991 resultados para Piracuruca - PI
Resumo:
Capitulares grab. xil.
Resumo:
La tesi si concentra sullo studio dell'architettura di un sistema operativo real-time e tratta approfonditamente il dispositivo embedded Raspberry Pi. Successivamente,si procede con l'installazione di BitThunder(un RTOS basato su FreeRTOS) su tale sistema embedded e si attua un test pratico per verificarne il funzionamento.
Resumo:
In questa tesi viene trattata la selezione ed implementazione di un software che permetta di effettuare il monitoraggio e l'invio di segnalazioni automatiche di allerta per un cluster composto da dispositivi aventi capacità computazionali ridotte.
Resumo:
The main goal of this paper is to expose and validate a methodology to design efficient automatic controllers for irrigation canals, based on the Saint-Venant model. This model-based methodology enables to design controllers at the design stage (when the canal is not already built). The methodology is applied on an experimental canal located in Portugal. First the full nonlinear PDE model is calibrated, using a single steady-state experiment. The model is then linearized around a functioning point, in order to design linear PI controllers. Two classical control strategies are tested (local upstream control and distant downstream control) and compared on the canal. The experimental results show the effectiveness of the model.
Resumo:
O objetivo desse trabalho foi avaliar a influência de níveis de água e densidade de plantas no crescimento (matéria seca e área foliar) e produtividade do feijão-caupi (Vigna unguiculata L. Walp.). O experimento foi conduzido na área experimental da Embrapa Meio-Norte, localizada no município de Teresina, Piauí - Brasil, no período de julho a setembro de 2012.
Resumo:
2015
Resumo:
2008
Resumo:
2008
Resumo:
In this thesis, I study the notion of program equivalences, i.e. proving that two programs can be used interchangeably without altering the overall observable behaviour. This definition is highly dependent on the contexts in which these programs can be used; does the context have exceptions, parallelism, etc... So proofs also need to be adapted according to the expressiveness of those contexts. This thesis presents on the pi-calculus – a concurrent programming language – under various typing constraints. Types allows us to impose different disciplines like forcing a sequential execution, or ensuring linearity, meaning an object can be used once. In each case, the bisimulation, a standard proof technique for the pi-calculus, needs to be adapted accordingly to obtain a suitable equivalence. We then test how using the modified bisimulations can be used to reason about a language with higher-order functions and references, which once translated into the pi-calculus satisfies the typing constraints.
Resumo:
Da anni ormai siamo inconsapevolmente "in guerra" con la natura. Sfruttiamo e sprechiamo risorse naturali senza alcuna considerazione per le conseguenze. Le città sono considerate le principali fonti dei problemi ambientali e la regolamentazione del consumo energetico urbano è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico globale. DERNetSoft Inc, start-up californiana, ha intravisto il problema come un’opportunità per creare un proprio business il cui scopo è quello di contribuire a costruire un futuro a basse emissioni di carbonio, fornendo un servizio tecnologico scalabile e conveniente per consentire la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra a livello mondiale. Per farlo vengono utilizzati i concetti di DER Energy e Aggregation Energy. Nel volume di tesi si affrontano e descrivono la progettazione di un’applicazione mobile, multipiattaforma, sviluppata con il framework React Native. L’app sviluppata è supportata da un’architettura basata su dei micro servizi implementati tramite il cloud di Google. La principale funzionalità dell’applicazione sviluppata è quella di notificare gli utenti di un evento ELRP che, attraverso incentivi economici, promuove la riduzione del consumo energetico durante i periodi di forte stress o emergenza della rete elettrica.
Resumo:
Questo elaborato è incentrato sullo studio di un modello a volatilità locale, formulato da A. Conze e P. Henry-Labordère a partire dalla costruzione di R. Bass per le immersioni di Skorokhod. Dato un processo di prezzi, di cui è noto un numero finito di distribuzioni marginali, si suppone che sia una martingala non negativa esprimibile come funzione del tempo e di un altro processo stocastico (ad esempio un moto Browniano): l'obiettivo è l'individuazione di tale funzione. Per raggiungerlo ci si ricondurrà alla risoluzione di un'equazione di punto fisso, per la cui soluzione verranno forniti risultati di esistenza e unicità. La determinazione di questa funzione sarà funzionale al calcolo delle sensitività del modello.
