999 resultados para D-glucosio schiuma metallica di Ni ossidazione elettrochimica acido gluconico acido glucarico
Resumo:
Contient : 1 Lettre du roi « CHARLES » IX au « duc de Nemoux,... A Angers, le XXVIIe jour de janvier 1570 » ; 2 Lettre de « FRANÇOYS [duc D'ALENÇON]... à madame... de Ferrare,... A Paris, le XIXme janvier 1570 » ; 3 Lettre de « JAQUES DE SAVOYE [duc DE NEMOURS]... à madame [Renée de France, duchesse de Ferrare]... Du Boys de Vincennes, ce IIIe fevrier 1570 » ; 4 Lettre de « LEONOR D'ORLEANS [duc DE LONGUEVILLE]... à monseigneur... le duc de Nemoux,... De Gaillon, ce VIIIme jour de fevrier 1570 » ; 5 Lettre d'« E[MMANUEL] PHILIBERT [duc DE SAVOIE]... à... monseigneur le duc de Genevoys et d'Annemours,... De Thurin, ce XIIIe de febvrier 1570 » ; 6 Lettre de « JAQUES DE SAVOYE [duc DE NEMOURS]... à madame [Renée de France, duchesse de Ferrare]... De Vincennes, ce XXIIIe de fevrier 1570 » ; 7 Lettre de « MONTMORENCY,... à monsieur... le duc de Nemoux,... D'Angers, le XXIIIIme jour de febvrier 1570 » ; 8 Lettre, en italien, de « LUCRETIA DA ESTE,... a... madama di Ferrara, duchessa di Chiartres,... Di Ferrara, il primo di marzo LXX » ; 9 Lettre, en italien, de la « contessa DELLA MIRANDOLA,... all' illmo... duca di Nemours,... Della Mirandola, il primo di marzo 1570 » ; 10 Lettre de « CATERINE [DE MEDICIS]... à... madame de Nemours,... Du Plesi Masé, cet IIIme de mars 1570 » ; 11 Lettre, en italien, de la « contessa DELLA MIRANDOLA,... all' illmo... duca di Nemours,... Della Mirandola, il 3 di marzo 1570 » ; 12 Lettre du roi « CHARLES » IX au « duc de Nemours,... A Angers, le VIme jour de mars 1570 » ; 13 Lettre d'« ENTRAIGUES,... à monseigneur... le duc de Nemours,... A Marcossis, ce deuxme de mars 1570 » ; 14 Lettre de « FRANÇOYS [duc D'ALENÇON]... à... madame la duchesse de Ferrare,... De Paris, ce VIIme jour de mars 1570 » ; 15 Lettre de « CATERINE [DE MEDICIS]... à... monseigneur le duc de Nemoux,... D'Enger, cet VIme jour de mars 1570 » ; 16 « Coppie du pouvoir faict de par le roy pour le gouvernement de monseigneur le mareschal de Cossé » en Bretagne. « Donné à Angers, le dernier jour de janvier... mil cinq cens soixante dix » ; 17 Lettre de « JAQUES DE SAVOYE [duc DE NEMOURS]... à madame [Renée de France, duchesse de Ferrare]... De Paris, ce VIIe de mars 1570 » ; 18 Lettre, en italien, de « HIPPOLITO, cardinale DI FERRARA,... a... madama la duchessa di Nemours,... Di Roma, alli 10 d'aprile 1570 » ; 19 Lettre du maréchal « DE COSSE » à « madame [de Nemours]... De Bloys, le seizme jour de mars 1570 » ; 20 Lettre de « NIGOLAS DE LORRAINE [comte DE VAUDEMONT]... à monsieur... le duc de Nemoux et de Genefvois,... De Nommeni, ce XXIII mars 1570 » ; 21 Lettre de « MONTMORENCY,... à monsieur... le duc de Nemoux,... D'Angiers, le dernier jour de mars 1570 » ; 22 Lettre d'« ANNE D'EST [duchesse DE NEMOURS]... à madame [Renée de France, duchesse de Ferrare]... 