856 resultados para retain
Resumo:
Neuropathogenicity of poliovirus can be attenuated by mutations in the internal ribosomal entry site (IRES) within the 5' nontranslated region of its genome. The Sabin vaccine strains used in prevention of poliomyelitis carry such mutations in their IRES elements. In addition, mutations within the structural and nonstructural proteins of Sabin strains may equally contribute to the attenuation phenotype. Despite their effectiveness as vaccines, the Sabin strains retain a neuropathogenic potential in animal models for poliomyelitis and, at a very low rate, they can cause poliomyelitis in vaccine recipients. The elimination of the neurocytopathic phenotype was achieved through the exchange of the entire poliovirus IRES with its counterpart from human rhinovirus type 2 without affecting growth properties in nonneuronal cells. The attenuating effect of the human rhinovirus type 2 IRES within the context of a poliovirus genome has been mapped to the 3' portion of this genetic element.
Resumo:
The dentate gyrus of the hippocampus is one of the few areas of the adult brain that undergoes neurogenesis. In the present study, cells capable of proliferation and neurogenesis were isolated and cultured from the adult rat hippocampus. In defined medium containing basic fibroblast growth factor (FGF-2), cells can survive, proliferate, and express neuronal and glial markers. Cells have been maintained in culture for 1 year through multiple passages. These cultured adult cells were labeled in vitro with bromodeoxyuridine and adenovirus expressing beta-galactosidase and were transplanted to the adult rat hippocampus. Surviving cells were evident through 3 months postimplantation with no evidence of tumor formation. Within 2 months postgrafting, labeled cells were found in the dentate gyrus, where they differentiated into neurons only in the intact region of the granule cell layer. Our results indicate that FGF-2 responsive progenitors can be isolated from the adult hippocampus and that these cells retain the capacity to generate mature neurons when grafted into the adult rat brain.
Resumo:
The life history of Harpegnathos saltator is exceptional among ants because both queens and workers reproduce sexually. Recently mated queens start new colonies alone, but later some of the offspring workers also become inseminated and take over the egg-laying role. This alternation seems associated with the existence of very complex underground nests, which are designed to survive floods. Longevity of ponerine queens is low (a consequence of limited caste dimorphism in this "primitive" subfamily), and upon the death of an H. saltator foundress, the nest represents a substantial investment. The queen's progeny should thus be strongly selected to retain the valuable nests. Unlike the flying queens, the workers copulate with males from their own colonies, and, thus, their offspring are expected to be highly related to the foundress. Colony fission appears not to occur because a daughter fragment would lack an adequate nest for protection. Thus, the annual production of queens in colonies with reproductive workers remains essential for the establishment of new colonies. This contrasts with various other ponerine species in which the queens no longer exist.
Resumo:
The [4Fe-4S] cluster of Azotobacter vinelandii ferredoxin I receives three of its four ligands from a Cys-Xaa-Xaa-Cys-Xaa-Xaa-Cys sequence at positions 39-45 while the fourth ligand, Cys20, is provided by a distal portion of the sequence. Previously we reported that the site-directed mutation of Cys20 to Ala (C20A protein) resulted in the formation of a new [4Fe-4S] cluster that obtained its fourth ligand from Cys24, a free cysteine in the native structure. That ligand exchange required significant protein rearrangement. Here we report the conversion of Cys20 to Ser (C20S protein), which gives the protein the opportunity either to retain the native structure and use the Ser20 O gamma as a ligand or to rearrange and use Cys24. X-ray crystallography demonstrates that the cluster does not use the Ser20 O gamma as a ligand; rather it rearranges to use Cys24. In the C20S protein the [4Fe-4S] cluster has altered stability and redox properties relative to either C20A or the native protein.
