884 resultados para Ancora


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A proposta deste trabalho foi de investigar a contribuição da educação não-formal para a educação formal, no contexto da Escola Dominical da Igreja Metodista. O referencial teórico ancora-se em autores que se dedicam aos estudos relacionados à educação não-formal: Afonso (2002), Simson (2001), Brandão (2002), Duran (2007), Delors (2002), Gadotti (2005), Libâneo (2005) e Gohn (2001). A educação não-formal foi problematizada no contexto da Escola Dominical, tendo por base dados históricos que remontam ao seu início na Inglaterra do Sec. XVII, seu fundamento na história do movimento metodista e na biografia do seu fundador, considerando as contribuições de Buyers (1929/1945), Heitzenrater (2006), Reily (1991) e Levièvere (1997). A pesquisa empírica, de cunho qualitativo, teve por base a realização de entrevista intensiva e a aplicação de questionários. A entrevista foi realizada com um bispo honorário da Igreja Metodista, cuja história de vida está relacionada ao ambiente da Escola Dominical, à formação ali recebida e sua influência na escolha de sua profissão. Os questionários elaborados foram encaminhados à comunidade que frequenta a Escola Dominical, sendo respondidos por vinte e duas pessoas. A análise das respostas dos entrevistados considerou as condições contextuais nas quais os entrevistados estavam envolvidos. Os resultados obtidos suscitam alguns questionamentos, pois o ambiente em que se deu a proposta inicial da Escola Dominical, no Movimento Metodista, apresenta uma enorme distancia do lugar em que a mesma prática é realizada hoje, evidenciando-se a grande dificuldade para a Escola Dominical manter-se atrativa em um mundo moderno, que oferece muitas opções de lazer, cultura e educação, diferente do séc. XVII, em que a educação era privilégio de poucos. Apesar deste desafio, a Escola Dominical e a educação não-formal que ela oferece hoje, são vistas, por seus participantes, como fundamentais na formação do caráter tanto espiritual quanto moral, e relevante a sua contribuição para a sociedade como um todo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Like numerous other mini ficçion genres, the Flash fiction is configured as a concise and brief genre, but it can still preserve some elements of the traditional tale, such as: narrator, space-temporal unit, characters and plot. For some authors, the emergence of this genre is strictly connected to the speed and diversity of forms of communication in the current social context, that require the reader other skills in addition to reading and writing. Considering the importance of these skills in a literate society and recognizing this genre as potentially effective tool for the development of literacy, this research has as objective to describe the development and implications of didactic sequence directed the literacy practices with the Flash fiction genre. Thus, the research becomes effective in an elementary school vespertine class in 9th grade from Escola Estadual Dr. José Gonçalves de Medeiros, located in the city of Acari-RN. As theoretical assumptions, it will be used fundamentals from Literacy Studies as social practice, especially that ones discussed by the writings Kleiman (1995), Hamilton (2000), Soares (2012), Mortatti (2004) and Rojo (2012). To subsidize the literary literacy, it will be used the theoretical contibutions of Borges (2000), Candido (2004), Pinheiro (2001) and Silva e Silveira (2013). In what relates to the study about the storytellers, it was taken by support the postulates of Gotlib (2006), Bosi (1997), Cortázar (1999), Talbot (2002), Poe (s/d), Luzia de Maria (2004), as well as studies by researchers and writers as Spalding (2007; 2008; 2011), George (2007), Freire (2004) and Trevisan (1994), among others who are dedicated to study Flash fiction. In the methodological field, the proposed perspective anchors itself in an action-researching guidelines (MOREIRA; CALEFFE, 2006) and in the approach of a qualitative data (BOGDAN; BIKLEN, 1994), since it talks to interpretation of diagnosed situation, implementation of intervention actions organized in didactic sequence (SCHNEUWLY; DOLZ, 2004; BARROS; RIVERS-registry, 2014), including description and evaluation of results achieved from the implementation of such actions. The discussions generated indicate that the work with Flash ficition, developed by means of didactic sequences, contributes to the reflection on teaching strategies of Portuguese, used to prepare the students to meet the demands of reading and writing of contemporary society.