1570 » ; 23 Lettre de « CLAUDE DE LORRAINE [duc D'AUMALE]... à monsieur... le duc de Nemours,... D'Ennet, le IIe jour d'avril 1570 » ; 24 Lettre du maréchal « DE COSSE,... à monsieur... le duc de Nemours,... D'Orleans, ce IIe avril 1570 » ; 25 Lettre, en italien, de « GUIDO UBALDO DE PUTTI,... al... signor Francesco Putti,... D'il Passetto, a di II de appril 1570 » ; 26 Lettre du maréchal « DE COSSE,... à madame... la duchesse de Ferrare,... D'Orleans, ce Ve apvril 1570 » ; 27 Lettre d'« ANNE D'EST,... à madame... la duchesse de Ferrare,... De Paris, ce VIIIe avril 1570 » ; 28 Lettre de « HENRY », duc D'ANJOU, au « duc de Nemoux,... A Chasteaubriant, le XIIme jour d'avril 1570 » ; 29 Lettre, en italien, de « CHIARA LAMBERTI,... à... madama Renea di Francia,... Di Ferrara, ad 6 maggio 1570 » ; 30 Lettre, en italien, de « BARRARA, duchessa DI FERRARA,... a madama di Ferrara, duchessa di Chiartres,... Di Ferrara, a XI di maggio del LXX » ; 31 Minute de lettre de « RENEE DE FRANCE,... à ma fille, madame la duchesse de Nemours,... De Montargis, ce XVIe jour de may 1570 » ; 32 Lettre du maréchal « DE COSSE,... à madame... la duchesse de Ferrare,... Du camp de Gien, ce XXIme jour de may 1570 » ; 33 Lettre de « CATERINE [DE MEDICIS]... à... madame de Nemours,... D'Argenten, cet XXme jour de jouyn 1570 » ; 34 Lettre, en italien, de « LEONORA DI ESTE,... a... madama di Ferrara,... Di Ferrara, il XXIX giugno nel LXX » ; 35 Lettre d'« E[MMANUEL] PHILIBERT [duc DE SAVOIE]... à madame la duchesse de Ferrare,... De Thurin, ce dernier d'aoust 1570 » ; 36 Lettre de « GATERINE [DE MEDICIS]... à... madame de Nemoux,... De Mouseaulx, cet XIIIme de settembre 1570 » ; 37 Lettre, en italien de « fratre AUGUSTINO rig°... » à « madama di Ferrara,... duchessa di Chiartres,... Di Ferrara, ai XXVIII di settembre M.D.LXX » ; 38 Lettre, en italien, du « duca D'URBINO [GUI-URALD II]... a... madama Renea [di Francia], duchessa di Ferrara,... Dell' Imperiale, il di VIII di ottobre del LXX » ; 39 Lettre, en italien, de « LUIGI, cardinale D'ESTE,... a... madama di Ferrara,... Di Ferrara, a XI d'ottobre del LXX » ; 40 Lettre de la reine « MARIE [STUART]... à... monseigneur le duc de Nemours,... A Chatysworth, le dernier jour d'octobre 1570 » ; 41 Lettre d'« E[MMANUEL] PHILIBERT [duc DE SAVOIE]... à... monsieur le duc de Genevoys et de Nemours,... De Thurin, le 28 novembre 1570 » ; 42 « Double de la minute des lettres de jussion » du roi CHARLES IX pour le payement des pensions de Renée de France, douairière de Ferrare, 1570 ; 43 Lettre, en italien, des « antiani e gonfalonier di giustizia della republica di Lucca... all' illme... duca di Nemors,... Del nostro palazzo, il di XIIII di decembre M.D.LXX » ; 44 Lettre de « CORNELIA CARACCIOLA,... à madame... la duchesse de Ferrare,... De Chasteauneuf, ce 21 jour de decembre 1570 » ; 45 Lettre des « generaulx des vivres, SERRES » et « LILENDOUZE » à « madame la duchesse de Ferrare,... A Orleans, le XIme avril 1570 » ; 46 Lettre, en italien, de « LUIGI, cardinale D'ESTE,... all' illme... duca di Nemours,... Di Ferrara, l'ultimo di giugno del LXX » ; 47 Lettre, en italien, de « FRANCESCHINO DAL GONDENO,... a... madama la duchessa di Ferrara,... Di Ferrara, a II di luglio M.D.LXX » ; 48 Lettre, en italien, de « ALFONSO D'ESTE,... a... madama di Ferrara,... Di Ferrara, il di III luglio nel LXX » ; 49 Lettre de « HENRY [duc D'ANJOU]... à... madame la duchesse de Ferrare,... A Gaillon, le VIe jour de juillet 1570 » ; 50 Lettre d'« ENTRAIGUES,... à madame [Renée de France, duchessè de Ferrare]... De Gyen, se XIIIe juillet 1570 » ; 51 Lettre du maréchal « A[RTUS] DE COSSE,... à madame... la duchesse de Ferrare,... Du camp de Villeneuve le Roy, le XVme de juillet 1570 » ; 52 Minute de lettre, sans signature ni adresse, sur la conclusion de la paix entre le roi Charles IX et « ceulx de la religion... De Montargis, ce IIe aoust 1570 » ; 53 Lettre du roi « CHARLES » IX au « duc de Nemoux,... A St Germain en Laye, le IIIe jour de aoust 1570 » ; 54 Lettre du roi « CHARLES [IX]... à monseigneur le president de Metz... A St Germain en Laye, le XIIIIe jour de aoust 1570 »
