952 resultados para Analisi Discriminante, Teoria dei Network, Cross-Validation, Validazione.


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

In questo lavoro di tesi verrà presentato un applicativo, sviluppato con l’azienda EBWorld, per dispositivi con sistema operativo Android. L’applicazione ha come destinatari i tecnici e gli operatori sul campo di aziende clienti di EBWorld. Nel dispositivo vengono caricati i dati estratti dal database (porzioni di mappe e informazioni ad esse correlate) che vengono lette e mostrate nello schermo. Le funzionalità fornite sono: utilizzo dello strumento trail, per effettuare misurazioni; creazione di progetti all’interno delle esportazioni; inserimento di sketch, definiti in accordo con l’azienda, all’interno dei progetti; selezione degli sketch e delle informazioni estratte dal database e visualizzazione delle relative informazioni / proprietà; eliminazione di sketch inseriti. È stato effettuato uno studio di progettazione dell’interfaccia per offrire un’ottima usabilità anche in situazioni critiche.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La documentazione tecnica ha assunto un ruolo fondamentale per i produttori sia per rispondere agli obblighi di legge (v. Direttiva Macchine 2006/42/CE) sia come strumento di marketing. Dato l’alto grado di ripetitività dei manuali di istruzioni e le numerose lingue di destinazione, per la loro traduzione è indispensabile l’uso dei CAT tool. In questo contesto, la presente tesi si pone l’obiettivo di individuare una serie di elementi linguistici che possano fornire informazioni sulla qualità dei testi di partenza in italiano e su cui si possa intervenire per migliorarli, nell’ottica di ottimizzare l’uso dei CAT tool e ridurre il costo delle traduzioni. L’idea alla base del progetto è infatti che le caratteristiche dei testi originali influiscano in maniera fondamentale sulla qualità del risultato finale, così come sul costo del servizio di traduzione. I contenuti sono suddivisi in cinque capitoli. Nel primo capitolo si analizzano gli studi sulla leggibilità dei testi, sulla semplificazione del linguaggio e sui linguaggi specialistici. Nel secondo capitolo si presenta il funzionamento dei CAT tool e si approfondiscono gli aspetti rilevanti per l’ottimizzazione del loro uso nella traduzione dei manuali di istruzioni. Nel terzo capitolo si combinano le conoscenze acquisite nei primi due capitoli e si propone un metodo di revisione dei manuali da sottoporre a traduzione. Tale revisione ha lo scopo di agevolare i CAT tool nel riconoscimento della somiglianza tra le frasi e di permettere di conseguenza un lavoro di traduzione a costi inferiori, senza però perdere di vista la qualità finale del manuale e la sua leggibilità e chiarezza. Nel quarto capitolo si espone l’applicazione pratica del metodo e si analizzano e discutono i risultati ottenuti. Nel quinto capitolo si traggono le conclusioni finali sul metodo proposto e i relativi risultati. Si propongono inoltre argomenti di riflessione e discussione che suggeriscono nuovi scenari e prospettive.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Estimation of the number of mixture components (k) is an unsolved problem. Available methods for estimation of k include bootstrapping the likelihood ratio test statistics and optimizing a variety of validity functionals such as AIC, BIC/MDL, and ICOMP. We investigate the minimization of distance between fitted mixture model and the true density as a method for estimating k. The distances considered are Kullback-Leibler (KL) and “L sub 2”. We estimate these distances using cross validation. A reliable estimate of k is obtained by voting of B estimates of k corresponding to B cross validation estimates of distance. This estimation methods with KL distance is very similar to Monte Carlo cross validated likelihood methods discussed by Smyth (2000). With focus on univariate normal mixtures, we present simulation studies that compare the cross validated distance method with AIC, BIC/MDL, and ICOMP. We also apply the cross validation estimate of distance approach along with AIC, BIC/MDL and ICOMP approach, to data from an osteoporosis drug trial in order to find groups that differentially respond to treatment.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Strategies are compared for the development of a linear regression model with stochastic (multivariate normal) regressor variables and the subsequent assessment of its predictive ability. Bias and mean squared error of four estimators of predictive performance are evaluated in simulated samples of 32 population correlation matrices. Models including all of the available predictors are compared with those obtained using selected subsets. The subset selection procedures investigated include two stopping rules, C$\sb{\rm p}$ and S$\sb{\rm p}$, each combined with an 'all possible subsets' or 'forward selection' of variables. The estimators of performance utilized include parametric (MSEP$\sb{\rm m}$) and non-parametric (PRESS) assessments in the entire sample, and two data splitting estimates restricted to a random or balanced (Snee's DUPLEX) 'validation' half sample. The simulations were performed as a designed experiment, with population correlation matrices representing a broad range of data structures.^ The techniques examined for subset selection do not generally result in improved predictions relative to the full model. Approaches using 'forward selection' result in slightly smaller prediction errors and less biased estimators of predictive accuracy than 'all possible subsets' approaches but no differences are detected between the performances of C$\sb{\rm p}$ and S$\sb{\rm p}$. In every case, prediction errors of models obtained by subset selection in either of the half splits exceed those obtained using all predictors and the entire sample.^ Only the random split estimator is conditionally (on $\\beta$) unbiased, however MSEP$\sb{\rm m}$ is unbiased on average and PRESS is nearly so in unselected (fixed form) models. When subset selection techniques are used, MSEP$\sb{\rm m}$ and PRESS always underestimate prediction errors, by as much as 27 percent (on average) in small samples. Despite their bias, the mean squared errors (MSE) of these estimators are at least 30 percent less than that of the unbiased random split estimator. The DUPLEX split estimator suffers from large MSE as well as bias, and seems of little value within the context of stochastic regressor variables.^ To maximize predictive accuracy while retaining a reliable estimate of that accuracy, it is recommended that the entire sample be used for model development, and a leave-one-out statistic (e.g. PRESS) be used for assessment. ^