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The search for new meanings in the basic education teaching-learning process has caused the development of public policies for mother language teaching, such as the Portuguese Language Olympics (OLP). To contribute to this search, this intervention project has as object of study reading and writing practices developed in the OLP through the educational model arising from literacy projects (TINOCO, 2008). In working towards, the general aim of reframing reading and writing practices through the PLO, developed from the teaching model that comes of literacy projects, we established three specific objectives: a) reflect on a national writing contest; b) to realign conceptual and methodological the Portuguese classes of the 7th grade school due to the developed project; c) to improve the reading and writing practices of the students in 7th grade of school where we operate. Therefore, we base ourselves in the history of Portuguese teaching in Brazil (SOARES, 2002; GERALDI, 2008), the dialogical conception of language (BAKHTIN, VOLOCHÍNOV [1929] 2009; SOARES, 1998; FARACO, 2009) in Literacy Studies (KLEIMAN, 2001, 2005, 2006; TINOCO, 2008; OLIVEIRA; TINOCO; SANTOS, 2011; STREET, 2014), the learning community concept (AFONSO, 2001), in studies of retextualization (OLIVEIRA, 2005; MARCUSCHI, 2010), gender discursive literary memories (CLARA; ALTENFELDER; ALMEIDA, 20--), in written evidence (POSSENTI, 2002) and Textual Linguistics (MARCUSCHI, 2008; ANTUNES, 2009; KOCH, 2011; SILVA [et. al.], 2013). Methodologically, this qualitative research (LÜDKE; ANDRÉ, 1986; ANDRÉ, 2005) is anchored in Applied Linguistics (MOITA LOPES, 1996). This research was supporting by students in the 7th grade, teachers, management team and parents, as well as people outside of school community. The instruments used for the generation of data were semi-structured interview, students‟ texts, audio recordings and video, photos, OLP material (teacher's book, a collection of texts and CD-ROM). The data generated allowed us to establish the following categories of analysis in relation to the texts produced: authorship, in formativeness, discursive progression, compositional structure, content, style, and language aspects. In addition, throughout the project, the collaborators have produced texts of various genres: oral interview and written request letter, legal, literary memories, oral and experience report. Also experienced a local award and participated in a national competition. They produced a video and a book with stories and student authorship of illustrations. The results achieved show that the literacy project developed also allowed macro changes: reading and writing practices, once considered strictly school studied, they were transformed into broader social practices, through which various literacy agents were able to collaboratively act. In short, they experienced writing practices that go beyond the classroom and the teacher-student relationship.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The poor performance of students in reading and writing activities, prompted the search for actions that would minimize this problem, noticeable mainly in public education. The lack of interest in reading of poetic texts seen in students from the 7th year in a public school in RN, has led us to question the reasons for the rejection of poetry. Thus, the idea to organize and develop new reading possibilities mediated by digital technologies, considering the preference of teenagers by virtual environments. Therefore, it was essential to observe how students used web resources in order to plan actions that aimed to improve their reading performance. We present to justify the need for reflection on the educational problems starting from our reality, in order to establish appropriate procedures to minimize them. To this end, we draw is to investigate how students appropriated the Facebook social network in order to elaborate reading strategies using this platform. The study is anchored in the reflections of the following theorists and researchers: language concepts and language: Bakhtin (2011 [1979] 2006 [1999]), Bronckart (2012 [1999]), Marcuschi (2008); reading strategies: Leffa (1996) Solé (1998), Antunes (2009), Kleiman (2013); genre: Bakhtin (2011 [1979] 2006 [1999]), Marcuschi (2008); didactic sequence: Dolz, Noverraz and Schneuwly (2013 [2004]); technologies: Moran (2008 [2000]), Kenski (2007), Bento (2012), Behrens (2013); literary literacy: Cosson (2007); other theoretical orientations: PCN (1998), PDE (2008), Perrenoud (1999), among others. The methodology followed action research guidelines, a qualitative approach perspective. The research instruments included questionnaires, interviews, observations and field notes. The results pointed to the interest of students in this social network, which favored the development of a didactic sequence whose activities converged on the didactic use of Facebook as a support for the presentation of textual poetry genre, drawing the attention of students for reading. Thus, we reiterate the need to include the pedagogical use of Information and Communication Digital Technologies educational activities to better meet the expectations of the generation of "digital natives", offering them a significant Portuguese-speaking school that fits your interests.