Resumo:
La necessità di sviluppare questo progetto è nata dal fatto che quando due aziende desiderano collaborare in maniera costruttiva con rapporti di fornitura di materiali o lavorazioni, bisogna evitare che si verifichino scostamenti nei rapporti a discapito di uno dei due contraenti. La coscienza dell'inefficienza di un rapporto squilibrato ha portato le due aziende a intavolare un progetto migliorativo basato sulla massima trasparenza e propositività. Quando G.D ha deciso di avvalersi della fornitura da parte di Transmec per quanto riguarda il servizio di taglio del materiale, l'ha fatto per andare a cercare un miglior livello di efficacia ed efficienza. Il raggiungimento degli attuali livelli di performance non sarebbe stato possibile se entrambe le aziende non avessero collaborato attivamente nell'ottenimento degli standard desiderati. Questo studio è nato dal fatto che il modello interno adottato precedentemente da G.D per la ripartizione dei costi delle Business Unit non era più efficace se utilizzato come strumento di pagamento. Si rendeva quindi necessaria un'analisi accurata della situazione produttiva utilizzando gli approcci analitici resi disponibili nel corso degli anni come lo strumento per l'allocazione dei costi secondo le attività (Activity Based Costing) e la mappatura dei processi utilizzata nei casi di re-ingegnerizzazione dei reparti.
Resumo:
Lo scopo di questa tesi è di fornire una analisi sistematica delle condizioni necessarie per l’esistenza delle formule di valutazione di opzioni che impiegano la trasformata di Fourier. Perchè la trasformata di Fourier? Se assumiamo che il processo del prezzo del sottostante sia un processo di Lévy noi non conosciamo solitamente la sua Legge di probabilità ma sempre la sua funzione caratteristica che è proprio la trasformata di Fourier della Legge.
Resumo:
Implementazione di uno strumento in Matlab in grado di analizzare i tracciati di potenziali d'azione cardiaci e di valutarne dei potenziali d'azione in risposta a variazioni di parametri del modello cardiaco della corrente di ripolarizzazione rapida di potassio.
Resumo:
La tesi introduce il problema matematico della rovina del giocatore dopo un'introduzione storica relativa allo sviluppo del gioco d'azzardo ed alla sua concezione sociale. Segue un'analisi di alcuni particolari giochi con un approfondimento sul calcolo della probabilità di vittoria e sul gioco equo. Infine sono introdotti alcuni preliminari matematici relativi alla misura, alle successioni di Bernoulli ed alle leggi dei grandi numeri, necessari per comprendere il problema.
Resumo:
Verifica, riprogettazione e ottimizzazione di una struttura meccanica utilizzata per la realizzazione di radiografie a domicilio, per pazienti con impossibilità di movimento dallo stesso.
