964 resultados para direttiva, 93, 42, CEE, s.m.i.


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The type specimen of Malacorhynchus speluncae was described and illustrated as being ""mouse gray with a bluish luster"" on the upperparts and as having a ""lighter color on the lower side of the body"" which ""becomes whitish towards the middle of the throat and breast"". It represents a taxon presently placed in the genus Scytalopus. Since 1907, the name Scytalopus speluncae has been attributed to the predominantly dark-gray species from the southeastern coastal Brazilian mountains. Recently, it was suggested that the name S. speluncae should be applied to a species that is light-gray with whitish belly and extensive barring on the flanks and that occurs predominantly in the Espinhaco Range, Minas Gerais state, to the west of the range of the dark-gray taxon. As a consequence, the dark-gray species, presumably without any available name, was described as a new species, S. notorius. However, on the basis of a critical analysis of the available information on the type specimen of S. speluncae, including the original description and illustration (Menetries 1835), and our examination of large series of museum specimens, we demonstrate that the type of S. speluncae falls within the known plumage variation of the dark-gray species and that it does not show the diagnostic characters of the light-gray form. Thus, we propose that the name S. speluncae be applied only to the dark-gray species. Consequently, S. notorius must be regarded a junior-synonym of S. speluncae. Because of problems related to the exact collecting sites of Menetries, and taking into consideration the distribution of the dark-gray species, we suggest ""Serra dos Orgaos"", in Rio de Janeiro state, as the type-locality of S. speluncae.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The `Critically Endangered` Cone-billed Tanager Conothraupis mesoleuca was described in 71 93 9, based on a single specimen collected in the state of Mato Grosso, western Brazil. Not seen again in the wild until 2003, this poorly-known species was rediscovered in Emas National Park, in the Brazilian state of Goias. We describe here the discovery of a new population of Cone-billed Tanager in Chapada dos Parecis, along the upper Juruena River basin, in the state of Mato Grosso. The birds were always detected in (or near) flooded habitats along rivers. At least 40 individuals were found, but the population may be larger since areas of potential habitat are available in the upper Juruena basin and these have not yet been surveyed. We also provide here the first information on the biology and behaviour of the species based on observations in Juruena and Emas, as well as a first description of the female. Historical documents and our records support our suggestion that ""Juruena"", i.e. the type locality of the Cone-billed Tanager, refers to the Juruena telegraph station (12 degrees 50`S, 58 degrees 55`W). Considering that the range of the species is being settled, research on different aspects of its biology are urgent.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVE: To analyze major histocompatibility complex expression in the muscle fibers of juvenile and adult dermatomyositis. METHOD: In total, 28 untreated adult dermatomyositis patients, 28 juvenile dermatomyositis patients (Bohan and Peter's criteria) and a control group consisting of four dystrophic and five Pompe's disease patients were analyzed. Routine histological and immunohistochemical (major histocompatibility complex I and II, StreptoABComplex/HRP, Dakopatts) analyses were performed on serial frozen muscle sections. Inflammatory cells, fiber damage, perifascicular atrophy and increased connective tissue were analyzed relative to the expression of major histocompatibility complexes I and II, which were assessed as negatively or positively stained fibers in 10 fields (200X). RESULTS: The mean ages at disease onset were 42.0 +/- 15.9 and 7.3 +/- 3.4 years in adult and juvenile dermatomyositis, respectively, and the symptom durations before muscle biopsy were similar in both groups. No significant differences were observed regarding gender, ethnicity and frequency of organ involvement, except for higher creatine kinase and lactate dehydrogenase levels in adult dermatomyositis (p<0.050). Moreover, a