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The poor performance of students in reading and writing activities, prompted the search for actions that would minimize this problem, noticeable mainly in public education. The lack of interest in reading of poetic texts seen in students from the 7th year in a public school in RN, has led us to question the reasons for the rejection of poetry. Thus, the idea to organize and develop new reading possibilities mediated by digital technologies, considering the preference of teenagers by virtual environments. Therefore, it was essential to observe how students used web resources in order to plan actions that aimed to improve their reading performance. We present to justify the need for reflection on the educational problems starting from our reality, in order to establish appropriate procedures to minimize them. To this end, we draw is to investigate how students appropriated the Facebook social network in order to elaborate reading strategies using this platform. The study is anchored in the reflections of the following theorists and researchers: language concepts and language: Bakhtin (2011 [1979] 2006 [1999]), Bronckart (2012 [1999]), Marcuschi (2008); reading strategies: Leffa (1996) Solé (1998), Antunes (2009), Kleiman (2013); genre: Bakhtin (2011 [1979] 2006 [1999]), Marcuschi (2008); didactic sequence: Dolz, Noverraz and Schneuwly (2013 [2004]); technologies: Moran (2008 [2000]), Kenski (2007), Bento (2012), Behrens (2013); literary literacy: Cosson (2007); other theoretical orientations: PCN (1998), PDE (2008), Perrenoud (1999), among others. The methodology followed action research guidelines, a qualitative approach perspective. The research instruments included questionnaires, interviews, observations and field notes. The results pointed to the interest of students in this social network, which favored the development of a didactic sequence whose activities converged on the didactic use of Facebook as a support for the presentation of textual poetry genre, drawing the attention of students for reading. Thus, we reiterate the need to include the pedagogical use of Information and Communication Digital Technologies educational activities to better meet the expectations of the generation of "digital natives", offering them a significant Portuguese-speaking school that fits your interests.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The core of this research it is anchored in the analysis of the relationship between experiences and experiences of transvestite and transsexual women and citizenship category in Natal. For this, we analyzed, at first, the unfolding instilled in acting from the agenda of a Non Governmental Organization of the city, the Atransparência. In a second, and more importantly, time, reflections of those actions were followed in the daily and transgender women in the city belonging to NGOs. Methodologically, work is characterized as a qualitative research, with ethnographic deployment, made possible through interviews with semi-structured questionnaires. The analysis of the collected material was possible from the discourse analysis (Foucault, 1996), as well as qualitative analysis (Caregnato and Mutti, 2006). Theoretically, it was done the exercise to think queer theory conciliated her with the prospect of criticism of eucorêntrismo of power and knowledge, with fundamental emphasis on the relationship between theoretical national queers - Bento (2014), Miscolci (2014), Pelúcio (2014 ) and Pereira (2012) - authors and descolonial such as Mignolo (2008) Quijano (2005).

