858 resultados para Consciousness as a task
Resumo:
I neuroni in alcune regioni del nostro cervello mostrano una risposta a stimoli multisensoriali (ad es. audio-visivi) temporalmente e spazialmente coincidenti maggiore della risposta agli stessi stimoli presi singolarmente (integrazione multisensoriale). Questa abilità può essere sfruttata per compensare deficit unisensoriali, attraverso training multisensoriali che promuovano il rafforzamento sinaptico all’interno di circuiti comprendenti le regioni multisensoriali stimolate. Obiettivo della presente tesi è stato quello di studiare quali strutture e circuiti possono essere stimolate e rinforzate da un training multisensoriale audio-visivo. A tale scopo, sono stati analizzati segnali elettroencefalografici (EEG) registrati durante due diversi task di discriminazione visiva (discriminazione della direzione di movimento e discriminazione di orientazione di una griglia) eseguiti prima e dopo un training audio-visivo con stimoli temporalmente e spazialmente coincidenti, per i soggetti sperimentali, o spazialmente disparati, per i soggetti di controllo. Dai segnali EEG di ogni soggetto è stato ricavato il potenziale evento correlato (ERP) sullo scalpo, di cui si è analizzata la componente N100 (picco in 140÷180 ms post stimolo) verificandone variazioni pre/post training mediante test statistici. Inoltre, è stata ricostruita l’attivazione delle sorgenti corticali in 6239 voxel (suddivisi tra le 84 ROI coincidenti con le Aree di Brodmann) con l’ausilio del software sLORETA. Differenti attivazioni delle ROI pre/post training in 140÷180 ms sono state evidenziate mediante test statistici. I risultati suggeriscono che il training multisensoriale abbia rinforzato i collegamenti sinaptici tra il Collicolo Superiore e il Lobulo Parietale Inferiore (nell’area Area di Brodmann 7), una regione con funzioni visuo-motorie e di attenzione spaziale.
Resumo:
The aim of the present study was to investigate whether healthy first-degree relatives of schizophrenia patients show reduced sensitivity performance, higher intra-individual variability (IIV) in reaction time (RT), and a steeper decline in sensitivity over time in a sustained attention task. Healthy first-degree relatives of schizophrenia patients (n=23) and healthy control subjects (n=46) without a family history of schizophrenia performed a demanding version of the Rapid Visual Information Processing task (RVIP). RTs, hits, false alarms, and the sensitivity index A' were assessed. The relatives were significantly less sensitive, tended to have higher IIV in RT, but sustained the impaired level of sensitivity over time. Impaired performance on the RVIP is a possible endophenotype for schizophrenia. Higher IIV in RT, apparently caused by impaired context representations, might result in fluctuations in control and lead to more frequent attentional lapses.
Resumo:
This study aimed to develop a new linguistic based functional magnetic resonance imaging (fMRI)-sentence decision task that reliably detects hemispheric language dominance.