997 resultados para yersinia intermedia
Resumo:
• Chronic Wasting Disease Update: Wisconsin, Minnesota, South Dakota, Colorado; National CWD Management – USDA & USDI National Plan for Assisting States, Federal Agencies, and Tribes in Managing Chronic Wasting Disease in Free-ranging and Captive Cervids • West Nile virus (WNV) reaches the Pacific coast • West Nile Virus in Blue Jays • Idaho Brucellosis Linked to Wildlife: All of the epidemiological and laboratory information clearly indicates that brucellosis-infected elk transmitted the disease to the cattle herd. • Tularemia caused a die-off of captured wild prairie dogs this summer at a Texas commercial exotic animal facility that distributes the animals for sale as pets. • Raptors can acquire avian vacuolar myelinopathy (AVM) via ingestion of other affected birds. • House Finch Mycoplasmosis: bacterial eye disease of house finches • Raccoon Rabies report • Toxoplasmosis – The newest finding regarding sea otters in California is the importance of toxoplasmosis as a mortality factor. Toxoplasma gondii is a protozoan parasite that can invade visceral organs and the central nervous system to cause acute, disseminated tissue necrosis and fatal meningoencephalitis in susceptible animals. In recent years, 36% of dead sea otters examined have been infected. Another tissue-invading protozoan, Sarcocystis neurona, also was found in 4% of the otters. • Recovery of remnant populations of the endangered black-footed ferret have been hampered by sylvatic plague, which is caused by the bacterium Yersinia pestis. • Dr. Samantha Gibbs received the Wildlife Disease Association’s Student Research Recognition Award. Dr. Cynthia Tate was selected by the American Association of Veterinary Parasitologists to receive the Best Student Presentation Award. Dr. Andrea Varela won second place in the Student Presentation Award for her presentation at the meeting of the American Association Veterinary Parasitologists. Mr. Michael Yabsley received the Wildlife Disease Association Student Scholarship and the S.A. Ewing Vectorborne Parasitology Award from the University of Georgia’s College of Veterinary Medicine.
Resumo:
Novas pesquisas apontam que as interações positivas e o processo de facilitação sobre a comunidade tem fornecido importantes conhecimentos sobre a ecologia de diversas espécies no mundo. Existe uma carência de informações sobre quais as espécies interferem nos mecanismos facilitadores que conduzem a regeneração natural da vegetação e a atual necessidade de identificar estratégias de conservação, manejo sustentável e recuperação ambiental em ambientes tropicais. Este trabalho tem o objetivo de avaliar quais são as espécies arbóreas que facilitam o aumento da riqueza e abundância de outras espécies arbóreas/arbustivas regenerantes sob suas copas numa antiga área de pastagem no Parque Estadual de Porto Ferreira - SP. Foram selecionadas 42 árvores isoladas que foram chamadas de matrizes. Destas matrizes foram feitas 42 parcelas cirulares na qual cada matriz teve duas subparcelas: a Área da Influência (Ai) e a Área do Entorno (Ae), totalizando 84 unidades amostrais. Para cada matriz, nestas unidades amostrais foram incluídos todos os indivíduos arbustivos e arbóreos com altura superior a 1,3 metros de altura. Foram analisadas a florística, fitossociologia e distribuição da abundância das espécies regenerantes. Já para as espécies das matrizes foram analisadas seis diferentes atributos, divididos em dendrométicos e funcionais para entender como elas influênciam a riqueza e abundância das espécies regenerantes. Em Ai e Ae foram indentificados 883 indivíduos distríbuidos em 28 famílias, 49 gêneros, totalizando 64 espécies em uma área total de 3.028 m³. Em Ai foram intentificados 775 inividuos em uma área total de 1.346 m³, com a mesma composição florística citada acima. As espécies Dimorphandra mollis, Qualea grandiflora, Byrsonima intermedia e Aegiphila lhotzkiana são indicadas aqui neste trabalho como as melhores facilitadoras, por serem decíduas e, por possuírem copas amplas...
Resumo:
Approximately 800 species of phlebotomine sand flies, many of which are vectors of Leishmania, have been described. Besides morphological similarities within groups, the occurrence of anomalies within a species may lead to an erroneous description of new species. This paper describes one phlebotomine sand fly, Evandromyia evandroi, with a symmetrical bilateral anomaly in the number of spines on the gonostyle. In this specimen, the anomalous spine is located in the external region of gonostyle, inserted between the upper external and the lower external spines. It is important to document morphological anomalies, so as to avoid erroneous sand fly identifications.
