992 resultados para IL-22


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Cet article présente les résultats de la revue systématique: Jacquerioz FA, Croft AM. Drugs for preventing malaria in travellers. Cochrane Database Syst Rev. 2009 Oct 7;(4):CD006491. PMID: 19821371

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

OBJECTIVE Endogenous uveitis is a major cause of visual loss mediated by the immune system. The protein tyrosine phosphatase non-receptor type 22 (PTPN22) gene encodes a lymphoid-specific phosphatase that plays a key role in T-cell receptor (TCR) signaling. Two independent functional missense single nucleotide polymorphisms (SNPs) located within the PTPN22 gene (R263Q and R620W) have been associated with different autoimmune disorders. We aimed to analyze for the first time the influence of these PTPN22 genetic variants on endogenous non-anterior uveitis susceptibility. METHODS We performed a case-control study of 217 patients with endogenous non-anterior uveitis and 718 healthy controls from a Spanish population. The PTPN22 polymorphisms (rs33996649 and rs2476601) were genotyped using TaqMan allelic discrimination assays. The allele, genotype, carriers, and allelic combination frequencies were compared between cases and controls with χ(2) analysis or Fisher's exact test. RESULTS Our results showed no influence of the studied SNPs in the global susceptibility analysis (rs33996649: allelic P- value=0.92, odds ratio=0.97, 95% confidence interval=0.54-1.75; rs2476601: allelic P- value=0.86, odds ratio=1.04, 95% confidence interval=0.68-1.59). Similarly, the allelic combination analysis did not provide additional information. CONCLUSIONS Our results suggest that the studied polymorphisms of the PTPN22 gene do not play an important role in the pathophysiology of endogenous non-anterior uveitis.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Scopo di questo studio è la disamina e la divulgazione dei pregi letterari e del valore concettualmente innovativo del Discorso dell 'amore verso la patria di Ludovico Zuccolo. L'analisi dei contenuti dell'opera, unitamente alla puntualizzazione delle sue caratteristiche formali e stilistiche, permette di vedere come questo scrittore proponga, utilizzando la forma letteraria del discorso politico, una riuscita codificazione della tematica dei diritti e dei doveri dei cittadini verso la patria; operazione in cui si sostanzia, a mio avviso, l'apporto innovativo dello Zuccolo. Dopo l'iniziale riscoperta, da parte di Benedetto Croce, del capitolo delle Considerazioni sulla Ragion di Stato, l`opera dello Zuccolo ha generato un certo interesse critico fra gli studiosi di letteratura politica del "900" senza tuttavia divenire oggetto di contributi esaustivi malgrado, a nostro parere, la presenza di elementi di originalità di pensiero nel Discorso dell 'amore verso la patria. Inoltre, l'opinione degli specialisti non è mai stata unanime riguardo al valore e ai contenuti delle opere di questo autore. Se per il Croce, ne << La Critica >> del 1926, egli appare come colui che ha prodotto, «Lo scritto più acuto e originale sull'argomento [della Ragion di Stato], composto in quel seco1o.>> (p. 301), per altri egli si presenta come un dotto estensore di trattati politici nei quali sfoggia abilmente la sua erudizione classica e Luigi Firpo arriva a suggerire addirittura che lo Zuccolo sia colpevole di plagio proprio laddove tratta il tema della Ragion di Stato : Al punto in cui siamo, una cosa è certa, e cioè che i conti non tornano : non riesco a credere che uno scrittore inzeppi centinaia e centinaia di pagine di luoghi comuni, di erudizione d"accatto, di oziosità accademiche, e poi un bel mattino, morso dalla tarantola o baciato in fronte da Minerva, metta in carta il piccolo capolavoro, le pagine meditate e profonde, e perciò lungamente soffeite, che pure gli appartengono per una paternità incontestata e certa. Dico questo, perché in un caso del genere, non al miracolo s"avrebbe da credere, ma, semmai, al plagio. (1). Catherine Pitiot, nel suo saggio La retorica politica nell 'opera utopica di Ludovico Zuccolo, coglie invece in questo autore unicamente l"utopista che << lntende allontanarsi dalla realtà contemporanea per modificarla, correggerla e presentare un'in1magine che sia fondamentalmente diversa, a livello strutturale. >> (2). Di parere diametralmente opposto Rodolfo de Mattei, che attribuisce allo Zuccolo lo status di anti-utopista per eccellenza, tipico di uno scrittore che, Non ha voluto usufruire della facile libertà della fantasia per sovvertire l'ordine storico e per alterare arbitrariamente la natura umana, cioé per proporre un ordinamento mirante ad una radicale trasformazione della società e quindi di assai dubbia realizzazione. (3). Altri studiosi, fra cui Bruno Nediani, si sono dedicati alla descrizione della personalità dello Zuccolo, attingendo alle sue lettere - che lo stesso Nediani ha riscoperto - oltre che ai brevi accermi che di sé fa lo Zuccolo negli scritti. Dal saggio del Nediani, La personalità di Ludovico Zuccolo (1969), emerge la figura di un uomo tormentato e insoddisfatto, ossessionato dal sospetto dell"autorità ecclesiastica, costretto a procacciarsi impieghi inadeguati presso i potenti, all'inseguimento dell'obiettivo di una carriera che, comunque, finisce con il risultargli sempre, prima o poi, insopportabile. Più recentemente, Sergio Bertelli, nel suo contributo alla Storia della letteratura di Cecchi e Sapegno, ha aperto una nuova prospettiva sullo Zuccolo proponendolo come colui che, Spezza finalmente il cerchio moralistico costruito dal Botero attorno al pensiero machiavelliano e la ragion di stato cessa di essere giudicata vera o falsa, buona o malvagia, interessando in sé e per sé, cioé nei suoi presupposti e nei suoi fini esclusivamente politici. (4).

