65 resultados para Dyskeratosis Congenita


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The adrenal cortex secretes steroid hormones, including glucocorticoids and mineralocorticoids. Glucocorticoids control body homeostasis, stress, and immune responses, while mineralocorticoids regulate the water and electrolyte balance. A spectrum of genetic defects can disrupt the normal adrenal development, causing adrenal hypoplasia and various forms of adrenal insufficiency, which usually present in infancy or childhood with or without mineralocorticoid deficiency and with or without gonadal dysfunction. The genetic causes of adrenal hypoplasia can be broadly categorized into adrenal hypoplasia due to adrenocorticotropic hormone resistance syndromes (i.e., familial glucocorticoid deficiency and triple A syndrome) and adrenal hypoplasia due to primary defects in the development of the adrenal glands (i.e., X-linked adrenal hypoplasia congenita and primary adrenal hypoplasia caused by steroidogenic factor 1 mutations).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Objetivo Determinar la prevalencia de las malformaciones congénitas y las características de las madres y de los recién nacidos malformados en el Hospital Vicente Corral Moscoso. Metodología Se realizó un estudio de tipo descriptivo (se determinó la prevalencia por año), se revisaron las historias clínicas de las madres con recién nacidos entre el periodo del 2010 al 2014. Para recolectar la información se empleó un formulario pre elaborado, los datos se agruparon según la clasificación del CIE-10 y se tabularan usando Microsoft Excel. Para el análisis de los datos se utilizó el software estadístico SPSS versión 15. Se describieron las variables del estudio de acuerdo a las medidas estadísticas apropiadas. Resultados La prevalencia de las malformaciones congénitas fue de 1.70 por cada 100 recién nacidos. Las mujeres entre 20 a 24 años, presentaron el mayor porcentaje de recién nacidos malformados con un 34.95%. Los recién nacidos malformados fueron mayoritariamente del sexo masculino con 53.83%. El grupo de malformación más frecuente fueron las malformaciones y deformidades congénitas del sistema osteomuscular con 18.88%, de las cuales la gastrosquisis fue la más frecuente, representada por el 4.85%. El síndrome polimalformativo fue el tipo de malformación congénita con el mayor porcentaje con un 10.71%. Conclusiones El presente estudio revela que la prevalencia encontrada de recién nacidos con malformaciones congénitas, fue similar a investigaciones previas a nivel regional y local. Se incluyeron únicamente las malformaciones que constituyen alteraciones morfológicas evidentes, encontrándose una mayor frecuencia del síndrome polimalformativo

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Lo sviluppo sistematico di modelli subject-specific computerizzati per l’analisi di trattamenti personalizzati è attualmente una realtà. Infatti di recente sono state sviluppate molte tecnologie per la creazione di modelli virtuali ad elementi finiti, che ricreano accuratamente le geometrie specifiche del soggetto e tutte le proprietà fondamentali per ricreare le capacità motorie, basandosi su analisi d’immagine quantitative. Tuttavia, per determinare le forze agenti sul sistema, necessitiamo di una intera analisi di cammino, solitamente in combinazione con uno studio di simulazione di dinamica inversa. In questo elaborato, mi propongo di illustrare i procedimenti per creare un modello subject-specific partendo da dati di imaging (da tomografie computerizzate) di un paziente reale affetto da displasia congenita dell’anca, e gli strumenti che ci permettono di effettuare le simulazioni del modello, al fine di ottenere informazioni quantitative circa le grandezze che governano la dinamica del cammino del paziente. Il corpi rigidi del modello scheletrico saranno costruiti mediante la tecnica della segmentazione 3D, e verranno utilizzati per costruire un sistema articolato dotato di attuatori muscolo-tendinei e giunti articolari a due o tre gradi di libertà. Per conseguire questo obiettivo si farà uso del software, “NMSBuilder”, per poi inserirlo in un programma di simulazione di dinamica del movimento, “OpenSim”, che ci permetterà di calcolare forze muscolari, forze di contatto e momenti articolari del modello. Questi risultati saranno di fondamentale importanza per studiare riabilitazioni ad hoc per pazienti affetti da DCA che devono essere sottoposti ad artroprotesi totale. Lo scopo di questo studio sarà anche quello di analizzare la sensibilità delle previsioni dei modelli specifici durante la deambulazione tenendo conto delle incertezze nell'identificazione delle posizioni dei body-landmarks, della massima tensione muscolare e della geometria muscolo-tendinea.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

