868 resultados para Monologues with music (Piano)


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Objective. To identify and analyze scientific publications on the use of music and play in pediatric nursing care in the hospital context. Method. In this bibliographic study, papers were sought that were published in Portuguese or English between 2004 and 2009 and included the descriptors: hospitalized child, childhood, child recreation, nursing team, nursing, pediatric nursing, alternatives therapies, music, music therapy, play and playthings, play therapy, playing. For the review, the bibliographic databases used were MEDLINE, ScIELO and LILACS. Results. Seventeen publications were obtained, among which: 59% adopted a quantitative method; mainly nursing developed the activities (88%); per type of article, reviews on the theme and assessments of clinical changes associated with the use of music and play were frequent (59% and 18%, respectively); and the utility of this kind of therapies in nursing care is acknowledged (94%). Conclusion. Play and music are useful therapies that can be used in nursing care for pediatric patients.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

This collection consists of an autographed copy of Herman F. Arnold’s “Dixie”. The music scale is inscribed with “At the request of Miss Minnie Parker the copy of Dixie is presented to Winthrop College [in 1923] by Prof. Herman F. Arnold + the score in 159 of + who wrote Dixie and was made the war tune of the south at the inauguration of Jefferson Davis Feb. 18th 1861 at Montgomery, Ala.” There is also a note stating that this score is “One of the Four Autograph Copies of the Score of Dixie.” Minnie Barker was curator of the Winthrop museum and the music score was displayed there until Tillman Science Building was razed in 1962 which housed the museum.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The significance of the works by Venezuelan-born composer Paul Desenne lies in his unique compositional style that incorporates elements of Latin American folk, pop, and traditional music within the framework of the Western European tradition. His works, though easily classified as art music, nevertheless gain much of their emotional and referential meaning through this rich borrowing. This document focuses on three of Desenne’s flute pieces: the Solo Flute Sonata (2001), Gurrufío for flute orchestra (1997), and Guasa Macabra for flute and clarinet (2003). It provides an analysis of the three works, examining formal, structural, motivic, and rhythmic aspects. Scores and interviews with the composer have been employed as primary sources. Bibliographical material closely related to his music and other secondary sources support this analytical approach. This document also provides an introduction and stylistic discussion of Desenne’s other pieces that incorporate the flute. Chapter one consists of an introduction to Desenne’s life and general considerations of his musical style. Each of the following three chapters focuses on one the three aforementioned flute works, including information about the composition and premiere of each piece as well as analysis and an examination of its incorporation of traditional folk elements. The final chapter presents an introduction to and stylistic discussion of the other flute pieces by this composer. This study intends to provide a basic understanding of Desenne’s flute music, including general characteristics of his musical style, paving the way for further investigation of Desenne’s music, and flute music in particular.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The purpose of the study was to examine any differences that exist in the quality of motions employed by pianists when they are sight-reading versus performing repertoire. A secondary question of interest was whether or not an improvement in the efficiency of motion could be observed between two sight-reading trials of the same musical excerpt. While data analysis for the full study is ongoing, the following results from a case study are illustrative.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

This article, part of a doctoral research conducted at the Department of Music of the ECA/USP/FAPESP aims to elucidate compositional and technical procedures in the Prelude from the suite Le Tombeau de Couperin (1914-1917) by french composer Maurice Ravel. Such procedures are traced back to French barroque composer Francois Couperin (1668-1733) harpsichord pieces, and are translated by Ravel to the modern piano. Thus, by studying the works for harpsichord by Couperin it was possible to see a kind of fusion of two languages and two instrumental techniques apart in time. This fusion of languages poses several interpretive questions.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

We present measurements of Underlying Event observables in pp collisions at root s = 0 : 9 and 7 TeV. The analysis is performed as a function of the highest charged-particle transverse momentum p(T),L-T in the event. Different regions are defined with respect to the azimuthal direction of the leading (highest transverse momentum) track: Toward, Transverse and Away. The Toward and Away regions collect the fragmentation products of the hardest partonic interaction. The Transverse region is expected to be most sensitive to the Underlying Event activity. The study is performed with charged particles above three different p(T) thresholds: 0.15, 0.5 and 1.0 GeV/c. In the Transverse region we observe an increase in the multiplicity of a factor 2-3 between the lower and higher collision energies, depending on the track p(T) threshold considered. Data are compared to PYTHIA 6.4, PYTHIA 8.1 and PHOJET. On average, all models considered underestimate the multiplicity and summed p(T) in the Transverse region by about 10-30%.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

