929 resultados para Engyodontium album
Resumo:
Pós-graduação em Música - IA
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Learning the written language has been the subject of research and study of various sciences in recent decades, in the same way that inclusion in regular education of students with disabilities such as autism, also has been the subject of discussions in the academic and even political. However, it can be observed that these two topics are disjointed, despite the importance of ownership of the system of writing by students with autism, because that would be a way to facilitate social interaction, which is the principal difficulty of this students. This research intend to describe the inclusion process of a student with autism into a common room of the initial years, in a public school, observing which are the strategies used by the teacher in the literacy process, as well as analyze the collaborative process developed by the researcher. The methodology was a qualitative and collaborative research, the kind of case study. The participants were a teacher and her students, from the cycle I of Primary School of a public school, among which, one is diagnosed with autism. The instruments used to the data’s analysis were interviews, with the teacher and the mother of the student with autism; the written productions of the student during the research; camp diary; and the observations made during the research. To the interventions, were used alternative practices, including material production (a mobile alphabet and a album of photos), that make more easy the process of literacy, The results showed the great difficulty in performing the interventions in a collaborative process, considering that in the observations, it was found that the practices of this teacher were traditional, and also there was no planning, on her part, content to be deal with the students. Otherwise, related to the development of the autism student’s written language, it could be seen like a breakthrough, have in...
Resumo:
This article intends to cause reflection on the advertisement strategy applied by Fernanda Abreu (FA) in order to understand the song “Disco Club 2 (Melo Radical)” from the album SLA radical dance disco club by FA. The composition seduces the subjects involved in the song process to listen to it somehow. The analysis is based on chronotopy, conception developed by the Bakhtin, Medvedev and Volochinov Circle. The idea carried by the song is a meeting at night at a funk club where FA is with other people. Therefore, the song becomes its own advertisement as a product of consumerism.
Resumo:
Background: The aim of this study was to determine the perception of smile esthetics among orthodontists and laypeople with respect to the presence of diastemas in the upper lateral incisor in the mesial, distal, and both surfaces using an oblique smile analysis. Methods: Two standardized oblique photos of pleasant smiles from two white women were selected. Images were digitally altered to create diastemas in the lateral incisor, in 0.5-mm increments, in the mesial, distal, or both surfaces. Final images were randomly assembled in a photo album, which was given to 120 judgesd60 orthodontists and 60 laypersons. Each rater was asked to evaluate the attractiveness of the images on a visual analog scale. The data collected were submitted to statistical analysis by the means of one-way ANOVA with the Tukey post hoc test and the unpaired Student’s t test. Results: The most attractive smile was the one without spacing, and the presence of diastemas was considered unattractive by both groups of raters, following a pattern: the greater and the more mesially located, the more unattractive was the smile. Conclusions: The results of this study suggest that diastemas in the upper lateral incisor area were considered unattractive, following a pattern: the greater and the more mesially located, the more unattractive was the smile.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Pós-graduação em Letras - FCLAS
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Despite the general belief that the interaction between extrafloral nectaries (EFNs) and ants is mutualistic, the defensive function of EFNs has been poorly documented in South American savannas. In this article, we evaluate the potential impact of EFNs (benefits and costs) on two species of plants from the dry areas of Central Brazil, Anemopaegma album and Anemopaegma scabriusculum (Bignoniaceae). In particular, we characterize the composition of substances secreted by the EFNs, test whether EFNs attract ants, and whether ants actually present a defensive role, leading to reduced herbivory and increased plant fitness. Histochemical analyses indicated that EFNs from both species of Anemopaegma secrete an exudate that is composed of sugars, and potentially lipids and proteins. Furthermore, EFNs from both species were shown to present a significant role in ant attraction. However, contrary to common expectations, ants were not found to protect plants against herbivore attack. No effect was found between ant visitation and flower or fruit production in A. album, while the presence of ants led to a significant decrease in flower production in A. scabriusculum. These results suggest that EFNs might present a similar cost and benefit in A. album, and a higher cost than benefit in A. scabriusculum. Since the ancestor of Anemopaegma occupied humid forests and already presented EFNs that were maintained in subsequent lineages that occupied savannas, we suggest that phylogenetic inertia might explain the presence of EFNs in the species of Anemopaegma in which EFNs lack a defensive function.