Resumo:
Background. Neurodevelopmental alterations have been described inconsistently in psychosis probably because of lack of standardization among studies. The aim of this study was to conduct the first longitudinal and population-based magnetic resonance imaging (MRI) evaluation of the presence and size of the cavum septum pellucidum (CSP) and adhesio interthalamica (AI) in a large sample of patients with first-episode psychosis (FEP). Method. FEP patients (n=122) were subdivided into schizophrenia (n=62), mood disorders (n=46) and other psychosis (n=14) groups and compared to 94 healthy next-door neighbour controls. After 13 months, 80 FEP patients and 52 controls underwent a second MRI examination. Results. We found significant reductions in the AI length in schizophrenia FEP in comparison with the mood disorders and control subgroups (longer length) at the baseline assessment, and no differences in any measure of the CSP. By contrast, there was a diagnosis x time interaction for the CSP length, with a more prominent increase for this measure in the psychosis group. There was an involution of the AI length over time for all groups but no diagnosis x time interaction. Conclusions. Our findings suggest that the CSP per se may not be linked to the neurobiology of emerging psychotic disorders, although it might be related to the progression of the disease. However, the fact that the AI length was shown to be shorter at the onset of the disorder supports the neurodevelopmental model of schizophrenia and indicates that an alteration in this grey matter junction may be a risk factor for developing psychosis.
Resumo:
Objective: To verify if mini-implant mobility is affected by the presence of periodontopathogens, frequently associated with peri-implantitis. Materials and Methods: The surfaces of 31 mini-implants used for skeletal anchorage in orthodontic patients were evaluated. Polymerase chain reaction was used for identification of the presence of DNA from three different periodontopathogens (P. intermedia [Pi], A. actinomycetemcomitans [Aa], and P. gingivalis [Pg]) in 16 mini-implants without mobility (control group) and 15 mini-implants with mobility (experimental group). Results: The results showed that Pi was present in 100% of the samples, from both groups: Aa was found in 31.3% of the control group and in 13.3% of the experimental group. Pg was detected in 37.4% of the control group and in 33.3% of the experimental group. The Fisher exact test and the odds ratio (OR) values for Aa and Pg (OR = 0.34; 95% confidence interval [CI]: 0.05-2.10 and OR = 0.61; 95% Cl: 0.13-2.79, respectively) showed no significant association (P > .05) between the periodontopathogens studied and the mobility of the mini-implants. Conclusions: It can be concluded that the presence of Aa, Pi, and Pg around mini-implants is not associated with mobility. (Angle Orthod. 2012;82:591-595.)
Resumo:
Abstract Background American cutaneous leishmaniasis (ACL) is a re-emerging disease in the state of São Paulo, Brazil. It is important to understand both the vector and disease distribution to help design control strategies. As an initial step in applying geographic information systems (GIS) and remote sensing (RS) tools to map disease-risk, the objectives of the present work were to: (i) produce a single database of species distributions of the sand fly vectors in the state of São Paulo, (ii) create combined distributional maps of both the incidence of ACL and its sand fly vectors, and (iii) thereby provide individual municipalities with a source of reference material for work carried out in their area. Results A database containing 910 individual records of sand fly occurrence in the state of São Paulo, from 37 different sources, was compiled. These records date from between 1943 to 2009, and describe the presence of at least one of the six incriminated or suspected sand fly vector species in 183/645 (28.4%) municipalities. For the remaining 462 (71.6%) municipalities, we were unable to locate records of any of the six incriminated or suspected sand fly vector species (Nyssomyia intermedia, N. neivai, N. whitmani, Pintomyia fischeri, P. pessoai and Migonemyia migonei). The distribution of each of the six incriminated or suspected vector species of ACL in the state of São Paulo were individually mapped and overlaid on the incidence of ACL for the period 1993 to 1995 and 1998 to 2007. Overall, the maps reveal that the six sand fly vector species analyzed have unique and heterogeneous, although often overlapping, distributions. Several sand fly species - Nyssomyia intermedia and N. neivai - are highly localized, while the other sand fly species - N. whitmani, M. migonei, P. fischeri and P. pessoai - are much more broadly distributed. ACL has been reported in 160/183 (87.4%) of the municipalities with records for at least one of the six incriminated or suspected sand fly vector species, while there are no records of any of these sand fly species in 318/478 (66.5%) municipalities with ACL. Conclusions The maps produced in this work provide basic data on the distribution of the six incriminated or suspected sand fly vectors of ACL in the state of São Paulo, and highlight the complex and geographically heterogeneous pattern of ACL transmission in the region. Further studies are required to clarify the role of each of the six suspected sand fly vector species in different regions of the state of São Paulo, especially in the majority of municipalities where ACL is present but sand fly vectors have not yet been identified.
Resumo:
OBJECTIVE: To investigate the effects of periodontal bacterial lysates on maturation and function of mature monocyte-derived dendritic cells (m-MDDCs) derived from individuals with chronic periodontitis (CP) or healthy periodontal tissue (HP). DESIGN: m-MDDCs derived from peripheral blood monocytes, cultured for 7 days in presence of interleukin (IL)-4 and granulocyte-macrophage colony stimulating factor (GM-CSF), were stimulated with lysates of Streptococcus sanguinis, Prevotella intermedia, Porphyromonas gingivalis, or Treponema denticola on day 4, and were then phenotyped. IL-10, IL-12 and IFN-gamma concentration in the supernatant of cultures were measured. RESULTS: Expression of HLA-DR was lower in bacterial-unstimulated mature m-MDDC from CP compared to HP (p=0.04), while expression of CD1a and CD123 were higher in CP. The expression pattern of HLA-DR, CD11c, CD123, and CD1a did not change on bacterial stimulation, regardless of the bacteria. Stimulation with P. intermedia upregulated CD80 and CD86 in CP cells (p≤0.05). Production of IL-12p70 by bacterial-unstimulated m-MDDCs was 5.8-fold greater in CP compared to HP. Bacterial stimulation further increased IL-12p70 production while decreasing IL-10. Significantly more IFN-gamma was produced in co-cultures of CP m-MDDCs than with HP m-MDDCs when cells were stimulated with P. intermedia (p=0.009). CONCLUSIONS: Bacterial-unstimulated m-MDDC from CP exhibited a more immature phenotype but a cytokine profile biased towards proinflammatory response; this pattern was maintained/exacerbated after bacterial stimulation. P. intermedia upregulated co-stimulatory molecules and IFN-gamma expression in CP m-MDDC. These events might contribute to periodontitis pathogenesis
Resumo:
La difusividad diapicna en el océano es uno de los parámetros más desconocidos en los modelos climáticos actuales. Su importancia radica en que es uno de los principales factores de transporte de calor hacia capas más profundas del océano. Las medidas de esta difusividad son variables e insuficientes para confeccionar un mapa global con estos valores. A través de una amplia revisión bibliográfica hasta el año 2009 del tema se encontró que el sistema climático es extremadamente sensible a la difusividad diapicna, donde el escalado del Océano Pacífico Sur, con una potencia de su coeficiente de difusividad o kv de 0.63, resultó ser más sensible a los cambios en el coeficiente de difusividad diapicna que el Océano Atlántico con una potencia de kv de 0.44 , se pone de manifiesto así la necesidad de esclarecer los esquemas de mezcla, esquemas de clausura y sus parametrizaciones a través de Modelos de Circulación Global (GCMs) y Modelos de Complejidad Intermedia del Sistema Terrestre (EMICs), dentro del marco de un posible cambio climático y un calentamiento global debido al aumento de las emisiones de gases de efecto invernadero. Así, el objetivo principal de este trabajo es comprender la sensibilidad del sistema climático a la difusividad diapicna en el océano a través de los GCMs y los EMICs. Para esto es necesario el análisis de los posibles esquemas de mezcla diapicna con el objetivo final de encontrar el modelo óptimo que permita predecir la evolución del sistema climático, el estudio de todas las variables que influyen en el mismo, y la correcta simulación en largos periodos de tiempo. The diapycnal diffusivity in the ocean is one of the least known parameters in current climate models. Measurements of this diffusivity are sparse and insufficient for compiling a global map. Through a lengthy review of the literature through 2009 found that the climate system is extremely sensitive to the diapycnal diffusivity, where in the South Pacific scales with the 0.63 power of the diapycnal diffusion, in contrasts to the scales with the 0.44 power of the diapycnal diffusion of North Atlantic. Therefore, the South Pacific is more sensitive than the North Atlantic. All this evidenced the need to clarify the schemes of mixing and its parameterisations through Global Circulation Models (GCMs) and Earth Models of Intermediate Complexity (EMICs) within a context of possible climate change and global warming due to increased of emissions of greenhouse gases. Thus, the main objective of this work understands the sensitivity of the climate system to diapycnal diffusivity in the ocean through the GCMs and EMICs. This requires the analysis of possible schemes of diapycnal mixing with the ultimate goal of finding the optimal model to predict the evolution of the climate system, the study of all variables that affect it and the correct simulation over long periods of time.
Resumo:
RESUMEN. Se ha llevado a cabo un modelo de flujo de aguas subterráneas en la desembocadura del Barranco de La Aldea (Gran Canaria). El área fue discretizada tridimensionalmente en celdas de 50x50 m considerando 3 capas. La capa superior está constituida por materiales sedimentarios y volcánicos (aluvial, derrubios de ladera y basaltos alterados) y las capas intermedia e inferior por basaltos. Se ha realizado un modelo en régimen estacionario simulando el año hidrológico medio 1991/92 y transitorio para el período de 1991/92-1998/99. Los límites norte, sur y este se han definido como bordes impermeables, la línea de costa se ha definido como nivel constante y la cabecera del barranco se ha simulado mediante un tramo de caudal prefijado representando el aporte de la cuenca alta del barranco. Las entradas en la zona son: recarga por lluvia, retornos de riego, pérdidas en la red de abastecimiento, cabecera del barranco principal y desde la zona de intra-caldera. Las salidas son: bombeos y descarga al mar. El borde inferior se define por el flujo nulo en el contacto entre los basaltos alterados y sin alterar. En el cauce de los barrancos se ha impuesto una condición de dren y las extracciones se han localizado según los datos obtenidos de las captaciones de la zona. Los parámetros resultantes de la calibración del modelo, en particular, la transmisividad, son del mismo orden que los obtenidos en estudios previos modelo. Por otro lado, los niveles calculados y observados presentan un buen ajuste y el balance hídrico resulta consistente. ABSTRACT. A groundwater flow model in La Aldea ravine lower part (Gran Canaria) has been developed. The zone has been tridimensionally discretized as cells of 50 x 50 m considering 3 layers. The superficial layer is formed by sedimentary and volcanic materials (Alluvial, screes and altered basalts) and the intermediate and lower layers are basalts. The model has been developed in stationary state for the average hydrologic year 1991/92 and in transitory state for the period of 1991/92-1998/99. The North, South and East limits have been defined as null flow boundary conditions, the coast line has been defined as constant level and the ravine bed at the east has been defined as a constant flow, representing the contribution from the upper ravine basin. Recharge is a result of rainfall, irrigation returns, supply network leaks and inflow from the intra-caldera zone. Discharge takes place by pumping wells and flows towards the sea. The bottom surface is defined as a null flow condition in the limit between altered and unaltered basalts. A drain condition has been imposed in the ravine and the pumping wells extraction has been located. The simulation results indicate that the transmisivities obtained in previous works present the same order of magnitude than the obtained in the model and the calculated levels are in good agreement with the observed levels measurements.
