908 resultados para Territorio cordobés


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El siguiente estudio pretende indagar y analizar las acciones que desenvolvieron los productores del Parque Pereyra Iraola, entre fines de la década de los años '90 y primera década del siglo XXI, en pos de defender su territorio, en conflicto por intereses inmobiliarios en la zona. Analizando así también, el proceso de cambio que percibió su territorialidad. Desde su creación, el parque ha asignado tierras para el uso hortícola de familias productoras, en la década de 1990, en un contexto de pérdida de valor de las unidad productivas del Pequeño Productor Familiar y de expansión de desarrollos urbanos en las periferias de la Ciudad de Buenos Aires, los quinteros de la reserva vieron peligrar su permanencia en él debido a una intimación de desalojo. Con el objetivo de evitar esta situación, los productores se organizan y realizan cambios en los modos de producción, asesorados por el Programa Cambio Rural Bonaerense, dependiente del Ministerio de Asuntos Agrarios de la Provincia de la Provincia de Buenos Aires. Esto genero cambios en el territorio, en la organización social y económica del grupo, y en la visión que el grupo tenia de su espacio. productores, sin Es así que se hipotetiza, que los perder el significado tradicional de su territorio, reconfiguran practicas materiales en pos de persistir en él. En busca de dar respuesta a los interrogantes planteados, se han tomado los aportes teóricos de autores como Porto Goncalves, Haesbaert, Mancano Fernandes, Manzanal y Gutman, se realizo una búsqueda e interpretación bibliográfica de artículos relacionados a la temática, se elaboro cartografía especifica, así como se hicieron entrevistas semi estructuradas a productores e informantes calificados, las cuales ayudaron a obtener una visión más clara y profunda de la situación, afirmando las transformaciones acaecidas en la territorialidad de los productores, actualmente con una apropiación material y simbólica del Parque Pereyra Iraola mas intensa

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

El trabajo pretende indagar en los diversos sentidos que adquiere un espacio público de la Ciudad de Buenos aires ubicado en el barrio de Mataderos, el Parque Alberdi. A partir del análisis de su construcción, su equipamiento y las intervenciones posteriores que se le realizaron, se pretende dar cuenta de los usos que el parque como institución propuso inicialmente y propone en la actualidad. A su vez, se busca rastrear las opiniones y recuerdos de los usuarios del parque. Un tercer eje a tomar, son los usos efectivos del parque, los tránsitos y prácticas que se realizan cotidianamente. A partir de estos tres ejes, se busca reconstruir los diversos sentidos que emergen en torno a este espacio público, y qué vínculos existen entre estos sentidos (identificación, solapamiento, oposición, filtraciones, resignificaciones, etc.). De este modo, este trabajo busca dialogar (a partir de una mirada territorializada) con la compleja categoría de espacio público, y las expectativas políticas y filosóficas que esta carga

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La cuestión en torno a la "tenaz supervivencia" de relaciones precapitalistas en el ámbito rural alimentó un extenso debate en el seno de la tradición marxista. El eje de la discusión ha girado en torno al lugar del campesinado en la sociedad capitalista, en tanto grupo social que preserva un vínculo directo con los medios de producción y parece sustraerse al efecto desterritorializador con el que se caracteriza la lógica expansiva del capital. Existen algunas caracterizaciones que en años recientes le han asignado a los movimientos sociales campesinos e indígenas un anclaje territorial como particularidad distintiva. Paradójicamente, la importancia que se le asigna a la dimensión territorial parece consolidarse como un nuevo paradigma después de que los procesos de globalización llegaron a ser asumidos como un sinónimo de desterritorialización Este trabajo sostiene que dicha paradoja puede ser analizada a la luz de una revalorización y reformulación de la comunidad como principio organizador de las relaciones sociales. Es decir, el "retorno del territorio" implica, en el marco de la reestructuración social operada en los espacios rurales, una reinvención de lo comunitario como principio destinado a preservar el tejido social ante la expansión "desterritorializadora" de la lógica del capital

