997 resultados para Fremont (Mich.)


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Soitinnus: lauluääni (tenori), piano.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Tesis (Maestría en Formación y Capacitación de Recursos Humanos) UANL

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This study aimed to evaluate the postharvest conservation of tangerines 'Fremont', 'Satsuma Okitsu' and 'Ponkan' when stored at different conditions, as well as the quality of the minimally processed product. Fruit were harvested when a sugar: acid ratio of 10.0 to 12.0 for 'S. Okitsu' and 'Fremont' and 16.0 to 19.0 for 'Ponkan' was reached, selected for uniformity of color, size, and absence of injuries. Whole fruits were stored at 3 degrees C, 85% RH and 7 degrees C, 95% RH, and after each storage period, fruits were brought to ambient conditions (22 degrees C, 65% RH) for 3 days before evaluation. The minimally processed products (peeled) were packed in polystyrene trays (22.4x14.8x3.7 cm) coated with polyvinyl chloride (PVC) stretchable, with 0.014 mm thickness, and in lidded packages (500 ml) of transparent polyethylene terephthalate. Fruit were analyzed for appearance, weight loss, respiratory rate, package atmosphere, rind and pulp color, soluble solids, titratable acidity and ascorbic acid content. Shelf life of tangerine 'Fremont' was limited to 42 days based on freshness. Its minimally processed product had a 9 day shelf-life for products packaged in PVC film. The mandarins 'S. Okitsu' had 35 days shelf-life at 7 degrees C, which was reduced to 28 days at 3 degrees C. Its fresh-cut product had a shelf-life of 15 days, stored in PVC or PET. 'Ponkan' fruit stored at 3 degrees C had a shelf life of 35 days, which was reduced to 28 days at 7 degrees C. When minimally processed, its shelf-life lasted for 15 days, whether packaged in PVC or PET. The 'Ponkan' had a shelf-life of 35 days at 3 degrees C and 28 days at 7 degrees C, also limited by loss of freshness. When minimally processed and stored in PVC or PET, its shelf life reached 15 days.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo lavoro è presentata una proposta di traduzione del racconto Und nun schieben sie mich ab (Biondi, 1985: 168- 174), di Franco Biondi, un autore di origini italiane residente in Germania dal 1965 (Amodeo, 2007: 6). Data la sua biografia, Biondi è un autore emblematico tanto della letteratura italiana della migrazione, quanto della letteratura dell’immigrazione in Germania, a testimonianza di come questa letteratura sia riuscita a superare i confini letterari nazionali per entrare a far parte di una «letteratura mondiale della transculturalità» (Amodeo, 2000: 327) . Considerati il terreno comune su cui si sono sviluppate le opere di autori di varie nazionalità in Germania, e l’eterogeneità dei contesti letterari e sociali degli autori italiani nei vari Paesi, si è ritenuto più efficace focalizzare i capitoli teorici del lavoro sulla letteratura dell’immigrazione in Germania, con un’attenzione particolare agli autori di origine italiana. La proposta di traduzione sarà preceduta da un inquadramento storico degli albori della letteratura dell’immigrazione in Germania, nata negli anni Sessanta del Novecento. Da lì si procederà presentando gli sviluppi di questa letteratura fino agli anni più recenti: si partirà dalla letteratura dell’immigrazione in Germania prodotta da autori di varie nazionalità, entrando poi nel merito degli autori di origine italiana attivi in Germania. Il terzo capitolo è dedicato a Franco Biondi, di cui saranno presentate una breve biografia e le opere più significative. Il quarto e il quinto capitolo sono dedicati interamente al racconto Und nun schieben sie mich ab (Biondi, 1985): in particolare, il quarto capitolo contiene un’analisi del tema e del contenuto del racconto, contestualizzato poi all’interno della raccolta “Passavantis Rückkehr” (Ibid.) e dell’opera dell’autore; in questo capitolo inoltre viene presentata un’analisi linguistica e stilistica del racconto. Il quinto capitolo contiene la proposta di traduzione, seguita da un commento della traduzione e delle strategie utilizzate.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador: