994 resultados para Protective mother


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The amino acid L-glutamate is a neurotransmitter that mediates fast neuronal excitation in a majority of synapses in the central nervous system. Glutamate stimulates both N-methyl-D-aspartate (NMDA) and non-NMDA receptors. While activation of NMDA receptors has been implicated in a variety of neurophysiologic processes, excessive NMDA receptor stimulation (excitotoxicity) is thought to be primarily responsible for neuronal injury in a wide variety of acute neurological disorders including hypoxia-ischemia, seizures, and trauma. Very little is known about endogenous molecules and mechanisms capable of modulating excitotoxic neuronal death. Saturated N-acylethanolamides like palmitoylethanolamide accumulate in ischemic tissues and are synthesized by neurons upon excitatory amino acid receptor activation. Here we report that palmitoylethanolamide, but not the cognate N-acylamide anandamide (the ethanolamide of arachidonic acid), protects cultured mouse cerebellar granule cells against glutamate toxicity in a delayed postagonist paradigm. Palmitoylethanolamide reduced this injury in a concentration-dependent manner and was maximally effective when added 15-min postglutamate. Cannabinoids, which like palmitoylethanolamide are functionally active at the peripheral cannabinoid receptor CB2 on mast cells, also prevented neuron loss in this delayed postglutamate model. Furthermore, the neuroprotective effects of palmitoylethanolamide, as well as that of the active cannabinoids, were efficiently antagonized by the candidate central cannabinoid receptor (CB1) agonist anandamide. Analogous pharmacological behaviors have been observed for palmitoylethanolamide (ALI-Amides) in downmodulating mast cell activation. Cerebellar granule cells expressed mRNA for CB1 and CB2 by in situ hybridization, while two cannabinoid binding sites were detected in cerebellar membranes. The results suggest that (i) non-CB1 cannabinoid receptors control, upon agonist binding, the downstream consequences of an excitotoxic stimulus; (ii) palmitoylethanolamide, unlike anandamide, behaves as an endogenous agonist for CB2-like receptors on granule cells; and (iii) activation of such receptors may serve to downmodulate deleterious cellular processes following pathological events or noxious stimuli in both the nervous and immune systems.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

The resistance of acquired immunodeficiency syndrome (AIDS) to traditional drug therapy has prompted a search for alternative treatments for this disease. One potential approach is to provide genetic resistance to viral replication to prolong latency. This strategy requires the definition of effective antiviral genes that extend the survival of T cells in human immunodeficiency virus (HIV)-infected individuals. We report the results of a human study designed to determine whether a genetic intervention can prolong the survival of T cells in HIV-infected individuals. Gene transfer was performed in enriched CD4+ cells with plasmid expression vectors encoding an inhibitory Rev protein, Rev M10, or a deletion mutant control, deltaRev M10, delivered by gold microparticles. Autologous cells separately transfected with each of the vectors were returned to each patient, and toxicity, gene expression, and survival of genetically modified cells were assessed. Cells that expressed Rev M10 were more resistant to HIV infection than those with deltaRev M10 in vitro. In HIV-infected subjects, Rev M10-transduced cells showed preferential survival compared to deltaRev M10 controls. Rev M10 can therefore act as a specific intracellular inhibitor that can prolong T-cell survival in HIV-1-infected individuals and potentially serve as a molecular genetic intervention which can contribute to the treatment of AIDS.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

To prevent mother-to-child human immunodeficiency virus type 1 (HIV-1) transmission, it is important to identify its determinants. Because HIV-1 RNA levels can be reduced by antiviral therapy, we examined the role of maternal plasma HIV-1 RNA level in mother-to-child transmission. We used quantitative competitive PCR to measure HIV-RNA in 30 infected pregnant women and then followed their infants prospectively; 27% of the women transmitted HIV-1 to their infants and maternal plasma HIV-1 RNA level correlated strikingly with transmission. Eight of the 10 women with the highest HIV-1 RNA levels at delivery (190,400-1,664,100 copies per ml of plasma) transmitted, while none of the 20 women with lower levels (500-155,800 copies per ml) did (P = 0.0002). Statistical analysis of the distribution of HIV-1 RNA loads in these 30 women projected a threshold for mother-to-child transmission in a larger population; the probability of a woman with a viral RNA level of < or = 100,000 copies per ml not transmitting is predicted to be 97%. Examination of serial HIV-1 RNA levels during pregnancy showed that viral load was stable in women who did not initiate or change antiviral therapy. These data identify maternal plasma HIV-1-RNA level as a major determinant of mother-to-child transmission and suggest that quantitation of HIV-1 RNA may predict the risk of transmission.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Infectious diseases caused by intracellular microbes are responsible for major health problems, and satisfactory control will ultimately depend on efficient vaccination strategies. The general assumption is that activation of protective immune responses against intracellular microbes dominated by CD8+ T cells are achieved only by live vaccines. In contrast, we here demonstrate stimulation of protective immunity in mice against the intracellular pathogen Listeria monocytogenes by vaccination with heat-killed listeriae. Vaccine-induced immunity comprised cytolytic and interferon gamma-producing CD8+ T lymphocytes. CD8+ T cells from vaccinated donor mice transferred protection against listeriosis. Moreover, vaccination with heat-killed listeriae induced production in CD4+ T-cell-deficient, H2-A beta gene-disrupted mutant mice. We conclude that antigens from killed listeriae are introduced into the major histocompatibility complex class I pathway and thus are recognized by CD8+ T cells. The practicability of killed vaccines against human infectious diseases therefore should be reevaluated.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

A recombinant Mycobacterium bovis bacillus Calmette-Guérin (BCG) vector-based vaccine that secretes the V3 principal neutralizing epitope of human immunodeficiency virus (HIV) could induce immune response to the epitope and prevent the viral infection. By using the Japanese consensus sequence of HIV-1, we successfully constructed chimeric protein secretion vectors by selecting an appropriate insertion site of a carrier protein and established the principal neutralizing determinant (PND)-peptide secretion system in BCG. The recombinant BCG (rBCG)-inoculated guinea pigs were initially screened by delayed-type hypersensitivity (DTH) skin reactions to the PND peptide, followed by passive transfer of the DTH by the systemic route. Further, immunization of mice with the rBCG resulted in induction of cytotoxic T lymphocytes. The guinea pig immune antisera showed elevated titers to the PND peptide and neutralized HIVMN, and administration of serum IgG from the vaccinated guinea pigs was effective in completely blocking the HIV infection in thymus/liver transplanted severe combined immunodeficiency (SCID)/hu or SCID/PBL mice. In addition, the immune serum IgG was shown to neutralize primary field isolates of HIV that match the neutralizing sequence motif by a peripheral blood mononuclear cell-based virus neutralization assay. The data support the idea that the antigen-secreting rBCG system can be used as a tool for development of HIV vaccines.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Heme oxygenase (HO) is a stress protein and has been suggested to participate in defense mechanisms against agents that may induce oxidative injury such as metals, endotoxin, heme/hemoglobin, and various cytokines. Overexpression of HO in cells might therefore protect against oxidative stress produced by certain of these agents, specifically heme and hemoglobin, by catalyzing their degradation to bilirubin, which itself has antioxidant properties. We report here the successful in vitro transfection of rabbit coronary microvessel endothelial cells with a functioning gene encoding the human HO enzyme. A plasmid containing the cytomegalovirus promoter and the human HO cDNA complexed to cationic liposomes (Lipofectin) was used to transfect rabbit endothelial cells. Cells transfected with human HO exhibited an approximately 3.0-fold increase in enzyme activity and expressed a severalfold induction of human HO mRNA as compared with endogenous rabbit HO mRNA. Transfected and nontransfected cells expressed factor VIII antigen and exhibited similar acetylated low-density lipoprotein uptake (two important features that characterize endothelial cells) with > 85% of cells staining positive for each marker. Moreover, cells transfected with the human HO gene acquired substantial resistance to toxicity produced by exposure to recombinant hemoglobin and heme as compared with nontransfected cells. The protective effect of HO overexpression against heme/hemoglobin toxicity in endothelial cells shown in these studies provides direct evidence that the inductive response of human HO to such injurious stimuli represents an important tissue adaptive mechanism for moderating the severity of cell damage produced by these blood components.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Helicobacter pylori is an important etiologic agent of gastroduodenal disease. In common with other organisms, H. pylori bacteria express heat shock proteins that share homologies with the GroES-GroEL class of proteins from Escherichia coli. We have assessed the heat shock proteins of H. pylori as potential protective antigens in a murine model of gastric Helicobacter infection. Orogastric immunization of mice with recombinant H. pylori GroES- and GroEL-like proteins protected 80% (n = 20) and 70% (n = 10) of animals, respectively, from a challenge dose of 10(4) Helicobacter felis bacteria (compared to control mice, P = 0.0042 and P = 0.0904, respectively). All mice (n = 19) that were immunized with a dual antigen preparation, consisting of H. pylori GroES-like protein and the B subunit of H. pylori urease, were protected against infection. This represented a level of protection equivalent to that provided by a sonicated Helicobacter extract (P = 0.955). Antibodies directed against the recombinant H. pylori antigens were predominantly of the IgG1 class, suggesting that a type 2 T-helper cell response was involved in protection. This work reports a protein belonging to the GroES class of heat shock proteins that was shown to induce protective immunity. In conclusion, GroES-like and urease B-subunit proteins have been identified as potential components of a future H. pylori subunit vaccine.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Listeria monocytogenes (LM) is a Gram-positive bacterium that is able to enter host cells, escape from the endocytic vesicle, multiply within the cytoplasm, and spread directly from cell to cell without encountering the extracellular milieu. The ability of LM to gain access to the host cell cytosol allows proteins secreted by the bacterium to efficiently enter the pathway for major histocompatibility complex class I antigen processing and presentation. We have established a genetic system for expression and secretion of foreign antigens by recombinant strains, based on stable site-specific integration of expression cassettes into the LM genome. The ability of LM recombinants to induce protective immunity against a heterologous pathogen was demonstrated with lymphocytic choriomeningitis virus (LCMV). LM strains expressing the entire LCMV nucleoprotein or an H-2Ld-restricted nucleoprotein epitope (aa 118-126) were constructed. Immunization of mice with LM vaccine strains conferred protection against challenge with virulent strains of LCMV that otherwise establish chronic infection in naive adult mice. In vivo depletion of CD8+ T cells from vaccinated mice abrogated their ability to clear viral infection, showing that protective anti-viral immunity was due to CD8+ T cells.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Immunization of rodents and humans with irradiation-attenuated malaria sporozoites confers preerythrocytic stage-specific protective immunity to challenge infection. This immunity is directed against intrahepatic parasites and involves T cells and interferon gamma, which prevent development of exoerythrocytic stages and subsequent blood infection. The present study was undertaken to determine how protective immunity is achieved after immunization of rodent hosts with irradiated Plasmodium berghei sporozoites. We present evidence that irradiated parasites persist in hepatocytes of rats and mice for up to 6 months after immunization. A relationship between the persistence of parasites and the maintenance of protective immunity was observed. Protective immunity was abrogated in irradiated-sporozoite-immunized rats following the application of chemotherapy to remove preexisting liver parasites. Additionally, protective immunity against sporozoite challenge was established in rats vaccinated with early and late hepatic stages of irradiated parasites. These results show that irradiation-attenuated sporozoites produce persistent intrahepatic stages in vivo necessary for the induction and maintenance of protective immunity.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

L’allevamento in cattività dei rettili è in costante crescita negli ultimi anni e richiede conoscenze mediche sempre più specialistiche per far fronte ai numerosi problemi legati a questi animali. Il corretto approccio medico prevede una profonda conoscenza delle specie prese in esame dal momento che la maggior parte delle problematiche riproduttive di questi animali sono legate ad una non corretta gestione dei riproduttori. L’apparato riproduttore dei rettili è estremamente vario a seconda delle specie prese in considerazione. Sauri ed ofidi possiedono due organi copulatori denominati emipeni e posizionati alla base della coda caudalmente alla cloaca che vengono estroflessi alternativamente durante l’accoppiamento per veicolare lo spera all’interno della cloaca della femmina. In questi animali il segmento posteriore renale è chiamato segmento sessuale, perché contribuisce alla formazione del fluido seminale. Tale porzione, durante la stagione dell’accoppiamento, diventa più voluminosa e cambia drasticamente colore, tanto che può essere confusa con una manifestazione patologica. I cheloni al contrario possiedono un unico pene che non viene coinvolto nella minzione. In questi animali. I testicoli sono due e sono situati all’interno della cavità celomatica in posizione cranioventrale rispetto ai reni. I