997 resultados para Historia Burdeos (Francia) s.XV-XVI


Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

[ES] El presente trabajo tiene por objetivo el análisis de las listas de vocabulario bilingües español-francés creadas en torno al tema de la indumentaria e incluidas en los diferentes repertorios léxicos organizados por temas que han sido ampliamente empleados como herramienta básica para la enseñanza del vocabulario esencial de una lengua extranjera. La investigación combina, por tanto, tres líneas principales: lexicográfica, dada la naturaleza del corpus, léxico-semántica, puesto que se traza la evolución de las voces registradas en esos listados y didáctica, pues contribuye a un mejor conocimiento de la historia de la enseñanza del vocabulario.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]Este artículo aborda la noción de frontera en las sociedades marítimas de la Baja Andalucía y Canarias en el tránsito del siglo XV al XVI, caracterizándola a partir de tres grandes líneas de relación. La primera gira en torno a su conformación espacial; la segunda en las relaciones económicas que se desarrollan en su seno; la tercera en la configuración de las sociedades que habitaron esos espacios, prestando a su vez atención a las culturas transfronterizas conformadas en esas sociedades. Todo ello con el objetivo de definir semejanzas y diferencias entre ambos contextos, y entre la frontera marítima y la terrestre. [EN] This article deals with the notion of boundary in maritime societies along Atlantic Andalusia and the Canary Islands at the turn of the 16th century, which is defined by three main axes of relationship. The first one focuses on its spatial distribution; the second one, the economic relations developed within it; and the third one, in the shaping of their societies, taking into account cross-border cultures shaped within them. All of this aimed at defining similarities and differences between both contexts, and also between sea and land borders.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]Se analizan los cambios en las opciones económicas y la tecnología cerámica de la población indígena del norte de Mendoza (Centro Oeste Argentino), como consecuencia de la dominación inca y la colonia europea. Con base en la evidencia arqueológica y etnohistórica se reflexiona sobre estas transformaciones a luz del concepto de etnogénesis. Se concluye que los agentes de cambio -nuevos contextos de producción y consumo- influyeron de modo distinto: durante el incario y la colonia se mantuvieron prácticas ancestrales de subsistencia a la vez que se incorporaron nuevas; por el contrario, la producción cerámica cambió drásticamente en cada período de dominación. [EN] This paper analyses the changes in subsistence practices and ceramic technology in the local indigenous population of northern Mendoza (west central Argentina), which resulted from the Inca domination and the European colonization. Based on the archaeological and ethnohistorical evidence, we discuss these changes in relation to the concept of ethnogenesis. We conclude that agents of change -new contexts of production and consumption- affected this differently: during the Inca period and colony, ancestral subsistence practices were preserved, in addition to the new ones; on the contrary, ceramic production drastically changed in each period.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

[ES]drácula es un personaje real del siglo XV: príncipe de Valaquia, valiente luchador contra el imperio otomano por la independencia de su país, justo, pero muy cruel con los enemigos, cualidades que le confieren la inmortalidad de los personajes históricos. protagonista de creaciones literarias ya en su vida, se convierte en leyenda y adquiere la inmortalidad del vampiro gracias a stoker. Y, a la vez, la inmortalidad de los persona - jes de leyenda, literarios, pictóricos, musicales y cinematográficos, gracias a las numerosísimas creaciones artísticas inspiradas en su figura.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La ricerca di Roberta Frigeni, svolta ad ampio spettro diacronico, è condotta su di una campionatura di specula principum - editi ed inediti - elaborati tra XII e XV secolo, e ne indaga il linguaggio quale referente privilegiato, rilevandone persistenze terminologiche e nuclei sintagmatici ricorrenti, al fine di individuare concetti utili a delineare un lessico politico proprio di questa testualità, in corrispondenza al sorgere dell’entità statale europea nel XIII secolo (con particolare riguardo all’area francese, ai regni di Luigi IX e Filippo il Bello). A partire da un’analisi critica delle tesi di Quentin Skinner circa la ‘ridefinizione paradiastolica’ del sistema delle virtù classiche entro il trattato De principatibus, lo studio innesca un percorso di indagine à rebours che - sondando il linguaggio - rintraccia nella trattatistica delle institutiones regum del XV secolo (Pontano, Patrizi, Carafa, Platina) e degli specula principum medievali (Elinando di Froidmont, Gilberto di Tournai, Vincenzo di Beauvais, Guglielmo Peraldo, Egidio Romano, Guido Vernani) una consonanza di motivi nella sintassi e nell’immaginario preposti ad illustrare le potenzialità semantiche del nome di prudentia, individuata quale unica virtù sopravvissuta alla ‘ridescrizione’ del codice etico operata da Machiavelli. Indagando i progressivi ampliamenti del campo semantico sorto attorno al nome della virtù di prudenza entro la letteratura speculare, la ricerca mostra come il dialettico rapporto con i lessemi di sapientia, astutia, fides ed experientia abbia avuto un ruolo determinante per il sorgere di un’immagine del principe emancipata dalla figura biblica del “rex sapiens”, e per la formazione di un lessico ospitale delle manifestazioni concrete del vivere politico ed economico. I processi di dilatazione e rarefazione del bacino semantico di prudentia sono, infatti, funzionali ad illustrare come il linguaggio della testualità speculare registri l’acquisizione di nuove strumentazioni teoriche grazie al rinnovamento delle fonti a disposizione lungo il secolo XIII, che - sostituendo progressivamente il più recente dossier aristotelico al solo apparato veterotestamentario - permettono di integrare la concezione delle virtù in senso operativo, adattandola alle esigenze politico-economiche dei nuovi contesti istituzionali monarchici.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Escuela de Doctorado Islas Atlánticas