Resumo:
Mutations in Cu/Zn superoxide dismutase (SOD), a hallmark of familial amyotrophic lateral sclerosis (FALS) in humans, are shown here to confer striking neuropathology in Drosophila. Heterozygotes with one wild-type and one deleted SOD allele retain the expected 50% of normal activity for this dimeric enzyme. However, heterozygotes with one wild-type and one missense SOD allele show lesser SOD activities, ranging from 37% for a heterozygote carrying a missense mutation predicted from structural models to destabilize the dimer interface, to an average of 13% for several heterozygotes carrying missense mutations predicted to destabilize the subunit fold. Genetic and biochemical evidence suggests a model of dimer dysequilibrium whereby SOD activity in missense heterozygotes is reduced through entrapment of wild-type subunits into unstable or enzymatically inactive heterodimers. This dramatic impairment of the activity of wild-type subunits in vivo has implications for our understanding of FALS and for possible therapeutic strategies.
Resumo:
Overexpression of phytochrome B (phyB) in transgenic Arabidopsis results in enhanced deetiolation in red light. To define domains of phyB functionally important for its regulatory activity, we performed chemical mutagenesis of a phyB-overexpressing line and screened for phenotypic revertants in red light. Four phyB-transgene-linked revertants that retain parental levels of full-length, dimeric, and spectrally normal overexpressed phyB were identified among 101 red-light-specific revertants. All carry single amino acid substitutions in the transgene-encoded phyB that reduce activity by 40- to 1000-fold compared to the nonmutagenized parent. The data indicate that the mutant molecules are fully active in photosignal perception but defective in the regulatory activity responsible for signal transfer to downstream components. All four mutations fall within a 62-residue region in the COOH-terminal domain of phyB, with two independent mutations occurring in a single amino acid, Gly-767. Accumulating evidence indicates that the identified region is a critical determinant in the regulatory function of both phyB and phyA.
Resumo:
Xenopus oocytes are a valuable aid for studying the molecular structure and function of ionic channels and neurotransmitter receptors. Their use has recently been extended by the demonstration that oocytes can incorporate foreign membranes carrying preassembled receptors and channels. Here we show that when reconstituted in an artificial lipid matrix and injected into Xenopus oocytes, purified nicotinic acetylcholine receptors are efficiently inserted into the plasma membrane, where they form "clusters" of receptors that retain their native properties. This constitutes an innovative approach that, besides allowing the analyses of membrane fusion processes, is also a powerful technique for studying the characteristics and regulation of many membrane proteins (with their native stoichiometry and configuration) upon reinsertion into the membrane of a very convenient host cell system.
Resumo:
Plants possess multiple resistance mechanisms that guard against pathogen attack. Among these are inducible systems such as systemic acquired resistance (SAR). SAR is activated by pathogen exposure and leads to an increase in salicylic acid (SA), high-level expression of SAR-related genes, and resistance to a spectrum of pathogens. To identify components of the signal transduction pathways regulating SAR, a mutant screen was developed that uses 2,6-dichloroisonicotinic acid as an activator of SAR gene expression and pathogen resistance, followed by assays for resistance to the fungal pathogen Peronospora parasitica. Mutants from this screen were subsequently examined to assess their defense responses. We describe here a recessive mutation that causes a phenotype of insensitivity to chemical and biological inducers of SAR genes and resistance. These data indicate the existence of a common signaling pathway that couples these diverse stimuli to induction of SAR genes and resistance. Because of its non-inducible immunity phenotype, we call this mutant nim1. Although nim1 plants fail to respond to SA, they retain the ability to accumulate wild-type levels of SA, a probable endogenous signal for SAR. Further, the ability of nim1 plants to support growth of normally incompatible races of a fungal pathogen indicates a role for this pathway in expression of genetically determined resistance, consistent with earlier findings for transgenic plants engineered to break down SA. These results suggest that the wild-type NIM1 gene product functions in a pathway regulating acquired resistance, at a position downstream of SA accumulation and upstream of SAR gene induction and expression of resistance.