Resumo:
The aim of this study was to evaluate the correlation between the morphology of the mandibular dental arch and the maxillary central incisor crown. Cast models from 51 Caucasian individuals, older than 15 years, with optimal occlusion, no previous orthodontic treatment, featuring 4 of the 6 keys to normal occlusion by Andrews (the first being mandatory) were observed. The models were digitalized using a 3D scanner, and images of the maxillary central incisor and mandibular dental arch were obtained. These were printed and placed in an album below pre-set models of arches and dental crowns, and distributed to 12 dental surgeons, who were asked to choose which shape was most in accordance with the models and crown presented. The Kappa test was performed to evaluate the concordance among evaluators while the chi-square test was used to verify the association between the dental arch and central incisor morphology, at a 5% significance level. The Kappa test showed moderate agreement among evaluators for both variables of this study, and the chi-square test showed no significant association between tooth shape and mandibular dental arch morphology. It may be concluded that the use of arch morphology as a diagnostic method to determine the shape of the maxillary central incisor is not appropriate. Further research is necessary to assess tooth shape using a stricter scientific basis.
Resumo:
Prendendo in esame diverse angolature d’analisi è indagata la situazione attuale della produzione tradizionale della ceramica salentina. La ricerca comprende la descrizione della situazione culturale attuale, l’analisi qualitativa e quantitativa dei dati raccolti sul campo e la costruzione di un quadro generale multidimensionale della rappresentazione di un’area culturale. Il primo capitolo della tesi tratta il problema teorico dei linguaggi specialistici e delle peculiarità a essi legati. La dottoranda fornisce un quadro completo ed esaustivo della bibliografia sia italiana che anglosassone sull’argomento affrontato. Questo capitolo fa da introduzione al problema della comunicazione specialistica nell’ambito della quale si svolgono le interviste. Il secondo capitolo presenta la metodologia utilizzata durante la ricerca svolta sul campo. La metodologia della ricerca sul campo include i metodi etnografici di osservazione partecipante e linguistico antropologici di interviste non strutturate. Il terzo capitolo della tesi è dedicato alla descrizione etnografica del processo produttivo. Questo capitolo ha un valore rilevante per l’intera ricerca poiché oltre ai termini italiani sono riportati tutti i termini tradizionali e descritti dettagliatamente i momenti della produzione. Va dimostrata una profonda conoscenza della lavorazione della ceramica nel Salento non solo nel suo stato attuale ma anche nel passato. Come parte conclusiva di questo capitolo è proposta una riflessione di carattere filosofico e antropologico sul ruolo dell’artigiano come Creatore, proponendo paragoni con la figura del Demiurgo platonico descritto nel “Timeo” e l’analisi del cambiamento dello statuto di oggetto da manufatto a oggetto industriale basandosi sul lavoro di Baudrillard. Il quarto capitolo è strutturato in modo diverso rispetto agli altri perché rappresenta la parte centrale della tesi e propone quattro diversi tipi di analisi linguistica possibile. La prima analisi riguarda l’ideologia linguistica e la sua espressione nel parlato inosservato. E’ fornita la prospettiva teorica sulla problematica di ideologia linguistica e dimostrata la conoscenza dei testi sia di natura sociologica (Althusser, Bourdieu, Gouldner, Hobsbawm, Thompson, Boas) che di natura linguistica (Schieffelin Bambi B., Woolard Kathryn A., Kroskrity Paul V., eds. 1998 Language ideologies : practice and theory. New York Oxford, Oxford University press). Golovko analizza i marcatori spazio-temporali utilizzati dagli artigiani per costruire le tassonomie del pronome “noi” e la contrapposizione “noi” – altri. Questa analisi consente di distinguere i diversi livelli d’inclusione ed esclusione del gruppo. Un altro livello di analisi include la valutazione degli usi del passato e del presente nel parlato per costruire le dimensioni temporali del discorso. L’analisi dei