696 resultados para CONTO
Resumo:
Based on the essay Kafka y sus precursores, by Jorge Luis Borges (1899-1986), the present essay looks for coinciding views from Edgar Allan Poe (1809-1849), Machado de Assis (1839-1908), and Julio Cortázar (1914-1984) on thatliterary genre. A possible connection between the three writers, regarded asmasters of the short story, is suggested having the Borgean essay as a startingpoint, while emphasizing the similarities of their views on what guides theartistic elaboration of the short stories. The confirmed relationship between Poeand Machado de Assis, and between Poe and Cortázar are emphasized, openinga door to the possibility of also thinking of a close relationship between Machadode Assis and Cortázar.Keywords:Short story; Compared Literature, Edgar Allan Poe, Jorge Luis Borges, JulioCortázar.
Resumo:
This paper presents an analysis of the short story Passeio Noturno I, by Rubens Fonseca, from the gerative way of sense, oriented by Greimas´ postulations of generative semiotics. For the semiotics, discourse is conceived as a superposition of levels of diferent depth which are articulated according to a way which goes from the abstract to the concrete (BARROS, 2001). Following the notion of gerative way, the analysis of the short story is three folded: the level of fundamental structures, the level of the narrative structures and the level of the discursive structures. The subject matter that underlies the structure of the short story refers to a critique of the violence present in capitalist society in which "voices of culture" coexist with "voices of barbarie".
Resumo:
This article intends an approach among literary analysis, philosophy and psichoanalysis in a short story from Mia Couto, Mozambican author. From the trajectory of the main character and from their relationship with the others, we intended to do a reading on the presence of anguish within this literary text. In order to do that, two definitions were used to explain what would be considered torment: one from the philosopher Kierkegaard and the other from the psichoanalyst Freud. Concluding, we aim to compare this two readings in a way that we establish bounds between both.
Resumo:
Este trabalho teve como propósito central analisar as relações entre o jornalismo e a literatura em Malhação do Judas Carioca (1975), de autoria João Antônio. A obra em análise mostrou ter sido estabelecida sob os auspícios da forma do conto-reportagem, com um regime de diálogo que ora se fixa na matriz jornalística, que ora se fixa no plano mais literário e ficcional. Para atingir tais objetivos, percorremos diversas etapas ao longo do desenvolvimento e elaboração do trabalho. Após delimitarmos conceitualmente as categorias de conto e reportagem e, assim, situarmos o lugar de João Antônio na imprensa e na literatura dos anos 1970, partiu-se, na segunda etapa da pesquisa, para a análise da obra Malhação. Este trabalho, fruto de pesquisa de iniciação científica para FAPESP, procurou se situar numa lacuna de estudos existente nos estudos de jornalismo autoral, dando especial ênfase à relação de João Antônio com o mundo jornalístico
Resumo:
Pós-graduação em Letras - FCLAR
Resumo:
La ricerca ha ad oggetto l’analisi della disciplina della responsabilità del vettore terrestre di merci per conto terzi ed i riflessi che detta disciplina ha avuto modo di svilupparsi nel mercato assicurativo. L’attenzione è stata rivolta al contratto di trasporto di cose in generale, seguendone la disciplina codicistica e le evoluzioni legislative intervenute. Particolare rilievo assume la novella apportata all’art. 1696 c.c., introdotta dall’art. 10 del Dlgs. 286/2005, grazie alla quale l’ordinamento italiano ha potuto codificare il limite di indennizzo dovuto dal vettore nell’ipotesi di colpa lieve, L’introduzione del limite legale di indennizzo per le ipotesi di responsabilità per perdita o avaria della merce trasportata ha generato nel mondo assicurativo interessanti reazioni. L’elaborato esamina anche l’evoluzione giurisprudenziale formatisi in tema di responsabilità vettoriale, evidenziando il crescente rigore imposto dalla giurisprudenza fondato sul principio del receptum. Tale fenomeno ha visto immediata reazione nel mercato assicurativo il quale, sulla base di testi contrattuali non dissimili tra le diverse compagnie di assicurazioni operanti sul mercato domestico e che traevano origine dai formulari approvati dall’ANIA, ha seguito l’evoluzione giurisprudenziale apportando significative restrizioni al rischio tipico previsto dalle coperture della responsabilità civile vettoriale. La ricerca si è poi focalizzata sull’esame delle più comuni clausole contemplate dalle polizze di assicurazioni di responsabilità civile e sul loro significato alla luce delle disposizioni di legge in materia. Tale analisi riveste preminente interesse poiché consente di verificare in concreto come l’assicurazione possa effettivamente costituire per l’impresa di trasporto non tanto un costo bensì una opportunità di risparmio da un lato ed un modello comportamentale, sebbene indotto, dall’altro lato per il raggiungimento di quei canoni di diligenza che qualsiasi operatore del settore dovrebbe tenere durante l’esecuzione del trasporto ed il cui venir meno determina, come detto, sensibili effetti pregiudizievoli di carattere economico.
Resumo:
Il presente elaborato concerne le problematiche giuridiche connesse alla regolamentazione del settore dell’autotrasporto di cose per conto di terzi in Italia, con particolare attenzione alla disciplina dei profili tariffari ed alle dinamiche consolidatesi nella prassi in relazione alle pratiche di dumping sociale, outsourcing e delocalizzazione. Nella prima parte, dopo una premessa finalizzata a descrivere le caratteristiche strutturali dei fornitori di servizi di autotrasporto in ambito nazionale e comunitario nonchè le principali peculiarità del mercato di riferimento, viene descritta ed analizzata l’evoluzione normativa e giurisprudenziale verificatasi con riguardo ai profili tariffari dell’autotrasporto, esaminando in particolare le caratteristiche ed i profili di criticità propri delle discipline in materia di “tariffe a forcella” di cui alla L. n. 298/1974 e di “costi minimi di sicurezza” di cui all’art. 83-bis del D.L. n. 112/2008, fino a giungere all’analisi degli scenari conseguenti alla recente riforma del settore apportata dalla Legge di Stabilità 2015 (L. 23/12/2014, n. 190). Nella seconda parte, vengono esaminate alcune tematiche problematiche che interessano il settore, sia a livello nazionale che comunitario, e che risultano strettamente connesse ai sopra menzionati profili tariffari. In particolare, si fa riferimento alle fattispecie del cabotaggio stradale, del distacco transazionale di lavoratori e dell’abuso della libertà di stabilimento in ambito comunitario concretantesi nella fattispecie della esterovestizione. Tali problematiche sono state analizzate dapprima attraverso la ricostruzione del quadro normativo nazionale e comunitario di riferimento; in secondo luogo, attraverso l’esame dei profili critici emersi alla luce delle dinamiche di mercato invalse nel settore e, infine, in relazione all’analisi dello scenario futuro desumibile dalle iniziative legislative ed amministrative in atto, nonché dagli indirizzi interpretativi affermatisi in ambito giurisprudenziale.