Resumo:
We report that methoprene and its derivatives can stimulate gene transcription in vertebrates by acting through the retinoic acid-responsive transcription factors, the retinoid X receptors (RXRs). Methoprene is an insect growth regulator in domestic and agricultural use as a pesticide. At least one metabolite of methoprene, methoprene acid, directly binds to RXR and is a transcriptional activator in both insect and mammalian cells. Unlike the endogenous RXR ligand, 9-cis-retinoic acid, this activity is RXR-specific; the methoprene derivatives do not activate the retinoic acid receptor pathway. Methoprene is a juvenile hormone analog that acts to retain juvenile characteristics during insect growth, preventing metamorphosis into an adult, and it has been shown to have ovicidal properties in some insects. Thus, a pesticide that mimics the action of juvenile hormone in insects can also activate a mammalian retinoid-responsive pathway. This finding provides a basis through which the potential bioactivity of substances exposed to the environment may be reexamined and points the way for discovery of new receptor ligands in both insects and vertebrates.
Resumo:
The perienteric hemoglobin of the parasitic nematode Ascaris has an exceptionally high affinity for oxygen. It is an octameric protein containing two similar heme-binding domains per subunit, but recombinant constructs expressing a single, monomeric heme-binding domain (domain 1; D1) retain full oxygen avidity. We have solved the crystal structure of D1 at 2.2 A resolution. Analysis of the structure reveals a characteristic globin fold and illuminates molecular features involved in oxygen avidity of Ascaris perienteric hemoglobin. A strong hydrogen bond between tyrosine at position 10 in the B helix (tyrosine-B10) and the distal oxygen of the ligand, combined with a weak hydrogen bond between glutamine-E7 and the proximal oxygen, grips the ligand in the binding pocket. A third hydrogen bond between these two amino acids appears to stabilize the structure. The B helix of D1 is displaced laterally by 2.5 A when compared with sperm whale myoglobin. This shifts the tyrosine-B10 hydroxyl far enough from liganded oxygen to form a strong hydrogen bond without steric hindrance. Changes in the F helix compared with myoglobin contribute to a tilted heme that may also be important for oxygen affinity.
Resumo:
L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione
Resumo:
A televisão nos dias atuais tem sofrido inúmeras inovações tecnológicas nos campos das transmissões multimídia, qualidade audio-visual e diversidade de funcionalidades. Entretanto, esta essencialmente mantêm sua característica de fornecer informações de forma quase que instantânea à população. O ambiente atual da televisão digital é caracterizado pela coexistência de inúmeros dispositivos capazes de oferecerem uma experiência televisa, associando-se computadores pessoais, smartphones, tablets e outros eletrônicos de consumo. Ainda, pode se incluir a este cenário a disponibilidade de inúmeras redes de transporte de dados tais como a radiodifusão, satélite, cabo e redes em banda larga. Este cenário diversificado, em termos de dispositivos e redes, é denominado de cenário de televisão digital híbrida, a qual destaca-se a interação do expectador com os diversos dispositivos. Estes cenários, por sua vez, motivam o desenvolvimento de tecnologias que permitem o aperfeiçoamento da pervasividade e dos meios pelos os quais os aplicativos possam ser suportados em diferentes plataformas. Este trabalho propõe ambientes interoperáveis envolvendo a televisão digital interativa e outros eletrônicos de consumo, aos quais foram realizados estudos e experimentos para se observar diferentes técnicas de sincronização e comunicação entre plataformas de interatividade para a televisão digital híbrida. Os resultados apontam para a possibilidade de cenários interoperáveis envolvendo o uso de marcadores e também recursos de redes e serviços TCP/IP, levando em consideração a eficiência e eficácia nos diferentes métodos. Conclui-se que os resultados odem motivar o desenvolvimento de cenários diferenciados envolvendo a televisão digital interativa e dispositivos de segunda tela, o que incrementa a interatividade e as formas de entretenimento.
Resumo:
Despite the federal government’s well known expansive reach in creating and enforcing immigration law, the states retain substantial authority to play an important role in migrants’ lives. Through their traditional powers to adopt criminal statutes and police their communities, states can indirectly — but intentionally — inject themselves into the incidents of ordinary life as a migrant. Colorado’s human smuggling statute, currently being challenged before the state supreme court, illustrates this type of state regulation of migration. This essay addresses the statute’s reach, its shaky constitutional footing, and places it in a broader context in which states criminalize immigration-related activity.