testicoli possono variare notevolmente sia come forma che come dimensione a seconda del periodo dell’anno. Il ciclo estrale dei rettili è regolato, come pure nei mammiferi, dagli ormoni steroidei. La variazione di questi ormoni a livello ematico è stata studiato da diversi autori con il risultato di aver dimostrato come la variazione dei dosaggi degli stessi determini l’alternanza delle varie fasi del ciclo riproduttivo. La relazione tra presenza di uova (anche placentari) ed alti livelli di progesterone suggerisce che questo ormone gioca un ruolo importante nelle riproduzione delle specie ovipare per esempio stimolando la vascolarizzazione degli ovidutti durante i tre mesi in cui si ha lo sviluppo delle uova. Il 17-beta estradiolo è stato descritto come un ormone vitellogenico grazie alla sua capacità di promuovere lo sviluppo dei follicoli e la formazione di strati protettivi dell’uovo. L’aumento del livello di estradiolo osservato esclusivamente nelle femmine in fase vitellogenica è direttamente responsabile della mobilizzazione delle riserve materne in questa fase del ciclo. Va sottolineato come il progesterone sia in effetti un antagonista dell’estradiolo, riducendo la vitellogenesi e intensificando gli scambi materno fetali a livello di ovidutto. Le prostaglandine (PG) costituiscono un gruppo di molecole di origine lipidica biologicamente attive, sintetizzate sotto varie forme chimiche. Sono noti numerosi gruppi di prostaglandine ed è risputo che pesci, anfibi, rettili e mammiferi sintetizzano una o più prostaglandine partendo da acidi grassi precursori. Queste sostanze anche nei rettili agiscono sulla mucosa dell’utero aumentandone le contrazioni e sui corpi lutei determinandone la lisi. La maturità sessuale dei rettili, dipende principalmente dalla taglia piuttosto che dall’età effettiva dell’animale. In cattività, l’alimentazione e le cure dell’allevatore, possono giocare un ruolo fondamentale nel raggiungimento della taglia necessaria all’animale per maturare sessualmente. Spesso, un animale d’allevamento raggiunge prima la maturità sessuale rispetto ai suoi simili in natura. La maggior parte dei rettili sono ovipari, ovvero depongono uova con guscio sulla sabbia o in nidi creati appositamente. La condizione di ovoviviparità è riscontrabile in alcuni rettili. Le uova, in questo caso, vengono ritenute all’interno del corpo, fino alla nascita della progenie. Questa può essere considerata una strategia evolutiva di alcuni animali, che in condizioni climatiche favorevoli effettuano l’ovo deposizione, ma se il clima non lo permette, ritengono le uova fino alla nascita della prole. Alcuni serpenti e lucertole sono vivipari, ciò significa che l’embrione si sviluppa all’interno del corpo dell’animale e che è presente una placenta. I piccoli fuoriescono dal corpo dell’animale vivi e reattivi. La partenogenesi è una modalità di riproduzione asessuata, in cui si ha lo sviluppo dell’uovo senza che sia avvenuta la fecondazione. Trenta specie di lucertole e alcuni serpenti possono riprodursi con questo metodo. Cnemidophorus uniparens, C. velox e C. teselatus alternano la partenogenesi a una riproduzione sessuata, a seconda della disponibilità del maschio. La maggior parte dei rettili non mostra alcuna cura materna per le uova o per i piccoli che vengono abbandonati al momento della nascita. Esistono tuttavia eccezioni a questa regola generale infatti alcune specie di pitoni covano le uova fino al momento della schiusa proteggendole dai predatori e garantendo la giusta temperatura e umidità. Comportamenti di guardia al nido sono poi stati documentati in numerosi rettili, sia cheloni che sauri che ofidi. Nella maggior parte delle tartarughe, la riproduzione è legata alla stagione. Condizioni favorevoli, possono essere la stagione primaverile nelle zone temperate o la stagione umida nelle aree tropicali. In cattività, per riprodurre queste condizioni, è necessario fornire, dopo un periodo di ibernazione, un aumento del fotoperiodo e della temperatura. L’ atteggiamento del maschio durante il corteggiamento è di notevole aggressività, sia nei confronti degli altri maschi, con i quali combatte copiosamente, colpendoli con la corazza e cercando di rovesciare sul dorso l’avversario, sia nei confronti della femmina. Infatti prima della copulazione, il maschio insegue la femmina, la sperona, la morde alla testa e alle zampe e infine la immobilizza contro un ostacolo. Il comportamento durante la gravidanza è facilmente riconoscibile. La femmina tende ad essere molto agitata, è aggressiva nei confronti delle altre femmine e inizia a scavare buche due settimane prima della deposizione. La femmina gravida costruisce il nido in diverse ore. Scava, con gli arti anteriori, buche nel terreno e vi depone le uova, ricoprendole di terriccio e foglie con gli arti posteriori. A volte, le tartarughe possono trattenere le uova, arrestando lo sviluppo embrionale della prole per anni quando non trovano le condizioni adatte a nidificare. Lo sperma, inoltre, può essere immagazzinato nell’ovidotto fino a sei anni, quindi