significantly higher frequency of major histocompatibility complex I (96.4% vs. 50.0%, p<0.001) compared with major histocompatibility complex II expression (14.3% vs. 53.6%, p = 0.004) was observed in juvenile dermatomyositis. Fiber damage (p = 0.006) and increased connective tissue (p<0.001) were significantly higher in adult dermatomyositis compared with the presence of perifascicular atrophy (p<0.001). The results of the histochemical and histological data did not correlate with the demographic data or with the clinical and laboratory features. CONCLUSION: The overexpression of major histocompatibility complex I was an important finding for the diagnosis of both groups, particularly for juvenile dermatomyositis, whereas there was lower levels of expression of major histocompatibility complex II than major histocompatibility complex I. This finding was particularly apparent in juvenile dermatomyositis.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Objective: This study evaluated the 56-month clinical performance of Class I and II resin composite restorations. Filtek P60 was compared with Filtek Z250, which are both indicated for posterior restorations but differ in terms of handling characteristics. The null hypothesis tested was that there is no difference in the clinical performance of the two resin composites in posterior teeth. Material and Methods: Thirty-three patients were treated by the same operator, who prepared 48 Class I and 42 Class II cavities, which were restored with Single Bond/Filtek Z250 or Single Bond/Filtek P60 restorative systems. Restorations were evaluated by two independent examiners at baseline and after 56 months, using the modified USPHS criteria. Data were analyzed statistically using Chi-square and Fisher's Exact tests (alpha=0.05). Results: After 56 months, 25 patients (31 Class I and 36 Class II) were analyzed. A 3% failure rate occurred due to secondary caries and excessive loss of anatomic form for P60. For both restorative systems, there were no significant differences in secondary caries and postoperative sensitivity. However, significant changes were observed with respect to anatomic form, marginal discoloration, and marginal adaptation. Significant decreases in surface texture were observed exclusively for the Z250 restorations. Conclusions: Both restorative systems can be used for posterior restorations and can be expected to perform well in the oral environment.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Background. Transforming growth factor alpha (TGF alpha) is an important mitogen that binds to epidermal growth factor receptor and is associated with the development of several tumors. Aims. Assessment of the immunoexpression of TGF alpha in hepatocellular carcinoma (HCC) and in non-neoplastic liver tissue and its relationship to morphological patterns of HCC. Material and methods. The immunohistochemical expression of TGF alpha was studied in 47 cases of HCC (27 multinodular, 20 nodular lesions). Five lesions measured up to 5 cm and 15 lesions above 5 cm. Thirty-two cases were graded as I or II and 15 as III or IV. The non-neoplastic tissue was examined in 40 cases, of which 22 had cirrhosis. HBsAg and anti-HCV were positive in 5/38 and 15/37 patients, respectively. The statistical analysis for possible association of immunostaining of TGF alpha and pathological features was performed through chi-square test. Results. TGF alpha was detected in 31.9% of the HCC and in 42.5% of the non-neoplastic. There was a statistically significant association between the expression of TGF alpha and cirrhosis (OR = 8.75, 95% CI = [1.93, 39.75]). The TGF alpha was detected more frequently in patients anti-HCV(+) than in those HBsAg(+). The immunoexpression of TGF alpha was not found related to tumor size or differentiation. In conclusion the TGF alpha is present in hepatocarcinogenesis in HBV negative patients. Further analysis is needed to examine the involvement of TGF alpha in the carcinogenesis associated with HCV and other possible agents. In addition, TGF alpha has an higher expression in hepatocyte regeneration and proliferation in cirrhotic livers than in HCC.