733 resultados para Cesare Lombroso


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Rapporto tecnico sulla gestione energetica nelle grandi strutture del CNR e sui possibili interventi per la riduzione dei consumi (258 pagine, con contributi di 25 autori). Pubblicazione del progetto “Efficienza energetica”, promosso dal Direttore Generale del CNR con lettera prot. CNR n. 0075888 del 7/12/2012.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Objectives: To describe the possible pitfalls in correctly interpreting clinical, radiological and biochemical findings in ACTH-dependent Cushing's syndrome. Methods: We describe a case of a pituitary adenoma visualized at MRI not correlated with an ACTH-dependent Cushing’s syndrome. Results: Radiological imaging and hormonal testing can be misleading in suspected pituitary ACTH-related Cushing’s syndrome. Conclusion: Correct interpretation of the initial clinical presentation can help in the proper diagnosis and treatment of ACTH-dependent Cushing’s syndrome.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Estudou-se a influência das quatro estações do ano nas características do sêmen e nas concentrações de testosterona e cortisol em touros. Cinco touros Nelore e cinco Simental entre 48 e 72 meses de idade, criados extensivamente, foram avaliados andrologicamente por meio de exames físicos das características morfológicas do sêmen e das concentrações séricas de testosterona e cortisol. Houve redução na motilidade e no vigor do sêmen no inverno (P<0,05) na raça Simental. Observou-se correlação (P<0,01) entre testosterona x motilidade (0,69) e testosterona x vigor (0,57) na raça Simental, e cortisol x motilidade (0,68) e cortisol x vigor (0,65) na raça Nelore. O efeito das estações do ano modificou a qualidade do sêmen com aumento da motilidade e vigor espermáticos na primavera e verão nos touros Simental. A concentração de cortisol diminuiu no outono nos touros Nelore.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Editio nouissima

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Protein purification plays a crucial role in biotechnology and biomanufacturing, where downstream unit operations account for 40%-80% of the overall costs. To overcome this issue, companies strive to simplify the separation process by reducing the number of steps and replacing expensive separation devices. In this context, commercially available polybutylene terephthalate (PBT) melt-blown nonwoven membranes have been developed as a novel disposable membrane chromatography support. The PBT nonwoven membrane is able to capture products and reduce contaminants by ion exchange chromatography. The PBT nonwoven membrane was modified by grafting a poly(glycidyl methacrylate) (GMA) layer by either photo-induced graft polymerization or heat induced graft polymerization. The epoxy groups of GMA monomer were subsequently converted into cation and anion exchangers by reaction with either sulfonic acid groups or diethylamine (DEA), respectively. Several parameters of the procedure were studied, especially the effect of (i) % weight gain and (ii) ligand density on the static protein binding capacity. Bovine Serum Albumin (BSA) and human Immunoglobulin G (hIgG) were utilized as model proteins in the anion and cation exchange studies. The performance of ion exchange PBT nonwovens by HIG was evaluated under flow conditions. The anion- and cation- exchange HIG PBT nonwovens were evaluated for their ability to selectively adsorb and elute BSA or hIgG from a mixture of proteins. Cation exchange nonwovens were not able to reach a good protein separation, whereas anion exchange HIG nonwovens were able to absorb and elute BSA with very high value of purity and yield, in only one step of purification.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Introducción: Actualmente existe un reconocimiento creciente de que el hogar desempeña un papel importante en varias cuestiones de higiene y salud pública. El ambiente del hogar ha sido implicado como una fuente importante de propagación de enfermedades infecciosas, y la intervención de las medidas de higiene, implican una reducción de la incidencia, especialmente en los países menos desarrollados y en poblaciones vulnerables como las gestantes. Objetivo: Evaluar la asociación entre la práctica de hábitos higiénicos de las gestantes estrato 1 y 2 de las localidades de Usaquén y Kennedy en relación a sus factores socioeconómicos. Métodos: Estudio Analítico de