We examined the effects of listening to music on attentional focus, rating of perceived exertion (RPE), pacing strategy and performance during a simulated 5-km running race. 15 participants performed 2 controlled trials to establish their best baseline time, followed by 2 counterbalanced experimental trials during which they listened to music during the first (M-start) or the last (M-finish) 1.5 km. The mean running velocity during the first 1.5 km was significantly higher in M-start than in the fastest control condition (p < 0.05), but there was no difference in velocity between conditions during the last 1.5 km (p > 0.05). The faster first 1.5 m in M-start was accompanied by a reduction in associative thoughts compared with the fastest control condition. There were no significant differences in RPE between conditions (p > 0.05). These results suggest that listening to music at the beginning of a trial may draw the attentional focus away from internal sensations of fatigue to thoughts about the external environment. However, along with the reduction in associative thoughts and the increase in running velocity while listening to music, the RPE increased linearly and similarly under all conditions, suggesting that the change in velocity throughout the race may be to maintain the same rate of RPE increase.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

This article investigates Villa-Lobos's String Quartet n degrees 02, an early work by this composer, written according cyclic sonata principles, as developed by Cesar Franck and systematized by Vincent d'Indy. Another important source are the string quartets composed by Franck (1889), Debussy (1893) and Ravel (1903), which possibly served as compositional models to Villa-Lobos. In this light, the themes of the Exposition in the first movement were analyzed and this procedure reveals some harmonic and rhythmic aspects throughout all the other movements.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The first measurement of neutron emission in electromagnetic dissociation of Pb-208 nuclei at the LHC is presented. The measurement is performed using the neutron zero degree calorimeters of the ALICE experiment, which detect neutral particles close to beam rapidity. The measured cross sections of single and mutual electromagnetic dissociation of Pb nuclei at root s(NN) = 2.76 TeV with neutron emission are sigma(singleEMD) = 187.4 +/- 0.2(stat)(-11.2)(+13.2) (syst) b and sigma(mutualEMD) = 5. 7 +/- 0.1(stat) +/- 0.4(syst) b, respectively. The experimental results are compared to the predictions from a relativistic electromagnetic dissociation model. DOI: 10.1103/PhysRevLett.109.252302

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

A measurement of the multi-strange Xi(-) and Omega(-) baryons and their antiparticles by the ALICE experiment at the CERN Large Hadron Collider (LHC) is presented for inelastic proton-proton collisions at a centre-of-mass energy of 7 TeV. The transverse momentum (p(T)) distributions were studied at mid-rapidity (vertical bar y vertical bar < 0.5) in the range of 0.6 < p(T) < 8.5 GeV/c Xi(-) for and Xi(+) baryons, and in the range of 0.8 < P-T < 5 GeV/c for Omega(-) and<(Omega)over bar>(+). Baryons and antibaryons were measured as separate particles and we find that the baryon to antibaryon ratio of both particle species is consistent with unity over the entire range of the measurement. The statistical precision of the current data has allowed us to measure a difference between the mean p(T) of Xi(-) ((Xi) over bar)(+) and Omega(-) ((Omega) over bar (+)). Particle yields, mean pi, and the spectra in the intermediate pi range are not well described by the PYTHIA Perugia 2011 tune Monte Carlo event generator, which has been tuned to reproduce the early LHC data. The discrepancy is largest for Omega(-)((Omega) over bar (+)). This PYTHIA tune approaches the pi spectra of Xi(-) and Xi(+) baryons below p(T) <0.85 GeV/c and describes the Xi(-) and Xi(+) spectra above p(T) > 6.0 GeV/c. We also illustrate the difference between the experimental data and model by comparing the corresponding ratios of (Omega(-) +(Omega) over bar (+))/(Xi(-) + Xi(+)) as a function of transverse mass. (C) 2012 CERN. Published by Elsevier B.V. All rights reserved.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