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The arene-ruthenium complex [Ru(eta(6)-C10H14)(dppf)Cl]PF6 (1) was used as a precursor for the syntheses of the [Ru(eta(6)-C10H14)(dppf)Br]PF6 (2), [Ru(eta(6)-C10H14)(dppf)I]PF6 (3). [Ru(eta(6)-C10H14)(dppf)SnF3]PF6 (4) and [Ru(eta(6)-C10H14)(dppf)Cl][SnCl3]center dot 0.45CH(2)Cl(2) (5) complexes by its reactions with KBr, Kl, SnF2 and SnCl2. respectively. All of the compounds were characterized by NMR, IR, Fe-57 and Sn-119-Mossbauer spectroscopy, and cyclic voltammetry. The single-crystal X-ray structure analysis of the [Ru(eta(6)-C10H14)(dppf)Cl] [SnCl3]center dot 0.45CH(2)Cl(2) complex revealed the expected piano-stool geometry. Cyclic voltammograms of the complexes showed only one quasi-reversible electrochemical process, involving the oxidation of Fe(II) and Ru(II) at the same potential, which was confirmed by exhaustive electrolysis experiments. Fe-57-Mossbauer parameters obtained for the complexes (1-5) were fitted with one doublet corresponding to a site of one iron(II). The Sn-119-Mossbauer parameters of the complex (4) indicate that tin is tetra covalent. (c) 2012 Elsevier Ltd. All rights reserved.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Twenty seven (48.2%) culture supernatants of 56 Escherichia coli isolated from diarrheic lamb feces (7 to 10 days old) in Sao Paulo State, Brazil, presented positive results to suckling mice assay (fluid accumulation) but none caused cytopathic effects on Vero and CHO cells, indicating that these strains did not produced LT or VT toxins. PCR assays showed that these 27 E. coli strains harbored estA, that codifies for STa, but not for stx1, stx2 or cnf genes. The positive STa strains were checked for genes that codify for F41, F17 and K99 fimbriae, wich are considered colonization factors in ETEC. Only F17 was detect in two samples (7.4%). Twelve of 27 STa positive carried hlyA gene and presented hemolytic activity in blood Agar. Presence of rotavirus was not detected among the diarrheic feces. These data suggests that STa must be an important diarrheagenic factor to small ruminants in Sao Paulo State.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract Background Chronic Obstructive Pulmonary Disease (COPD) is associated with bronchial epithelial changes, including squamous cell metaplasia and goblet cell hyperplasia. These features are partially attributed to activation of the epidermal growth factor receptor (EGFR). Whereas smoking cessation reduces respiratory symptoms and lung function decline in COPD, inflammation persists. We determined epithelial proliferation and composition in bronchial biopsies from current and ex-smokers with COPD, and its relation to duration of smoking cessation. Methods 114 COPD patients were studied cross-sectionally: 99 males/15 females, age 62 ± 8 years, median 42 pack-years, no corticosteroids, current (n = 72) or ex-smokers (n = 42, median cessation duration 3.5 years), postbronchodilator FEV1 63 ± 9% predicted. Squamous cell metaplasia (%), goblet cell (PAS/Alcian Blue+) area (%), proliferating (Ki-67+) cell numbers (/mm basement membrane), and EGFR expression (%) were measured in intact epithelium of bronchial biopsies. Results Ex-smokers with COPD had significantly less epithelial squamous cell metaplasia, proliferating cell numbers, and a trend towards reduced goblet cell area than current smokers with COPD (p = 0.025, p = 0.001, p = 0.081, respectively), but no significant difference in EGFR expression. Epithelial features were not different between short-term quitters (<3.5 years) and current smokers. Long-term quitters (≥3.5 years) had less goblet cell area than both current smokers and short-term quitters (medians: 7.9% vs. 14.4%, p = 0.005; 7.9% vs. 13.5%, p = 0.008; respectively), and less proliferating cell numbers than current smokers (2.8% vs. 18.6%, p < 0.001). Conclusion Ex-smokers with COPD had less bronchial epithelial remodelling than current smokers, which was only observed after long-term smoking cessation (>3.5 years). Trial registration NCT00158847