Corte transversal. Se realizó en las gestantes de los estratos 1 y 2 de las localidades de Usaquén y Kennedy en la ciudad de Bogotá. Se recolectaron datos referentes a factores socioeconómicos y hábitos de higiene de 141 gestantes a través de la aplicación de una encuesta. Los datos obtenidos de las variables de interés fueron procesados a través de análisis multivariado y regresión logística paramétrica y no paramétrica, con el fin de establecer si existía asociación o no entre las mismas. Resultados: Existe asociación entre el número de Nacidos vivos y la presencia de plagas (p=0.034 y Coeficiente de correlación: -1.253). Así mismo se encontró asociación habitar en cuartos rentados y la limpieza de casa general (p=0.008 y Coeficiente de correlación: 0.480). Existe una asociación entre la variable edad y el lavado de frutas (p=0.041 y Coeficiente de correlación: 0.384). Conclusiones: Existe relación entre los hábitos higiénicos y los factores socioeconómicos de las gestantes estudiadas. Existe un mayor hábito de lavado de frutas antes de ser consumidas en gestantes de mayor edad. Adicional a esto se evidencia a mayor número de hijos hay menor presencia de plagas en el hogar y mayor limpieza del hogar. Solo en un pequeño porcentaje de los hogares se evidencio una óptima limpieza, por lo cual se deben plantear más políticas para mejorar la higiene de los mismos ya que los datos reportados permanecen subóptimos en la población seleccionada.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

New powertrain design is highly influenced by CO2 and pollutant limits defined by legislations, the demand of fuel economy in for real conditions, high performances and acceptable cost. To reach the requirements coming from both end-users and legislations, several powertrain architectures and engine technologies are possible (e.g. SI or CI engines), with many new technologies, new fuels, and different degree of electrification. The benefits and costs given by the possible architectures and technology mix must be accurately evaluated by means of objective procedures and tools in order to choose among the best alternatives. This work presents a basic design methodology and a comparison at concept level of the main powertrain architectures and technologies that are currently being developed, considering technical benefits and their cost effectiveness. The analysis is carried out on the basis of studies from the technical literature, integrating missing data with evaluations performed by means of powertrain-vehicle simplified models, considering the most important powertrain architectures. Technology pathways for passenger cars up to 2025 and beyond have been defined. After that, with support of more detailed models and experimentations, the investigation has been focused on the more promising technologies to improve internal combustion engine, such as: water injection, low temperature combustions and heat recovery systems.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Oggetto della tesi sono i Dialoghi con Leucò, ventisette dialoghi tra dèi ed eroi del mito antico, pubblicati da Cesare Pavese nel 1947. Muovendo dai molteplici studi che negli ultimi anni si sono interessati alla raccolta e al suo rapporto col mondo classico, riconducibili nell’alveo più ampio dell’ interesse verso la dimensione intertestuale dell’opera pavesiana e in quello ancor più generale delle riscritture del mito classico all’interno della letteratura italiana, il presente lavoro intende colmare una lacuna: nonostante gli indubbi passi avanti compiuti nell’interpretazione dei Dialoghi, il panorama critico è tuttora mancante di un’analisi complessiva di tutte le tessere della raccolta, cioè uno studio che si mostri capace di integrare i risultati raggiunti sino a oggi in una cornice sistemica che includa e consideri tutti i componimenti – obiettivo specifico del lavoro qui sviluppato. L’analisi, dal taglio spiccatamente comparativo, si snoda sul duplice binario della sincronia e della diacronia: da un lato vengono chiarite le strategie di adattamento e riscrittura dell’antico, mentre, dall’altro, l’indagine è arricchita dal raffronto con altre riscritture mitiche, letterarie e non solo, nella convinzione che solo da un’analisi globale dell’opera se ne possa produrre una nuova interpretazione e che questa non possa prescindere dal confronto e dalla contaminazione con tendenze, motivi ed emersioni mitiche successive, anche non immediatamente riconducibili a Pavese.