la deposizione di uova fertilizzate può verificarsi senza che sia avvenuto l’accoppiamento durante quel ciclo riproduttivo. I comportamenti riproduttivi di tutte le specie di lucertole dipendono principalmente dalla variazione stagionale, correlata al cambiamento di temperatura e del fotoperiodo. Per questo, se si vuole far riprodurre questi animali in cattività, è necessario valutare per ogni specie una temperatura e un’illuminazione adeguata. Durante il periodo riproduttivo, un atteggiamento caratteristico di diverse specie di lucertole è quello di riprodurre particolari danze e movimenti ritmici della testa. In alcune specie, possiamo notare il gesto di estendere e retrarre il gozzo per mettere in evidenza la sua brillante colorazione e richiamare l’attenzione della femmina. L’aggressività dei maschi, durante la stagione dell’accoppiamento, è molto evidente, in alcuni casi però, anche le femmine tendono ad essere aggressive nei confronti delle altre femmine, specialmente durante l’ovo deposizione. La fertilizzazione è interna e durante la copulazione, gli spermatozoi sono depositati nella porzione anteriore della cloaca femminile, si spostano successivamente verso l’alto, dirigendosi nell’ovidotto, in circa 24-48 ore; qui, fertilizzano le uova che sono rilasciate nell’ovidotto dall’ovario. Negli ofidi il corteggiamento è molto importante e i comportamenti durante questa fase possono essere diversi da specie a specie. I feromoni specie specifici giocano un ruolo fondamentale nell’attrazione del partner, in particolar modo in colubridi e crotalidi. La femmina di queste specie emette una traccia odorifera, percepita e seguita dal maschio. Prima dell’accoppiamento, inoltre, il maschio si avvicina alla femmina e con la sua lingua bifida o con il mento, ne percorre tutto il corpo per captare i feromoni. Dopo tale comportamento, avviene la copulazione vera e propria con la apposizione delle cloache; gli emipeni vengono utilizzati alternativamente e volontariamente dal maschio. Durante l’ovulazione, il serpente aumenterà di volume nella sua metà posteriore e contrazioni muscolari favoriranno lo spostamento delle uova negli ovidotti. In generale, se l’animale è oviparo, avverrà una muta precedente alla ovo deposizione, che avviene prevalentemente di notte. Gli spermatozoi dei rettili sono morfologicamente simili a quelli di forme superiori di invertebrati. La fecondazione delle uova, da parte di spermatozoi immagazzinati nel tratto riproduttivo femminile, è solitamente possibile anche dopo mesi o perfino anni dall’accoppiamento. La ritenzione dei gameti maschili vitali è detta amphigonia retardata e si ritiene che questa caratteristica offra molti benefici per la sopravvivenza delle specie essendo un adattamento molto utile alle condizioni ambientali quando c’è una relativa scarsità di maschi conspecifici disponibili. Nell’allevamento dei rettili in cattività un accurato monitoraggio dei riproduttori presenta una duplice importanza. Permette di sopperire ad eventuali errori di management nel caso di mancata fertilizzazione e inoltre permette di capire quale sia il grado di sviluppo del prodotto del concepimento e quindi di stabilire quale sia il giorno previsto per la deposizione. Le moderne tecniche di monitoraggio e l’esperienza acquisita in questi ultimi anni permettono inoltre di valutare in modo preciso lo sviluppo follicolare e quindi di stabilire quale sia il periodo migliore per l’accoppiamento. Il dimorfismo sessuale nei serpenti è raro e anche quando presente è poco evidente. Solitamente nei maschi, la coda risulta essere più larga rispetto a quella della femmina in quanto nel segmento post-cloacale vi sono alloggiati gli emipeni. Il maschio inoltre, è generalmente più piccolo della femmina a parità di età. Molti cheloni sono sessualmente dimorfici sebbene i caratteri sessuali secondari siano poco apprezzabili nei soggetti giovani e diventino più evidenti dopo la pubertà. In alcune specie si deve aspettare per più di 10 anni prima che il dimorfismo sia evidente. Le tartarughe di sesso maschile tendono ad avere un pene di grosse dimensioni che può essere estroflesso in caso di situazioni particolarmente stressanti. I maschi sessualmente maturi di molte specie di tartarughe inoltre tendono ad avere una coda più lunga e più spessa rispetto alle femmine di pari dimensioni e la distanza tra il margine caudale del piastrone e l’apertura cloacale è maggiore rispetto alle femmine. Sebbene la determinazione del sesso sia spesso difficile nei soggetti giovani molti sauri adulti hanno dimorfismo sessuale evidente. Nonostante tutto comunque anche tra i sauri esistono molte specie come per esempio Tiliqua scincoides, Tiliqua intermedia, Gerrhosaurus major e Pogona vitticeps che anche in età adulta non mostrano alcun carattere sessuale secondario evidente rendendone molto difficile il riconoscimento del sesso. Per garantire un riconoscimento del sesso degli animali sono state messe a punto diverse tecniche di sessaggio che variano a seconda della specie presa in esame. L’eversione manuale degli emipeni