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi tratta dell'analisi e della riprogettazione dei processi in un'azienda di global service. Vengono pertanto illustrati le principali metodologie e teorie riguardanti il process management e gli strumenti di supporto più utilizzati per la modellazione dei processi. Viene inoltre presentato il caso riguardante l'azienda ACR SpA, in cui si è eseguita la riprogettazione dei processi critici al fine di migliorare sensibilmente i principali parametri di performance del sistema. Tale riprogettazione è stata finalizzata all'introduzione di un sistema di document management all'interno delle principali funzioni aziendali, grazie a cui si è potuto razionalizzare e automatizzare i processi ritenuti critici ottenendo una sensibile riduzione dei relativi lead time e costi di processo, quantificata attraverso KPI definiti ad hoc. In conclusione la tesi ha permesso di illustrare con un caso pratico l'applicazione degli strumenti di business process reengineering, evidenziandone i pregi e ribadendo l'importanza della continua ricerca di efficienza all'interno dei processi di business aziendali.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Available on demand as hard copy or computer file from Cornell University Library.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

This study aimed to replicate and cross-validate the Rapid Screen of Concussion (RSC) for diagnosing mild TBI (mTBI). One hundred (81 male, 19 female) cases of mTBI and 35 (23 male and 12 female) cases of orthopaedic injuries were tested within 24 hr of injury. Double cross-validation was used to examine whether total RSC scores obtained in the cur-rent sample, generalised to one previously reported. In the new sample, mTBI patients answered fewer orientation questions, recalled fewer words on the learning trial and after a delay, judged fewer sentences in 2 min, and completed fewer symbols in the Digit Symbol Substitution Test than orthopaedic controls. The formulae and cut-offs developed on the original and new samples produced similar sensitivity and overall correct classification rates. Inclusion of the Digit Symbol Substitution Test performance of the new sample improved the sensitivity (80.2%) and specificity (82.6%) in males. It did not improve the correct classification rate in females, which was 89.5% sensitivity and 91.7% specificity before the inclusion of the Digit Symbol Substitution Test. Taken together, these results indicate that a combined score on this 12-min screen yields a measure of level of brain impairment up to 24 hr after mTBI.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