Resumo:
This dissertation examines ancient historiographic citation methodologies in light of Mikhail Bakhtin’s dichotomy between polyphony and monologization. In particular, this dissertation argues that Eusebius of Caesarea’s Historia ecclesiastica (HE) abandons the monologic citation methodology typical of previous Greek and Hellenistic historiography and introduces a polyphonic citation methodology that influences subsequent late-ancient Christian historiography to varying degrees. Whereas Pre-Eusebian Greek and Hellenistic historiographers typically use citations to support the single authorial consciousness of the historiographer, Eusebius uses citations to counterbalance his own shortcomings as a witness to past events. Eusebius allows his citations to retain their own voice, even when they conflict with his. The result is a narrative that transcends the point of view of any single individual and makes multiple witnesses, including the narrator, available to the reader. Post-Eusebian late-ancient Christian historiographers exhibit the influence of Eusebius’ innovation, but they are not as intentional as Eusebius in their use of citation methodologies. Many subsequent Christian historiographers use both monologic and polyphonic citation methodologies. Their tendency to follow Eusebius’ practice of citing numerous lengthy citations sometimes emphasizes points of view that oppose the author’s point of view. When an opposing viewpoint surfaces in enough citations, a polyphonic citation methodology emerges. The reader holds the two different narrative strands in tension as the author continues to give voice to opposing viewpoints. After illustrating the citation methodologies with passages from numerous Greek, Hellenistic, and late ancient Christian historiographers, this dissertation concludes with a short computational analysis that uses natural language processing to reveal some broad trends that highlight the previous findings and suggest a possibility for future research.
Resumo:
O mercado consumidor passou por diversas transformações ao longo do tempo devido principalmente à evolução tecnológica. A evolução tecnológica proporcionou ao consumidor a possibilidade de escolher por produtos e marcas, e permite a oportunidade de colaborar e influenciar a opinião de outros consumidores através do compartilhamento de experiências, principalmente através da utilização de plataformas digitais. O CRM (gerenciamento do relacionamento com o consumidor) é a forma utilizada pelas empresas para conhecerem o consumidor e criar um relacionamento satisfatório entre empresa e consumidor. Esse relacionamento tem o intuito de satisfazer e fidelizar o consumidor, evitando que ele deixe de consumir a marca e evitando que ele influencie negativamente outros consumidores. O e-CRM é o gerenciamento eletrônico do relacionamento com o consumidor, que possui todas as tradicionais características do CRM, porém com o incremento do ambiente digital. O ambiente digital diminuiu a distância entre pessoas e empresas e se tornou um meio colaborativo de baixo custo de interação com o consumidor. Por outro lado, este é um meio onde o consumidor deixa de ser passivo e se torna ativo, o que o torna capaz de influenciar não só um pequeno grupo de amigos, mas toda uma rede de consumidores. A digital analytics é a medição, coleta, análise e elaboração de relatórios de dados digitais para os propósitos de entendimento e otimização da performance em negócios. A utilização de dados digitais auxilia no desenvolvimento do e-CRM através da compreensão do comportamento do consumidor em um ambiente onde o consumidor é ativo. O ambiente digital permite um conhecimento mais detalhado dos consumidores, baseado não somente nos hábitos de compra, mas também nos interesses e interações. Este estudo tem como objetivo principal compreender como as empresas aplicam os conceitos do e-CRM em suas estratégias de negócios, compreendendo de que forma a digital analytics contribui para o desenvolvimento do e-CRM, e compreendendo como os fatores críticos de sucesso (humano, tecnológico e estratégico) impactam na implantação e desenvolvimento do e-CRM. Quatro empresas de diferentes segmentos foram estudadas através da aplicação de estudo de caso. As empresas buscam cada vez mais explorar as estratégias de e-CRM no ambiente digital, porém existem limitações identificadas devido à captação, armazenamento e análise de informações multicanais, principalmente considerando os canais digitais. Outros fatores como o apoio da alta direção e a compreensão de funcionários para lidar com estratégias focadas no consumidor único também foram identificados neste estudo. O estudo foi capaz de identificar as informações mais relevantes para a geração de estratégias de gerenciamento eletrônico do relacionamento com o consumidor e identificou os aspectos mais relevantes dos fatores críticos de sucesso.