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Introduct ion The Surviving Sepsis Campaign (SSC) indicates that a lactate (LT) concentration greater than 4ımmol/l indicates early resuscitation bundles. However, several recent studies have suggested that LT values lower than 4ımmol/l may be a prognostic marker of adverse outcome. The aim of this study was to identify clinical and analytical prognostic parameters in severe sepsis (SS) or septic shock (ShS) according to quartiles of blood LT concentration. Methods A cohort study was designed in a polyvalent ICU. We studied demographic, clinical and analytical parameters in 148 critically ill adults, within 24ıhours from SS or ShS onset according to SSC criteria. We tested for diı erences in baseline characteristics by lactate interval using a KruskalıWallis test for continuous data or a chi-square test for categorical data and reported the median and interquartile ranges; SPSS version 15.0 (SPSS Inc., Chicago, IL, USA). Results We analyzed 148 consecutive episodes of SS (16%) or ShS (84%). The median age was 64 (interquartile range, 48.7 to 71)ıyears; male: 60%. The main sources of infection were respiratory tract 38% and intra-abdomen 45%; 70.7% had medical pathology. Mortality at 28ıdays was 22.7%. Quartiles of blood LT concentration were quartile 1 (Q1): 1.87ımmol/l or less, quartile 2 (Q2): 1.88 to 2.69ımmol/l, quartile 3 (Q3): 2.7 to 4.06ımmol/l, and quartile 4 (Q4): 4.07ımmol/l or greater (Tableı1). The median LT concentrations of each quartile were 1.43 (Q1), 2.2 (Q2), 3.34 (Q3), and 5.1 (Q4) mmol/l (Pı<0.001). The diı erences between these quartiles were that the patients in Q1 had signiı cantly lower APACHE II scores (Pı=ı0.04), SOFA score (Pı=ı0.024), number of organ failures (NOF) (Pı<0.001) and ICU mortality (Pı=ı0.028), compared with patients in Q2, Q3 and Q4. Patients in Q1 had signiı cantly higher cholesterol (Pı=ı0.06) and lower procalcitonin (Pı=ı0.05) at enrolment. At the extremes, patients in Q1 had decreased 28-day mortality (Pı=ı0.023) and, patients in Q4 had increased 28-day mortality, compared with the other quartiles of patients (Pı=ı0.009). Interestingly, patients in Q2 had signiı cant increased mortality compared with patients in Q1 (Pı=ı0.043), whereas the patients in Q2 had no signiı cant diı erence in 28-day mortality compared with patients in Q3. Conclusion Adverse outcomes and several potential risk factors, including organ failure, are signiı cantly associated with higher quartiles of LT concentrations. It may be useful to revise the cutoı value of lactate according to the SSC (4 mmol/l).