999 resultados para calcolo algebrico modellizzazione progetto ArAl
Resumo:
Fossil pollen data supplemented by tree macrofossil records were used to reconstruct the vegetation of the Former Soviet Union and Mongolia at 6000 years. Pollen spectra were assigned to biomes using the plant-functional-type method developed by Prentice et al. (1996). Surface pollen data and a modern vegetation map provided a test of the method. This is the first time such a broad-scale vegetation reconstruction for the greater part of northern Eurasia has been attempted with objective techniques. The new results confirm previous regional palaeoenvironmental studies of the mid-Holocene while providing a comprehensive synopsis and firmer conclusions. West of the Ural Mountains temperate deciduous forest extended both northward and southward from its modern range. The northern limits of cool mixed and cool conifer forests were also further north than present. Taiga was reduced in European Russia, but was extended into Yakutia where now there is cold deciduous forest. The northern limit of taiga was extended (as shown by increased Picea pollen percentages, and by tree macrofossil records north of the present-day forest limit) but tundra was still present in north-eastern Siberia. The boundary between forest and steppe in the continental interior did not shift substantially, and dry conditions similar to present existed in western Mongolia and north of the Aral Sea.
Resumo:
Pós-graduação em Letras - IBILCE
Resumo:
Pós-graduação em Direito - FCHS
Resumo:
The use of antiretroviral therapy has proven to be remarkably effective in controlling the progression of human immunodeficiency virus (HIV) infection and prolonging patient's survival. Therapy however may fail and therefore these benefits can be compromised by the emergence of HIV strains that are resistant to the therapy. In view of these facts, the question of finding the reason for which drug-resistant strains emerge during therapy has become a worldwide problem of great interest. This paper presents a deterministic HIV-1 model to examine the mechanisms underlying the emergence of drug-resistance during therapy. The aim of this study is to determine whether, and how fast, antiretroviral therapy may determine the emergence of drug resistance by calculating the basic reproductive numbers. The existence, feasibility and local stability of the equilibriums are also analyzed. By performing numerical simulations we show that Hopf bifurcation may occur. The model suggests that the individuals with drug-resistant infection may play an important role in the epidemic of HIV. (C) 2011 Elsevier Ireland Ltd. All rights reserved.
Resumo:
A decision analytical model is presented and analysed to assess the effectiveness and cost-effectiveness of routine vaccination against varicella and herpes-zoster, or shingles. These diseases have as common aetiological agent the varicella-zoster virus (VZV). Zoster can more likely occur in aged people with declining cell-mediated immunity. The general concern is that universal varicella vaccination might lead to more cases of zoster: with more vaccinated children exposure of the general population to varicella infectives become smaller and thus a larger proportion of older people will have weaker immunity to VZV, leading to more cases of reactivation of zoster. Our compartment model shows that only two possible equilibria exist, one without varicella and the other one where varicella arid zoster both thrive. Threshold quantities to distinguish these cases are derived. Cost estimates on a possible herd vaccination program are discussed indicating a possible tradeoff choice.
Resumo:
La ricerca presentata è un’ampia esplorazione delle possibili applicazioni di concetti, metodi e procedure della Fuzzy Logic all’Ingegneria dei Materiali. Tale nuovo approccio è giustificato dalla inadeguatezza dei risultati conseguiti con i soli metodi tradizionali riguardo alla reologia ed alla durabilità, all’utilizzo di dati di laboratorio nella progettazione e alla necessità di usare un linguaggio (informatizzabile) che consenta una valutazione congiunta degli aspetti tecnici, culturali, economici, paesaggistici della progettazione. – In particolare, la Fuzzy Logic permette di affrontare in modo razionale l’aleatorietà delle variabili e dei dati che, nel settore specifico dei materiali in opera nel costruito dei Beni Culturali, non possono essere trattati con i metodi statistici ordinari. – La scelta di concentrare l’attenzione su materiali e strutture in opera in siti archeologici discende non solo dall’interesse culturale ed economico connesso ai sempre più numerosi interventi in questo nuovo settore di pertinenza dell’Ingegneria dei Materiali, ma anche dal fatto che, in tali contesti, i termini della rappresentatività dei campionamenti, della complessità delle interazioni tra le variabili (fisiche e non), del tempo e quindi della durabilità sono evidenti ed esasperati. – Nell’ambito di questa ricerca si è anche condotto un ampio lavoro sperimentale di laboratorio per l’acquisizione dei dati utilizzati nelle procedure di modellazione fuzzy (fuzzy modeling). In tali situazioni si è operato secondo protocolli sperimentali standard: acquisizione della composizione mineralogica tramite diffrazione di raggi X (XRD), definizione della tessitura microstrutturale con osservazioni microscopiche (OM, SEM) e porosimetria tramite intrusione forzata di mercurio (MIP), determinazioni fisiche quali la velocità di propagazione degli ultrasuoni e rotoviscosimetria, misure tecnologiche di resistenza meccanica a compressione uniassiale, lavorabilità, ecc. – Nell’elaborazione dei dati e nella modellazione in termini fuzzy, la ricerca è articolata su tre livelli: a. quello dei singoli fenomeni chimico-fisici, di natura complessa, che non hanno trovato, a tutt’oggi, una trattazione soddisfacente e di generale consenso; le applicazioni riguardano la reologia delle dispersioni ad alto tenore di solido in acqua (calci, cementi, malte, calcestruzzi SCC), la correlazione della resistenza a compressione, la gelività dei materiali porosi ed alcuni aspetti della durabilità del calcestruzzo armato; b. quello della modellazione della durabilità dei materiali alla scala del sito archeologico; le applicazioni presentate riguardano i centri di cultura nuragica di Su Monte-Sorradile, GennaMaria-Villanovaforru e Is Paras-Isili; c. quello della scelta strategica costituita dalla selezione del miglior progetto di conservazione considerando gli aspetti connessi all’Ingegneria dei Materiali congiuntamente a quelli culturali, paesaggistici ed economici; le applicazioni hanno riguardato due importanti monumenti (Anfiteatro e Terme a Mare) del sito Romano di Nora-Pula.
Resumo:
Versione preliminare per la lezione del 28/02/2008