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi si occupa dello studio di affioramenti ofiolitici lungo la Valle del Sillaro (Castel S. Pietro Terme, BO) all’altezza della località Villa di Sassonero. Le rocce sono state campionate in sito per essere poi analizzate in laboratorio con diverse tecniche: osservazioni delle sezioni sottili e microanalisi al SEM (microscopio elettronico a scansione). Sono stati raccolti un totale di otto campioni. Da questi si sono ricavate sette sezioni sottili ed una sezione lucida. Ognuno di questi campioni si è dimostrato molto alterato e tettonizzato, cosa prevedibile già dal rilevamento in campagna dato che la maggior parte delle rocce campionate tendevano molto facilmente a sgretolarsi. Le rocce si sono dimostrate essere brecce, serpentiniti e basalti. Osservando le sezioni sottili si è potuto notare che alcuni campioni risultavano completamente impregnati di calcite, in altri i minerali originali (come le olivine e i pirosseni) sono stati totalmente sostituiti e di loro restano a malapena pochi relitti, in altri ancora era presente una diffusa ossidazione. Dalla microanalisi della sezione di un basalto è emersa la completa albitizzazione dei plagioclasi ed è stata stabilita la natura fondamentalmente augitica dei pirosseni.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Negli ultimi vent'anni con lo sviluppo di Internet, il modo di comunicare tra le persone �è totalmente cambiato. Grazie a Internet si sono ridotte le distanze e soprattutto tramite i siti web le aziende hanno una propria vetrina sul mondo sempre accessibile. Tutto ci�ò ha portato a nuovi comportamenti da parte dei consumatori che divengono sempre pi�u esigenti nella vastità di informazioni presenti sul Web. Perciò è necessario che le web companies riescano a produrre website efficienti e usabili per favorire l'interazione con l'utente. Inoltre il web ha avuto una rapida espansione per quanto concerne le metodologie di sviluppo e analisi del comportamento del consumatore. Si cercano sempre nuovi spunti per poter acquisire quello che �è il percorso di un utente affinché porti a termine una determinata azione nel proprio dominio. Per questo motivo, oltre agli strumenti gi�à consolidati come il riempimento di questionari o il tracking per mezzo di piattaforme come Google Analytics, si �è pensato di andare oltre e cercare di analizzare ancora pi�u a fondo il "consumAttore". Grazie ad un eye-tracker �è possibile riconoscere quelli che sono i modelli cognitivi che riguardano il percorso di ricerca, valutazione e acquisto di un prodotto o una call to action, e come i contenuti di una web application influenzano l'attenzione e la user experience. Pertanto l'obiettivo che si pone questo studio �è quello di poter misurare l'engagement della navigazione utente di una web application e, nel caso fosse necessario, ottimizzare i contenuti al suo interno. Per il rilevamento delle informazioni necessarie durante l'esperimento, mi sono servito di uno strumento a supporto delle decisioni, ovvero un eye-tracker e della successiva somministrazione di questionari.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La prima parte dell’elaborato ripercorre la storia dell’introduzione delle tecnologie all’interno delle istituzioni scolastiche, sia dal punto di vista pratico, sia dal punto di vista legislativo, che ha accompagnato questo ingresso tutt’altro che lineare, a partire dagli anni ’80 fino ai giorni nostri grazie alle ultime introduzioni avvenute con la messa in atto del Piano Nazionale Scuola Digitale. Vengono poi descritti alcuni software utilizzati nelle scuole sia in passato che in tempi più recenti per arrivare agli ultimi sviluppi e agli applicativi online per lo studio della matematica. Infine nell’ultimo capitolo è descritta un’unità didattica riguardante lo studio della probabilità, ideata per gli allievi di una scuola secondaria di secondo grado che utilizza la LIM e alcuni software adeguati all’argomento proposto. Quello che emerge, però, è la difficoltà sia nella diffusione delle tecnologie nella scuola, sia nel loro utilizzo da parte dei docenti. Spesso gli insegnanti non hanno un livello adeguato di formazione in ambito tecnologico e quindi non sono in grado di sfruttare pienamente le potenzialità offerte. Il cammino per arrivare ad una completa formazione del personale docente e per la completa digitalizzazione delle scuole è ancora lungo e tortuoso. Tuttavia è importante ricordare che le tecnologie non possono essere la risposta a tutto, bensì un efficace mezzo per attirare l’attenzione e soprattutto stimolare la fantasia di alunni e docenti. Inoltre non si può pensare alcuna tecnologizzazione senza prima aver posto e consolidato le basi di un qualsivoglia argomento da proporre in classe con l’ausilio di software e hardware.