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro verifica l’ipotesi dell’esistenza, durante la tarda repubblica romana (133-44 a.C.), di uno stile oratorio riconoscibile come proprio dei populares. Per identificarne le caratteristiche tecniche distintive si procede, previa revisione e aggiornamento dell’edizione critica di riferimento (Malcovati 19764), alla traduzione delle testimonianze e dei frammenti oratori relativi ai 25 principali esponenti della pars popularis (da P. Licinio Crasso Divite Muciano a G. Scribonio Curione il Giovane) e al commento di tali testi. Nell’introduzione vengono discussi, alla luce di un’esposizione dettagliata dei relativi status quaestionis e di una rilettura delle fonti, i seguenti punti: esistenza dei populares; identificazione degli oratori populares; modalità di selezione e trasmissione del materiale oratorio e caratteristiche della sua tradizione; stato del materiale e modalità migliori di edizione; eloquentia popularis in Cicerone (impiegata anche dagli ottimati); stile oratorio di Gaio Gracco, di Giulio Cesare e degli oratori graccani, mariani e cesariani; riformulazione della categoria critica (eloquentia popularium) e conclusioni storiche e stilistiche. Nella trattazione sono integrati i risultati della ricerca, che consentono di formulare di volta in volta un giudizio autonomo. I dati vengono proposti anche in forma di tabelle in tre appendici, che presentano: l’attività politico-legislativa di G. Gracco, Saturnino, Clodio e Cesare a confronto (1), le figure e gli aspetti retorici rilevati nei frammenti (2.1), i giudizi sullo stile e le qualità retoriche riscontrati nelle testimonianze (2.2). Nel commento si rende ragione delle principali questioni filologiche, storiche e storiografiche relative a ciascun passo, mentre il focus è posto sugli aspetti linguistici e retorici. Vengono messe in luce le indicazioni offerte dalla fonte sul contesto performativo, per poi passare all’analisi puntuale (sinora un desideratum della critica) degli argumenta e dello stile oratorio e studiare, infine, come tali dati si inseriscano nel quadro complessivo dell’eloquenza di questo gruppo di oratori.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi esamina il trattamento drammatico e musicale del soggetto di Semiramide in una delle sue prime trasposizioni operistiche: "La Semirami" di Giovanni Andrea Moniglia (Firenze 1625-1700) e Antonio Cesti (Arezzo 1623 - Firenze 1669). Quest’opera è legata ai più importanti centri d’influenza dell’attività compositiva di Cesti – Firenze, Innsbruck, Vienna e Venezia – e riassume tutti i mondi produttivi della sua carriera, divisa fra gli ambienti di corte e i teatri cittadini veneziani. L’opera fu commissionata nel 1665 per le nozze dell’arciduca d’Austria Sigismondo Francesco a Innsbruck, ma fu rappresentata solo nel 1667 alla corte di Leopoldo I a Vienna, e infine ripresa a Venezia al teatro di S. Moisè nel 1674 con una serie di ritocchi e il nuovo titolo "La schiava fortunata": Giulio Cesare Corradi revisionò il testo e Marc’Antonio Ziani aggiornò la musica. La tesi contiene una prima parte di studio dell’opera suddivisa in cinque capitoli, in cui offro: una panoramica aggiornata della biografia del compositore aretino e la contestualizzazione della "Semirami" nella sua carriera, con particolare attenzione alla genesi e alle fasi evolutive del dramma; l’analisi drammaturgica e musicale dell’opera, in cui esamino le scelte compositive di Cesti in rapporto al testo poetico dato; infine la fortuna della "Semirami" con l’allestimento veneziano del 1674 e le sue riprese. Un capitolo è dedicato interamente alla fortuna del soggetto di Semiramide nel Seicento operistico. La seconda parte della tesi contiene l’edizione dei testi poetici della "Semiramide" (Firenze 1690), della "Semirami" (Vienna 1667) e della "Schiava fortunata" (Venezia 1674) con la presentazione delle aggiunte e sostituzioni riscontrate nei testimoni relativi agli allestimenti successivi, fino al 1693.