In the last decades a negative trend in inbreeding has accompanied the evident improvement in productivity and performance of bovine domestic population, predisposing to the occurrence of recessively inherited disorders. The objectives of this thesis were: a) the study of genetic diseases applying a “forward genetic approach” (FGA); b) the estimation of the prevalence of deleterious alleles responsible for eight recessive disorders in different breeds; c) the collection of well-characterized materials in a Biobank for Bovine Genetic Disorders. The FGA allowed the identification of seven new recessive deleterious variants (Paunch calf syndrome - KDM2B; Congenital cholesterol deficiency - APOB; Ichthyosis congenita - FA2H; Hypotrichosis - KRT71; Hypotrichosis - HEPHL1; Achromatopsia - CNGB3; Hemifacial microsomia – LAMB1) and of seven new de novo dominant deleterious variants (Achondrogenesis type II - two variants in COL2A1; Osteogenesis imperfecta - COL1A1; Skeletal-cardio-enteric dysplasia - MAP2K2; Congenital neuromuscular channelopathy - KGNG1; Epidermolysis bullosa simplex - KRT5; Classical Ehlers-Danlos syndrome - COL5A2) in different breeds, associated with a large spectrum of phenotypes affecting different systems. The FGA was based on the sequence of a clinical, genealogical, gross- and/or histopathological and genomic study. In particular, a WGS trio-approach (patient, dam and sire) was applied. The prevalence of deleterious alleles was calculated for the Pseudomyotonia congenita, Paunch calf syndrome, Hemifacial microsomia, Congenital bilateral cataract, Ichthyosis congenita, Ichthyosis fetalis, Achromatopsia and Hypotrichosis. A particular concern resulted the allelic frequency of 12% for the Paunch calf syndrome in Romagnola cattle. In respect to the Biobank for Bovine Genetic Diseases, biological materials of clinical cases and their available relatives as well as controls used for the allelic frequency estimations were stored at -20 °C. Altogether, around 16.000 samples were added to the biobank.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Background: Il pectus excavatum (EP) è l'anomalia congenita più comune della parete toracica. È caratterizzato da depressione variabile dello sterno e cartilagini costali inferiori. I pazienti con EP possono presentare molti sintomi diversi. Alcuni pazienti con EP soffrono di limitazioni funzionali, problematiche posturali e psicosociali legate all’immagine corporea. Tuttavia, i vari interventi non sono stati standardizzati. Obiettivi: Questa scoping review mira a mappare e sintetizzare la letteratura con lo scopo di identificare gli interventi riabilitativi presenti per adolescenti e bambini con pectus excavatum. Metodi: La ricerca, terminata ad agosto 2022, è stata effettuata nelle seguenti banche dati: PUBMED, Cochrane Library e PEDro. È stato inoltre utilizzato il motore di ricerca Google Scholar per contenuti della letteratura grigia. La selezione degli studi è avvenuta secondo precisi criteri di inclusione; sono stati considerati sia studi primari che secondari senza limiti geografici e di lingua. I risultati sono stati presentati sia in modalità numerica sia tematica. Risultati: Da 47 articoli iniziali, sono stati selezionati 30 articoli, di cui 8 systematic review, 5 RCT, 3 case reports, 2 preliminary reports, 6 studi retrospettivi, 1 case series, 2 studi primari diagnostici, 1 studio prospettico e 2 records dalla letteratura grigia. Il processo di selezione degli articoli è stato riportato attraverso il diagramma di flusso, mentre i contenuti dei singoli articoli sono stati schematizzati in una tabella sinottica. Conclusioni: Dall’analisi attuale della letteratura emerge che, nonostante la varietà dei trattamenti presenti negli articoli, rimane un’evidente lacuna sull’unanimità riguardo alle indicazioni e alle linee guida da seguire nell’approccio e intervento riabilitativo del ragazzo con diagnosi di pectus excavatum. Questa scoping review può rappresentare un punto di partenza per le future ricerche.