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L'utilizzo di percorsi non centralizzati per la comunicazione tra dispositivi mobili presenta notevoli vantaggi, tra i quali una maggiore sicurezza e segretezza e l'indipendenza da infrastrutture esterne (Internet). Gli studi e le implementazioni di questo tipo di funzionalità stanno emergendo recentemente di pari passo con i traguardi raggiunti nel campo della tecnologia mobile, ma si trovano ancora in uno stato sperimentale e poco fruibile in pratica. È stata sviluppata come proof of work un'applicazione che permette di diffondere messaggi tra dispositivi mobili senza connessione a internet, sfruttando un sistema di comunicazione (quasi) peer to peer. Viene descritta in generale l'architettura e il funzionamento dell'applicazione insieme a dei possibili casi d'uso. Inoltre vengono mostrati i metodi vagliati ed effettivamente utilizzati per implementare questo tipo di comunicazione, insieme ad altre caratteristiche secondarie (crittografia). Il risultato conseguito è a tutti gli effetti funzionante e viene ritenuto la soluzione migliore possibile tra tutte quelle trovate, ma presenta comunque diversi difetti. La conclusione raggiunta è che lo stato attuale dell'arte non permetta di raggiungere lo scopo prefissato in maniera ottimale, in quanto è necessario ricorrere a metodi poco funzionali a causa della mancanza di supporto alle tecnologie necessarie.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La nucleosintesi primordiale descrive le reazioni che hanno formato i primi elementi leggeri (H, 2H, 3He, 4He, 7Li) e ci da una previsione sull'andamento delle loro abbondanze primordiali in funzione del rapporto barioni-fotoni η, unico parametro libero della teoria BBN. Questo parametro è stato fissato dal momento in cui la sonda WMAP è stata lanciata in orbita; essa ha svolto misure importantissime sulla radiazione cosmica di fondo, fornendoci un valore accurato della densità barionica e quindi di η. Con questo nuovo dato sono state calcolate le abbondanze degli elementi leggeri ai tempi della nucleosintesi primordiale, tuttavia quella teorizzata per il 7Li non corrispondeva affatto a quella osservata nelle stelle dell'alone galattico, ma risultava essere dalle 2 alle 4 volte maggiore. Questa discrepanza costituisce il problema cosmologico del litio. Il problema può essere affrontato in diversi campi della fisica; il nostro scopo è quello di studiarlo dal punto di vista della fisica nucleare, analizzando le reazioni nucleari legate al 7Li. Il contributo principale alla produzione di 7Li proviene dal decadimento spontaneo del 7Be, quindi bisogna valutare il rate di reazione dei processi che producono o distruggono quest'ultimo nucleo; tale rate dipende dalla sezione d'urto della reazione. Un contributo fondamentale potrebbe essere dato dalle eventuali risonanze non ancora scoperte, cioè gli stati eccitati dei prodotti di reazione che si trovano ad energie non ancora studiate, in corrispondenza delle quali la sezione d'urto subisce un drastico aumento. Le due reazioni principali da considerare sono 7Be(n,p)7Li e 7Be(n,αlfa)4He; la prima perché contribuisce al 97% della distruzione del berillio, quindi una rivalutazione della sua sezione d'urto porterebbe ad un grande cambiamento nel valore dell'abbondanza di 7Be (e quindi di 7Li), la seconda poiché, anche se contribuisce solo al 2.5% della distruzione del berillio, possiede una incertezza enorme.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il sistema presentato all'interno di questo documento di tesi ha come obiettivo quello di essere un supporto all'analisi di genere, che risulta fondamentale per la risoluzione delle situazioni laddove il genere ancora rappresenta condizione di differenza. Attraverso l’utilizzo di un dizionario dati, costruito per contenere parole chiave su cui l’analisi si basa, è possibile effettuare lo studio dei contenuti di documenti strutturati. Il sistema è stato sviluppato mediante l'utilizzo di Nova Framework, jQuery, Bootstrap e Morris.js. Per quanto riguarda la gestione e memorizzazione dei dati sono stati utilizzati un database relazionale MySQL ed un insieme di file XML e JSON.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Perché uno studente, con quoziente intellettivo nella media, che ha buoni voti in tutte le materie, colleziona insuccessi in matematica? Si può trattare di difficoltà di apprendimento passeggere su un dato argomento, può essere un atteggiamento negativo nei confronti della materia o può trattarsi di discalculia. L'insegnante di matematica deve essere preparato ad individuare le possibili cause dell'insuccesso scolastico degli studenti e ad attuare le strategie didattiche che migliorino il più possibile il suo percorso scolastico. Nel mio elaborato ho riportato una sintesi delle leggi che hanno condotto la scuola italiana ad orientarsi in una prospettiva sempre più inclusiva. In particolare ho riportato la legge 170 del 2010, la prima che definisce i disturbi dell'apprendimento, e la direttiva Bes del 2012, che amplia ancora di più l'area delle problematiche scolastiche. Partendo da una distinzione tra disturbo e difficoltà nell'apprendimento, ho trattato poi in particolare la discalculia, dal punto di vista didattico e riportando le sue definizioni nel corso del tempo. Tra le difficoltà ho citato invece la Matofobia o Math Anxiety. Una paura della matematica ereditata, un'eredità trasmessa