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The concepts of circular economy and sustainability are the basis of the present experimental research that seeks to reduce the environmental impact of traditional road construction materials. This study mainly focuses on the development and the chemo-mechanical characterization of bitumen extenders containing rubber (R) from end-of-life tyres (ELTs) and re-refined engine oil bottoms (REOBs) for the production of innovative and eco-friendly extended bitumens (i.e. bituminous binders containing 25%wt. of recycled products) and asphalt mixtures. In order to create more sustainable asphalt mixes, also recycled aggregates are used for partial replacement of virgin natural aggregates in the aggregate skeleton. The experimental program encompassed five successive steps: (i) the evaluation of physicochemical properties of R and REOB, (ii) the definition of the optimal extenders by the development of a new protocol and their characterizations, (iii) the realization and investigation of the chemo-rheological responses of the extended bitumens at different boundary conditions, (iv) the assessment of the effectiveness of analytical method to predict the rheological parameters of extended bitumens and, finally, (v) the analysis of the mechanical performances of the corresponding asphalt mixtures. A standard 50/70 penetration grade bitumen was chosen as a reference material and the main constituent of the innovative bituminous products. The results of this study underlined the importance of material characterization. The incorporation of R-REOB extenders strongly affects the chemo-rheological responses of the resulting extended bitumens and asphalt mixtures overall the boundary conditions. While the presence of R and the consequent formation of a polymer network improves the elasticity of the final products, especially at high test temperatures; the addition of REOB, softens the bituminous binders and asphalt mixes increasing their response at low test temperatures. Nonetheless, the use of recycled products increased the susceptibility of bituminous material under damaging conditions, which would need further investigations.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si pone l’obiettivo di indagare il ruolo del portico nella città, non come singolo episodio architettonico, bensì come bene culturale diffuso in maniera capillare. Si vuole sottolineare l’importanza del binomio portici e tessuto urbano, poiché spesso ci si limita a studiarne solo l’evoluzione dei metodi costruttivi e del linguaggio. Il susseguirsi di episodi porticati, indistintamente dalla propria ricchezza architettonica, definisce la forma della città ed eleva il tessuto edilizio a monumento, pertanto una distinzione tra emergenze architettoniche ed edilizia minore, in termini di valore, non risulta soltanto superflua, ma bensì fuorviante. Il valore del portico è intrinseco alla sua presenza e si incorrerebbe in una serie di disguidi ad affermare che sono gli edifici monumentali a dare valore alla città: Portici monumentali e seriali dialogano nel continuum dando vita ad un unicum che assume valore in quanto intero, non totale, come più volte affermato da Cesare Brandi. La ricerca in parallelo sull’evoluzione urbanistica della città e sull’origine e lo sviluppo dei portici, intrecciata con i dati relativi ai rilievi diretti delle sezioni stradali e dei casi studio, ha permesso la ricostruzione dello sviluppo del portico in relazione all’evoluzione del tessuto urbano nel corso dei secoli, individuando tre momenti ritenuti fondamentali: la diffusione dell’elemento porticato nelle città medievali, la risposta politica di bologna e il portico come elemento determinante l’evoluzione del linguaggio della città. Si è così dimostrato come la città, in ogni epoca storica, abbia identificato nei portici un mezzo tramite il quale rinascere senza perdere la propria storicità e continuità architettonica. In conclusione, si è elaborata una “carta del restauro dei portici”, che possa indirizzare l’intervento di restauro verso un approccio culturale, al fine di garantire la salvaguardia dell’intero sistema porticato, a prescindere dal linguaggio del singolo manufatto.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo del seguente elaborato è quello di spiegare le modalità con cui viene monitorato il misfire, le varie strategie a supporto e la calibrazione che ne consegue in un motore V6 Twin Spark con sistema a precamera. Le varie attività sono state svolte nel gruppo OBD presso il dipartimento Powertrain dell’azienda Maserati S.p.A. nell’ambito della diagnosi misfire. Nella prima parte dell’elaborato verrà introdotto un quadro illustrativo delle normative vigenti in tema di emissioni per un motore a combustione interna che delineerà l’esigenza di avere un sistema di monitoraggio On-Board Diagnostic, e verranno descritte le principali diagnosi per i componenti meccanici ed elettronici. Nel secondo