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Objective: This study evaluated the variations in the anterior cranial base (S-N), posterior cranial base (S-Ba) and deflection of the cranial base (SNBa) among three different facial patterns (Pattern I, II and III). Method: A sample of 60 lateral cephalometric radiographs of Brazilian Caucasian patients, both genders, between 8 and 17 years of age was selected. The sample was divided into 3 groups (Pattern I, II and III) of 20 individuals each. The inclusion criteria for each group were the ANB angle, Wits appraisal and the facial profile angle (G’.Sn.Pg’). To compare the mean values obtained from (SNBa, S-N, S-Ba) each group measures, the ANOVA test and Scheffé’s Post-Hoc test were applied. Results and Conclusions: There was no statistically significant difference for the deflection angle of the cranial base among the different facial patterns (Patterns I, II and III). There was no significant difference for the measures of the anterior and posterior cranial base between the facial Patterns I and II. The mean values for S-Ba were lower in facial Pattern III with statistically significant difference. The mean values of S-N in the facial Pattern III were also reduced, but without showing statistically significant difference. This trend of lower values in the cranial base measurements would explain the maxillary deficiency and/or mandibular prognathism features that characterize the facial Pattern III.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The treatment of hemorrhoidal disease (HD) by conventional hemorrhoidectomy is associated with significant morbidity, mainly represented by the postoperative pain and the late return to daily activities. Doppler-guided hemorrhoid artery ligation (DGHAL) is a minimal-invasive surgical treatment for HD that has been used as an alternative method in order to reduce these inconveniences. OBJECTIVE: To analyze the initial results of the DGHAL technique associated with rectal mucopexy in the treatment of HD. METHODS:Forty-two patients with stage I, III and IV hemorrhoids who were submitted to DGHAL were analyzed from December 2010 to August 2011. Eleven patients (26%) were stage II; 21 (50%), stage III; and 10 (24%), stage IV HD. All patients were operated by the same surgeon under spinal anesthesia and using the same equipment and technique to perform the procedure. The 42 patients underwent ligation of six arterial branches followed by rectal mucopexia by uninterrupted suture. Nine patients needed concomitant removal of perianal skin tag. In the postoperative, the following parameters were evaluated: pain, tenesmus, bleeding, itching, prolapse, mucus discharge and recurrence. The mean postoperative follow-up lasted four months (one to nine months). RESULTS: Tenesmus was the most common postoperative complaint for 85.7% of patients followed by pain, in 28.6%, perianal burning, in 12.3%, mucus discharge and perianal hematoma in 4.7%. Two patients had severe postoperative bleeding and required surgical haemostasis, one of which needed blood transfusion. Ninety-five percent of the patients declared to be satisfied with the method. CONCLUSION: Even though DGHAL has complications similar to those of other surgical methods, its results present less postoperative pain, allowing faster recovery and return to work. Studies with more cases and a longer follow-up are still necessary to assess the late recurrence.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La raccolta e l’utilizzo in chiave comparativa di dati di performance sanitaria risponde, tra le altre esigenze, a bisogni di accountability. Si osserva infatti a livello internazionale la diffusione di politiche di pubblicizzazione della qualità dei risultati: uno studio della letteratura di settore consente di confrontare i fattori più rilevanti delle principali esperienze di reporting già realizzate in Paesi dai sistemi sanitari molto diversi. Nel contesto italiano l’attenzione ai diritti dell’utente di concerto con la riforma del sistema informativo sanitario si pongono come premesse alla potenziale diffusione di dati di performance alla cittadinanza. Una interpretazione delle fonti normative e della giurisprudenza tramite il principio di trasparenza pare sostenere la tesi di una doverosità di informazione in capo alle amministrazioni pubbliche; l’analisi dei possibili scenari di impatto delle politiche di comunicazione ne condiziona però l’attuazione ad una programmazione strutturata e consapevole.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

I RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) costituiscono un problema prioritario a livello europeo per quanto riguarda la loro raccolta, stoccaggio, trattamento, recupero e smaltimento, essenzialmente per i seguenti tre motivi: Il primo riguarda le sostanze pericolose contenute nei RAEE. Tali sostanze, nel caso non siano trattate in modo opportuno, possono provocare danni alla salute dell’uomo e all’ambiente. Il secondo è relativo alla vertiginosa crescita relativa al volume di RAEE prodotti annualmente. La crescita è dovuta alla continua e inesorabile commercializzazione di prodotti elettronici nuovi (è sufficiente pensare alle televisioni, ai cellulari, ai computer, …) e con caratteristiche performanti sempre migliori oltre all’accorciamento del ciclo di vita di queste apparecchiature elettriche ed elettroniche (che sempre più spesso vengono sostituiti non a causa del loro malfunzionamento, ma per il limitato livello di performance garantito). Il terzo (ed ultimo) motivo è legato all’ambito economico in quanto, un corretto trattamento dei RAEE, può portare al recupero di materie prime secondarie (alluminio, ferro, acciaio, plastiche, …) da utilizzare per la realizzazione di nuove apparecchiature. Queste materie prime secondarie possono anche essere vendute generando profitti considerevoli in ragione del valore di mercato di esse che risulta essere in costante crescita. Questo meccanismo ha portato a sviluppare un vasto quadro normativo che regolamenta tutto l’ambito dei RAEE dalla raccolta fino al recupero di materiali o al loro smaltimento in discarica. È importante inoltre sottolineare come lo smaltimento in discarica sia da considerarsi come una sorta di ‘ultima spiaggia’, in quanto è una pratica piuttosto inquinante. Per soddisfare le richieste della direttiva l’obiettivo dev’essere quello di commercializzare prodotti che garantiscano un minor impatto ambientale concentrandosi sul processo produttivo, sull’utilizzo di materiali ‘environmentally friendly’ e sulla gestione consona del fine vita. La Direttiva a livello europeo (emanata nel 2002) ha imposto ai Paesi la raccolta differenziata dei RAEE e ha definito anche un obiettivo di raccolta per tutti i suoi Stati Membri, ovvero 4 kg di RAEE raccolti annualmente da ogni abitante. Come riportato di seguito diversi paesi hanno raggiunto l’obiettivo sopra menzionato (l’Italia vi è riuscita nel 2010), ma esistono anche casi di paesi che devono necessariamente migliorare il proprio sistema di raccolta e gestione dei RAEE. Più precisamente in Italia la gestione dei RAEE è regolamentata dal Decreto Legislativo 151/2005 discusso approfonditamente in seguito ed entrato in funzione a partire dal 1° Gennaio 2008. Il sistema italiano è basato sulla ‘multi consortilità’, ovvero esistono diversi Sistemi Collettivi che sono responsabili della gestione dei RAEE per conto dei produttori che aderiscono ad essi. Un altro punto chiave è la responsabilità dei produttori, che si devono impegnare a realizzare prodotti durevoli e che possano essere recuperati o riciclati facilmente. I produttori sono coordinati dal Centro di Coordinamento RAEE (CDC RAEE) che applica e fa rispettare le regole in modo da rendere uniforme la gestione dei RAEE su tutto il territorio italiano. Il documento che segue sarà strutturato in quattro parti. La prima parte è relativa all’inquadramento normativo della tematica dei RAEE sia a livello europeo (con l’analisi della direttiva ROHS 2 sulle sostanze pericolose contenute nei RAEE e la Direttiva RAEE), sia a livello italiano (con un’ampia discussione sul Decreto Legislativo 151/2005 e Accordi di Programma realizzati fra i soggetti coinvolti). La seconda parte tratta invece il sistema di gestione dei RAEE descrivendo tutte le fasi principali come la raccolta, il trasporto e raggruppamento, il trattamento preliminare, lo smontaggio, il riciclaggio e il recupero, il ricondizionamento, il reimpiego e la riparazione. La terza definisce una panoramica delle principali metodologie di smaltimento dei 5 raggruppamenti di RAEE (R1, R2, R3, R4, R5). La quarta ed ultima parte riporta i risultati a livello italiano, europeo ed extra-europeo nella raccolta dei RAEE, avvalendosi dei report annuali redatti dai principali sistemi di gestione dei vari paesi considerati.