922 resultados para Tomografía computada volumétrica Cone-Beam
Resumo:
Nel corso di questa tesi si svilupperà il metodo del Beam-forming acustico, uno dei più semplici algoritmi di elaborazione segnale che permette di isolare spazialmente un suono proveniente da una precisa direzione decisa da noi, creando quindi un microfono super-direzionale orientabile a partire da un array microfonico di caratteristiche note. Inoltre si implementerà in modo pratico l'algoritmo per descrivere il livello sonoro emesso da ogni punto di una sorgente sonora estesa in modo da mappare l'intensità di quest'ultima in un'immagine 2D da sovrapporre all'immagine stessa dell'oggetto. Volendo schematizzare in breve questa tesi, essa è composta da una prima parte teorica contenente gli argomenti che ci servono per descrivere lo spazio acustico e le onde acustiche, una seconda parte riguardante i microfoni e i suoi vari parametri, una terza parte riguardante la teoria sull'elaborazione segnale nel dominio del tempo e delle frequenze e in particolare cenni sulla trasformata di Fourier. Nella parte successiva verranno descritti i due principali metodi di Beam-forming acustico trattando sia gli apparati di misura sia i due algoritmi, facendo sempre riferimento alle parti di teoria necessarie alla spiegazione del metodo. Infine nell'ultima parte della tesi verrà discusso in primo luogo la creazione del microfono virtuale, in particolare parleremo della sua sensibilità in funzione della direzione avvalendoci di uno schema che in letteratura viene denominato Beam-pattern, in secondo luogo parleremo di come creare la mappa 2D dove effettivamente possiamo vedere l'intensità sonora dell'onda proveniente da ogni punto dell'oggetto preso in considerazione.
Resumo:
In questa tesi sono le descritte le fasi progettuali e costruttive del Beam Halo Monitor (BHM), un rivelatore installato sull'esperimento CMS, durante il primo lungo periodo di shutdown di LHC, che ha avuto luogo tra il 2013 ed il 2015. BHM è un rivelatore ad emissione di luce Cherenkov ed ha lo scopo di monitorare le particelle di alone prodotte dai fasci di LHC, che arrivano fino alla caverna sperimentale di CMS, ad ogni bunch crossing (25 ns). E' composto da 40 moduli, installati alle due estremità di CMS, attorno alla linea di fascio, ad una distanza di 1.8 m da questa. Ciascun modulo è costituito da un cristallo di quarzo, utilizzato come radiatore ed un fotomoltiplicatore. Sono descritte in maniera particolare le prove eseguite sui moduli che lo compongono: la caratterizzazione dei fotomoltiplicatori ed i test di direzionalità della risposta. Queste costituiscono la parte di lavoro che ho svolto personalmente. Inoltre sono descritte le fasi di installazione del rivelatore nella caverna sperimentale, a cui ho preso parte ed alcuni test preliminari per la verifica del funzionamento.
Resumo:
To determine the outcome of patients with brain metastasis (BM) from lung cancer treated with an external beam radiotherapy boost (RTB) after whole brain radiotherapy (WBRT).
Resumo:
To assess the effect of beam hardening on arterial enhancement in thoracoabdominal computed tomographic (CT) angiography in various body sizes in a phantom and in a clinical study.
Resumo:
Monte Carlo (MC) based dose calculations can compute dose distributions with an accuracy surpassing that of conventional algorithms used in radiotherapy, especially in regions of tissue inhomogeneities and surface discontinuities. The Swiss Monte Carlo Plan (SMCP) is a GUI-based framework for photon MC treatment planning (MCTP) interfaced to the Eclipse treatment planning system (TPS). As for any dose calculation algorithm, also the MCTP needs to be commissioned and validated before using the algorithm for clinical cases. Aim of this study is the investigation of a 6 MV beam for clinical situations within the framework of the SMCP. In this respect, all parts i.e. open fields and all the clinically available beam modifiers have to be configured so that the calculated dose distributions match the corresponding measurements. Dose distributions for the 6 MV beam were simulated in a water phantom using a phase space source above the beam modifiers. The VMC++ code was used for the radiation transport through the beam modifiers (jaws, wedges, block and multileaf collimator (MLC)) as well as for the calculation of the dose distributions within the phantom. The voxel size of the dose distributions was 2mm in all directions. The statistical uncertainty of the calculated dose distributions was below 0.4%. Simulated depth dose curves and dose profiles in terms of [Gy/MU] for static and dynamic fields were compared with the corresponding measurements using dose difference and γ analysis. For the dose difference criterion of ±1% of D(max) and the distance to agreement criterion of ±1 mm, the γ analysis showed an excellent agreement between measurements and simulations for all static open and MLC fields. The tuning of the density and the thickness for all hard wedges lead to an agreement with the corresponding measurements within 1% or 1mm. Similar results have been achieved for the block. For the validation of the tuned hard wedges, a very good agreement between calculated and measured dose distributions was achieved using a 1%/1mm criteria for the γ analysis. The calculated dose distributions of the enhanced dynamic wedges (10°, 15°, 20°, 25°, 30°, 45° and 60°) met the criteria of 1%/1mm when compared with the measurements for all situations considered. For the IMRT fields all compared measured dose values agreed with the calculated dose values within a 2% dose difference or within 1 mm distance. The SMCP has been successfully validated for a static and dynamic 6 MV photon beam, thus resulting in accurate dose calculations suitable for applications in clinical cases.
Resumo:
External beam proton radiation therapy has been used since 1975 to treat choroidal melanoma. For tumor location determination during proton radiation treatment, surgical tantalum clips are registered with image data. This report introduces the intraoperative application of an opto-electronic navigation system to determine with high precision the position of the tantalum markers and their spatial relationship to the tumor and anatomical landmarks. The application of the technique in the first 4 patients is described.