979 resultados para Manutenção lean


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il cambiamento organizzativo costituisce oggi un elemento fondamentale per la sopravvivenza dell'impresa. Un approccio al cambiamento è costituito dal Total Quality Management (o Qualità Totale). La Qualità Totale pone il cliente e la sua soddisfazione al centro delle decisioni aziendali. Ciò presuppone un coinvolgimento di tutto il personale dell'impresa nell'attività di miglioramento continuo. Un sistema di gestione della Qualità Totale è rappresentato dalla Lean Manufacturing. Infatti, i punti essenziali della Lean Manufacturing sono il focus sul cliente, l'eliminazione degli sprechi ed il miglioramento continuo. L'obiettivo è la creazione di valore per il cliente e, quindi, l'eliminazione di ogni forma di spreco. E' necessario adottare un'organizzazione a flusso e controllare continuamente il valore del flusso nell'ottica del miglioramento continuo. Il Lead Time costituisce l'indicatore principale della Lean Manufacturing.I risultati principali della Lean Manufacturing sono: aumento della produttività, miglioramento della qualità del prodotto, riduzione dei lead time e minimizzazione delle scorte ed aumento della rotazione. Tutto ciò è applicato ad un caso aziendale reale. Il caso si compone di un'analisi dei processi di supporto, dell'analisi del capitale circolante (analisi dello stock e del flusso attuale e futuro) e dell'analisi del sistema di trasporto, con l'obiettivo di ridurre il più possibile il lead time totale del sistema.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

La Lean Production è un tema di estrema attualità per tutte le aziende che abbiano compreso l’importanza di produrre di più, con le risorse che si hanno a disposizione, eliminando sistematicamente tutte le attività che non creano valore aggiunto. La Produzione Snella è diventato un metodo per incrementare la competitività, riducendo l’incertezza e aumentando il servizio fornito al cliente. Nella realtà attuale vi è ancora una scarsa diffusione dei concetti Lean. Le cause di questo problema sono imputabili soprattutto alla cultura del management aziendale, alla mancanza di efficaci strumenti tecnologici a supporto, e in alcuni casi, la scarsa disponibilità delle imprese ad abbracciare la filosofica “snella”. La presente tesi, dopo una panoramica introduttiva su l’origine e l’evoluzione del Pensiero Snello e l’analisi di tutti i tools disponibili per combattere lo spreco; si propone di analizzare l’applicazione degli stessi in Gambro Dasco, multinazionale biomedicale leader nella vendita delle sue apparecchiature per dialisi.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In questo momento i servizi costituiscono il principale settore d’impiego e la maggior fonte di reddito per le economie sviluppate, rappresentando circa tre quarti del prodotto interno lordo sia negli Stati Uniti che nel Regno Unito. (Piercy e Rich, 2009) Nonostante però questa notevole importanza per l’economia, le organizzazioni di questo settore non riescono a fornire dei servizi di qualità tale da soddisfare le richieste dei clienti. (Piercy e Rich, 2009) Ancora più preoccupante è il risultato degli indicatori che forniscono un livello di qualità dei servizi in calo di anno in anno. (Dickson et al., 2005) Questo lavoro di tesi si occupa di analizzare il Lean Six Sigma come metodologia di cambiamento organizzativo e miglioramento dei processi aziendali, nel contesto dei servizi e in modo particolare in quelli finanziari. L’obiettivo di questo lavoro è quello di presentare il Lean Six Sigma applicato ai servizi analizzando i fattori critici di successo, i fattori ostativi, le barriere organizzative interne, le differenze tra il settore manifatturiero e quello dei servizi, gli strumenti, gli obiettivi e i benefici introdotti. Si vuole inoltre indagare l’applicazione di tale metodologia a un’azienda italiana di piccole e medie dimensioni esaminando le caratteristiche da tenere in considerazione durante la sua implementazione.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Ottimizzazione VARI dell'area assemblaggio in una multinazionale del settore metalmeccanico e definizione del ruolo del lean thinker per la gestione del sistema di lean production.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

