846 resultados para information theory and computation


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Network governance of collective learning processes is an essential approach to sustainable development. The first section of the article briefly refers to recent theories about both market and government failures that express scepticism about the way framework conditions for market actors are set. For this reason, the development of networks for collective learning processes seems advantageous if new solutions are to be developed in policy areas concerned with long-term changes and a stepwise internalisation of externalities. With regard to corporate actors’ interests, the article shows recent insights from theories about the knowledge-based firm, where the creation of new knowledge is based on the absorption of societal views. This concept shifts the focus towards knowledge generation as an essential element in the evolution of sustainable markets. This involves at the same time the development of new policies. In this context innovation-inducing regulation is suggested and discussed. The evolution of the Swedish, German and Dutch wind turbine industries are analysed based on the approach of governance put forward in this article. We conclude that these coevolutionary mechanisms may take for granted some of the stabilising and orientating functions previously exercised by basic regulatory activities of the state. In this context, the main function of the governments is to facilitate learning processes that depart from the government functions suggested by welfare economics.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

L’obiettivo della tesi è quello di fare una panoramica sulla strategia BIM e quindi sulla digitalizzazione del processo costruttivo. Grazie alla analisi di un caso di studio, altro obiettivo è quello di analizzare e valutare la metodologia BIM 4D/5D, ossia la gestione dei tempi e dei costi di realizzazione dell’opera. Nella prima fase si affronta il tema del BIM, con una analisi sull’evoluzione degli strumenti di elaborazione e rappresentazione digitale del progetto architettonico, su come questi strumenti si differenzino sia dal punto di vista operativo che concettuale rivoluzionando il flusso di lavoro odierno. Quindi, partendo da un’analisi che e ritrae l’estrema frammentazione del settore delle costruzioni, si va ad analizzare come il BIM aumenti e favorisca la collaborazione delle parti interessate, armonizzando l’intero processo costruttivo dell’opera. Si prosegue con l'esame della diffusione e del livello di maturità degli strumenti BIM, di come i privati e le amministrazioni pubbliche, a livello mondiale, stiano spingendo per favorire l’adozione della metodologia BIM. Inoltre si analizzano le dinamiche dell’interoperabilità, delle metodologie e protocolli di interscambio dati, che sono un elemento chiave per il successo del BIM per via dei numerosi strumenti, specializzati nelle varie discipline del settore edile. Nella terza parte, dedicata al Project Management di un caso di studio, si verifica la bontà delle metodologie teorizzate attraverso la realizzazione di un modello virtuale in Revit. Dal modello realizzato dal laureando sono estrapolate le informazioni necessarie alla gestione, e tramite il software STRVison CPM, si elaborano i principali documenti per la progettazione e gestione del cantiere: il CM, il CME, i tempi operativi, il cronoprogramma Gantt. Obbiettivo è constatare l’effettivo livello di maturità della strategia BIM 4D e 5D e la reale possibilità di un impiego capillare nel panorama italiano del settore delle costruzioni.