1000 resultados para progetto, edificio, pubblico


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Reflexiones a propósito del Recinto Ferial de Albacete con ocasión del III Centenario de la Confirmación del privilegio de celebración de una feria franca (1710).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Tras observar detenidamente el viario y accesos de uno de los edificios más emblemáticos de la ciudad como puede ser el edificio escolar del Viaducto, se prevé actuar tanto en él como en su perímetro con el fin de mejorar la accesibilidad y movilidad tanto de los peatones que circulan por el barrio como a los estudiantes que acceden al edificio a diario. Se trata de un edificio del siglo XIX bautizado como la Escuela Industrial de Ingenieros por la Universidad Politécnica de Valencia; actualmente sigue perteneciendo a la Universidad y tras la nueva construcción del campus en Alcoy, se siguen impartiendo numerosos cursos por parte del Ayuntamiento y de la misma Universidad. La zona del Viaducto actualmente se encuentra en mal estado, complicando la accesibilidad para el peatón y restringiendo el paso a las personas con movilidad reducida por su complicada orografía y diseño urbano. Es por ello, que existe una necesidad de mejorar la zona y conseguir una accesibilidad para toda la población fomentando el predominio del peatón y las mejoras que esto conlleva. El proyecto, para justificar estas necesidades, elabora en su extensión un análisis previo de la situación actual y su problemática. Una vez recogidos todos los datos necesarios, mediante un estudio de soluciones, se adopta la solución adecuada para la problemática descrita y se materializa a lo largo del proyecto.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L'evoluzione della tecnologia allo stato solido e il fiorire di nuove applicazioni determinano una forte spinta verso la miniaturizzazione dei convertitori elettronici di potenza. Questa riduzione di pesi ed ingombri è particolarmente sentita anche in quei convertitori di media potenza che necessitano di un trasformatore d'isolamento. In quest'ambito assume importante rilievo l'utilizzo di una architettura circuitale a ponte intero e di tecniche in grado di spingere la frequenza di commutazione il più in alto possibile. Questa tesi si propone quindi di studiare a fondo il funzionamento dei convertitori DC/DC isolati di tipo Full-Bridge e pilotati con la tecnica di modulazione Phase-Shifted che ben si presta all'impiego di commutazioni risonanti del tipo Zero-Voltage-Switching. L'analisi teorica sarà corroborata da simulazioni condotte su LTspice e sarà orientata all'individuazione di una metodologia di progetto generale per questo tipo di convertitori. Al fine di formalizzare meglio il progetto si è individuata una possibile applicazione nell'alimentazione di un DC-bus per telecomunicazioni (48 Volt DC sostenuti da batterie) a partire da una fonte di energia fotovoltaica quale una stringa di pannelli operanti con tensioni variabili da 120 a 180 Volt DC. Per questo particolare tipo di applicazione in discesa può avere senso l'impiego di un rettificatore del tipo a duplicazione di corrente, che quindi si provvederà a studiare e ad implementare a secondario del trasformatore d'isolamento. Infine particolare cura sarà dedicata alla parte di controllo che si ha intenzione di integrare all'interno di LTspice così da riuscire a simulare il comportamento dinamico del convertitore e verificare quanto predetto in via teorica mediante l'impiego della procedura che utilizza il K-Factor per la realizzazione della rete compensatrice.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Nel cuore di Bologna c’è un posto che attende silenziosamente di essere scoperto per diventare un’occasione di ripensamento della città. BoOM! (Bologna Ospedale Militare) vuole essere una proposta che riesca a coinvolgere in maniera sostenibile le energie del pubblico e del privato con l’intento di riappropriarsi, da parte della città, di un bene comune dalle grandi potenzialità. Il percorso che si sviluppa all’interno di questa tesi parte analizzando la criticità dei vuoti urbani e alcuni tentativi di risposta sperimentati dalle città nel tentativo di ricrearsi un’identità a partire da essi. Alle diverse esperienze in ambito nazionale e internazionale si è poi passati ad un analisi mirata sulla realtà urbana di Bologna, sia dal punto di vista del tessuto socio-economico, che dal punto di vista delle politiche, delle strategie e dei nuovi strumenti legislativi rivolti alla rigenerazione della città. La proposta progettuale che ne scaturisce si concretizza in una metodologia scandita in tre fasi basata su interventi caratterizzati da una loro temporaneità, inseriti in una visione più ampia che si discosta dalla rigidità e dalla lentezza della pianificazione tradizionale. Utilizzare il progetto stesso come strumento di un’analisi che si sviluppa dinamicamente alla ricerca di nuove vocazioni d’uso e per indagare la possibilità di generare nuove relazioni è l’idea che ha dettato lo sviluppo delle prime due fasi progettuali: l’apertura durante gli eventi e l’apertura permanente. La terza fase, ovvero l’intervento sullo spazio esterno, si configura come risposta operativa alle analisi precedenti e come strumento di rammendo urbano nella rete degli spazi pubblici e della mobilità dolce del centro storico. L’ambizione di BoOM! è quella di essere una scintilla in grado di riattivare e rinnovare le energie di questo vuoto nel cuore di Bologna.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Abstract in italiano L’oggetto del presente elaborato è una proposta di traduzione dall’italiano al portoghese di un racconto della scrittrice Paola Zoffoli intitolato "Matteo il maestro vetraio". Il libro ha come fine quello di far conoscere ai più piccoli la rinomata arte del vetro veneziano. Questo progetto si divide in tre capitoli: nel primo vengono presentate l’autrice e l’opera, nel secondo vengono commentate le scelte traduttive con particolare attenzione al tipo di pubblico cui il testo è rivolto, nel terzo vengono esposte le conclusioni. La proposta di traduzione viene fornita in appendice. Sinopse em português O tema desta tese é uma proposta de tradução de italiano para português do conto "Matteo il maestro vetraio" escrito por Paola Zoffoli. O livro tem o fim de sensibilizar as crianças sobre a renomada arte do vidro veneziano. Este estudo é composto por três capítulos: no primeiro, é apresentada a autora e a obra, no segundo analizam-se as opções tradutivas com especial atenção para o tipo de leitores aos quais o texto está endereçado, enquanto que no terceiro estão apresentadas as conclusões. A proposta de tradução encontra-se no final do presente trabalho em anexo.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Con il progetto si intende fornire testi funzionali a scopo turistico - promozionale che possono essere presentati ad un pubblico di madrelingua tedesca in una situazione reale e concreta. Tutte le traduzioni riguardano testi museali, il lavoro si limita alla mera traduzione dei testi, senza particolari sforzi nella localizzazione dei siti web che andrebbero oltre gli elementi testuali.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Acquisition made accessible thanks to a 2015-2017 grant from the Council on Libraries and Information Resources.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Mode of access: Internet.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Incluye: Sommario d'alcuni documenti allegati nel Discorso Legale sopra il proggetto d'accomodamento & c. ; Risposta alle relazioni originali trasmesse alla Santità di Clemente XII, da' Vescovi del Piemonte.