606 resultados para Italo-Canadiens


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A través de observaciones de campo, hemos descubierto muchas muestras de azufre microcristalino casi puro, en el cráter activo del volcán Poás. Estas están distribuidas en toda la parte llana de la caldera circundante al cráter actual, a una altura máxima de 350 m sobre el nivel de una pequeña laguna ubicada en el fondo. Las muestras se encuentran presentes en grandes cantidades y con formas peculiares. En este articulo discutimos el significado de estas muestras, interpretándolas como testigos de la presencia de un nivel de azufre fundido bajo el lago de agua existente en el cráter activo. Las formas de las muestras dan una indicación de los procesos dinamicos a que tuvieron sometidos los fluidos durante una actividad de tipo geiser, que a sido la mas típica de este volcán durante los últimos dos siglos. De la observación de campo, resulto también que el cono piroclastico, que esta mas o menos al centro del cráter, cubre una masa de lava, lo que hace pensar que se trataría de una cúpula, cubierta por los materiales piroclasticos de las erupciones de 1953, año en el cual hubo manifestaciones paroximales durante las cuales desapareció la laguna grande que había en el cráter y se formo el cono central.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

O uso de biofertilizante e materiais orgânicos no enriquecimento do substrato fornece nutrição balanceada às plantas. Avaliou-se crescimento e desenvolvimento de mudas de pimenta-de-cheiro, cultivar Lupita - Feltrin® sob diferentes concentrações de biofertilizante e esterco de aves. Conduziu-se experimento, em bandejas de poliestireno com 128 células, no Setor de Plantas Medicinais e Hortaliças da Embrapa, Manaus-AM.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

A produção de frutas de clima temperado tem crescido no Brasil, onde se inclui a macieira, que tem importância socioeconômica para as regiões produtoras do Brasil, principalmente nos estados do Rio Grande do Sul, Santa Catarina e Paraná. Adaptação dessas espécies de clima temperado em condições de clima com temperaturas mais amenas e com scilações de temperatura nas regiões produtoras depende de programas de melhoramento genético. Fachinello et al. (2011). A cultivar ?Julieta?, apresenta grande potencial para produção em regiões de clima temperado, com temperatura mais amenos, é uma cultivar precoce que reque uma menor quantidade de frio para se desenvolver. Lopes et al. (2012). O presente trabalho foi desenvolvido com o objetivo de avaliar produção de frutos da macieira ?Julieta?, em função a fertirrigação nitrogenada e potássica no semiárido.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Questa tesi illustra la presenza del cinema italiano in Iran e analizza come gli spettatori abbiano accettato il cinema straniero in concomitanza con le trasformazioni della società iraniana. L’indagine parte dagli aspetti economici derivati dal petrolio come motore di crescita e cambiamento della società iraniana. Elemento imprescindibile dai rapporti diplomatici con i paesi occidentali, la tesi ripercorre le tappe della nazionalizzazione petrolifera, analizza il ruolo giocato dall’Italia in questo contesto e la nascita del rapporto commerciale tra Italia e Iran. Lo studio prende poi in esame più nel dettaglio le relazioni italo-iraniane dal punto di vista cinematografico, e il successo dei film italiani in Iran. Pertanto, la tesi illustra le motivazioni della presenza cinematografica italiana in Iran e prende in esame l’influenza prodottasi attraverso le relazioni bilaterali. L’analisi attraversa le tappe del doppiaggio cinematografico in lingua persiana effettuato in Italia, il cinema popolare iraniano e il cinema intellettuale. Fermo restando una componente italiana nello studio, maggiore attenzione è dedicata al Paese d’arrivo, l’Iran, usando dati tratti da documenti storici, testi, giornali, risorse disponibili e interviste con persone informate in materia. Lo studio è concentrato su testi che approfondiscono la situazione economica e cinematografica iraniana all’epoca della monarchia di Mohammad Reza Pahlavi, coincidente con il secondo dopoguerra, durante il quale l’influenza cinematografica italiana si è fatta maggiormente sentire sul cinema iraniano. Obiettivo della tesi è definire le ragioni che hanno favorito lo sviluppo del rapporto cinematografico tra i due paesi, come il cinema italiano si sia manifestato nel cinema iraniano, e i presupposti che hanno comportato la crescita di quest’ultimo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’elaborato di tesi ha come soggetto i sei cimiteri ebraici detenuti e utilizzati dalle Nazioni israelitiche di Ferrara nel corso della storia, ossia i quattro terreni italo-ashkenaziti e i due terreni ispano-levantini. Nella prima parte della tesi si approfondiscono gli avvicendamenti e l’evoluzione delle varie aree di inumazione attraverso una grande quantità di fonti documentarie inedite, in prevalenza rintracciate nel fondo ferrarese dei CAHJP di Gerusalemme. Le ricostruzioni storiche sono infatti arricchite dai dati contenuti nei pinqasim comunitari, registri redatti dai Consigli o dalle Confraternite ebraiche durante il regolare svolgimento delle proprie attività. In questa prima sezione sono stati inoltre inseriti due significativi approfondimenti legati ai cimiteri ebraici di Ferrara: il primo sulla violazione delle sepolture e il secondo sulle interdizioni e il riutilizzo delle stele funerarie. La ricerca si conclude con l’analisi delle fonti epigrafiche tuttora presenti in città. Dopo un’introduzione metodologica e contestuale sulle testimonianze funerarie superstiti, è presentato – sulla base dell’eterogeneità temporale, stilistica e contenutistica – un campione di circa 100 lapidi conservate nel grande cimitero ebraico di via delle Vigne, di cui è stato trascritto e tradotto l’epitaffio.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente lavoro di ricerca ha ad oggetto i profili fiscali IVA dei servizi di investimento, in ambito sia europeo che nazionale, prestati dalle banche, dalle Sim e da consulenti/società di consulenza finanziaria nei confronti della clientela al dettaglio. Ciò al fine di individuarne il corretto trattamento fiscale nonché le possibili soluzioni agli interrogativi che ancora oggi rimangono aperti, anche alla luce delle indicazioni fornite nel tempo dalla Corte di Giustizia europea. Constatata la profonda differenza esistente tra la classificazione MiFID dei servizi di investimento e quella fiscale delle operazioni finanziarie, oltre alla mancanza di coordinamento tra le relative normative europee, che non si incontrano neanche nell’attività ermeneutica della Corte di giustizia, si è cercato di interpretare la Direttiva IVA alla luce della normativa di settore (MIFID). L’analisi della Direttiva IVA e, più in particolare, del trattamento da essa riservato alle operazioni finanziarie è stata, quindi, svolta cercando di ricondurre queste ultime ai (singoli) servizi di investimento (e, quindi, alla Direttiva MiFID) al fine di tracciare un collegamento che né il legislatore comunitario né la CGE hanno individuato. È, tuttavia, apparso evidente come l’intero sistema dell’IVA, con particolare riferimento alle operazioni finanziarie, si sia ormai consolidato sulle interpretazioni della Corte di giustizia le quali hanno mostrato una elevata resilienza intrinseca. È, pertanto, auspicabile un intervento legislativo, a livello comunitario, finalizzato a rimettere mano alla Direttiva IVA al fine di fornire criteri più chiari e stringenti per l’applicazione delle disposizioni in essa contenute, con particolare riferimento a quelle relative alle operazioni finanziarie.