1000 resultados para Cagliostro, Alessandro, conte di, 1743-1795.


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

t. 1. Notice sur le cardinal de Retz ... Portrait de Retz par Saint-Évremont. Portrait de Retz par La Rochefoucault. Mémoires du cardinal de Retz.--t. 2. Mémoires de Retz (cont'd)--t. 3. Mémoires de Retz (cont'd) Procès verbal de la conférence, faite à Ruel. Le trictrac. Lettre présentée au Sacré collége de la part du cardinal de Retz, pendant sa prison. Le courrier burlesque de la guerre de Paris. Sermon de Saint Louis, roi de France ... par J.F.P. de Gondi. La conjuration du comte Jean-Louis de Fiesque. Avis à M. le cardinal Mazarin, sur les affaires de M. le cardinal de Retz.--t. 4. Notice sur Guy Joli. Mémoires de Guy Joli.--t. 5. Mémoires de Guy Joli (cont'd) Mémoire concernant le cardinal de Retz ... par Claude Joli. Mémoires de la duchesse de Nemours.

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

University of Illinois bookplate: "From the library of Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo, purchased 1921".

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

Vol. 16 includes general index (p. [361]-366)

Relevância:

50.00% 50.00%

Publicador:

Resumo:

University of Illinois Library bookplate "From the library of Conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana Lazelada di Bereguardo, purchased 1921" on the inside front cover.

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Questo lavoro è imperniato sullo studio di uno dei melodrammi più interessanti della fine del XVII secolo: “Il carceriere di sé medesimo” di Lodovico Adimari (1644-1708) e Alessandro Melani (1639-1703), allestito per la prima volta a Firenze nel 1681, e ripreso nel giro di una ventina d’anni a Reggio (1684), a Bologna (1697) e a Vienna (1702). L’opera vanta un’origine drammatica di spicco: risale infatti alla commedia “Guardarse a sí mismo” di Pedro Calderón de la Barca (1600-1681) mediata dal “Geôlier de soi-mesme” di Thomas Corneille (1625-1709), e presenta qualità poetiche e musicali evidenti, assicurate dai nomi del poeta Lodovico Adimari e del compositore Alessandro Melani. A ciò si aggiungano una tradizione articolata in quattro allestimenti, nonché un elevato numero di testimoni superstiti: cinque edizioni del libretto (testimoniate da numerosi esemplari) e il numero fortunatissimo di tre partiture manoscritte, conservate a Parigi, Bologna e Modena. La tesi contiene l’edizione critica del “Carceriere di sé medesimo” di Adimari con tutte le varianti accumulatesi nella riedizione del libretto e nella copiatura della partitura, l’analisi del dramma, a partire dal confronto tra i testi di Calderón, Corneille e Adimari, e lo studio delle sue componenti drammatiche, formali e contenutistiche. Si aggiunge uno studio sul contesto storico-musicale degli allestimenti di Firenze, Reggio, Bologna e Vienna, nonché l’edizione dei restanti tre drammi di Adimari: la commedia “Le gare dell’amore e dell’amicizia” (1679), e il dramma per musica “L’amante di sua figlia” (1684).

Relevância:

40.00% 40.00%

Publicador:

Resumo:

Situata nel comune di Corinaldo (AN), questa dimora signorile viene edificata su precedenti resti dal botanico Paolo Spadoni attorno alla metà del Settecento. Passata poi in mano a diversi proprietari, di cui l’ultimo risulta essere il Conte Giacomo Cesarini Romaldi, assume attorno agli inizi del novecento l’attuale aspetto. L’intero sistema si compone di diverse parti: la residenza del signore, la chiesa, la limonaia, la stalla, la rimessa delle carrozze e la casa del custode, connessi tra loro dal grande parco di circa due ettari di superficie, all’interno del quale sono disseminati innumerevoli manufatti, grotte e reperti archeologici. La presente tesi si pone come obiettivo quello di proporre un progetto di restauro che risponda alla richiesta del luogo di essere salvato; in esso sono stati riconosciuti dei valori che vanno necessariamente recuperati e trasmessi.