Resumo:
La sostenibilità (ambientale, economica e sociale) non rappresenta per le aziende un trend passeggero, ma una direzione da seguire per poter rispondere a norme sempre più stringenti e a consumatori sempre più attenti. La tesi illustra il concetto di sviluppo sostenibile, il quale ha segnato varie tappe della storia tra cui la pubblicazione nel 2015 dell’Agenda 2030 dalle Nazioni Unite e la definizione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile per contrastare i problemi climatici. Vengono descritti i principali strumenti introdotti dall’Unione Europea per promuovere una crescita verde, utilizzando leve di intervento sia legislative che con incentivi, quali il Green Deal che mira a promuovere attività sostenibili che non generino emissioni di inquinanti, il decreto legislativo che regola l’informativa non finanziaria, il Piano d’Azione della Commissione Europea per finanziare la crescita sostenibile. Quello che le aziende comunicano sui propri siti web è una prima indicazione delle loro politiche in materia di sostenibilità, insieme ai report e alle certificazioni più formali. Lo scopo della tesi è valutare a che punto sono le aziende di diversi settori e dimensioni nella comunicazione di queste tematiche, analizzando un campione di esse, per mezzo di un form progettato per raccogliere e archiviare dati strutturati presi dai siti web. Grazie a questo si arriverà ad un punteggio per ciascuna di esse che rappresenta l’attuale livello comunicativo. Un problema attuale riscontrato è quello del greenwashing: una strategia di marketing, per dimostrare un impegno non reale nei confronti dell’ambiente agli occhi degli stakeholder e per farle guadagnare punti in reputazione e immagine aziendale. Il fine ultimo della tesi è quello di dimostrare che la sostenibilità è una scelta necessaria che va compiuta fin da subito, e non una questione solo delle grandi aziende o dei settori più “verdi”.
Resumo:
La tesi descrive un modello AIMMS di ottimizzazione dei flussi di potenza tra gli utenti di una comunità energetica rinnovabile. Il modello considera la presenza nella stessa rete di distribuzione di più comunità energetiche. Ogni utente può scegliere un fornitore diverso dagli altri anche se partecipa ad una comunità. Sono considerati generatori fotovoltaici e sistemi di accumulo. Per i carichi sono stati generati profili tipici di utenze domestiche. Il modello è in grado di valutare i prezzi delle transazioni di energia interne a ciascuna comunità, in base alle tariffe orarie dei fornitori di energia. Per la rete di distribuzione test IEEE a 123 nodi, la tesi presenta una analisi di sensitività al variare della taglia dei sistemi di accumulo, della potenza di picco dei generatori fotovoltaici, della potenza richiesta dai carichi, del numero di comunità energetiche e dei fornitori.
Resumo:
O câncer do colo do útero ainda é um grave problema de saúde pública, sendo a realização do exame Papanicolau de grande importância na prevenção. Este trabalho tem como objetivo aumentar a adesão das mulheres ao exame preventivo do câncer do colo uterino em uma Unidade Básica de Saúde de Barras-PI. Trata-se de um projeto de intervenção que incluirá mulheres na faixa etária de 25 a 64 anos, seguindo as recomendações do Ministério da Saúde. Estão previstas ações de capacitação da equipe saúde da família, busca ativa das mulheres na faixa etária estipulada, ações de educação em saúde e mutirões para realização do exame. Espera-se, através deste trabalho, aumentar a cobertura do exame nesta área, bem como conscientizar a população da importância do rastreio para prevenção do câncer do colo do útero.
Resumo:
De acordo com dados de 2008 da Organização Mundial de Saúde, o câncer do colo do útero é o 2º câncer mais comum em mulheres a nível mundial, com cerca de 500.000 novos casos e 250.000 mortes a cada ano. Plano de ação que teve como objetivo principal criar estratégias de melhoria da adesão das mulheres de 25-64 anos na realização do preventivo da área do posto de saúde da família do povoado da Formosa Barras/PI. Será realizada a busca dos pacientes já diagnosticados com neoplasia uterina, através dos agentes comunitários de saúde. Depois, será feita a orientação de consultas periódicas as demais mulheres do território, visando, assim a prevenção e o diagnóstico precoce. Espera-se com o plano de ação poderemos traçar estratégias para melhorar no atendimento das mulheres moradoras da zona rural de Barras, em relação a realização e cobertura do preventivo.