999 resultados para classification de la marche
Resumo:
Background: Traumatic subdural hygroma (TSHy) is an accumulation of cerebrospinal fluid (CSF) in the subdural space after head injury. It appears to be relatively common, but its onset time and natural history are not well defined. Considered a benign epiphenomenon of trauma, the pathogenesis of TSHy is still unclear and many questions remain unanswered. This study adds to the information on TSHy, and proposes a classification based on pathogenesis.Methods: Thirty-four consecutive adult patients with TSHy were analyzed for clinical evolution and serial CT scan, during a period of several months. TSHy diagnosis was based on published CT scan criteria of hypodense subdural collection after trauma, without enhancement and neomembrane, with a minimum distance of 3 mm between the skull and brain. Ventricle size was analyzed by calculating the bicaudate index (BCI). For comparison, the BCI was measured from CT scan at three moments: admission, at time of TSHy diagnosis, and from last CT scan.Results: There were 34 patients, aged between 16 and 85 years (mean 40), half of them were below 40 years. Road traffic crashes were the main cause of head injury. The mean time for hygroma diagnosis was 9 days. Twenty-one patients (61.8%) underwent conservative treatment for TSHy and 13 (38.2%), surgical treatment. TSHy are early lesions and can be detected in the first 24 hours after trauma, usually as small subdural effusion (SSEff). Based on clinical and CT scan findings, we divided the 34 patients into 3 groups, (Ia and Ib) without evident mass effect and (II) with evident mass effect. Group Ia includes patients without ventricle dilation; Ib, patients with associated ventricle dilations.Conclusions: SSEff detected in the first 24 hours posttrauma in our series evolved into TSHy suggesting that this is an early lesion; all THSy were divided in three groups according to the pathophysiologic mechanism. These three groups probably represent a continuum of CSF absorption impairment. Group la represents what most authors consider a simple hygroma, with no impairment on CSF absorption. Group Ib represent the external hydrocephalus form with various degrees of CSF imbalance, and group II were the cases presenting marked mass effect.
Resumo:
El desarrollo acelerado del polo cerámico de Santa Gertrudes (provincia de São Paulo) en la década de 90, fue causado principalmente por la localización privilegiada de la materia prima asociada al desarrollo tecnológico, las grandes reservas, el acceso fácil por autopistas que facilitan la distribución de los productos y la proximidad de los grandes centros consumidores. Este desarrollo facilitó que este Polo tuviera un boom en el inicio de 2007 en la fase de madurez con una producción de 367 millones de metros cuadrados, transformándose así en el mayor polo cerámico de las Américas. de acuerdo con los estudios geológicos realizados en este trabajo, las rocas de la Formación Corumbataí, origen de la materia prima usada en el polo cerámico, fueron clasificadas en cinco litofacies: maciza, laminada, intercalada I, intercalada II y alterada. Estas litofacies, por sus características mineralógicas y químicas, fueron consideradas arcillas illíticas con porcentaje medio de fundentes. Tomando como referencia las Normas para baldosas cerámicas, las características cerámicas obtenidas en el laboratorio demostraron que la mayoría de la materia prima es compatible con el grupo BIIb (Absorción de agua entre 6 y 10%).
Resumo:
There were analyzed 4757 complete lactations of the Murrah breed, daughters of 187 bulls, with the goal of verifying the viability upon employing the test-day (PDLC), on substitution of the milk yield at 305th day of lactation (PL305), in the genetic evaluations. The components of variance for the PDLC1 to PDLC9 and for the PL305 were estimated in uni-traits analysis according to maximum restricted likelihood method. The used model included the genetic direct additive random effects, of residual and permanent environment. There were considered as fixed effects, the contemporary group and the number of milkings and the age of the cow at the moment of parity co-variable (quadratic and linear effect). The contemporary groups were constituted by the herd-year-month of control for the PDLC and by herd-year-epoch of parity for PL305. The estimates of heritability for the PDLC and PL305 were 0.12 to 0.23 and 0.22, respectively. The correlations of order of the predicted genetic values for the 187 bulls, obtained between the PDLC and the PL305, were from moderate to high, varying from 67.74 to 83.12. From the minimum selection of the 10% of the best bulls relating to the predicted genetic value for the PL305, the coincidence among the classification of these animals was over 68%, when evaluated by the PDLC3,PDLC4,PDLC5 and PDLC6. Upon selecting the 5% of the best animals that coincidence presented a lower value.
Resumo:
Complementa la información contenida en el documento E/CEPAL/G.1207
Resumo:
El presente Boletín Fal está dedicado al tema de la clasificación de las vías de navegación interior en América del Sur. El Boletín describe los sistemas existentes de clasificación (CEMT/ CEPE), destacando su rol en el desarrollo del transporte fluvial. Sobre esa base, se discuten las lecciones aprendidas y se presenta una propuesta preliminar sobre la clasificación para América Latina.
Resumo:
Biogeography has been difficult to apply as a methodological approach because organismic biology is incomplete at levels where the process of formulating comparisons and analogies is complex. The study of insect biogeography became necessary because insects possess numerous evolutionary traits and play an important role as pollinators. Among insects, the euglossine bees, or orchid bees, attract interest because the study of their biology allows us to explain important steps in the evolution of social behavior and many other adaptive tradeoffs. We analyzed the distribution of morphological characteristics in Colombian orchid bees from an ecological perspective. The aim of this study was to observe the distribution of these attributes on a regional basis. Data corresponding to Colombian euglossine species were ordered with a correspondence analysis and with subsequent hierarchical clustering. Later, and based on community proprieties, we compared the resulting hierarchical model with the collection localities to seek to identify a biogeographic classification pattern. From this analysis, we derived a model that classifies the territory of Colombia into 11 biogeographic units or natural clusters. Ecological assumptions in concordance with the derived classification levels suggest that species characteristics associated with flight performance, nectar uptake, and social behavior are the factors that served to produce the current geographical structure.