The development of new statistical and computational methods is increasingly making it possible to bridge the gap between hard sciences and humanities. In this study, we propose an approach based on a quantitative evaluation of attributes of objects in fields of humanities, from which concepts such as dialectics and opposition are formally defined mathematically. As case studies, we analyzed the temporal evolution of classical music and philosophy by obtaining data for 8 features characterizing the corresponding fields for 7 well-known composers and philosophers, which were treated with multivariate statistics and pattern recognition methods. A bootstrap method was applied to avoid statistical bias caused by the small sample data set, with which hundreds of artificial composers and philosophers were generated, influenced by the 7 names originally chosen. Upon defining indices for opposition, skewness and counter-dialectics, we confirmed the intuitive analysis of historians in that classical music evolved according to a master apprentice tradition, while in philosophy changes were driven by opposition. Though these case studies were meant only to show the possibility of treating phenomena in humanities quantitatively, including a quantitative measure of concepts such as dialectics and opposition, the results are encouraging for further application of the approach presented here to many other areas, since it is entirely generic.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca si propone di definire le linee guida per la stesura di un Piano che si occupi di qualità della vita e di benessere. Il richiamo alla qualità e al benessere è positivamente innovativo, in quanto impone agli organi decisionali di sintonizzarsi con la soggettività attiva dei cittadini e, contemporaneamente, rende evidente la necessità di un approccio più ampio e trasversale al tema della città e di una più stretta relazione dei tecnici/esperti con i responsabili degli organismi politicoamministrativi. La ricerca vuole indagare i limiti dell’urbanistica moderna di fronte alla complessità di bisogni e di nuove necessità espresse dalle popolazioni urbane contemporanee. La domanda dei servizi è notevolmente cambiata rispetto a quella degli anni Sessanta, oltre che sul piano quantitativo anche e soprattutto sul piano qualitativo, a causa degli intervenuti cambiamenti sociali che hanno trasformato la città moderna non solo dal punto di vista strutturale ma anche dal punto di vista culturale: l’intermittenza della cittadinanza, per cui le città sono sempre più vissute e godute da cittadini del mondo (turisti e/o visitatori, temporaneamente presenti) e da cittadini diffusi (suburbani, provinciali, metropolitani); la radicale trasformazione della struttura familiare, per cui la famiglia-tipo costituita da una coppia con figli, solido riferimento per l’economia e la politica, è oggi minoritaria; l’irregolarità e flessibilità dei calendari, delle agende e dei ritmi di vita della popolazione attiva; la mobilità sociale, per cui gli individui hanno traiettorie di vita e pratiche quotidiane meno determinate dalle loro origini sociali di quanto avveniva nel passato; l’elevazione del livello di istruzione e quindi l’incremento della domanda di cultura; la crescita della popolazione anziana e la forte individualizzazione sociale hanno generato una domanda di città espressa dalla gente estremamente variegata ed eterogenea, frammentata e volatile, e per alcuni aspetti assolutamente nuova. Accanto a vecchie e consolidate richieste – la città efficiente, funzionale, produttiva, accessibile a tutti – sorgono nuove domande, ideali e bisogni che hanno come oggetto la bellezza, la varietà, la fruibilità, la sicurezza, la capacità di stupire e divertire, la sostenibilità, la ricerca di nuove identità, domande che esprimono il desiderio di vivere e di godere la città, di stare bene in città, domande che non possono essere più soddisfatte attraverso un’idea di welfare semplicemente basata sull’istruzione, la sanità, il sistema pensionistico e l’assistenza sociale. La città moderna ovvero l’idea moderna della città, organizzata solo sui concetti di ordine, regolarità, pulizia, uguaglianza e buon governo, è stata consegnata alla storia passata trasformandosi ora in qualcosa di assai diverso che facciamo fatica a rappresentare, a descrivere, a raccontare. La città contemporanea può essere rappresentata in molteplici modi, sia dal punto di vista urbanistico che dal punto di vista sociale: nella letteratura recente è evidente la difficoltà di definire e di racchiudere entro limiti certi l’oggetto “città” e la mancanza di un convincimento forte nell’interpretazione delle trasformazioni politiche, economiche e sociali che hanno investito la società e il mondo nel secolo scorso. La città contemporanea, al di là degli ambiti amministrativi, delle espansioni territoriali e degli