852 resultados para Scientific inquiry
Resumo:
ACADEMIC CONTENTS: Digital Library of Theses and Dissertations, eAULAS, Open Educational Resources. SCIENTIFIC CONTENTS: Digital Library of USP Intellectual Production, Scientific Journals Portal. OTHER CONTENTS: Rare books, Maps, Images.
Resumo:
[ES] This paper investigates the use of epistemic expressions in scientific English. The main aim of this research is to analyse if native speakers of English use epistemic modality in the same way than non-native speakers of English and to detect the most outstanding cognitive implications of this fact. The corpus used in this research contains 50 research papers written by native English speakers and 50 scientific papers written by Spanish researchers who use English to communicate internationally. As epistemic modals are used to indicate the possibility of some piece of knowledge, this paper focuses on epistemic modal verbs in order to detect if native speakers of English and non-native speakers of English communicate modality in the same way, or if there are differences in frequency and use. The results obtained in this analysis indicated that there are differences in the frequency of use of epistemic expressions, even if the intention of the writers is the same.
Resumo:
The present work, then, is concerned with the forgotten elements of the Lebanese economy, agriculture and rural development. It investigates the main problematic which arose from these forgotten components, in particular the structure of the agricultural sector, production technology, income distribution, poverty, food security, territorial development and local livelihood strategies. It will do so using quantitative Computable General Equilibrium (CGE) modeling and a qualitative phenomenological case study analysis, both embedded in a critical review of the historical development of the political economy of Lebanon, and a structural analysis of its economy. The research shows that under-development in Lebanese rural areas is not due to lack of resources, but rather is the consequence of political choices. It further suggests that agriculture – in both its mainstream conventional and its innovative locally initiated forms of production – still represents important potential for inducing economic growth and development. In order to do so, Lebanon has to take full advantage of its human and territorial capital, by developing a rural development strategy based on two parallel sets of actions: one directed toward the support of local rural development initiatives, and the other directed toward intensive form of production. In addition to its economic returns, such a strategy would promote social and political stability.
Resumo:
Con questa dissertazione di tesi miro ad illustrare i risultati della mia ricerca nel campo del Semantic Publishing, consistenti nello sviluppo di un insieme di metodologie, strumenti e prototipi, uniti allo studio di un caso d‟uso concreto, finalizzati all‟applicazione ed alla focalizzazione di Lenti Semantiche (Semantic Lenses).
Resumo:
Il presente lavoro si rivolge all’analisi del ruolo delle forme metaforiche nella divulgazione della fisica contemporanea. Il focus è sugli aspetti cognitivi: come possiamo spiegare concetti fisici formalmente complessi ad un audience di non-esperti senza ‘snaturarne’ i significati disciplinari (comunicazione di ‘buona fisica’)? L’attenzione è sulla natura stessa della spiegazione e il problema riguarda la valutazione dell’efficacia della spiegazione scientifica a non-professionisti. Per affrontare tale questione, ci siamo orientati alla ricerca di strumenti formali che potessero supportarci nell’analisi linguistica dei testi. La nostra attenzione si è rivolta al possibile ruolo svolto dalle forme metaforiche nella costruzione di significati disciplinarmente validi. Si fa in particolare riferimento al ruolo svolto dalla metafora nella comprensione di nuovi significati a partire da quelli noti, aspetto fondamentale nel caso dei fenomeni di fisica contemporanea che sono lontani dalla sfera percettiva ordinaria. In particolare, è apparsa particolarmente promettente come strumento di analisi la prospettiva della teoria della metafora concettuale. Abbiamo allora affrontato il problema di ricerca analizzando diverse forme metaforiche di particolare rilievo prese da testi di divulgazione di fisica contemporanea. Nella tesi viene in particolare discussa l’analisi di un case-study dal punto di vista della metafora concettuale: una analogia di Schrödinger per la particella elementare. I risultati dell’analisi suggeriscono che la metafora concettuale possa rappresentare uno strumento promettente sia per la valutazione della qualità delle forme analogiche e metaforiche utilizzate nella spiegazione di argomenti di fisica contemporanea che per la creazione di nuove e più efficaci metafore. Inoltre questa prospettiva di analisi sembra fornirci uno strumento per caratterizzare il concetto stesso di ‘buona fisica’. Riteniamo infine che possano emergere altri risultati di ricerca interessanti approfondendo l’approccio interdisciplinare tra la linguistica e la fisica.