Resumo:
RESUMEN: Se realiza el estudio de la flora marina del Roque de Los Organos, don de fueron recolectadas 59 especies, de las cuales 1 Phaeophyta, Giffordia - intermedia (Rosenv.) Lund y 2 Rhodophyta, Celidium latifolium (Greville) Dornet 6 Thuret y Castrocloniuni clavatum (Roth) Ardisson,resultaron nuevas para e l Archipiélago Canario. 21 especies son citadas por primera vez para la isla de Gomera. ABSTRACT: The marine algae inhabiting Roque de Los Organos have been studied . A total of 59 species have been collected , 21 of which represent new records for the island of Gomera and 1 Phaeophyta, GifFordia intermedia (Rosenv.) Lund, and 2 Rhodophyta, Celidium latifolium (Greville) Bornet 6 Thuret and Gastroclonium clavatum (Roth) Ardisson new records for the Canary Islands .
Resumo:
Máster Oficial en Gestión Costera
Resumo:
Individuazione dei valori ottimali di crescita di dinoflagellate bentoniche, valutazione della tossicità e di interazioni allelopatiche. Il fitoplancton rappresenta la base della catena trofica in ambiente marino, nonché oltre la metà della produzione primaria a livello mondiale. Le dinoflagellate, assieme alle diatomee, costituiscono la maggior parte del fitoplancton, comprendendo numerose e diversificate specie di microalghe dalla differente distribuzione, ecologia e fisiologia. Alcune specie appartenenti a tale gruppo sono in grado di dare luogo, in determinate condizioni, a estesi fenomeni di fioriture algali, che diventano particolarmente impattanti se le specie coinvolte sono responsabili della produzione di biotossine, le quali possono direttamente uccidere altri organismi o accumularsi nei loro tessuti. Gli effetti nocivi di questi fenomeni si ripercuotono pesantemente sull'ecosistema marino, con ingenti morie di organismi acquatici (da pesci a molluschi, dal bentos al necton) e profonde alterazioni nelle comunità specifiche. Un forte coinvolgimento si ha di conseguenza anche per le attività umane, in seguito a forti esternalità negative su pesca, turismo, attività ricreative, o spesso con rischi direttamente correlati alla salute umana, dovuti perlopiù ad ingestione di organismi contaminati o all'inalazione di tossine per via aerea. Negli ultimi anni le fioriture algali tossiche si sono fortemente intensificate in distribuzione, estensione e frequenza, attirando l'interesse globale della comunità scientifica. Diversi studi condotti in questo senso hanno portato all'identificazione di numerose specie di dinoflagellate tossiche e all'isolamento di una lunga serie di composti chimici con effetti dannosi da esse sintetizzate. Tuttavia si conosce ancora ben poco sull'ecologia di queste specie, in particolare su quali siano i fattori che possano indurre o regolare la proliferazione e lo sviluppo di un bloom algale. Questo studio si è focalizzato su due specie di dinoflagellate bentoniche tossiche, Ostreopsis ovata e Coolia monotis, entrambe appartenenti alla famiglia Ostreopsidaceae, note già da tempo nei paesi tropicali poiché associate alla sindrome da ciguatera. Negli ultimi anni, Ostreopsis ovata è stata oggetto di numerose ricerche in Europa, poiché ha dato luogo a fenomeni di bloom, collegati con danni respiratori nell'uomo, anche lungo i litorali italiani; soltanto recentemente grazie ad una tecnica analitica basata sulla combinazione di cromatografia liquida e spettrometria di massa (LC-MS), è stato possibile isolare la diverse tossine responsabili. Durante i vari monitoraggi e campionamenti delle acque, questa dinoflagellata è stata sempre riscontrata in presenza di Coolia monotis (e Prorocentrum lima), di cui invece si conosce ben poco, visto che la sua tossicità in Mediterraneo non è ancora stata dimostrata, né la sua tossina caratterizzata. Il primo step di questo studio è stato quello di valutare, attraverso il mantenimento di colture in vitro, l'importanza della temperatura nella crescita di O. ovata e C. monotis (singolarmente) provenienti dalla zona del monte Conero (Ancona, Marche). Esistono già studi di questo tipo su ceppi adriatici di O. ovata, tuttavia è stato effettuato un esperimento similare utilizzando un nuovo ceppo, isolato in anni recenti; per C. monotis invece non sono presenti molti studi in letteratura, in particolare nessuno riguardante ceppi italiani. La valutazione della crescita è stata effettuata attraverso conteggio delle cellule, misura dell'efficienza