assetti urbanistici, delle infrastrutture, della tecnologia, del funzionalismo e dei mercati globali, è anche luogo delle relazioni umane, rappresentazione dei rapporti tra gli individui e dello spazio urbano in cui queste relazioni si muovono. La città è sia concentrazione fisica di persone e di edifici, ma anche varietà di usi e di gruppi, densità di rapporti sociali; è il luogo in cui avvengono i processi di coesione o di esclusione sociale, luogo delle norme culturali che regolano i comportamenti, dell’identità che si esprime materialmente e simbolicamente nello spazio pubblico della vita cittadina. Per studiare la città contemporanea è necessario utilizzare un approccio nuovo, fatto di contaminazioni e saperi trasversali forniti da altre discipline, come la sociologia e le scienze umane, che pure contribuiscono a costruire l’immagine comunemente percepita della città e del territorio, del paesaggio e dell’ambiente. La rappresentazione del sociale urbano varia in base all’idea di cosa è, in un dato momento storico e in un dato contesto, una situazione di benessere delle persone. L’urbanistica moderna mirava al massimo benessere del singolo e della collettività e a modellarsi sulle “effettive necessità delle persone”: nei vecchi manuali di urbanistica compare come appendice al piano regolatore il “Piano dei servizi”, che comprende i servizi distribuiti sul territorio circostante, una sorta di “piano regolatore sociale”, per evitare quartieri separati per fasce di popolazione o per classi. Nella città contemporanea la globalizzazione, le nuove forme di marginalizzazione e di esclusione, l’avvento della cosiddetta “new economy”, la ridefinizione della base produttiva e del mercato del lavoro urbani sono espressione di una complessità sociale che può essere definita sulla base delle transazioni e gli scambi simbolici piuttosto che sui processi di industrializzazione e di modernizzazione verso cui era orientata la città storica, definita moderna. Tutto ciò costituisce quel complesso di questioni che attualmente viene definito “nuovo welfare”, in contrapposizione a quello essenzialmente basato sull’istruzione, sulla sanità, sul sistema pensionistico e sull’assistenza sociale. La ricerca ha quindi analizzato gli strumenti tradizionali della pianificazione e programmazione territoriale, nella loro dimensione operativa e istituzionale: la destinazione principale di tali strumenti consiste nella classificazione e nella sistemazione dei servizi e dei contenitori urbanistici. E’ chiaro, tuttavia, che per poter rispondere alla molteplice complessità di domande, bisogni e desideri espressi dalla società contemporanea le dotazioni effettive per “fare città” devono necessariamente superare i concetti di “standard” e di “zonizzazione”, che risultano essere troppo rigidi e quindi incapaci di adattarsi all’evoluzione di una domanda crescente di qualità e di servizi e allo stesso tempo inadeguati nella gestione del rapporto tra lo spazio domestico e lo spazio collettivo. In questo senso è rilevante il rapporto tra le tipologie abitative e la morfologia urbana e quindi anche l’ambiente intorno alla casa, che stabilisce il rapporto “dalla casa alla città”, perché è in questa dualità che si definisce il rapporto tra spazi privati e spazi pubblici e si contestualizzano i temi della strada, dei negozi, dei luoghi di incontro, degli accessi. Dopo la convergenza dalla scala urbana alla scala edilizia si passa quindi dalla scala edilizia a quella urbana, dal momento che il criterio del benessere attraversa le diverse scale dello spazio abitabile. Non solo, nei sistemi territoriali in cui si è raggiunto un benessere diffuso ed un alto livello di sviluppo economico è emersa la consapevolezza che il concetto stesso di benessere sia non più legato esclusivamente alla capacità di reddito collettiva e/o individuale: oggi la qualità della vita si misura in termini di qualità ambientale e sociale. Ecco dunque la necessità di uno strumento di conoscenza della città contemporanea, da allegare al Piano, in cui vengano definiti i criteri da osservare nella progettazione dello spazio urbano al fine di determinare la qualità e il benessere dell’ambiente costruito, inteso come benessere generalizzato, nel suo significato di “qualità dello star bene”. E’ evidente che per raggiungere tale livello di qualità e benessere è necessario provvedere al soddisfacimento da una parte degli aspetti macroscopici del funzionamento sociale e del tenore di vita attraverso gli indicatori di reddito, occupazione, povertà, criminalità, abitazione, istruzione, etc.; dall’altra dei bisogni primari, elementari e di base, e di quelli secondari, culturali e quindi mutevoli, trapassando dal welfare state allo star bene o well being personale, alla wellness in senso olistico, tutte espressioni di un desiderio di bellezza mentale e fisica e di un nuovo rapporto del corpo con l’ambiente, quindi manifestazione concreta di un’esigenza di ben-essere individuale e collettivo. Ed è questa esigenza, nuova e difficile, che crea la diffusa sensazione dell’inizio di una nuova stagione urbana, molto più di quanto facciano pensare le stesse modifiche fisiche della città.