marcatori spazio-temporali consente di proporre una teoria sulla “distanza” tra i parlanti che influisce la scelta del codice oppure la sua modifica (passaggio dal dialetto all’italiano, la scelta della varietà a seconda dell’interlocutore). La parte dedicata all’ideologia si conclude con un’analisi profonda (sia quantitativa che qualitativa) dei verbi di moto che sono stati raggruppati in una categoria denominata dalla Golovko “verbi di fase” che rappresentano usi non standard dei verbi di moto per esprimere il passaggio da una fase all’altra. Il termine “fasale” prende spunto non dalla letteratura linguistica ma dal libro di Van Gennep “Les rites de passage” che discute dell’importanza dei riti di passaggio nella cultura africana e nella ricerca etnografica e folkloristica. È stato rilevato dalla dottoranda che i passaggi da una fase produttiva all’altra hanno un valore particolare anche nella produzione della ceramica e soprattutto negli usi particolari dei verbi di moto. Analizzati in profondità, questi usi particolari rispecchiano non solo fattori linguistici ma anche la visione e la percezione di queste fasi delicate in modo particolare dagli artigiani stessi. Sono stati descritti i procedimenti linguistici come personalizzazione e alienazione dell’oggetto. Inoltre la dottoranda ha dimostrato la conoscenza della letteratura antropologica non solo inerente la zona da lei studiata ma anche di altre come, ad esempio, dell’Africa Sub Sahariana. Nella parte successiva del quarto capitolo viene proposta un’altra chiave di lettura delle problematiche linguistiche: l’analisi del lessico utilizzato dagli artigiani per poter classificare i gruppi identitari presenti nella comunità studiata. E’ proposta l’analisi dei rapporti all’interno dei gruppi professionali che sono generalmente classificati come solidarietà e distinzione. La terminologia ha origine sociologica, infatti viene proposto un quadro teorico degli studi sulla solidarietà (Durkheim, Appandurai, Harré, Zoll) e l’adattamento del termine in questo senso coniato da Bourdieu “la distiction”. L’identità linguistica è affrontata sia dal punto di vista linguistico che dal punto di vista sociologico. Per svolgere l’analisi sulle identità assunte dagli artigiani e poter ricondurre la scelta volontaria e a volte non conscia di uno stile (consistente di un insieme di termini) inteso come espressione d’identità assunta dagli artigiani, la dottoranda riflette sul termine “stile” nella sua accezione sociolinguistica, com’è usuale negli studi anglosasoni di ultima generazione (Coupland, Eckert, Irvine e altri). La dottoranda fornisce una classificazione delle identità e ne spiega la motivazione basandosi sui dati empirici raccolti. La terza parte del quarto capitolo è dedicata all’analisi del linguaggio specialistico degli artigiani e alla descrizione dei tratti solitamente assegnati a questo tipo di linguaggio (monoreferenziaità, trasparenza, sinteticità e altri). La dottoranda svolge un’analisi di carattere semantico dei sinonimi presenti nel linguaggio degli artigiani, analizza il rapporto con la lingua comune, riporta l’uso delle metafore e casi di produttività linguistica. L’ultima parte del quarto capitolo consiste nell’analisi dei tratti non standard nel linguaggio degli artigiani classificati considerando il livello di variazione (lessico, morfologia e morfosintassi e sintassi) e spiegati con gli esempi tratti dalle interviste. L’autrice riflette sui cambiamenti avvenuti nella lingua parlata italiana e nella sua varietà regionale basandosi sui lavori “classici” della linguistica italiana (Berruto, Sobrero, Stehl, Bruni, D’Achille, Berretta, Tempesta e altri) studiandone attentamente i processi evidenziati nella sua descrizione. Lo scopo e l’apice della tesi consiste nell’analisi del repertorio linguistico degli artigiani e la discussione delle dinamiche in corso (livellamento del dialetto, convergenza e divergenza del dialetto, italianizzazione e regionalizzazione dell’italiano). La dottoranda propone un suo schema di rapporti tra italiano e dialetto motivando pienamente la sua teoria. A corollario la tesi è composta anche da un glossario dei termini tecnici e un album fotografico che aumentano l’interesse del lavoro dandogli un valore culturale.
