924 resultados para crowdsensing, sensori, android, crowdsourcing, crowd, piattaforma, maps chart
Resumo:
In the past decade, the research community has been dedicating considerable effort into indoor positioning systems based on Wi-Fi fingerprinting techniques, mainly due to their capability to exploit existing infrastructures. Crowdsourcing approaches, also known as organic, have been proposed recently to address the problem of creating and maintaining the corresponding radio maps. In these organic systems, the users of the system build the radio map themselves while using it to estimate their own position/location. However, most of these collaborative methods, proposed by several authors, assume that all the users are honest and committed to contribute to a good quality radio map. In this paper we assess the quality of a radio map built collaboratively and propose a method to classify the credibility of individual contributions and the reputation of individual users. Experimental results are presented for an organic indoor location system that has been used by more than one hundred users over a period of around 12 months.
Resumo:
El documento muestra el desarrollo de una aplicación para móviles con Sistema Operativo Android. Esta aplicación muestra, por medio de Google Maps, la localización de plazas de aparcamiento con ayuda del sistema de sensores instalado por Worldsensing.
Resumo:
Aquest treball de final de carrera pretén aprofitar les característiques de la API d'Android en la gestió de la localització i el seu disseny modular, així com també utilitzar l'API de mapes de Google per a Android en una aplicació que té per objectiu principal l'enregistrament i la lectura de recorreguts i punts d'interés.
Resumo:
El contingut d'aquest projecte, consisteix en desenvolupar una solució per a dispositius mòbils Android amb NFC, amb la finalitat de motivar i incrementar el nombre de ciutadans que practiquen esport a la ciutat de Barcelona. El projecte inclou disseny de la interfície mòbil, la creació d'una base de dades, un servei d'API Rest per accedir a les dades des dels dispositius, l'ús del servei de mapes de Google i diferents llibreries i eines per a dissenyar l'arquitectura del sistema. Es tindran en compte les restriccions en disseny i funcionalitat per part del client (ajuntament).
Resumo:
En este informe se describe el trabajo de fin de máster, centrado en el estudio de la gamificación como herramienta de aprendizaje aplicada a dispositivos móviles. Se ha realizado una revisión de los artículos científicos que tratan sobre el tema de la gamificación como herramienta educativa,para terminar el trabajo desarrollando un prototipo de juego para el aprendizaje de mapas de Karnaugh. Se ha optado por un desarrollo multiplataforma y se han revisado los frameworks de desarrollo más populares para desarrollo móvil multiplataforma así como los motores de juegos aplicables a este caso. Tras la implementación, se ha probado el prototipo en dos sistemas operativos móviles libres: Android y Firefox OS.
Resumo:
En este informe se describe el trabajo de fin de máster, centrado en el estudio de la gamificación como herramienta de aprendizaje aplicada a dispositivos móviles. Se ha realizado una revisión de los artículos científicos que tratan sobre el tema de la gamificación como herramienta educativa, para terminar el trabajo desarrollando un prototipo de juego para el aprendizaje de mapas de Karnaugh. Se ha optado por un desarrollo multiplataforma y se han revisado los frameworks de desarrollo más populares para desarrollo móvil multiplataforma, así como los motores de juegos aplicables a este caso. Tras la implementación, se ha probado el prototipo en dos sistemas operativos móviles libres: Android y Firefox OS.
Resumo:
Presentation at the Nordic Perspectives on Open Access and Open Science seminar, Helsinki, October 15, 2013
Resumo:
Nimeketiedot nimiönkehyksissä
Resumo:
Social insects are known for their ability to display swarm intelligence, where the cognitive capabilities of the collective surpass those of the individuals forming it by orders of magnitude. The rise of crowdsourcing in recent years has sparked speculation as to whether something similar might be taking place on crowdsourcing sites, where hundreds or thousands of people interact with each other. The phenomenon has been dubbed collective intelligence. This thesis focuses on exploring the role of collective intelligence in crowdsourcing innovations. The task is approached through three research questions: 1) what is collective intelligence; 2) how is collective intelligence manifested in websites involved in crowdsourcing innovation; and 3) how important is collective intelligence for the functioning of the crowdsourcing sites. After developing a theoretical framework for collective intelligence, a multiple case study is conducted using an ethnographic data collection approach for the most part. A variety of qualitative, quantitative and simulation modelling methods are used to analyse the complex phenomenon from several theoretical viewpoints or ‘lenses’. Two possible manifestations of collective intelligence are identified: discussion, typical of web forums; and the wisdom of crowds in evaluating crowd submissions to websites. However, neither of these appears to be specific to crowdsourcing or critical for the functioning of the sites. Collective intelligence appears to play only a minor role in the cases investigated here. In addition, this thesis shows that feedback loops, which are found in all the cases investigated, reduce the accuracy of the crowd’s evaluations when a count of votes is used for aggregation.
Resumo:
Wednesday 26th March 2014 Speaker(s): Dr Trung Dong Huynh Organiser: Dr Tim Chown Time: 26/03/2014 11:00-11:50 Location: B32/3077 File size: 349Mb Abstract Understanding the dynamics of a crowdsourcing application and controlling the quality of the data it generates is challenging, partly due to the lack of tools to do so. Provenance is a domain-independent means to represent what happened in an application, which can help verify data and infer their quality. It can also reveal the processes that led to a data item and the interactions of contributors with it. Provenance patterns can manifest real-world phenomena such as a significant interest in a piece of content, providing an indication of its quality, or even issues such as undesirable interactions within a group of contributors. In this talk, I will present an application-independent methodology for analysing provenance graphs, constructed from provenance records, to learn about such patterns and to use them for assessing some key properties of crowdsourced data, such as their quality, in an automated manner. I will also talk about CollabMap (www.collabmap.org), an online crowdsourcing mapping application, and show how we applied the approach above to the trust classification of data generated by the crowd, achieving an accuracy over 95%.
