914 resultados para computational linguistics
Resumo:
Computational Methods for Coupled Problems in Science and Engineering
Resumo:
L'obiettivo principale della politica di sicurezza alimentare è quello di garantire la salute dei consumatori attraverso regole e protocolli di sicurezza specifici. Al fine di rispondere ai requisiti di sicurezza alimentare e standardizzazione della qualità, nel 2002 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'UE (Regolamento (CE) 178/2002 (CE, 2002)), hanno cercato di uniformare concetti, principi e procedure in modo da fornire una base comune in materia di disciplina degli alimenti e mangimi provenienti da Stati membri a livello comunitario. La formalizzazione di regole e protocolli di standardizzazione dovrebbe però passare attraverso una più dettagliata e accurata comprensione ed armonizzazione delle proprietà globali (macroscopiche), pseudo-locali (mesoscopiche), ed eventualmente, locali (microscopiche) dei prodotti alimentari. L'obiettivo principale di questa tesi di dottorato è di illustrare come le tecniche computazionali possano rappresentare un valido supporto per l'analisi e ciò tramite (i) l’applicazione di protocolli e (ii) miglioramento delle tecniche ampiamente applicate. Una dimostrazione diretta delle potenzialità già offerte dagli approcci computazionali viene offerta nel primo lavoro in cui un virtual screening basato su docking è stato applicato al fine di valutare la preliminare xeno-androgenicità di alcuni contaminanti alimentari. Il secondo e terzo lavoro riguardano lo sviluppo e la convalida di nuovi descrittori chimico-fisici in un contesto 3D-QSAR. Denominata HyPhar (Hydrophobic Pharmacophore), la nuova metodologia così messa a punto è stata usata per esplorare il tema della selettività tra bersagli molecolari strutturalmente correlati e ha così dimostrato di possedere i necessari requisiti di applicabilità e adattabilità in un contesto alimentare. Nel complesso, i risultati ci permettono di essere fiduciosi nel potenziale impatto che le tecniche in silico potranno avere nella identificazione e chiarificazione di eventi molecolari implicati negli aspetti tossicologici e nutrizionali degli alimenti.
Resumo:
In “The English Patient: English Grammar and teaching in the Twentieth Century”, Hudson and Walmsley (2005) contens that the decline of grammar in schools was linked to a similar decline in English universities, where no serious research or teaching on English grammar took place. This article argues that such a decline was due not only to a lack of research, but also because it suited educational policies of the time. It applies Bernstein’s theory of pedagogic discourse (1990 & 1996) to the case study of the debate surrounding the introduction of a national curriculum in English in England in the late 1980s and the National Literacy Strategy in the 1990s, to demonstrate the links between academic theory and educational policy.
Resumo:
Corpus Linguistics is a young discipline. The earliest work was done in the 1960s, but corpora only began to be widely used by lexicographers and linguists in the late 1980s, by language teachers in the late 1990s, and by language students only very recently. This course in corpus linguistics was held at the Departamento de Linguistica Aplicada, E.T.S.I. de Minas, Universidad Politecnica de Madrid from June 15-19 1998. About 45 teachers registered for the course. 30% had PhDs in linguistics, 20% in literature, and the rest were doctorandi or qualified English teachers. The course was designed to introduce the use of corpora and other computational resources in teaching and research, with special reference to scientific and technological discourse in English. Each participant had a computer networked with the lecturer’s machine, whose display could be projected onto a large screen. Application programs were loaded onto the central server, and telnet and a web browser were available. COBUILD gave us permission to access the 323 million word Bank of English corpus, Mike Scott allowed us to use his Wordsmith Tools software, and Tim Johns gave us a copy of his MicroConcord program.