fotosintetica e consumo dei macronutrienti. Quindi, visto che le due specie vivono in associazione nell'ambiente marino, si è cercato di evidenziare l'instaurarsi di eventuali processi competitivi o di fenomeni di allelopatia. Dall'analisi dei risultati è emerso che, se coltivate individualmente, sia C. monotis che O. ovata mostrano un optimum di crescita alla temperatura di 20°C, con tasso di crescita, numero di cellule e rendimento fotosintetico raggiunti più elevati, seppure non di molto rispetto alle colture a 25°C. Le colture a 30°C al contrario hanno mostrato valori sensibilmente inferiori. Se fatte crescere assieme, invece, C. monotis mantiene lo stesso pattern riscontrato nella monoculture a 20 e 25°C, seppur raggiungendo numeri di cellule inferiori, mentre a 30°C ha una crescita bassissima. Al contrario, O. ovata alla temperatura più elevata raggiunge lo stesso numero di cellule della monocultura, alla temperatura intermedia registra il tasso di crescita, ma non il numero di cellule, più elevato, mentre alla temperatura più bassa (che era l'optimum per la monocultura) si ha il maggior stress per la specie, evidenziando forti fenomeni di competizione. Esperimenti su C. monotis fatta crescere in un filtrato di O. ovata non hanno invece chiarito l'esistenza o meno di eventuali effetti allelopatici di Ostreopsis su Coolia, dato che non sono apparse differenze evidenti tra il controllo e il filtrato, mentre hanno messo in luce l'importanza dei batteri associati alle microalghe come supporto alla loro crescita, poiché le colture cresciute in filtrato sterile hanno manifestato tutte quante un rendimento quantico fotosintetico inferiore.
Resumo:
L’idrogeno è un elemento di elevato interesse economico, con una produzione industriale che supera i 55 x 1010 m3/anno e notevoli prospettive di sviluppo delle sue applicazioni. Attualmente l’idrogeno è prodotto principalmente in impianti di larga scala (circa 1000 m3/h) da combustibili fossili attraverso processi di steam reforming ed ossidazione parziale catalitica. Per aumentare la produzione di idrogeno un ruolo fondamentale è svolto dalla reazione di water gas shift (WGS) che abbatte il contenuto di CO, massimizzando la produzione di idrogeno. La reazione è condotta industrialmente in due stadi, operanti ad alta temperatura (HTS, circa 350 °C) e bassa temperatura (LTS, circa 250 °C), utilizzando rispettivamente catalizzatori a base di ferro o rame. Tuttavia, è evidente l’interesse per nuove formulazioni in grado di operare in un unico stadio a temperatura intermedia (MTS), mantenendo le caratteristiche ottimali di attività e stabilità. In questo lavoro di tesi, condotto in collaborazione con AIR LIQUIDE (F), è stato affrontato uno studio della reazione di WGS finalizzato allo sviluppo di nuove formulazioni attive e stabili nell’MTS. In particolare, sono stati sintetizzati precursori idrotalcitici Cu/Zn/Al (contenenti carbonati o silicati), con bassi contenuti di rame (diversamente da quanto riportato in letteratura), modulandone le proprietà chimico-fisiche, l’attività catalitica e la stabilità con il tempo di reazione. Si è osservato come i catalizzatori con minori contenuti di rame ed ottenuti da precursori contenenti carbonati mostrassero un’elevata attività e selettività nell’MTS, raggiungendo valori di conversione del CO analoghi a quelli all’equilibrio termodinamico già a 300 °C, indipendentemente dai valori del rapporto S/DG e del tempo di contatto. Tutti i catalizzatori mostrano un’elevata stabilità con il tempo di reazione, con incrementi del quantitativo del CO in uscita dopo 100h di circa lo 0,7 % v/v. I catalizzatori scaricati dopo le prove catalitiche evidenziano gli effetti dei processi di sinterizzazione (diminuzione dell’area superficiale ed incremento delle dimensioni dei cristalliti), la cui entità diminuisce al diminuire del contenuto di rame. Infine, confrontando l’attività dei migliori catalizzatori preparati in questo lavoro di tesi con quella di uno dei più utilizzati catalizzatori commerciali per la reazione di WGS a bassa temperatura, si sono osservati valori di attività analoghi, raggiungendo quelli di equilibrio per temperature 300°C, ma con una attività significativamente superiore nelle condizioni LTS, soprattutto considerando il valore del tempo di contatto inferiore a quelli comunemente utilizzati negli impianti industriali.