è la più comune metodica utilizzata per il sessaggio dei giovani ofidi ed in particolare dei colubridi. I limiti di questa tecnica sono legati al fatto che può essere considerata attendibile al 100% solo nel caso di maschi riconosciuti positivi. L’eversione idrostatica degli emipeni esattamente come l’eversione manuale degli emipeni si basa sull’estroflessione di questi organi dalla base della coda, pertanto può essere utilizzata solo negli ofidi e in alcuni sauri. La procedura prevede l’iniezione di fluido sterile (preferibilmente soluzione salina isotonica) nella coda caudalmente all’eventuale posizione degli emipeni. Questa tecnica deve essere eseguita solo in casi eccezionali in quanto non è scevra da rischi. L’utilizzo di sonde cloacali è il principale metodo di sessaggio per gli ofidi adulti e per i sauri di grosse dimensioni. Per questa metodica si utilizzano sonde metalliche dello spessore adeguato al paziente e con punta smussa. Nei soggetti di genere maschile la sonda penetra agevolmente al contrario di quello che accade nelle femmine. Anche gli esami radiografici possono rendersi utili per il sessaggio di alcune specie di Varani (Varanus achanturus, V. komodoensis, V. olivaceus, V. gouldi, V. salvadorii ecc.) in quanto questi animali possiedono zone di mineralizzazione dei tessuti molli (“hemibacula”) che possono essere facilmente individuate nei maschi. Diversi studi riportano come il rapporto tra estradiolo e androgeni nel plasma o nel liquido amniotico sia un possibile metodo per identificare il genere sessuale delle tartarughe. Per effettuare il dosaggio ormonale, è necessario prelevare un campione di sangue di almeno 1 ml ad animale aspetto che rende praticamente impossibile utilizzare questo metodo di sessaggio nelle tartarughe molto piccole e nei neonati. L’ecografia, volta al ritrovamento degli emipeni, sembra essere un metodo molto preciso, per la determinazione del sesso nei serpenti. Uno studio compiuto presso il dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Parma, ha dimostrato come questo metodo abbia una sensibilità, una specificità e un valore predittivo positivo e negativo pari al 100%. La radiografia con mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata possono essere utilizzate nel sessaggio dei sauri, con buoni risultati. Uno studio, compiuto dal dipartimento di Scienze Medico Veterinarie, dell’Università di Parma, ha voluto mettere a confronto diverse tecniche di sessaggio nei sauri, tra cui l’ecografia, la radiografia con e senza mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata con e senza mezzo di contrasto. I risultati ottenuti, hanno dimostrato come l’ecografia non sia il mezzo più affidabile per il riconoscimento degli emipeni e quindi del sesso dell’animale, mentre la radiografia e la tomografia computerizza con mezzo di contrasto siano tecniche affidabili e accurate in queste specie. Un metodo valido e facilmente realizzabile per il sessaggio dei cheloni anche prepuberi è la cistoscopia. In un recente studio la cistoscopia è stata effettuata su quindici cheloni deceduti e venticinque cheloni vivi, anestetizzati. In generale, questo metodo si è dimostrato non invasivo per le tartarughe, facilmente ripetibile in diversi tipi di tartarughe e di breve durata. Tra le principali patologie riproduttive dei rettili le distocie sono sicuramente quelle che presentano una maggior frequenza. Quando si parla di distocia nei rettili, si intendono tutte quelle situazioni in cui si ha una mancata espulsione e deposizione del prodotto del concepimento entro tempi fisiologici. Questa patologia è complessa e può dipendere da diverse cause. Inoltre può sfociare in malattie sistemiche a volte molto severe. Le distocie possono essere classificate in ostruttive e non ostruttive in base alle cause. Si parla di distocia ostruttiva quando si verificano delle condizioni per cui viene impedito il corretto passaggio delle uova lungo il tratto riproduttivo (Fig.13). Le cause possono dipendere dalla madre o dalle caratteristiche delle uova. Nel caso di distocia non ostruttiva le uova rinvenute sono solitamente di dimensioni normali e la conformazione anatomica della madre è fisiologica. L’eziologia è da ricercare in difetti comportamentali, ambientali e patologici. Non esistono sintomi specifici e patognomonici di distocia. La malattia diviene evidente e conclamata solamente in presenza di complicazioni. Gli approcci terapeutici possibili sono vari a seconda della specie animale e della situazione. Fornire un’area adeguata per la nidiata: se la distocia non è ostruttiva si può cercare di incoraggiare l’animale a deporre autonomamente le uova creando un idoneo luogo di deposizione. Il trattamento medico prevede la stimolazione della deposizione delle uova ritenute mediante l’induzione con ossitocina. L’ossitocina viene somministrata alle dosi di 1/3 UI/kg per via intramuscolare. Uno studio condotto presso l’Università veterinaria di Parma ha comparato le somministrazioni di ossitocina per via intramuscolare e per via intravenosa, confrontando le tempistiche con