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo di questa ricerca è la ricostruzione dei Lungarni di Pisa nel Tardo Medioevo (XIV-XV secolo); lo studio intende sottolineare le trasformazioni urbanistiche che hanno cambiato il volto di Pisa nel corso del tempo e ricordare che l’area fluviale ebbe un ruolo di primo piano come baricentro commerciale ed economico della città, vocazione che si è in gran parte persa con l’età moderna e contemporanea. La metodologia seguita, affinata e perfezionata durante la partecipazione al progetto Nu.M.E. (Nuovo Museo Elettronico della Città di Bologna), si basa sull’analisi e il confronto di fonti eterogenee ma complementari, che includono precedenti studi di storia dell’urbanistica, un corpus di documentazione di epoca medievale (provvedimenti amministrativi come gli Statuti del Comune di Pisa, ma anche descrizioni di cronisti e viaggiatori), fonti iconografiche, tra cui vedute e mappe cinquecentesche o successive, e fonti materiali, come le persistenze medievali ancora osservabili all’interno degli edifici ed i reperti rinvenuti durante alcune campagne di scavo archeologiche. Il modello 3D non è concepito come statico e “chiuso”, ma è liberamente esplorabile all’interno di un engine tridimensionale; tale prodotto può essere destinato a livelli di utenza diversi, che includono sia studiosi e specialisti interessati a conoscere un maggior numero di informazioni e ad approfondire la ricerca, sia semplici cittadini appassionati di storia o utenti più giovani, come studenti di scuole medie superiori e inferiori.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi ha per oggetto la cultura ebraica cretese nei secoli XIV-XVI e, in particolare, l’influsso esercitato su di essa dalla cultura e dalle tradizioni degli ebrei sefarditi e ashkenaziti che cominciarono a stabilirsi sull’isola a partire dalla metà del Trecento. La tesi si basa da un lato su fonti amministrative e notarili e, dall’altro, sui manoscritti ebraici prodotti o portati a Candia nel periodo considerato. Il primo capitolo tratta della comunità ebraica nel primo Cinquecento e porta nuove notizie a proposito della geografia della zudeca, delle sue sinagoghe, della sua composizione sociale, dell’entità della sua popolazione e della biografia del principale leader spirituale e culturale attivo a Candia a quell’epoca: Elia Capsali. Il secondo capitolo offre una panoramica sull’immigrazione ebraica a Candia nei secoli XIV-XV. Il terzo capitolo esplora alcune particolarità della liturgia sinagogale elaborata dagli ebrei candioti sotto l’influsso della tradizione ashkenazita. Il quarto capitolo tratta di due liste di libri databili alla seconda metà del Quattrocento (Bologna, Biblioteca Universitaria, ms. 3574 B) e suggerisce di considerarle come indicative del peso che ebbero alcuni immigrati ebrei catalani nella diffusione della cultura medica sefardita a Candia. Il quinto capitolo è dedicato al medico, filosofo e astronomo Mosheh ben Yehudah Galiano, il quale visse a Candia tra la seconda metà degli anni Venti del Cinquecento e il 1543. L’ultimo capitolo tratta degli effetti provocati dall’epidemia di peste del 1592-95 all’interno della zudeca di Candia.

Relevância:

30.00% 30.00%

Publicador:

Resumo:

Zwar sind eine ganze Reihe von musikdidaktischen Traktaten aus dem 15. und 16. Jh. in Spanien bekannt, dennoch wissen wir sehr wenig über die tatsächliche "Lehrszene". Die Bedeutung von Oralität, von Wiederholung, der psychosolzialen Position der Musikschüler war genauso wichtig, wie die schiere Musiktheorie.