989 resultados para Elementi Finiti FEM Acciaio Parametrico Capannoni Matlab Ottimizzazione Verifica Mesh
Resumo:
In questa tesi è stato analizzato e tradotto nel linguaggio di alto livello AMPL un modello di ILP relativo alla pianificazione tattica del blocco operatorio. L'obiettivo è quello di permettere l'interfacciamento con numerosi solver -commerciali e non- al fine di analizzarne le prestazioni. In seguito a un'introduzione in merito al problema dell'Operating Room Management e a una descrizione del contesto sanitario regionale dell'Emilia-Romagna, si è proceduto alla descrizione formale del modello. Infine sono state eseguite numerose risoluzioni con i solver cplex e gurobi al variare di alcuni parametri in ingresso, tra cui il numero di sale operatorie, di infermieri e operatori sanitari, e di pazienti in lista d'attesa.
Resumo:
Studio e ottimizzazione del layout dello stabilimento Luxottica di Sedico. La prima fase è stata quella di raccolta ed elaborazione dati per arrivare alla divisione in famiglie dei prodotti. Successivamente è stata svolta l'analisi dell'AS-IS (valutazione delle aree, from-to delle distanze, dei viaggi e dei costi). Sono state individuate quindi le criticità e sviluppato il nuovo layout. Sono stati analizzati i costi di movimentazione del TO-BE e sono stati confrontati con l' AS-IS.
Resumo:
Modello su AMPL per ottimizzare la scelta del trasporto in base al tragitto, all'orario di partenza e all'intervallo di tempo considerato.
Resumo:
Grazie all'enorme sviluppo dei LED, le comunicazioni tramite luce visibile stanno acquisendo sempre maggiore importanza. Obiettivo di questa tesi è implementare su schede a basso costo (come Rasperry Pi) un sistema di trasmissione e ricezione basato appunto sulla visible light communication. Dopo un primo tentativo di trasferire il codice OpenVLC, sviluppato dal centro di ricerca spagnolo IMDEA Network, su Rasperry Pi, si è deciso di intraprendere una nuova strada e si è implementato un trasmettitore VLC in Simulink di Matlab e una prima bozza di ricevitore che sfrutta la SPI (serial-parallel interface). I primi risultati mostrano il corretto funzionamento del sistema anche se con data rate molto basse. Sviluppi futuri prevederanno l'ottimizzazione del sistema.
Resumo:
The start of the Mesozoic Era is marked by roughly five million years (myr) of Earth system upheavals, including unstable biotic recovery, repeated global warming, ocean anoxia, and perturbations in the global carbon cycle. Intervals between crises were comparably hospitable to life. The causes of these upheavals are unknown, but are thought to be linked to recurrent Siberian volcanism. Here, two marine sedimentary successions at Chaohu and Daxiakou, South China are evaluated for paleoclimate change from astronomical forcing. In these sections, gamma-ray variations indicative of terrestrial weathering reveal enhanced obliquity cycling over prolonged intervals, characterized by a periodicity of 32.8 kiloyear and strong 1.2 myr modulations. This suggests a 22-hour length-of-day and 1.2 myr interaction between the orbital inclinations of Earth and Mars. The 1.2 myr obliquity modulation cycles in these sections are compared with Early Triassic records of global sea-level, temperature, redox and biotic evolution. The evidence collectively suggests that long-term astronomical forcing was involved in the repeated climatic and biotic upheavals that took place throughout the Early Triassic.
Resumo:
Title vignette.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Il libro dell'arte. Elementi di estetica e di letteratura ad uso delle scuole medie di secondo grado
Resumo:
v.1. La lingua e lo stile, a cura di A. Pellizzari.--v.2. Teoria e storia dei componimenti letterari, a cura di D. Guerr. 2. ed., riv.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Vol. 1.
Resumo:
Encuadernado con Part. 2. Calcolo integrale.
Resumo:
Contiene: Vol. 1 - Vol. 2.
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Contiene: v. 1 - v. 2 - v. 3 - v. 4.