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Questo elaborato si pone l'obiettivo di analizzare e valutare la sostenibilità dell'intera filiera dell'olio di palma, che viene importato da paesi del Sud Est asiatico per essere utilizzato in Europa per scopi sia energetici che alimentari. Nell'introduzione è inquadrata la problematica dei biocombustibili e degli strumenti volontari che possono essere utilizzati per garantire ed incentivare la sostenibilità in generale e dei biocombustibili; è presente inoltre un approfondimento sull'olio di palma, sulle sue caratteristiche e sulla crescita che ha subito negli ultimi anni in termini di produzione e compra/vendita. Per questa valutazione sono stati impiegati tre importanti strumenti di analisi e certificazione della sostenibilità, che sono stati applicati ad uno specifico caso di studio: l'azienda Unigrà SpA. La certificazione RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil) è uno strumento volontario per la garanzia della sostenibilità della filiera dell'olio di palma in termini economici (vitalità nel mercato), ambientali (risparmio delle emissioni di gas ad effetto serra o GHG, conservazione delle risorse naturali e della biodiversità) e sociali (preservazione delle comunità locali e miglioramento nella gestione delle aree di interesse). La Global Reporting Initiative è un'organizzazione che prevede la redazione volontaria di un documento chiamato bilancio di sostenibilità secondo delle linee guida standardizzate che permettono alle organizzazioni di misurare e confrontare le loro performance economiche, sociali e ambientali nel tempo. La Direttiva Comunitaria 2009/28/CE (Renewable Energy Directive o RED) è invece uno strumento cogente nel caso in cui le organizzazioni intendano utilizzare risorse rinnovabili per ottenere incentivi finanziari. A seguito di un calcolo delle emissioni di GHG, le organizzazioni devono dimostrare determinate prestazioni ambientali attraverso il confronto con delle soglie presenti nel testo della Direttiva. Parallelamente alla valutazione delle emissioni è richiesto che le organizzazioni aderiscano a dei criteri obbligatori di sostenibilità economica, ambientale e sociale, verificabili grazie a degli schemi di certificazione che rientrano all'interno di politiche di sostenibilità globale. Questi strumenti sono stati applicati ad Unigrà, un'azienda che opera nel settore della trasformazione e della vendita di oli e grassi alimentari, margarine e semilavorati destinati alla produzione alimentare e che ha recentemente costruito una centrale da 58 MWe per la produzione di energia elettrica, alimentata in parte da olio di palma proveniente dal sud-est asiatico ed in parte dallo scarto della lavorazione nello stabilimento. L'adesione alla RSPO garantisce all'azienda la conformità alle richieste dell'organizzazione per la commercializzazione e la vendita di materie prime certificate RSPO, migliorando l'immagine di Unigrà all'interno del suo mercato di riferimento. Questo tipo di certificazione risulta importante per le organizzazioni perché può essere considerato un mezzo per ridurre l'impatto negativo nei confronti dell'ambiente, limitando deforestazione e cambiamenti di uso del suolo, oltre che consentire una valutazione globale, anche in termini di sostenibilità sociale. Unigrà ha visto nella redazione del bilancio di sostenibilità uno strumento fondamentale per la valutazione della sostenibilità a tutto tondo della propria organizzazione, perché viene data uguale rilevanza alle tre sfere della sostenibilità; la validazione esterna di questo documento ha solo lo scopo di controllare che le informazioni inserite siano veritiere e corrette secondo le linee guida del GRI, tuttavia non da giudizi sulle prestazioni assolute di una organizzazione. Il giudizio che viene dato sulle prestazioni delle organizzazioni e di tipo qualitativo ma non quantitativo. Ogni organizzazione può decidere di inserire o meno parte degli indicatori per una descrizione più accurata e puntuale. Unigrà acquisterà olio di palma certificato sostenibile secondo i principi previsti dalla Direttiva RED per l'alimentazione della centrale energetica, inoltre il 10 gennaio 2012 ha ottenuto la certificazione della sostenibilità della filiera secondo lo schema Bureau Veritas approvato dalla Comunità Europea. Il calcolo delle emissioni di tutte le fasi della filiera dell'olio di palma specifico per Unigrà è stato svolto tramite Biograce, uno strumento di calcolo finanziato dalla Comunità Europea che permette alle organizzazioni di misurare le emissioni della propria filiera in maniera semplificata ed adattabile alle specifiche situazioni. Dei fattori critici possono però influenzare il calcolo delle emissioni della filiera dell'olio di palma, tra questi