It is known theoretically that an algorithm cannot be good for an arbitrary prior. We show that in practical terms this also applies to the technique of ``cross validation'', which has been widely regarded as defying this general rule. Numerical examples are analysed in detail. Their implications to researches on learning algorithms are discussed.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si pone l’obiettivo di valutare l’efficienza in termini di sicurezza stradale e di gradimento per l’utenza di una pista ciclabile esistente all’interno dell’area urbana del comune di Bologna. La ricerca è nata dalla necessità di avere degli strumenti di analisi che permettano di migliorare e potenziare le infrastrutture ciclabili. Essendo noto che il conducente di un velocipede durante la guida scansiona con lo sguardo l’ambiente che lo circonda, cercando informazioni significative per la posizione spaziale e temporale in cui si trova, per progettare ciclabili sicure diventa fondamentale conoscere quali elementi dell’ambiente sono maggiormente guardati e considerati dagli utenti. La Tangenziale delle Biciclette è un' infrastruttura ciclabile di recente realizzazione; importante dunque è studiarne le criticità, in modo da rendere le viabilità ciclabile su di essa più fluida e rapida possibile. Il campo prova su cui sono stati effettuati i test è quindi il tratto "Tangenziale Nord-Ovest delle Biciclette". La sperimentazione si è articolata in due parti: inizialmente sono state effettuate indagini preliminari sul campo prova, nello specifico sono stati distribuiti questionari di gradimento ad un totale di 50 utenti ciclabili. In un secondo momento invece sono stati eseguiti in loco test tramite la strumentazione Mobile Eye, cioè un dispositivo per il rilievo in continuo dello sguardo dei conducenti durante la guida. Mediante lo studio combinato dei risultati acquisiti dai questionari e dai video del Mobile Eye è stato possibile dedurre alcune criticità che compromettono la fluidità della viabilità ciclabile. L'ultimo paragrafo della tesi è dedicato all'elenco di alcune soluzioni strutturali che potrebbero rendere queste criticità meno impattanti.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi tratta l'analisi della sicurezza delle piste ciclabili di Bologna, mediante tecnologie innovative quali Mobile Eye e Video V-Box. Si trattano due percorsi: "Sabotino" e "Sant'Orsola", comprendenti ciascuno due itinerari alternativi, uno ciclabile e uno no. In prima fase, si sono somministrati dei questionari di gradimento ad un campione composto da 50 utenti per percorso. I questionari sono composti da una parte generale e da una specifica dell'itinerario. Dall'analisi dei risultati delle interviste, eseguita esclusivamente per il percorso "Sabotino", è stato possibile evidenziare le criticità segnalate dai ciclisti. Sono state poi condotte, esclusivamente nel tratto Nord-Ovest della tangenziale delle biciclette, indagini sperimentali con Mobile Eye, con lo scopo di conoscere quali elementi stradali sono maggiormente guardati e considerati dall'utente e con Video V-Box, in grado di fornire posizione, velocità puntuale e accelerazione. A tali sperimentazioni hanno partecipato 17 utenti, ignari dello scopo del test. Ottenuti i dati, sono stati analizzati i risultati provenienti da V-Box quindi analizzate le velocità in prossimità delle intersezioni significative. Dal confronto dei risultati provenienti dai questionari e dai test sperimentali è stato possibili giundere a delle conclusioni.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nel presente elaborato è stato studiato l'effetto prodotto dall'inserimento di interstrati di rinforzo tra strati legati di una pavimentazione. Si è realizzato un confronto tra due pavimentazioni, una rinforzata e l'altra di controllo, mediante il software di calcolo OLCRACK, aventi le medesime caratteristiche geometriche e gli stessi materiali. In questo modo è stato possibile osservare l'effetto della griglia di rinforzo nel contrastare e ritardare il fenomeno del reflective cracking. Parallelamente è stata effettuata un'indagine sperimentale in laboratorio su travetti bi-strato rinforzati con due tipologie differenti di griglie. I risultati hanno evidenziato l'importanza del ricoprimento sulla griglia, poiché i travetti più spessi hanno dato una risposta migliore alla vita a fatica. In più è stata osservata l'importanza della resistenza a trazione della griglia nell'incremento dei cicli a rottura dei provini.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Automatic load transfer (ALT) on the 11 kV network is the process by which circuit breakers on the network are switched to form open points in order to feed load from different primary substations. Some of the potential benefits that may be gained from dynamically using ALT include maximising utilisation of existing assets, voltage regulation and reduced losses. One of the key issues, that has yet to be properly addressed in published research, is how to validate that the modelled benefits really exist. On an 11 kV distribution network where the load is continually changing and the load on each distribution substation is unlikely to be monitored - reduction in losses from moving the normally open point is particularly difficult to prove. This study proposes a method to overcome this problem and uses measured primary feeder data from two parts of the Western Power Distribution 11 kV Network under different configurations. The process of choosing the different configurations is based on a heuristic modelling method of locating minimum voltages to help reduce losses.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Nella tesi inizialmente ho introdotto qualche nozione principale della teoria dei giochi; in seguito ho analizzato e approfondito l'equilibrio di Nash attraverso degli esempi come il dilemma del prigioniero. Ho studiato qualche tipologia di gioco come l'induzione a ritroso e infine nell'ultimo capitolo ho inserito tre esempi che possono essere studiati e affrontati con l'equilibrio di Nash.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Tra le più importanti risorse alieutiche di molte regioni del Mar Mediterraneo vi sonole acciughe (Engraulisencrasicolus, Linnaeus, 1758), piccoli pesci pelagici appartenenti alle famiglie degli Engraulidae. Dati IREPA del 2009, hanno di fatto reso noto che in Italia, la pesca di E. encrasicolusha rappresentano in media il 26% circa del pescato totale. Questa specie viene continuamente monitorata e grazie a tali programmi è stato evidenziato che vi sono delle fluttuazioni inter-annuali molto pronunciate (Cergoleet al., 2002; Cingolani, 2004), le cui cause possono essere molteplici, da fattori antropicicome l’elevato sforzo di pesca a fattori naturali (Borjia et al., 1996). Va però posta molta attenzione sulle dinamiche biologiche ed ambientali che influiscono sulla sopravvivenza dei primi stadi di vita di questa specie, che ricadendo sul successivo reclutamento, possono essere una delle cause fondamentali delle contrazioni e degli incrementi annuali dello stock adulto (Thikonova et al., 2000; James et al., 2003; Cuttitta et al., 2003, 2006).Lo studio delle fasi ittioplanctoniche e delle sue relazioni con l’ambiente e gli altri organismi, risulta quindi di primaria importanza nell’ambito delle conoscenze necessarie per il corretto sfruttamento delle risorse alieutiche.