998 resultados para Ekelund, Bo


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Each part has both general and special t.p.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Description based on: 1876.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Imprint varies: 2.bd. 1 abth., 3.bd. 1 abth., Prag, In commission bei Kronberger und Řiwnač, 1847, '45; 2.bd. 2 abth., 3.bd. 2-3 abth., Prag, In commission bei Kronberger, 1850-54; 4-5.bd., Prag, F. Tempsky, 1857-67.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Traduzione e commento traduttologico di alcuni racconti estratti dalla raccolta di storie per l'infanzia "he su tanxin 和树谈心" dello scrittore cinese Jin Bo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il versante sinistro delle Gole di Scascoli (BO) è caratterizzato da una marcata tendenza evolutiva per crollo e ribaltamento. Negli ultimi 25 anni si sono verificati eventi parossistici con volumi di roccia coinvolti rispettivamente di 7000 m3, 20000 m3 e 35000 m3. Il sito è di grande rilevanza a causa del forte fattore di rischio rappresentato per la strada di fondovalle ad esso adiacente. Il lavoro di tesi è stato finalizzato allo studio dei fenomeni di versante di una parete rocciosa inaccessibile nota in letteratura come “ex-Mammellone 1” mediante tecniche di telerilevamento quali TLS (Terrestrial Laser Scanning) e CRP (Close Range Photogrammetry) al fine affiancare il rilievo geomeccanico soggettivo dell’area svolto nel 2003 da ENSER Srl in seguito ai fenomeni di crollo del 2002. Lo sviluppo di tecnologie e metodi innovativi per l’analisi territoriale basata sull’impiego di UAV (Unmanned Aerial Vehicle, meglio noti come Droni), associata alle tecniche di fotogrammetria digitale costituisce un elemento di notevole ausilio nelle pratiche di rilevamento in campo di sicurezza e tempi di esecuzione. Il lavoro ha previsto una prima fase di rilevamento areo-fotogrammetrico mediante strumentazione professionale e amatoriale, a cui è seguita l’elaborazione dei rispettivi modelli. I diversi output sono stati confrontati dal punto di vista geomorfologico, geometrico, geomeccanico e di modellazione numerica di caduta massi. Dal lavoro è stato possibile indagare l’evoluzione morfologica del sito in esame negli ultimi 10 anni, confrontare diversi metodi di rilevamento e analisi dati, sperimentare la robustezza e ripetibilità geometrica del metodo fotogrammetrico per il rilievo di fronti rocciosi e mettere a punto un metodo semiautomatico di individuazione e analisi delle giaciture delle discontinuità.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi di laurea ha come oggetto il complesso della pieve di San Giorgio di Samoggia che è situata nel comune di Valsamoggia (BO). Il complesso, composto da chiesa, canonica, campanile, casa dell’enfiteuta e cella campanaria, sorge isolato dal paese, in una zona collinare caratterizzata dalla presenza di importanti formazioni calanchive e si trova attualmente in un cattivo stato di conservazione dovuto soprattutto all’assenza di interventi di manutenzione negli ultimi ottant’anni. Il lavoro si è sviluppato nelle seguenti fasi: - Ricostruzione delle vicende costruttive tramite ricerca sulle fonti indirette (bibliografiche e archivistiche) - Rilievo diretto del complesso realizzato tramite la tecnica delle trilaterazioni e conseguente restituzione grafica di planimetrie, sezioni e prospetti del complesso - Analisi dello stato di fatto e di degrado del manufatto, ponendo una particolare attenzione alle tecniche costruttive utilizzate - Progetto di una serie di interventi di consolidamento aventi ad oggetto i tetti e i solai di piano della chiesa e della canonica - Proposta di attualizzazione funzionale della porzione di complesso che in passato era l’abitazione dell’enfiteuta che coltivava il fondo annesso alla pieve.