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Managerial and organizational cognition studies the ways cognitions of managers in groups, organizations and industries shape their strategies and actions. Cognitions refer to simplified representations of managers’ internal and external environments, necessary to cope with the rich, ambiguous information requirements that characterize strategy making. Despite the important achievements in the field, many unresolved puzzles remain as to this process, particular as to the cognitive factors that condition actors in framing a response to a discontinuity, how actors can change their models in the face of a discontinuity, and the reciprocal relation between cognition and action. I leverage on the recent case of the recorded music industry in the face of the digital technology to study these issues, through a strategy-oriented study of the way early response to the discontinuity was constructed and of the subsequent evolution of this response. Through a longitudinal historical and cognitive analysis of actions and cognitions at both the industry and firm-level during the period in which the response took place (1999-2010), I gain important insights on the way historical beliefs in the industry shaped early response to the digital disruption, on the role of outsiders in promoting change through renewed vision about important issues, and on the reciprocal relationship between cognitive and strategic change.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La questione energetica ha assunto, negli ultimi anni, un ruolo centrale nel dibattito mondiale in relazione a quattro fattori principali: la non riproducibilità delle risorse naturali, l’aumento esponenziale dei consumi, gli interessi economici e la salvaguardia dell'equilibrio ambientale e climatico del nostro Pianeta. E’ necessario, dunque, cambiare il modello di produzione e consumo dell’energia soprattutto nelle città, dove si ha la massima concentrazione dei consumi energetici. Per queste ragioni, il ricorso alle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) si configura ormai come una misura necessaria, opportuna ed urgente anche nella pianificazione urbanistica. Per migliorare la prestazione energetica complessiva del sistema città bisogna implementare politiche di governo delle trasformazioni che escano da una logica operativa “edificio-centrica” e ricomprendano, oltre al singolo manufatto, le aggregazioni di manufatti e le loro relazioni/ interazioni in termini di input e output materico-energetiche. La sostituzione generalizzata del patrimonio edilizio esistente con nuovi edifici iper-tecnologici, è improponibile. In che modo quindi, è possibile ridefinire la normativa e la prassi urbanistica per generare tessuti edilizi energeticamente efficienti? La presente ricerca propone l’integrazione tra la nascente pianificazione energetica del territorio e le più consolidate norme urbanistiche, nella generazione di tessuti urbani “energy saving” che aggiungano alle prestazioni energetico-ambientali dei singoli manufatti quelle del contesto, in un bilancio energetico complessivo. Questo studio, dopo aver descritto e confrontato le principali FER oggi disponibili, suggerisce una metodologia per una valutazione preliminare del mix di tecnologie e di FER più adatto per ciascun sito configurato come “distretto energetico”. I risultati di tale processo forniscono gli elementi basilari per predisporre le azioni necessarie all’integrazione della materia energetica nei Piani Urbanistici attraverso l’applicazione dei principi della perequazione nella definizione di requisiti prestazionali alla scala insediativa, indispensabili per un corretto passaggio alla progettazione degli “oggetti” e dei “sistemi” urbani.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Con la presente tesi si è inteso studiare le possibilità applicative di una particolare tipologia strutturale dotata di isolamento sismico “di piano”, intendendosi con ciò una struttura in cui l'intero piano terra, tramite l'inserimento di opportuni elementi dissipativi isteretici ed in analogia al consueto isolamento sismico di base, agisce da “strato” di protezione passiva per i piani sovrastanti. A riguardo, fra le possibili soluzioni per realizzare effettivamente tale isolamento "di piano" è stata considerata la disposizione di particolari elementi dissipativi isteretici di controvento detti Crecent-Shaped Braces, caratterizzati da una forma bilatera o curva, tale comunque da presentare un'eccentricità non nulla fra l'asse del controvento stesso e la linea congiungente gli estremi.