le quali incominciano le contrazioni e avviene la completa ovodeposizione e dimostrando come per via intravenosa sia possibile somministrare dosi più basse rispetto a quelle riportate solitamente in letteratura ottenendo comunque un ottimo risultato. Nel caso in cui il trattamento farmacologico dovesse fallire o non fosse attuabile, oppure in casi di distocia ostruttiva è possibile ricorrere alla chirurgia. Per stasi follicolare si intende la incapacità di produrre sufficiente quantità di progesterone da corpi lutei perfettamente funzionanti. Come per la distocia, l’eziologia della stasi follicolare è variegata e molto ampia: le cause possono essere sia ambientali che patologiche. La diagnosi clinica viene fatta essenzialmente per esclusione. Come per la distocia, anche in questo caso l’anamnesi e la raccolta del maggior quantitativo di informazioni è fondamentale per indirizzarsi verso il riconoscimento della patologia. Per prolasso si intende la fuoriuscita di un organo attraverso un orifizio del corpo. Nei rettili, diversi organi possono prolassare attraverso la cloaca: la porzione terminale dell’apparato gastroenterico, la vescica urinaria, il pene nel maschio (cheloni) e gli ovidutti nella femmina. In sauri e ofidi gli emipeni possono prolassare dalle rispettive tasche in seguito ad eccesiva attività sessuale97. La corretta identificazione del viscere prolassato è estremamente importante e deve essere effettuata prima di decidere qualsiasi tipologia di trattamento ed intervento. Nei casi acuti e non complicati è possibile la riduzione manuale dell’organo, dopo un accurato lavaggio e attenta pulizia. Se questo non dovesse essere possibile, l’utilizzo di lubrificanti e pomate antibiotiche garantisce all’organo una protezione efficiente. Nel caso in cui non si sia potuto intervenire celermente e l’organo sia andato incontro a infezione e congestione venosa prolungata con conseguente necrosi, l’unica soluzione è l’amputazione

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Latino family involvement is an important issue in the field of education. Effective strategies to promote family involvement in the Latino community are vital for the educational attainment of Latino students and emotional wellbeing of Latino families. This study used focus groups, in-depth interviews, and observations to examine Latino family involvement and the relationships and communication patterns between Latina mothers and daughters. The Latina mother-daughter relationship was studied in an effort to gain a better understanding of how this relationship affects a Latina daughter's educational attainment and sense of resiliency. Results indicated that a positive relationship between a Latina mother and daughter can increase a Latina daughter's level of educational attainment and sense of resiliency. Additionally, a Latina daughter's level of self-motivation can affect her level of educational attainment as well. Cultural narratives were found to be a common type of communication pattern used between Latina mothers and daughters. They were used to teach cultural values, life lessons, and experiential learning. By improving family involvement efforts within the Latino culture, Latino students will likely see drastic improvements in their overall levels of educational attainment and emotional wellbeing in schools. Implications for Latino students and families, schools that work with Latino families, and educational policy are also discussed.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This study examined family influences on coping and adjustment among 90 low-income Latino middle school children (46% Female; Average age = 11.38, SD = .66) and their primary caregivers (93% Female; Average age = 36.12, SD = 6.13). All participants identified as Hispanic/Latino, with 75% of families identifying as Mexican-origin Latino, 77% of parents identifying as immigrants, and 32% of children identifying immigrants. All children participating in the study were receiving free or reduced lunch, a poverty indicator. Hierarchical linear modeling analyses revealed that family reframing is related to fewer symptoms of psychopathology and that familism enhances the protective effect of family reframing, while passive appraisal is linked to worse functioning. Path analyses showed that family reframing also has indirect effects on symptoms through child primary control coping. Additional analyses identified family mobilizing support and family ethnic socialization as potential contributors to child secondary control coping. Family mobilizing support may also be helpful for single-parent families, while family spiritual support is helpful for immigrant families. Qualitative findings from an initial focus group and from the larger sample are also discussed. Results are discussed with regard to the implications of this research for preventive interventions with families in poverty. Understanding the protective links of family coping and cultural strengths to mental health outcomes of poor children can influence intervention or prevention programming and policy targeting at-risk youth and families.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