capitolo verrà introdotto il concetto di misfire, la sua classificazione e i requisiti che devono essere rispettati per il suo monitoraggio; nell’ultima parte, verrà descritto il motore oggetto di studi e le strumentazioni utilizzate per lo sviluppo dell’attività. Nel terzo capitolo verranno introdotte le varie strategie utilizzate per il rilevamento della mancata accensione della miscela e verrà illustrato come il sistema a precamera ha richiesto la loro revisione. In particolare, per quanto riguarda l’utilizzo della corrente di ionizzazione saranno analizzate le criticità dovute a questo nuovo sviluppo e per l’analisi della variazione di velocità angolare della ruota fonica verrà analizzato come tale sviluppo ha impattato nelle temperature del catalizzatore e nella robustezza della diagnosi effettuata. Infine, nell’ultimo capitolo verrà illustrato come ci si è approcciati alla calibrazione della finestra di osservazione, partendo dalle prove effettuate al banco, proseguendo con l’analisi di tali prove nelle varie condizioni di funzionamento del motore e concludendo con l’implementazione del processo di calcolo automatizzato per la calibrazione. In merito a quest'ultimo punto è stato sviluppato un Tool finalizzato a calcolare la finestra ottimale per ogni punto motore.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Nell’elaborato viene studiato il fenomeno dell’incidentalità singola delle utenze deboli sulla strada (perdita di controllo, scivolamento ecc..ecc..), con particolare enfasi nell’analizzare le conseguenze traumatiche dovute all’impatto con la superficie stradale. Una nuova tecnologia viene sviluppata per rendere le pavimentazioni di piste ciclabili, marciapiedi e zone pedonali con capacità di assorbimento degli impatti, prevenendo, o riducendo drasticamente, la probabilità e entità di eventi traumatici a seguito di una caduta. Attraverso una stesa di prova avvenuta ad Imola (BO), si sono analizzate e risolte le problematiche dovute alle discrepanze riscontrate fra “costruzione” in laboratorio e costruzione nella realtà urbana. La nuova tecnologia, infatti, è stata studiata come “construction-friendly”, permettendo alle società di costruzione e pavimentazione di stendere il nuovo manto protettivo con strumenti e macchinari tradizionali. Infine l’asfalto modificato è stato testato nei laboratori svedesi del KTH – Royal Institute of Technology per provarne l’efficacia in termini di assorbimento degli impatti. Nel “Drop Impact Test”, test specifico per l’approvazione dei caschi protettivi da bicicletta, l’asfalto modificato ha performato ben al di sotto della soglia di approvazione dei caschi da ciclista, e si colloca in un range di valore di accelerazione lineare perfino al di sotto della soglia di “Low Risk of Injuries”. La nuova tecnologia, inoltre, fa utilizzo di gomma granulata riciclata da pneumatici fuori uso. Tale dettaglio conferisce maggiore sostenibilità al progetto: oltre all’utilizzo di legante a freddo, che diminuisce le emissioni di CO2, e di incentivare l’utilizzo della mobilità dolce attraverso una più sicura rete infrastrutturale, l’utilizzo di gomma riciclata dà nuova vita al materiale che altrimenti andrebbe in discarica e prolunga, così, la vita utile del materiale.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Small polarons (SP) have been thoroughly investigated in 3d transition metal oxides and they have been found to play a crucial role in physical phenomena such as charge transport, colossal magnetoresistance and surface reactivity. However, our knowledge about these quasi-particles in 5d systems remains very limited, since the more delocalised nature of the 5d orbitals reduces the strength of the Electronic Correlation (EC), making SP formation in these compounds rather unexpected. Nevertheless, the Spin-Orbit coupled Dirac-Mott insulator Ba2NaOsO6 (BNOO) represents a good candidate for enabling polaron formation in a relativistic background, due to the relatively large EC (U ∼ 3 eV) and Jahn-Teller activity. Moreover, anomalous peaks in Nuclear Magnetic Resonance (NMR) spectroscopy experiments suggest the presence of thermally activated SP dynamics when BNOO is doped with Ca atoms. We investigate SP formation in BNOO both from an electronic and structural point of view by means of fully relativistic first principles calculations. Our numerical simulations predict a stable SP ground state and agree on the value of 810 K for the dynamical process peak found by NMR experiments.