Resumo:
L’enzima indoleamina 2,3-diossigenasi (IDO) catalizza la conversione dell’aminoacido essenziale triptofano in chinurenine. Questa proprietà conferisce a IDO la capacità di inibire la risposta immunitaria sia causando la deplezione dal microambiente di triptofano, che è necessario ai linfociti T per proliferare ed espandersi, sia producendo metaboliti che possono causare l’apoptosi dei linfociti T. Nel presente studio è stata indagata la funzione di IDO in cellule dendritiche normali e leucemiche. Lo studio dell’espressione di IDO in cellule dendritiche normali ha permesso di osservare che, quando immature, IDO è poco espresso, mentre durante la maturazione IDO viene up-regolato. In particolare, l’incremento nell’espressione di IDO non è strettamente legato al livello di maturazione, ma alla qualità dello stimolo maturativo. Infatti uno stimolo endogeno come il ligando di CD40 ha una scarsa efficacia nell’up-regolazione di IDO, uno stimolo batterico come l’LPS ha un’efficacia intermedia, mentre uno stimolo rappresentato da citochine pro-infiammatorie ha un’efficacia massima. L’espressione di IDO risulta direttamente propozionale alla produzione di chinurenine, all’inibizione della proliferazione dei linfociti T e all’induzione di una popolazione di linfociti T regolatori. Lo studio dell’espressione di IDO in cellule dendritiche leucemiche ha permesso di osservare che IDO è espresso a un livello intermedio nelle cellule dendritiche leucemiche immature e viene up-regolato durante la maturazione. La conseguenza principale dell’espressione di IDO in cellule dendritiche leucemiche è l’induzione di una popolazione di linfociti T regolatori fortemente in grado di limitare sia la risposta CD4+ che la risposta CD8+ anti-leucemica e capaci di inibire la maturazione di altre cellule dendritiche. Nel complesso, i dati emersi da questo studio hanno permesso di concludere che, in cellule dendritiche normali, IDO rappresenta un meccanismo tollerogenico la cui intensità di espressione è correlata all’intensità dello stimolo attivatorio da controbilanciare, a cui è sottoposta la cellula dendritica. Nelle cellule dendritiche leucemiche IDO rappresenta un meccanismo di tumor-escape in grado di inibire l’attivazione di cellule dendritiche, linfociti CD4+ e linfociti CD8+.
Resumo:
Il progetto di tesi dottorale qui presentato intende proporsi come il proseguimento e l’approfondimento del progetto di ricerca - svoltosi tra il e il 2006 e il 2008 grazie alla collaborazione tra l’Università di Bologna, la Cineteca del Comune e dalla Fondazione Istituto Gramsci Emilia-Romagna - dal titolo Analisi e catalogazione dell’Archivio audiovisivo del PCI dell’Emilia-Romagna di proprietà dell’Istituto Gramsci. La ricerca ha indagato la menzionata collezione che costituiva, in un arco temporale che va dagli anni Cinquanta agli anni Ottanta, una sorta di cineteca interna alla Federazione del Partito Comunista Italiano di Bologna, gestita da un gruppo di volontari denominato “Gruppo Audiovisivi della Federazione del PCI”. Il fondo, entrato in possesso dell’Istituto Gramsci nel 1993, è composto, oltre che da documenti cartacei, anche e sopratutto da un nutrito numero di film e documentari in grado di raccontare sia la storia dell’associazione (in particolare, delle sue relazioni con le sezioni e i circoli della regione) sia, in una prospettiva più ampia, di ricostruire il particolare rapporto che la sede centrale del partito intratteneva con una delle sue cellule regionali più importanti e rappresentative. Il lavoro svolto sul fondo Gramsci ha suscitato una serie di riflessioni che hanno costituito la base per il progetto della ricerca presentata in queste pagine: prima fra tutte, l’idea di realizzare un censimento, da effettuarsi su base regionale, per verificare quali e quanti audiovisivi di propaganda comunista fossero ancora conservati sul territorio. La ricerca, i cui esiti sono consultabili nell’appendice di questo scritto, si è concentrata prevalentemente sugli archivi e sui principali istituti di ricerca dell’Emilia-Romagna: sono questi i luoghi in cui, di fatto, le federazioni e le sezioni del PCI depositarono (o alle quali donarono) le proprie realizzazioni o le proprie collezioni audiovisive al momento della loro chiusura. Il risultato dell’indagine è un nutrito gruppo di film e documentari, registrati sui supporti più diversi e dalle provenienze più disparate: produzioni locali, regionali, nazionali (inviati dalla sede centrale del partito e dalle istituzioni addette alla propaganda), si mescolano a pellicole provenienti dall’estero - testimoni della rete di contatti, in particolare con i paesi comunisti, che il PCI aveva intessuto nel tempo - e a documenti realizzati all’interno dell’articolato contesto associazionistico italiano, composto sia da organizzazioni nazionali ben strutturate sul territorio 8 sia da entità più sporadiche, nate sull’onda di particolari avvenimenti di natura politica e sociale (per esempio i movimenti giovanili e studenteschi