i più rilevanti sono: cambiamento di uso del suolo diretto ed indiretto, perché possono provocare perdita di biodiversità, aumento delle emissioni di gas serra derivanti dai cambiamenti di riserve di carbonio nel suolo e nella biomassa vegetale, combustione delle foreste, malattie respiratorie, cambiamenti nelle caratteristiche dei terreni e conflitti sociali; presenza di un sistema di cattura di metano all'oleificio, perché gli effluenti della lavorazione non trattati potrebbero provocare problemi ambientali; cambiamento del rendimento del terreno, che può influenzare negativamente la resa delle piantagioni di palma da olio; sicurezza del cibo ed aspetti socio-economici, perché, sebbene non inseriti nel calcolo delle emissioni, potrebbero provocare conseguenze indesiderate per le popolazioni locali. Per una valutazione complessiva della filiera presa in esame, è necessario ottenere delle informazioni puntuali provenienti da paesi terzi dove però non sono di sempre facile reperibilità. Alla fine della valutazione delle emissioni, quello che emerge dal foglio di Biograce e un numero che, sebbene possa essere confrontato con delle soglie specifiche che descrivono dei criteri obbligatori di sostenibilità, non fornisce informazioni aggiuntive sulle caratteristiche della filiera considerata. È per questo motivo che accanto a valutazioni di questo tipo è necessario aderire a specifici criteri di sostenibilità aggiuntivi. Il calcolo delle emissioni dell'azienda Unigrà risulta vantaggioso in quasi tutti i casi, anche considerando i fattori critici; la certificazione della sostenibilità della filiera garantisce l'elevato livello di performance anche nei casi provvisti di maggiore incertezza. L'analisi del caso Unigrà ha reso evidente come l'azienda abbia intrapreso la strada della sostenibilità globale, che si traduce in azioni concrete. Gli strumenti di certificazione risultano quindi dei mezzi che consentono di garantire la sostenibilità della filiera dell'olio di palma e diventano parte integrante di programmi per la strategia europea di promozione della sostenibilità globale. L'utilizzo e l'implementazione di sistemi di certificazione della sostenibilità risulta per questo da favorire.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La tematica del presente scritto è l’analisi teorico-sperimentale del sistema edificio-impianto, che è funzione delle soluzioni progettuali adottate, dei componenti scelti e del tipo di conduzione prevista. La Direttiva 2010/31/CE sulle prestazioni energetiche degli edifici, entrata in vigore l’8 luglio 2010, pubblicata sulla Gazzetta Europea del 18 giugno 2010, sostituirà, dal 1º febbraio 2012, la direttiva 2002/91/CE. La direttiva prevede che vengano redatti piani nazionali destinati ad aumentare il numero di “edifici a energia quasi zero” e che entro il 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere “edifici a energia quasi zero”, per gli edifici pubblici questa scadenza è anticipata al 31 dicembre 2018. In questa prospettiva sono stati progettati due “edifici a energia quasi zero”, una villa monofamiliare e un complesso scolastico (scuola dell’infanzia, elementare, media inferiore) attualmente in via di realizzazione, con l’obiettivo principale di fornire un caso studio unico per ogni tipologia in quanto anche modulare e replicabile nella realtà del nostro territorio, che anticipano gli obiettivi fissati dalla Direttiva 2010/31/CE. I risultati ottenibili dai suddetti progetti, esposti nella tesi, sono il frutto di un attenta e proficua progettazione integrata, connubio tra progettazione architettonica ed energetico/impiantistica. La stessa progettazione ha esaminato le tecnologie, i materiali e le soluzioni tecniche “mirate” ai fini del comfort ambientale e di un’elevata prestazione energetica dell’edificio. Inoltre è stato dedicato ampio rilievo alla diagnosi energetica degli edifici esistenti attraverso 4 casi studio, i principali svolti durante i tre anni di dottorato di ricerca, esemplari del patrimonio edilizio italiano. Per ogni caso studio è stata condotta una diagnosi energetica dell’edificio, valutati i risultati e definita la classe energetica, ed in seguito sono stati presi in considerazione i possibili interventi migliorativi sia da un punto di vista qualitativo sia economico tenendo conto degli incentivi statali per l’incremento dell’efficienza energetica.