677 resultados para contrarian investing
Resumo:
In Italia, l’archeologia pubblica ha subìto negli ultimi anni un accelerazione, grazie ad una maggiore consapevolezza da parte degli archeologi sulla necessità di un dialogo con il pubblico. Sempre più progetti di ricerca archeologica investono risorse nell’organizzazione di iniziative volte a coinvolgere la comunità, sia onsite che online. Ma per valutare effettivamente l’impatto di queste iniziative c’è bisogno di delineare una metodologia condivisa, assente attualmente in Italia: manca una progettualità, una pianificazione, una riflessione critica sull’argomento. Il mio lavoro, inserito all’interno del progetto di “Archeologia dei paesaggi di Ravenna” dell’Università di Bologna, ha l’obiettivo di individuare le strategie comunicative migliori per coinvolgere il pubblico verso tematiche storico-archeologiche, ricorrendo in particolare all’utilizzo dei social media, e di individuare una metodologia efficace per la realizzazione e valutazione delle iniziative di archeologia pubblica nell’ambito della ricerca universitaria. Essendoci la necessità di una pianificazione, ho deciso di considerare il mio progetto come se fosse un’azienda con un prodotto o servizio da portare sul mercato. In tal caso, l’azienda deve ricorrere alla stesura di un piano marketing, un documento che formalizza le analisi e le conseguenti decisioni di marketing per un determinato prodotto/mercato, in un determinato arco temporale/spaziale al fine di conseguire gli obiettivi prefissati.
Resumo:
The climate crisis is the greatest challenge humanity has ever faced, and in 2023 the average global temperature reached new records, prompting the UN Secretary General to declare that 'the era of global warming is over, and the era of global boiling has arrived'. In this context, urban areas play a key role, and can be considered a bottleneck of the climate crisis. The European Commission is investing billions of euros in research and innovation projects in urban areas, while the European Green Deal strategy has the ambition of making Europe the first carbon-neutral continent on the planet by 2050. However, studies and research show that the causes of the climate crisis are rooted in an economic system that produces profound inequalities, and the very solutions to address the consequences of global warming risk deepening them. In this context, the role of cities is not only to decarbonise their urban fabric, but to build solutions to the social challenge posed by the climate crisis, promoting paradigm shifts capable of producing trajectories towards so-called 'climate justice'. This research analyses, through a holistic view, European policies in these fields, and delves into the actions and projects of four European cities - Amsterdam, Bilbao, Freiburg, and Lisbon - through a qualitative approach aimed at identifying strengths and contradictions of strategies to tackle the climate crisis. Delving into the collective dynamics and social impacts of the actions promoted, the research proposes a comprehensive view of the role that urban areas can play not only in decarbonising society, but in promoting a paradigm shift capable of addressing the economic causes and social consequences of the climate crisis.