sorti durante il ’68). L’incontro con questa tipologia di documenti - così ricchi di informazioni differenti e capaci, per loro stessa natura, di offrire stimoli e spunti di ricerca assolutamente variegati - ha fatto sorgere una serie di domande di diversa natura, che fanno riferimento non solo all’audiovisivo in quanto tale (inteso in termini di contenuti, modalità espressive e narrative, contesto di produzione) ma anche e soprattutto alla natura e alle potenzialità dell’oggetto indagato, concepito in questo caso come una fonte. In altri termini, la raccolta e la catalogazione del materiale, insieme alle ricerche volte a ricostruirne le modalità produttive, gli argomenti, i tratti ricorrenti nell’ambito della comunicazione propagandistica, ha dato adito a una riflessione di carattere più generale, che guarda al rapporto tra mezzo cinematografico e storiografia e, più in dettaglio, all’utilizzo dell’immagine filmica come fonte per la ricerca. Il tutto inserito nel contesto della nostra epoca e, più in particolare, delle possibilità offerte dai mezzi di comunicazione contemporanei. Di fatti, il percorso di riflessione compiuto in queste pagine intende concludersi con una disamina del rapporto tra cinema e storia alla luce delle novità introdotte dalla tecnologia moderna, basata sui concetti chiave di riuso e di intermedialità. Processi di integrazione e rielaborazione mediale capaci di fornire nuove potenzialità anche ai documenti audiovisivi oggetto dei questa analisi: sia per ciò che riguarda il loro utilizzo come fonte storica, sia per quanto concerne un loro impiego nella didattica e nell’insegnamento - nel rispetto della necessaria interdisciplinarietà richiesta nell’utilizzo di questi documenti - all’interno di una più generale rivoluzione mediale che mette in discussione anche il classico concetto di “archivio”, di “fonte” e di “documento”. Nel tentativo di bilanciare i differenti aspetti che questa ricerca intende prendere in esame, la struttura del volume è stata pensata, in termini generali, come ad un percorso suddiviso in tre tappe: la prima, che guarda al passato, quando gli audiovisivi oggetto della ricerca vennero prodotti e distribuiti; una seconda sezione, che fa riferimento all’oggi, momento della riflessione e dell’analisi; per concludere in una terza area, dedicata alla disamina delle potenzialità di questi documenti alla luce delle nuove tecnologie multimediali. Un viaggio che è anche il percorso “ideale” condotto dal ricercatore: dalla scoperta all’analisi, fino alla rimessa in circolo (anche sotto un’altra forma) degli oggetti indagati, all’interno di un altrettanto ideale universo culturale capace di valorizzare qualsiasi tipo di fonte e documento. All’interno di questa struttura generale, la ricerca è stata compiuta cercando di conciliare diversi piani d’analisi, necessari per un adeguato studio dei documenti rintracciati i quali, come si è detto, si presentano estremamente articolati e sfaccettati. 9 Dal punto di vista dei contenuti, infatti, il corpus documentale presenta praticamente tutta la storia italiana del tentennio considerato: non solo storia del Partito Comunista e delle sue campagne di propaganda, ma anche storia sociale, culturale ed economica, in un percorso di crescita e di evoluzione che, dagli anni Cinquanta, portò la nazione ad assumere lo status di paese moderno. In secondo luogo, questi documenti audiovisivi sono prodotti di propaganda realizzati da un partito politico con il preciso scopo di convincere e coinvolgere le masse (degli iscritti e non). Osservarne le modalità produttive, il contesto di realizzazione e le dinamiche culturali interne alla compagine oggetto della ricerca assume un valore centrale per comprendere al meglio la natura dei documenti stessi. I quali, in ultima istanza, sono anche e soprattutto dei film, realizzati in un preciso contesto storico, che è anche storia della settima arte: più in particolare, di quella cinematografia che si propone come “alternativa” al circuito commerciale, strettamente collegata a quella “cultura di sinistra” sulla quale il PCI (almeno fino alla fine degli anni Sessanta) poté godere di un dominio incontrastato. Nel tentativo di condurre una ricerca che tenesse conto di questi differenti aspetti, il lavoro è stato suddiviso in tre sezioni distinte. La prima (che comprende i capitoli 1 e 2) sarà interamente dedicata alla ricostruzione del panorama storico all’interno del quale questi audiovisivi nacquero e vennero distribuiti. Una ricostruzione che intende osservare, in parallelo, i principali eventi della storia nazionale (siano essi di natura politica, sociale ed economica), la storia interna del Partito Comunista e, non da ultimo, la storia della cinematografia nazionale (interna ed esterna al partito). Questo non solo per fornire il contesto adeguato all’interno del quale inserire i documenti osservati, ma anche per spiegarne i contenuti: questi audiovisivi, infatti, non solo sono testimoni degli eventi salienti della storia