Resumo:
La produzione Dalla-Roversi si iscrive nella cornice storica degli anni’70, quelli che nell'immaginario comune vengono chiamato “anni piombo”. In realtà gli anni ’70, in particolare il Settantasette bolognese, sono molto altro: sono anni di fervore culturale e di sperimentazione del linguaggio, grazie anche alla nascita delle radio libere. La collaborazione tra i due artisti dura tre anni, dal 1973 al 1976, e porterà alla pubblicazione di tre album: Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e Automobili. I tre dischi cambieranno la vita di Lucio Dalla, sia dal punto di vista professionale che personale. Nel 1977, infatti, dopo la “rottura” con Roversi, Dalla pubblicherà il suo capolavoro: Come è profondo il mare, primo album scritto e musicato interamente dal cantautore. A questo punto della sua carriera può essere definito tale, in quanto dimostra di essere capace di scrivere testi che possono essere considerati e poetici e di musicarli in maniera consapevole.
Resumo:
L’elaborato si compone di cinque capitoli. Il primo è dedicato a un excursus della Letteratura per l’infanzia nel corso degli anni, soffermandosi sulla storia, lo sviluppo e la ricezione nel pubblico infantile di alcuni temi tabù quali il dolore, la sofferenza, l’assenza, la morte e la censura a cui spesso sono stati sottoposti. Il capitolo si sofferma, in particolare, sul tema della morte, cercando di tracciarne la presenza nella Letteratura per l’infanzia. Per permettere l’analisi di un così vasto tema, si è scelto di suddividere e analizzare alcune caratteristiche e simboli della morte presenti in racconti, romanzi e album illustrati dedicati al pubblico infantile. Infine, si è scelto di porre l’accento sulla pedagogia della morte, toccando il tema del lutto e della sepoltura. Il primo capitolo acquisisce importanza alla luce dell’analisi del racconto di Gonzalo Moure, nel quale queste tematiche sono molto presenti e vengono utilizzate senza ricorrere a censura. Il secondo capitolo analizza la vita dell’autore e propone i momenti più significativi della sua carriera artistica, professionale e personale, oltre al suo impegno sociale nell’associazione Bubisher a sostegno della causa saharawi. In questo capitolo troviamo, inoltre, un elenco dettagliato delle opere e delle collaborazioni letterarie dell’autore, un accenno al suo stile di scrittura e la trascrizione dell’intervista da me fatta in Spagna a settembre 2015. Nel terzo capitolo si propone l’analisi approfondita del racconto di Moure: l’aspetto paratestuale, le caratteristiche generali del libro, la trama, i personaggi, il tempo e lo spazio del racconto, così come i temi e i valori trattati. Sono inoltre presenti anche le interviste con l’illustratrice e con l’editor. Il quarto capitolo propone la traduzione del racconto En un bosque de hoja caduca, rispettando il layout della versione originale spagnola. Infine, il quinto capitolo vede il commento alla traduzione e le principali categorie di problemi linguistici riscontrati durante il processo traduttivo quali morfosintassi, lessico, toponimi e antroponimi, onomatopee, modi di dire e aspetti grafici.
Resumo:
Music consists of sound sequences that require integration over time. As we become familiar with music, associations between notes, melodies, and entire symphonic movements become stronger and more complex. These associations can become so tight that, for example, hearing the end of one album track can elicit a robust image of the upcoming track while anticipating it in total silence. Here, we study this predictive “anticipatory imagery” at various stages throughout learning and investigate activity changes in corresponding neural structures using functional magnetic resonance imaging. Anticipatory imagery (in silence) for highly familiar naturalistic music was accompanied by pronounced activity in rostral prefrontal cortex (PFC) and premotor areas. Examining changes in the neural bases of anticipatory imagery during two stages of learning conditional associations between simple melodies, however, demonstrates the importance of fronto-striatal connections, consistent with a role of the basal ganglia in “training” frontal cortex (Pasupathy and Miller, 2005). Another striking change in neural resources during learning was a shift between caudal PFC earlier to rostral PFC later in learning. Our findings regarding musical anticipation and sound sequence learning are highly compatible with studies of motor sequence learning, suggesting common predictive mechanisms in both domains.