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Adamini, Marina. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La prima parte di questo lavoro di tesi tratta dell’interazione tra un bacino di laminazione e il sottostante acquifero: è in fase di progetto, infatti, la costruzione di una cassa di espansione sul torrente Baganza, a monte della città di Parma. L’obiettivo di tale intervento è di ridurre il rischio di esondazione immagazzinando temporaneamente, in un serbatoio artificiale, la parte più pericolosa del volume di piena che verrebbe rilasciata successivamente con portate che possono essere agevolmente contenute nel tratto cittadino del torrente. L’acquifero è stato preliminarmente indagato e monitorato permettendone la caratterizzazione litostratigrafica. La stratigrafia si può riassumere in una sequenza di strati ghiaioso-sabbiosi con successione di lenti d’argilla più o meno spesse e continue, distinguendo due acquiferi differenti (uno freatico ed uno confinato). Nel presente studio si fa riferimento al solo acquifero superficiale che è stato modellato numericamente, alle differenze finite, per mezzo del software MODFLOW_2005. L'obiettivo del presente lavoro è di rappresentare il sistema acquifero nelle condizioni attuali (in assenza di alcuna opera) e di progetto. La calibrazione è stata condotta in condizioni stazionarie utilizzando i livelli piezometrici raccolti nei punti d’osservazione durante la primavera del 2013. I valori di conducibilità idraulica sono stati stimati per mezzo di un approccio geostatistico Bayesiano. Il codice utilizzato per la stima è il bgaPEST, un software gratuito per la soluzione di problemi inversi fortemente parametrizzati, sviluppato sulla base dei protocolli del software PEST. La metodologia inversa stima il campo di conducibilità idraulica combinando osservazioni sullo stato del sistema (livelli piezometrici nel caso in esame) e informazioni a-priori sulla struttura dei parametri incogniti. La procedura inversa richiede il calcolo della sensitività di ciascuna osservazione a ciascuno dei parametri stimati; questa è stata valutata in maniera efficiente facendo ricorso ad una formulazione agli stati aggiunti del codice in avanti MODFLOW_2005_Adjoint. I risultati della metodologia sono coerenti con la natura alluvionale dell'acquifero indagato e con le informazioni raccolte nei punti di osservazione. Il modello calibrato può quindi essere utilizzato come supporto alla progettazione e gestione dell’opera di laminazione. La seconda parte di questa tesi tratta l'analisi delle sollecitazioni indotte dai percorsi di flusso preferenziali causati da fenomeni di piping all’interno dei rilevati arginali. Tali percorsi preferenziali possono essere dovuti alla presenza di gallerie scavate da animali selvatici. Questo studio è stato ispirato dal crollo del rilevato arginale del Fiume Secchia (Modena), che si è verificato in gennaio 2014 a seguito di un evento alluvionale, durante il quale il livello dell'acqua non ha mai raggiunto la sommità arginale. La commissione scientifica, la cui relazione finale fornisce i dati utilizzati per questo studio, ha attribuito, con molta probabilità, il crollo del rilevato alla presenza di tane di animali. Con lo scopo di analizzare il comportamento del rilevato in condizioni integre e in condizioni modificate dall'esistenza di un tunnel che attraversa il manufatto arginale, è stato realizzato un modello numerico 3D dell’argine mediante i noti software Femwater e Feflow. I modelli descrivono le infiltrazioni all'interno del rilevato considerando il terreno in entrambe le porzioni sature ed insature, adottando la tecnica agli elementi finiti. La tana è stata rappresentata da elementi con elevata permeabilità e porosità, i cui valori sono stati modificati al fine di valutare le diverse influenze sui flussi e sui contenuti idrici. Per valutare se le situazioni analizzate presentino o meno il verificarsi del fenomeno di erosione, sono stati calcolati i valori del fattore di sicurezza. Questo è stato valutato in differenti modi, tra cui quello recentemente proposto da Richards e Reddy (2014), che si riferisce al criterio di energia cinetica critica. In ultima analisi è stato utilizzato il modello di Bonelli (2007) per calcolare il tempo di erosione ed il tempo rimanente al collasso del rilevato.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo elaborato viene sperimentato un iter processuale che consenta di utilizzare i sensori termici affiancati a fotocamere digitale in ambito fotogrammetrico al fine di ottenere prodotto dal quale sono estrapolabili informazioni geometriche e termiche dell’oggetto di studio. Il rilievo fotogrammetrico è stato svolto mediante l’utilizzo di un drone con equipaggiamento multisensoriale, termico e digitale, su una porzione di territorio soggetto ad anomalie termiche nei pressi di Medolla (MO). Per l’analisi termica e geometrica sono stati posizionati sul campo 5 target termici di cui ne sono state misurate le coordinate per la georeferenziazione delle nuvole dense di punti e la temperatura. In particolare sono state eseguite due riprese aeree dalle quali sono stati estratti i frame necessari per i processi di restituzione fotogrammetrica. Le immagini sono state sottoposte ad una fase di trattamento che ha prodotto immagini rettificate prive di delle distorsioni impresse dall’obbiettivo. Per la creazione degli elaborati vettoriali e raster a colori e termici sono stati impiegati inizialmente software di fotogrammetria digitale in grado di fornire scene tridimensionali georeferenziate dell’oggetto. Sono state sviluppate sia in un ambiente open-source, sia sfruttando programmi commerciali. Le nuvole dense sono state successivamente trattate su una piattaforma gratuita ad interfaccia grafica. In questo modo è stato possibile effettuare dei confronti tra i diversi prodotti e valutare le potenzialità dei software stessi. Viene mostrato come creare un modello tridimensionale, contenente sia informazioni geometriche che informazioni termiche, partendo dalla nuvola termica e da quella a colori. Entrambe georeferenziate utilizzando gli stessi punti fotogrammetrici d’appoggio. Infine i prodotti ottenuti sono stati analizzati in un ambiente GIS realizzando sovrapposizioni grafiche, confronti numerici, interpolazioni, sezioni e profili.