però attraverso l'ambiente in cui si cresce e non dai geni. Infine ipotizzando delle lezioni in una classe di seconda superiore in cui sono presenti studenti con discalculia, ho realizzato un'unità didattica dal titolo "Le rette nel piano cartesiano". Per la sua realizzazione ho pensato all'utilizzo del software geogebra e del lavoro in gruppi, per promuovere l'apprendimento attraverso la scoperta e il ragionamento logico, piuttosto che la memorizzazione di formule e la loro mera applicazione. Ho concluso il mio elaborato riportando delle riflessioni su come i docenti si attivano in presenza di uno studente con certificazione di dsa e sul rapporto tra scuola e famiglie, riflessioni tratte da alcune interviste fatte ai referenti per i dsa in diverse scuole della Romagna.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

I Gangli della Base svolgono un ruolo molto importante nel movimento volontario, ovvero nel meccanismo di azione-selezione, e la loro influenza è evidente soprattutto in alcune patologie che ancora ad oggi sono in fase di studio: una di queste è il Morbo di Parkinson. I Gangli della Base comprendono quattro formazioni nervose: lo striato, il globus pallidus, la substantia nigra e il nucleo subtalamico: essi ricevono le principali afferenze dalla corteccia cerebrale ed inviano le principali efferenze al tronco dell’encefalo, e, per mezzo del talamo, alle corteccia prefrontale, premotoria e motrice. A differenza della maggior parte delle altre componenti dei sistemi motori, i Gangli della Base non stabiliscono direttamente né connessioni afferenti, né efferenti con il midollo spinale. Il compito principale svolto dai Gangli dDella Base è la selezione di un’azione: esso permette ad un’azione di essere selezionata rispetto ad un’altra, che in questo modo viene inibita. La descrizione dell’anatomia, dei meccanismi fisiologici e del Morbo di Parkinson è trattata nel Capitolo 1. In questo elaborato è utilizzato il modello computazionale di Mauro Ursino e Chiara Baston, che sarà illustrato dettagliatamente nel Capitolo 2, riguardante il meccanismo di azione-selezione svolto dai Gangli della Base. E’ descritto un sistema di valutazione di un paziente parkinsoniano, il tapping test: esso consiste in un movimento alternato del dito e ad oggi risulta essere uno dei metodi più semplici per ottenere informazioni sulla gravità della bradicinesia. L’obiettivo di questo lavoro è quello di comprendere, tramite l’analisi di simulazioni effettuate per mezzo del modello computazionale di Mauro Ursino e Chiara Baston, come la frequenza di tapping dipenda dal variare di alcuni parametri delle equazioni del modello: gli effetti dovuti alla variazione di un singolo parametro o più di uno, saranno mostrati nel Capitolo 3.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tecnica di Diffusion Weighted Imaging (DWI) si basa sullo studio del moto diffusivo delle molecole d’acqua nei tessuti biologici ed è in grado di fornire informazioni sulla struttura dei tessuti e sulla presenza di eventuali alterazioni patologiche. Il più recente sviluppo della DWI è rappresentato dal Diffusion Tensor Imaging (DTI), tecnica che permette di determinare non solo l’entità, ma anche le direzioni principali della diffusione. Negli ultimi anni, grazie ai progressi nella tecnica di risonanza magnetica, l’imaging di diffusione è stato anche applicato ad altri distretti anatomici tra cui quello renale, per sfruttarne le potenzialità diagnostiche. Tuttavia, pochi sono ancora gli studi relativi all’applicazione delle metodiche di diffusione per la valutazione della malattia policistica renale autosomica dominante (ADPKD). ADPKD è una delle malattie ereditarie più comuni ed è la principale causa genetica di insufficienza renale dell’adulto. La caratteristica principale consiste nella formazione di cisti in entrambi i reni, che progressivamente aumentano in numero e dimensioni fino a causare la perdita della funzionalità renale nella metà circa dei pazienti. Ad oggi non sono disponibili terapie capaci di arrestare o rallentare l’evoluzione di ADPKD; è possibile controllare le complicanze per evitare che costituiscano componenti peggiorative. Il lavoro di tesi nasce dalla volontà di indagare se la tecnica dell’imaging di diffusione possa essere utile per fornire informazioni sullo stato della malattia e sul suo grado di avanzamento. L’analisi di studio è concentrata sul calcolo del coefficiente di diffusione apparente (ADC), derivato dalle immagini DWI e valutato nella regione della midollare. L’obiettivo di questo lavoro è verificare se tale valore di ADC sia in grado di caratterizzare la malattia policistica renale e possa essere utilizzato in ambito clinico-diagnostico come indicatore prognostico nella progressione di questa patologia.