963 resultados para French verbs


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

No abstract.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi approfondisce le origini della lingua francese e inglese approdate sulle coste canadesi con Jacques Cartier e i colonizzatori britannici. Un ulteriore cambiamento linguistico si osserva con l’arrivo delle ondate di immigrati provenienti da diversi paesi, tra di loro anche moltissimi italiani. Un cambiamento importante ha coinvolto la lingua parlata dagli immigrati italiani sbarcati a Montreal negli anni ’60. Una commistione di dialetti ha dato vita, in definitiva, ad una lingua ibrida: l’Italianese. L’analisi per generazione ha, in seguito, permesso di osservare l’evoluzione e l’involuzione dei rapporti tra italiano, inglese e francese, con la creazione di parlate uniche che non possono essere scisse né dalla cultura di partenza, quella italiana, né da quelle di arrivo (inglese e francese). Ogni generazione ha sviluppato, in maniera originale, un particolare rapporto sui tre diversi fronti linguistici con i quali si confronta ogni giorno e le soluzioni trovate sono del tutto inaspettate e straordinarie. Si può notare, infine, come il rapporto con la lingua italiana sembra affievolirsi nei più giovani e nella più acerba quarta generazione. Solo il passare del tempo, però, potrà rivelarci cosa ne sarà della lingua italiana parlata a Montreal.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Basic grammatical categories may carry social meaning irrespective of their semantic content. In a set of four studies, we demonstrate that verbs – a basic linguistic category present and distinguishable in most languages – are related to the perception of agency, a fundamental dimension in social perception. In an archival analysis on actual language use in Polish and German, we found that targets stereotypically associated with high agency (men and young people) are presented in the immediate neighborhood of a verb more often than non-agentic social targets (women and old people). Moreover, in three experiments using a pseudo-word paradigm, verbs (but not adjectives and nouns) were consistently associated with agency (but not communion). These results provide consistent evidence that verbs, as grammatical vehicles of action, are linguistic markers of agency. In demonstrating meta-semantic effects of language, these studies corroborate the view of language as a social tool and of language as an integral part of social perception.