BACKGROUND: Oxidative killing is the primary defense against surgical pathogens; risk of infection is inversely related to tissue oxygenation. Subcutaneous tissue oxygenation in obese patients is significantly less than in lean patients during general anesthesia. However, it remains unknown whether reduced intraoperative tissue oxygenation in obese patients results from obesity per se or from a combination of anesthesia and surgery. In a pilot study, we tested the hypothesis that tissue oxygenation is reduced in spontaneously breathing, unanesthetized obese volunteers. METHODS: Seven lean volunteers with a body mass index (BMI) of 22 +/- 2 kg/m(2) were compared to seven volunteers with a BMI of 46 +/- 4 kg/m(2). Volunteers were subjected to the following oxygen challenges: (1) room air; (2) 2 l/min oxygen via nasal prongs, (3) 6 l/min oxygen through a rebreathing face mask; (4) oxygen as needed to achieve an arterial oxygen pressure (arterial pO(2)) of 200 mmHg; and (5) oxygen as needed to achieve an arterial pO(2) of 300 mmHg. The oxygen challenges were randomized. Arterial pO(2) was measured with a continuous intraarterial blood gas analyzer (Paratrend 7); deltoid subcutaneous tissue oxygenation was measured with a polarographic microoxygen sensor (Licox). RESULTS: Subcutaneous tissue oxygenation was similar in lean and obese volunteers: (1) room air, 52 +/- 10 vs 58 +/- 8 mmHg; (2) 2 l/min, 77 +/- 25 vs 79 +/- 24 mmHg; (3) 6 l/min, 125 +/- 43 vs 121 +/- 25 mmHg; (4) arterial pO(2) = 200 mmHg, 115 +/- 42 vs 144 +/- 23 mmHg; (5) arterial pO(2) = 300 mmHg, 145 +/- 41 vs 154 +/- 32 mmHg. CONCLUSION: In this pilot study, we could not identify significant differences in deltoid subcutaneous tissue oxygen pressure between lean and morbidly obese volunteers.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

In this project, I examine current forms of scientific management systems, Lean and Six Sigma, as they relate to technical communication. With the goal of breaking work up into standardized processes in order to cut costs and increase efficiency, Lean, Six Sigma and Lean Six Sigma hybrid systems are increasingly applied beyond manufacturing operations to service and other types of organizational work, including technical communication. By consulting scholarship from fields such as business, management, and engineering, and analyzing government Lean Six Sigma documentation, I investigate how these systems influence technical communication knowledge and practice in the workplace. I draw out the consequences of system-generated power structures as they affect knowledge work, like technical communication practice, when it is reduced to process. In pointing out the problems these systems have in managing knowledge work, I also ask how technical communication might shape them.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

This dissertation represents experimental and numerical investigations of combustion initiation trigged by electrical-discharge-induced plasma within lean and dilute methane air mixture. This research topic is of interest due to its potential to further promote the understanding and prediction of spark ignition quality in high efficiency gasoline engines, which operate with lean and dilute fuel-air mixture. It is specified in this dissertation that the plasma to flame transition is the key process during the spark ignition event, yet it is also the most complicated and least understood procedure. Therefore the investigation is focused on the overlapped periods when plasma and flame both exists in the system. Experimental study is divided into two parts. Experiments in Part I focuses on the flame kernel resulting from the electrical discharge. A number of external factors are found to affect the growth of the flame kernel, resulting in complex correlations between discharge and flame kernel. Heat loss from the flame kernel to code ambient is found to be a dominant factor that quenches the flame kernel. Another experimental focus is on the plasma channel. Electrical discharges into gases induce intense and highly transient plasma. Detailed observation of the size and contents of the discharge-induced plasma channel is performed. Given the complex correlation and the multi-discipline physical/chemical processes involved in the plasma-flame transition, the modeling principle is taken to reproduce detailed transitions numerically with minimum analytical assumptions. Detailed measurement obtained from experimental work facilitates the more accurate description of initial reaction conditions. The novel and unique spark source considering both energy and species deposition is defined in a justified manner, which is the key feature of this Ignition by Plasma (IBP) model. The results of numerical simulation are intuitive and the potential of numerical simulation to better resolve the complex spark ignition mechanism is presented. Meanwhile, imperfections of the IBP model and numerical simulation have been specified and will address future attentions.