politica nazionale, ma raccontano anche delle crisi e dei “boom” economici; della vita quotidiana della popolazione e dei suoi problemi, dell’emigrazione, della sanità e della speculazione edilizia; delle rivendicazioni sociali, del movimento delle donne, delle lotte dei giovani sessantottini. C’è, all’interno di questi materiali, tutta la storia del paese, che è contesto di produzione ma anche soggetto del racconto. Un racconto che, una volta spiegato nei contenuti, va indagato nella forma. In questo senso, il terzo capitolo di questo scritto si concentrerà sul concetto di “propaganda” e nella sua verifica pratica attraverso l’analisi dei documenti reperiti. Si cercherà quindi di realizzare una mappatura dei temi portanti della comunicazione politica comunista osservata nel suo evolversi e, in secondo luogo, di analizzare come questi stessi temi-chiave vengano di volta in volta declinati e 10 rappresentati tramite le immagini in movimento. L’alterità positiva del partito - concetto cardine che rappresenta il nucleo ideologico fondante la struttura stessa del Partito Comunista Italiano - verrà quindi osservato nelle sue variegate forme di rappresentazione, nel suo incarnare, di volta in volta, a seconda dei temi e degli argomenti rilevanti, la possibilità della pace; il buongoverno; la verità (contro la menzogna democristiana); la libertà (contro il bigottismo cattolico); la possibilità di un generale cambiamento. La realizzazione di alcuni percorsi d’analisi tra le pellicole reperite presso gli archivi della regione viene proposto, in questa sede, come l’ideale conclusione di un excursus storico che, all’interno dei capitoli precedenti, ha preso in considerazione la storia della cinematografia nazionale (in particolare del contesto produttivo alternativo a quello commerciale) e, in parallelo, l’analisi della produzione audiovisiva interna al PCI, dove si sono voluti osservare non solo gli enti e le istituzioni che internamente al partito si occupavano della cultura e della propaganda - in una distinzione terminologica non solo formale - ma anche le reti di relazioni e i contatti con il contesto cinematografico di cui si è detto. L’intenzione è duplice: da un lato, per inserire la storia del PCI e dei suoi prodotti di propaganda in un contesto socio-culturale reale, senza considerare queste produzioni - così come la vita stessa del partito - come avulsa da una realtà con la quale necessariamente entrava in contatto; in secondo luogo, per portare avanti un altro tipo di discorso, di carattere più speculativo, esplicitato all’interno del quarto capitolo. Ciò che si è voluto indagare, di fatto, non è solo la natura e i contenti di questi documenti audiovisivi, ma anche il loro ruolo nel sistema di comunicazione e di propaganda di partito, dove quest’ultima è identificata come il punto di contatto tra l’intellighenzia comunista (la cultura alta, legittima) e la cultura popolare (in termini gramsciani, subalterna). Il PCI, in questi termini, viene osservato come un microcosmo in grado di ripropone su scala ridotta le dinamiche e le problematiche tipiche della società moderna. L’analisi della storia della sua relazione con la società (cfr. capitolo 2) viene qui letta alla luce di alcune delle principali teorie della storia del consumi e delle interpretazioni circa l’avvento della società di massa. Lo scopo ultimo è quello di verificare se, con l’affermazione dell’industria culturale moderna si sia effettivamente verificata la rottura delle tradizionali divisioni di classe, della classica distinzione tra cultura alta e bassa, se esiste realmente una zona intermedia - nel caso del partito, identificata nella propaganda - in cui si attui concretamente questo rimescolamento, in cui si realizzi realmente la nascita di una “terza cultura” effettivamente nuova e dal carattere comunitario. Il quinto e ultimo capitolo di questo scritto fa invece riferimento a un altro ordine di problemi e argomenti, di cui in parte si è già detto. La ricerca, in questo caso, si è indirizzata verso una 11 riflessione circa l’oggetto stesso dello studio: l’audiovisivo come fonte. La rassegna delle diverse problematiche scaturite dal rapporto tra cinema e storia è corredata dall’analisi delle principali teorie che hanno permesso l’evoluzione di questa relazione, evidenziando di volta in volta le diverse potenzialità che essa può esprimere le sue possibilità d’impiego all’interno di ambiti di ricerca differenti. Il capitolo si completa con una panoramica circa le attuali possibilità di impiego e di riuso di queste fonti: la rassegna e l’analisi dei portali on-line aperti dai principali archivi storici nazionali (e la relativa messa a disposizione dei documenti); il progetto per la creazione di un “museo multimediale del lavoro” e, a seguire, il progetto didattico dei Learning Objects intendono fornire degli spunti per un futuro, possibile utilizzo di questi documenti audiovisivi, di cui questo scritto ha voluto porre in rilievo il valore e le numerose potenzialità.