da parte degli utenti è ancora bassa, principalmente a causa della mancanza di infrastrutture e servizi a supporto dei guidatori di EV. Queste mancanze sono la causa principale della cosiddetta range anxiety (timore che il veicolo non abbia autonomia sufficiente per raggiungere la destinazione) e hanno portato al preconcetto che gli EV siano adatti alla sola percorrenza di brevi tragitti. Per contrastare questi problemi, in questo documento è proposta un'applicazione di route planning che supporti mobilità di EV anche su percorsi medio-lunghi, mediante utilizzo di un modello di predizione del consumo energetico e considerazione dell'eventuale necessità di ricarica. Saranno descritte tecniche per determinare il tragitto che un EV sia in grado di percorrere per arrivare a destinazione, in considerazione di restrizioni energetiche, fattore altimetrico del percorso ed eventuali operazioni di ricarica necessarie. Il modello di consumo e l'algoritmo che determina il miglior percorso (dal punto di vista energetico) sono implementati da un web service che interagisce con i servizi di Google Maps (per ottenere indicazioni stradali, dati altimetrici e informazioni in tempo reale sul traffico) e con servizi che offrono informazioni sulle stazioni di ricarica e relative posizioni. Dopo aver descritto il modello di consumo e l'algoritmo per la ricerca del percorso, sarà presentata l'architettura del servizio implementato. Sarà quindi fornita una valutazione del servizio, analizzandone performance e scalabilità, nonché l'efficacia nel supporto di percorsi di EV all'interno di scenari su larga scala (nello specifico la regione Emilia Romagna), attraverso tecniche di simulazione.