O trabalho teve como objetivo compreender o relacionamento entre a égua e o potro e a influência deste sobre o comportamento social e temperamento do potro, a partir do décimo primeiro dia de vida até após o processo de desmama do potro. Oito díades de éguas e potros da raça Mangalarga Marchador provenientes de um criatório situado na cidade de Amparo/SP foram avaliadas durante três etapas distintas. A primeira foi realizada para caracterizar o comportamento social do grupo de equinos e o relacionamento entre égua e potro durante os três períodos de desenvolvimento do potro (dependência, socialização e independência). Nessa etapa foram registradas: as interações agonísticas das éguas; episódios de mamada dos potros (tentativas e mamadas) e para o par égua e potro foram anotados os comportamentos afiliativos e a relação espacial. Ao final dessa etapa os potros foram classificados em dependentes e independentes e as éguas foram divididas de acordo com sua hierarquia. A segunda etapa constitui-se da avaliação das atividades e relação espacial dos potros durante o processo de desmama, para a caracterização do estresse dos potros. Na terceira etapa a relação social dos potros foi observada na ausência de suas mães, através do registro das interações e da relação espacial dos potros. Durante as três etapas foram aplicados quatro testes de avaliação dos aspectos do temperamento dos animais: teste de reatividade durante o manejo de escovação para a avaliação da reatividade ao manejo; teste de arena para avaliar a emotividade ao isolamento; teste de reatividade perante humano desconhecido e ativo para avaliar a reatividade ao humano; e teste da presença de estímulo sonoro desconhecido para avaliação da emotividade ao estímulo desconhecido. A hierarquia e a experiência da mãe interferiam no cuidado materno de aleitamento (P<0,05), entretanto, não influenciaram o cuidado de proteção (P>0,05). A frequência de permanência dos potros com sua mãe na distância de até 1 metro diminuiu ao longo dos períodos (P<0,05). As éguas não modificaram a frequência dos comportamentos afiliativos com seus potros ao longo dos períodos (P>0,05). As maiores frequências de comportamentos afiliativos dos potros com suas mães foram durante os períodos iniciais do desenvolvimento do potro (dependência e socialização, P<0,05). Potros dependentes apresentaram maior frequência e menor duração das mamadas quando comparado à frequência e duração dos potros independentes (P<0,05). A reatividade ao manejo e a emotividade ao isolamento dos potros foram maiores nos períodos da dependência, da socialização e durante a desmama (P<0,05). A reatividade ao humano e emotividade ao desconhecido apresentaram a tendência de diminuir ao longo dos períodos observados (P<0,05). Os potros dependentes apresentaram maior emotividade ao desconhecido e ao isolamento (P<0,05), além de maior estresse durante a desmama, quando comparado aos potros independentes. Todos os potros normalizaram suas atividades no decorrer do processo da desmama. Na ausência das mães os potros independentes foram os que iniciaram a maioria das interações entre os animais (P<0,05). O relacionamento entre a égua e o potro foi modificado devido às características maternas de hierarquia e experiência, além do nível de independência do potro e do seu temperamento.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Adolescence is a developmental phase that involves physical, emotional, and cognitive changes. Often this period is one of transition that requires significant adjustment both with the individual and the family. It is considered to start with puberty, sometime between the ages of 10 and 13, and end with the transition into adulthood (Kruse & Walper, 2008). Puberty is a term that is used to describe the physical changes that generally occur during adolescence. It is an aspect of the changes that occur during the overarching phase of development. Within adolescence, individuals are confronted with many developmental tasks such as establishing an individual identity, making decisions about the future, and moving from dependence on families to independence (Austrian, 2008).There are many changes that occur during adolescence, including sexual maturation and functioning, endocrine developments, and skeletal and muscular changes. Boys will see a growth of body, pubic, and facial hair, their voice will deepen, and they will begin having erections and wet dreams (Kruse & Walper, 2008). The accelerated transformation of this phase generally has an emotional impact and individuals may feel concerned or self-conscious about their appearance. Ausubel, Montemayor, and Svajian (1977) suggest that adolescents may be more sensitive during this period of development. This sensitivity may be in part due to the rapid growth resulting in a sense of awkwardness in appearance and physical coordination.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

by Zora Putnam Wilkins.