Resumo:
L'oggetto del presente lavoro è la traduzione dal francese in italiano di “Femmes d'Afrique: bâtisseuses d'avenir”, una raccolta di “racconti di vita” di donne dell'Africa subsahariana. Sono proprio le donne le protagoniste del nostro studio: raccontano i soprusi, le violenze o le ingiustizie che hanno subito. Sono donne di successo che lottano affinché anche altre donne africane possano diventarlo. Prima di arrivare alla traduzione, si è compiuto un percorso riflessivo sul testo di partenza che porterà alla luce le condizioni di vita delle donne africane e permetterà la costruzione del Thesaurus delle donne d'Africa. Nel primo capitolo, verrà approfondito il tema principale del nostro lavoro: la condizione di vita delle donne dell’Africa subsahariana. In primo luogo, delineeremo il quadro generale della situazione attuale; in secondo luogo, ci occuperemo dei diritti fondamentali dell’uomo che vengono negati alle donne tramite la pratica di antiche usanze discriminatorie e lesive, quali le mutilazioni genitali femminili o la concessione in sposa delle bambine a uomini molto più grandi di loro. Nel secondo capitolo vengono presentate la storia e le missioni di alcune delle associazioni che lottano affinché le donne d’Africa vedano riconosciuti i propri diritti. Nel terzo capitolo, ci si focalizzerà sull’analisi dei racconti di vita. Partendo dalla definizione del genere testuale, analizzeremo la sezione “droits des femmes” scelta dal libro in esame e, infine, creeremo il Thesaurus delle donne d'Africa. Nel quarto capitolo, si delineerà un quadro generale della storia della traduzione e introdurremo gli studi di teoria della traduzione spiegando tre tipi di approcci alla materia. Infine, proporremo la traduzione e il commento di due lettere di presentazione e della sezione “droits des femmes”. Nelle conclusioni si ripercorrerà lo studio svolto cercando di metterne in evidenza i punti salienti. Infine, in appendice troveremo il testo di partenza della traduzione.
Resumo:
Il documento illustra il lavoro di analisi dei requisiti, progettazione, implementazione e valutazione di un sistema per l’autenticazione degli utenti delle workstation della sede di Scienze del Dipartimento di Informatica — Scienza ed Ingegneria (DISI) che si integri al sistema di autenticazione d’Ateneo. Il sistema descritto è entrato in produzione il 24 settembre 2014 ed è tuttora operante. Il lavoro percorre le modalità di gestione degli account utente in uso presso il DISI e le nuove modalità di organizzazione del DSA d’Ateneo discutendo le motivazioni per cui le soluzioni standard non possono essere adottate nel caso esposto. Analizzato il processo di login dei sistemi Unix e le librerie coinvolte verrà esposto il nuovo progetto, le particolarità dello sviluppo delle nuove librerie PAM e di Name Service Switch e la loro modalità di funzionamento e configurazione all’interno del cluster Unix. In conclusione vengono presentate una serie di valutazioni che mostrano i vantaggi e il rispetto dei requisiti della nuova implementazione.
Resumo:
Il presente lavoro ha riguardato lo studio della trasformazione one-pot in fase gas di 1,2-propandiolo ad acido propionico, impiegando il pirofosfato di vanadile (VPP), (VO)2P2O7, e due differenti sistemi a base di bronzi di tungsteno con struttura esagonale (HTB), gli ossidi misti W1V0,3 e W1Mo0,5V0,1. Il processo richiede un catalizzatore con due differenti funzionalità: una acida, principalmente di tipo Brønsted, fornita nel VPP dai gruppi P-OH presenti sulla sua superficie, e negli HTB dai gruppi W-OH sulla loro superficie e dagli ioni H+ nei canali esagonali dell’ossido; e una ossidante, fornita nel VPP dal V, e negli HTB da V e Mo incorporati nella struttura esagonale. I risultati delle prove di reattività hanno consentito di dedurre gli aspetti principali dello schema della reazione one-pot di disidratazione-ossidazione dell’1,2-propandiolo ad acido propionico. I catalizzatori provati non possiedono la combinazione ottimale di proprietà acide e redox necessarie per ottenere elevate rese in acido propionico. Le scarse proprietà ossidanti portano a un accumulo di propionaldeide, che reagisce con l’1,2-propandiolo a dare diossolani, e inoltre dà luogo alla formazione di altri sottoprodotti. È perciò necessario incrementare le proprietà ossidanti del catalizzatore, in modo da accelerare la trasformazione della propionaldeide ad acido propionico, ed evitare quindi che le proprietà acide del catalizzatore, necessarie per compiere il primo stadio di disidratazione di 1,2-propandiolo, siano causa di reazioni parassite di trasformazione dell’aldeide stessa.
Resumo:
Il presente elaborato finale è la proposta di traduzione dall'italiano al francese del IV capitolo de "Il pinguino senza frac" di Silvio D'Arzo. Alla presentazione dell'autore, dell'illustratrice e dell'opera, segue un inquadramento nel panorama della letteratura per l'infanzia e delle problematiche traduttive connesse a questo ramo letterario. La parte più significativa dell'elaborato si concentra nell'analisi e nella traduzione del testo, con successivo commento alla traduzione, dove sono esposte e giustificate le strategie traduttive adottate per la risoluzione di passaggi critici e la scelta di una soluzione finale.