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El 27 de febrero de 2010 la costa de Chile central fue afectada por terremoto Mw=8.8 el cual generó un tsunami de magnitud 4 que asoló principalmente bahías pequeñas en un tramo costero de 800 km. Unas 484 personas perdieron la vida. En la Región del Bio-Bío, murieron 199 personas ya que en este sector se localiza la segunda conurbación más importante del país. Con el propósito de analizar los efectos territoriales generados por este tsunami en la costa de la región, se iniciaron trabajos de terreno para determinar la altura y run-up de la ola, catastrar los efectos sobre la población y localizar sectores de mayor impacto. Estas actividades están posibilitando generar estudios de vulnerabilidad para diferentes localidades de la región, comparando escenarios pre y post tsunami para generar mapas de riesgo por tsunami para eventos de similares características, que sirvan posteriormente como instrumentos de gestión del riesgo. En esta contribución, se presentan los resultados de los trabajos de campo realizados en siete localidades afectadas por el tsunami (Tirúa, Lebu, Tubul-Raqui, LLico, Coliumo, Laraquete y Arauco). En estos sectores, las áreas inundadas fluctúan entre 59 y 458 has, con alturas de ola entre 3 y 30 m.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi propone un esempio di riqualificazione energetica di un edificio residenziale sito a Castel Maggiore (Bologna) con l’applicazione della pratica di detrazione fiscale Bonus 110% introdotta nell’anno 2020 con il Decreto Rilancio. Il lavoro segue l’iter burocratico e progettuale alla base di questa pratica, a partire dalle fasi preliminari di studio dello stato di fatto dell’edificio fino alla realizzazione degli interventi proposti. La tesi si sviluppa come segue. I primi due capitoli definiscono alcuni concetti base della termotecnica e le regole per l’applicazione del Bonus 110. I due capitoli successivi forniscono la situazione dell’edificio allo stato di fatto sia per quanto riguarda la struttura e l’impianto termico sia per quanto riguarda le dispersioni termiche e il fabbisogno energetico. Allo stato di fatto il condominio presenta strutture non coibentate, infissi e impianto termico datati. Il quinto capitolo riporta gli interventi previsti: quelli trainanti sono il rifacimento dell’impianto termico e la coibentazione delle pareti esterne e della copertura; quelli trainati sono la sostituzione degli infissi e l’installazione dell’impianto fotovoltaico. Il sesto capitolo presenta il dimensionamento del generatore di calore e dell’impianto fotovoltaico, nonché i risultati ottenuti con l’analisi energetica dell’edificio in seguito all’esecuzione degli interventi proposti. Il settimo capitolo riporta i dimensionamenti dei vari componenti dell’impianto, mentre nell’ottavo capitolo si esegue l’analisi economica complessiva. Gli interventi effettuati comportano un calo drastico delle dispersioni termiche e dell’indice di prestazione energetica, un maggior comfort all’interno dei locali e un notevole aumento nell’uso di energia primaria rinnovabile. L’edificio passa dalla classe energetica F alla classe energetica A4, realizzando così pienamente gli obiettivi di efficientamento energetico e rientrando ampiamente nei requisiti imposti dalla pratica Bonus 110%.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Introdução: A mortalidade infantil e fetal são consideradas como indicadores clássicos e consagrados das condições de vida e saúde de uma população. O óbito infantil e fetal é potencialmente evitável, e, portanto, identificar fatores determinantes desses óbitos é imprescindível. Objetivo: Identificação das causas evitáveis que levaram a mortalidade fetal e de crianças menores de um ano a partir da investigação de óbitos no município de Angelândia - MG no ano de 2013. Metodologia: Foram analisadas fichas de investigação de óbitos fetais e de menores de um ano ocorridos no município. Optou-se pela revisão narrativa da literatura. Foram usados os seguintes descritores: Mortalidade Infantil, Mortalidade Neonatal, Assistência Pré-natal e para inclusão dos textos no estudo adotou-se os critérios: trabalhos que abordam o tema de forma integral; disponíveis gratuitamente on-line; publicados em português e trabalhos elaborados no período de janeiro de 2000 a janeiro 2014 além de investigação de óbitos fetais e de crianças menores de um ano. Resultados: Foram analisadas sete fichas de Investigação de óbitos, entre elas ocorreram, cinco óbitos fetais, um óbito neonatal e um óbito infantil. Plano de Ação: Mobilização das autoridades responsáveis pela saúde pública do município através da apresentação do resultado deste estudo para que providências sejam tomadas em relação à mortalidade infantil. Conclusão: Conclui-se que foi possível identificar as principais causas de óbitos e o importante papel das causas reduzíveis por adequada atenção ao recém-nascido e à mulher durante a gestação e parto.