989 resultados para 2014-2016


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]El paraje de Piédrola se localiza a seis kilómetros de distancia al noroeste de la localidad de Alcázar de San Juan (Ciudad Real), en dirección al vecino municipio toledano de Quero. En este lugar se localiza uno de los yacimientos arqueológicos más importantes de la comarca, al menos en extensión y cronología. Éste toma su nombre del topónimo de la zona: Piédrola. Los trabajos arqueológicos acometidos desde 2013 en el lugar nos permiten trazar una primera aproximación a la historia de este singular paraje.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Al giorno d'oggi l'accessibilità all’informazione e ai prodotti audiovisivi è un argomento particolarmente delicato. Spesso, le categorie più svantaggiate, come le persone affette da disabilità sensoriali e gli stranieri, non hanno pieno accesso alla programmazione televisiva o a eventi ricreativi, culturali o formativi (conferenze, workshop, spettacoli), a causa della mancanza di adeguati servizi di supporto linguistico. Tale carenza rappresenta una mancata opportunità d’integrazione e anche una potenziale perdita, in termini di pubblico e di introiti, per le emittenti e gli enti che organizzano programmi ed eventi di interesse generale. Questa tesi intende analizzare le tecniche attraverso le quali oggi viene realizzata la sottotitolazione interlinguistica in tempo reale. Il nostro obiettivo è quello di dimostrare che approfondendo la ricerca scientifica sul respeaking e su altre tecniche meno costose rispetto alla stenotipia, la sottotitolazione interlinguistica in tempo reale non sarebbe più un miraggio. Il primo capitolo fornisce una panoramica sulla sottotitolazione intralinguistica e interlinguistica e sulla sottotitolazione preregistrata, in diretta e in semi-diretta. Nel secondo capitolo presenteremo il caso dell’azienda Ericsson in Olanda, l'unica a fornire sottotitolazione interlinguistica in tempo reale nei Paesi Bassi, tramite una tecnica che combina un interprete simultaneo, uno stenotipista e un "subtitle keyer" (figura che inserisce i sottotitoli al momento opportuno). La squadra lavora su un segnale dal vivo che viene però trasmesso al pubblico olandese con alcuni secondi di ritardo, permettendo di migliorare la qualità dei sottotitoli. Grazie ad una borsa di studio concessa dal Dipartimento d’Interpretazione e Traduzione di Forlì (Università di Bologna), abbiamo potuto intervistare il responsabile dell’unità di traduzione presso Ericsson, dott. Thijs de Korte, e abbiamo avuto modo di assistere in loco alla realizzazione dei sottotitoli interlinguistici in tempo reale. Il terzo capitolo si concentrerà sulla tecnica del respeaking, dagli ambiti d’uso ai requisiti per svolgere questa professione. Ci concentreremo in particolare sulle somiglianze tra respeaker e interprete simultaneo, che ci condurranno all'esperimento descritto nel capitolo 4. Infatti, date le somiglianze riscontrate tra interpretazione simultanea e respeaking e il potenziale in termini di accessibilità offerto dalla sottotitolazione interlinguistica dal vivo, abbiamo fornito un servizio sperimentale di sottotitolazione in diretta dall’italiano verso l’inglese durante la cerimonia di premiazione del Sedicicorto International Film Festival di Forlì. Dopo aver descritto in dettaglio l’esperienza, analizzeremo i giudizi espressi da ospiti stranieri, pubblico italiano e membri dell'associazione "Sedicicorto", al fine di verificare la qualità del servizio e osservarne i benefici. La conclusione della nostra tesi è che sfruttando appieno il potenziale offerto della tecnologia moderna e approfondendo la ricerca sulle tecniche per la sottotitolazione interlinguistica dal vivo, si potrebbero ridurre i costi dei servizi di supporto linguistico a non udenti e stranieri, incoraggiando dunque aziende ed enti a garantire una maggiore accessibilità all’informazione e agli eventi culturali e formativi.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVE The current Ebola epidemic massively affected the Macenta district in Forest Guinea. We aimed at investigating its impact on general and HIV care at the only HIV care facility in the district. DESIGN Prospective observational single-facility study. METHODS Routinely collected data on use of general hospital services and HIV care were linked to Ebola surveillance data published by the Guinea Ministry of Health. In addition, we compared retention among HIV-infected patients enrolled into care in the first semesters of 2013 and 2014. RESULTS Throughout 2014, service offer was continuous and unaltered at the facility. During the main epidemic period (August-December 2014), compared with the same period of 2013, there were important reductions in attendance at the primary care outpatient clinic (-40%), in HIV tests done (-46%), in new diagnoses of tuberculosis (-53%) and in patients enrolled into HIV care (-47%). There was a smaller reduction in attendance at the HIV follow-up clinic (-11%). Kaplan-Meier estimates of retention were similar among the patients enrolled into care in 2014 and 2013. In a multivariable Cox regression analysis, the year of enrolment was not associated with attrition (hazard ratio 1.02; 95% confidence interval: 0.72-1.43). CONCLUSION The Ebola epidemic resulted in an important decrease in utilization of the facility despite unaltered service offer. Effects on care of HIV-positive patients enrolled prior to the epidemic were limited. HIV care in such circumstances is challenging, but not impossible.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The original version of this consensus statement on mechanical thrombectomy was approved at the European Stroke Organisation (ESO)-Karolinska Stroke Update conference in Stockholm, 16-18 November 2014. The statement has later, during 2015, been updated with new clinical trials data in accordance with a decision made at the conference. Revisions have been made at a face-to-face meeting during the ESO Winter School in Berne in February, through email exchanges and the final version has then been approved by each society. The recommendations are identical to the original version with evidence level upgraded by 20 February 2015 and confirmed by 15 May 2015. The purpose of the ESO-Karolinska Stroke Update meetings is to provide updates on recent stroke therapy research and to discuss how the results may be implemented into clinical routine. Selected topics are discussed at consensus sessions, for which a consensus statement is prepared and discussed by the participants at the meeting. The statements are advisory to the ESO guidelines committee. This consensus statement includes recommendations on mechanical thrombectomy after acute stroke. The statement is supported by ESO, European Society of Minimally Invasive Neurological Therapy (ESMINT), European Society of Neuroradiology (ESNR), and European Academy of Neurology (EAN).