Resumo:
We present a detailed study of carbon-enhanced metal-poor (CEMP) stars, based on high-resolution spectroscopic observations of a sample of 18 stars. The stellar spectra for this sample were obtained at the 4.2 m William Herschel Telescope in 2001 and 2002, using the Utrecht Echelle Spectrograph, at a resolving power R similar to 52 000 and S/N similar to 40, covering the wavelength range lambda lambda 3700-5700 angstrom. The atmospheric parameters determined for this sample indicate temperatures ranging from 4750 K to 7100 K, log g from 1.5 to 4.3, and metallicities -3.0 <= [Fe/H]<=-1.7. Elemental abundances for C, Na, Mg, Sc, Ti, Cr, Cu, Zn, Sr, Y, Zr, Ba, La, Ce, Nd, Sm, Eu, Gd, Dy are determined. Abundances for an additional 109 stars were taken from the literature and combined with the data of our sample. The literature sample reveals a lack of reliable abundance estimates for species that might be associated with the r-process elements for about 67% of CEMP stars, preventing a complete understanding of this class of stars, since [Ba/Eu] ratios are used to classify them. Although eight stars in our observed sample are also found in the literature sample, Eu abundances or limits are determined for four of these stars for the first time. From the observed correlations between C, Ba, and Eu, we argue that the CEMP-r/s class has the same astronomical origin as CEMP-s stars, highlighting the need for a more complete understanding of Eu production.
Resumo:
Programa de doctorado: Clínica e investigación terapéutica.
Resumo:
Doctorado en Geografía y ordenación del territorio
Resumo:
[ES]Los personajes femeninos en El Quijote han sido clasificados de acuerdo con criterios de diversa índole. En este trabajo, proponemos una clasificación según la tipología narrativa del Renacimiento. Principalmente, profundizaremos en la caracterización de Dorotea a partir de los rasgos propios de la novela bizantina.
Resumo:
[ES]En este trabajo me he propuesto mostrar la evolución que en la clasificación de las oraciones subordinadas ha experimentado la Real Academia Española en las ediciones del Esbozo de una nueva gramática de la lengua española y de la Nueva Gramática de la lengua española.
Resumo:
La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città.
Resumo:
Il medulloblastoma (MB) è il tumore più comune del sistema nervoso centrale. Attualmente si riesce a curare solo il 50-60% dei pazienti che tuttavia presentano gravi effetti collaterali dovuti alle cure molto aggressive. Una recente classificazione molecolare ha ridistribuito le varianti più comuni di MB in quattro distinti gruppi. In particolare, il gruppo SHH e D sono caratterizzati da un’ alta espressione di MYCN ed associati a prognosi sfavorevole. MYCN è coinvolto nella regolazione della proliferazione cellulare, differenziazione, apoptosi, angiogenesi e metastasi. L’obiettivo di questo lavoro è la valutazione dell’attività antitumorale di oligonucleotidi diretti contro MYCN, sia in vitro su diverse linee cellulari di MB che in vivo in modelli murini xenograft ortotopici di MB. I risultati hanno dimostrato un’ottima inibizione della crescita in linee cellulari di MB, accompagnata da una riduzione della trascrizione genica e dei livelli proteici di MYCN. Inoltre, sono stati confermati tramite RT-PCR alcuni dei geni trovati significativamente variati nell’esperimento di microarray , dopo il trattamento. Molto interessanti sono stati geni quali BIRC5, che risulta down regolato mentre il gene p21 risulta up regolato in tutte le linee cellulari di MB utilizzate. Inoltre, sono stati generati modelli murini di MB utilizzando cellule precedentemente trasfettate per esprimere il gene della luciferasi e valutarne così la crescita tumorale tramite imaging bioluminescente in vivo (BLI), al fine di poter testare l’attività antitumorale data dagli oligonucleotidi. I risultati hanno dimostrato una buona risposta al trattamento come rilevato dalla tecnica di BLI. I dati preliminari prodotti, dimostrano che MYCN potrebbe esser un buon target per la terapia del MB nei casi in cui è overespresso. In particolare, una sua inibizione potrebbe presentare effetti indesiderati moderati in quanto è poco espresso dopo la nascita.
Resumo:
Il lavoro di ricerca descrive il percorso che ha portato alla redazione del Piano Strutturale del Verde del Comune di Senigallia (AN), quale strumento capace di migliorare la qualità di vita ed il benessere della città, intesa come ecosistema, e dei cittadini, quali parte integrante e, al tempo stesso, fruitori di suddetto ecosistema. Lo studio ha pertanto previsto dapprima un'analisi approfondita e dettagliata dell’intero territorio comunale e, successivamente, la stesura di linee guida e la definizione di soluzioni progettuali tipo indirizzate ad una pianificazione e gestione sostenibile del territorio. Il lavoro svolto non si limita alla descrizione del Piano Strutturale del Verde, ma illustra anche un caso studio francese, quale modello di analisi dell'iter successivo, che è consigliabile seguire dopo l'approvazione di questo tipo di Piani, al fine di renderli concreti ed operativi ed attuare, quindi, le linee guida da essi definite. L’obiettivo risulta dunque quello di evitare che questo importante strumento di pianificazione e gestione del territorio sia dimenticato in un cassetto degli Uffici Comunali.