996 resultados para CARTA ELECTRONICA
Resumo:
Leaking of hydrocarbon in fuel underground storage tanks constitute object of concern for urban environmental management, because therefore they provoke damages to the physical, biological and socioeconomic environment. Though laws that regulate this essential activity exist, aiming at to prevent contamination with hydrocarbon, we observe that this still happens. This fact evidences that the selection of places for installation of gas stations has not considered the characteristics of the natural environment, implying in more critical consequences associated to the leaking. The objective of this work is to elaborate a chart applied to the gas stations in Rio Claro/SP. The determination of the Index of Environmental Sensitivity for elaboration of such chart was carried through breaking the selection of factors of Environmental Sensitivity of physical, biological and socioeconomic environment. The balance of these factors was given by means of Ad hoc consultation. The crossing of the information was carried through using the method of overlapping of overlays. The result is a chart that shows us areas with classes of high, middle and low Environmental Sensitivity. One gives credit that this type of material can be used as criterion in the selection of adjusted areas for installations of new gas stations and management of the already installed gas stations. The diagnosis of the current situation of the gas stations in the area and recommendations had also been elaborated.
Resumo:
This research presents the result of the engineering geological mapping in a 1:50.000 scale, in Bairro do Peão region, in Piracaia (SP), represented by means of homogeneous units which are susceptible to superficial dynamic processes. To serve as basis for the elaboration of a Chart of Susceptibility to Processes of Superficial Dynamic, a series of physical samples was collected, considering erosive processes and registers of information of usage and soil occupation. The procedure used for elaborating the geotechnical chart is based on Vedovello (2000), which suggests the physiographic compartimentation of the area through photointerpretation and further geotechnical characterization of the selected samples. The geotechnical characterization of the samples was made by identifying the features and properties of the material and forms of the physical environment determining the geotechnical conditions through geological-geotechnical profile descriptions typical of/ peculiar to each unit defined in the area. Thus, for each unit selected, the susceptibility level was established in very high, high, average and low, as well as the prevalent erosive processes.
Resumo:
Pós-graduação em Educação - IBRC
Resumo:
Pós-graduação em Geociências e Meio Ambiente - IGCE
Resumo:
We aim to analyse the text written by Eça de Queirós, “Carta ao Sr. Mollinet”, theorizing the stylistics of Marcel Cressot’s expression, called “the texture”. We discuss what is sought in the reading of a text nowadays: the form, the meaning or the form that produces meaning? Even though through stylistics there is identifi cation and description of the linguistic categories in the text, the morphological identifi cation in the enunciation level is emptied, if it is done separately. It is from the semantic-syntactic and melodic axes that Eça infl ates his characters with life. The characterization of Pacheco and Portuguese people is supported by the nexus, a producer of antagonistic meta-signifi cation in relation to the fi rst meaning. Eça’s irony results from the reverse meaning – from “ne pas dire”. The nexus is the great meaningful cohesion between logical and metalogic discourse – producing new signifi cations; multiplying verbal resources, which are created in order to metamorphose the linguistic sign into pictorial or iconic signs. The irony governs the whole constructive tessitura that stems from new referents, which result from demiurgical relations between themselves because of the metalogical process, as it allows to establish and change the direction when sign and referent, signifi er and signifi ed, utterance and context are related. The analysis of Eça’s selected text enriches the discoveries presented by the Stylistics of Expression.
Resumo:
Premio Extraordinario, Área de Tecnológicas ; Programa: Percepción Artificial y Sistemas
Resumo:
Scopo della tesi è la realizzazione di una carta della vegetazione su base fisionomica del SIC “IT4080008 Balze di Verghereto, Monte Fumaiolo, Ripa della Moia” (Provincia di Forlì-Cesena). Tale area, di rilevante interesse naturalistico, è stata fino ad ora scarsamente indagata dal punto di vista vegetazionale. La carta della vegetazione è stata ottenuta mediante interpretazione a video delle Ortofoto AGEA 2008 digitali e successiva restituzione cartografica con il software ArcGIS 9.3. Per la delimitazione delle abieti-faggete sono state utilizzate anche le immagini ad infrarosso del medesimo volo. I poligoni ottenuti dall’interpretazione sono stati verificati a terra mediante opportuni sopralluoghi. Sono stati inoltre eseguiti campionamenti mediante la tecnica del transetto per valutare le dinamiche della vegetazione con particolare riguardo al margine boscoprato/ pascolo, le tipologie più diffuse nel SIC. I dati raccolti hanno riguardato l’identificazione e la localizzazione degli individui nel transetto, l’altezza, il diametro, l’estensione della chioma e la determinazione dell’età per le specie arboree. L’elaborazione dei transetti è accompagnata da una restituzione grafica con il posizionamento delle diverse specie, delle loro altezze e dell’estensione delle chiome, consentendo l’effettuazione di ulteriori considerazioni sulle aree indagate. Di particolare interesse è l’acquisizione dei dati relativi alla rinnovazione di Fagus sylvatica e Quercus cerris,le specie che danno la fisionomia alle principali formazioni forestali del SIC. La definizione della carta fisionomica rappresenta un documento di base indispensabile per una successiva elaborazione di una carta della vegetazione su base fitosociologica, mentre l’analisi sui transetti ha evidenziato come i fenomeni evolutivi della vegetazione siano diffusi, seppur con modalità e gradi diversi.
Resumo:
La tesi si propone l’obiettivo di riconoscere e analizzare l’attuale ruolo delle carte dei servizi di trasporto pubblico nel contesto dell’ordinamento italiano, quale strumento di tutela dei passeggeri. Nella prima parte, viene analizzato il frammentario quadro normativo delle carte dei servizi pubblici, a partire dal d.P.C.M. del 27.01.1994, che rimane tutt’ora il principale riferimento normativo dell’istituto. Nella disamina del quadro normativo, viene posto in evidenza come, salvo per alcune specifiche modalità di trasporto, manchi attualmente una norma che imponga in modo esplicito e diretto l’adozione delle carte dei servizi da parte della generalità dei gestori dei servizi pubblici di trasporto, da cui si sviluppa una riflessione in ordine alla fonte dell’obbligo di adozione di tali carte da parte dei soggetti privati esercenti tale tipologia di servizi. Nella seconda parte, viene analizzato il tema della natura giuridica delle carte dei servizi pubblici di trasporto. Nella terza parte, è analizzato il ruolo attribuito alla neo-costituita Autorità dei Trasporti, di individuazione dei diritti minimi che debbono essere contenuti nelle carte dei servizi di trasporto pubblico. Lo studio analizza inoltre i possibili conflitti di competenze che possono sorgere in relazione ai poteri espressamente attribuiti all’Autorità dei Trasporti. Infine, nella quarta e ultima parte, viene approfondito il tema degli strumenti di tutela apprestati in favore dei passeggeri dalle carte dei servizi, diversi e ulteriori rispetto agli ordinari strumenti già contemplati dall’ordinamento italiano. Con riferimento alla suddetta tematica, vengono esaminati sia gli strumenti di tutela extra-giudiziale, tra cui le procedure di reclamo e gli indennizzi automatici forfettari, sia la tutela giurisdizionale, con un approfondendimento sullo strumento del ricorso per l’efficienza amministrativa introdotto col il D.Lgs. n. 198/2009.