Resumo:
Negli ultimi anni i progressi tecnologici in termini di miniaturizzazione elettronica, hanno permesso la realizzazione di componenti hardware ed in particolare di microprocessori e sensori dalle dimensioni ridottissime. Questo ha favorito la recente diffusione di reti di sensori wireless (Wireless Sensor Network) basate su sistemi embedded più o meno complessi ed applicate a settori di mercato che vanno dalla domotica alle applicazioni industriali, fino al monitoraggio dei pazienti. Lo scopo di questa tesi, svolta in collaborazione con la società Rinnova di Forlì, consiste nell’implementazione di un dimostratore che mostri la reale capacità di realizzare una rete WS che si appoggia su di un sistema embedded commerciale ed ampiamente diffuso come la piattaforma Arduino ed in grado di rilevare il livello di ammoniaca presente negli allevamenti di pollame. Tale gas infatti, se presente in quantità notevole, provoca una dannosa alterazione comportamentale dei polli e risulta quindi un parametro molto importante da monitorare. Oltre al sensore di ammoniaca, misurazione principale richiesta dal progetto, ne sono stati aggiunti uno per la temperatura ed uno per l’umidità. L’architettura finale implementata è quella tipica di una rete a stella, in cui il master centrale colleziona a polling i dati provenienti dai sensori collegati agli slave e li invia ad un server web, rendendoli accessibili mediante la rete Internet. L’utente finale può così accedere alla pagina web da un qualunque PC dotato di connessione Internet, monitorare i dati dei sensori e soprattutto verificare quando il livello di ammoniaca supera la soglia di attenzione, potendo così intervenire immediatamente nell’allevamento per effettuare le dovute operazioni di pulizia.
Resumo:
Il progetto descritto in questo documento consiste fondamentalmente nell'integrazione di applicazioni context-aware su dispositivi mobili con reti di sensori e nello studio delle problematiche derivanti, vantaggi e potenziali utilizzi. La rete è stata costruita sfruttando l'insieme di protocolli per comunicazioni via radio Zigbee, particolarmente adatti per interazione tra dispositivi a basso consumo energetico e che necessitano di uno scarso tasso di trasferimento di dati. Le informazioni ottenute da sensori di varia natura sono processate da microcontrollori Arduino, scelti per la loro versatilità di utilizzo e design open source. Uno o più dispositivi sono designati per aggregare i dati rilevati dai singoli nodi in un unico pacchetto di informazioni, semanticamente correlate tra loro, quindi emetterle in broadcast su una diversa interfaccia di rete, in modo che diverse applicazioni esterne in ascolto possano riceverle e manipolarle. Viene utilizzato un protocollo specifico per la comunicazione tra i microcontrollori e le applicazioni che si interfacciano con la rete, costruito su misura per dispositivi con risorse limitate. L'applicazione context-aware che interagisce con la rete è stata sviluppata su piattaforma Android, la cui particolare flessibilità favorisce una migliore capacità di gestire i dati ottenuti. Questa applicazione è in grado di comunicare con la rete, manipolare i dati ricevuti ed eventualmente intraprendere azioni specifiche in totale indipendenza dal suo utilizzatore. Obiettivo del progetto è quello di costruire un meccanismo di interazione tra le tecnologie più adattivo e funzionale possibile.
Resumo:
Questa tesi tratta dello sviluppo di un progetto chiamato Faxa e di una sua concreta applicazione nell’ambito della domotica (CasaDomotica). Faxa è un framework per la comunicazione via wireless tra dispositivi che supportano il sistema operativo Android e dispositivi Arduino Ethernet, comunicazione che avviene localmente attraverso il wi-fi. Il progetto si inserisce nel panorama più ampio chiamato “Internet of Things”, ovvero internet delle cose, dove ogni oggetto di uso domestico è collegato ad Internet e può essere quindi manipolato attraverso la rete in modo da realizzare una vera e propria “smart house”; perchè ciò si attui occorre sviluppare applicazioni semplici e alla portata di tutti. Il mio contributo comincia con la realizzazione del framework Faxa, così da fornire un supporto semplice e veloce per comporre programmi per Arduino e Android, sfruttando metodi ad alto livello. Il framework è sviluppato su due fronti: sul lato Android è composto sia da funzioni di alto livello, necessarie ad inviare ordini e messaggi all'Arduino, sia da un demone per Android; sul lato Arduino è composto dalla libreria, per inviare e ricevere messaggi. Per Arduino: sfruttando le librerie Faxa ho redatto un programma chiamato “BroadcastPin”. Questo programma invia costantemente sulla rete i dati dei sensori e controlla se ci sono ordini in ricezione. Il demone chiamato “GetItNow” è una applicazione che lavora costantemente in background. Il suo compito è memorizzare tutti i dati contenuti nei file xml inviati da Arduino. Tali dati corrispondono ai valori dei sensori connessi al dispositivo. I dati sono salvati in un database pubblico, potenzialmente accessibili a tutte le applicazioni presenti sul dispositivo mobile. Sul framework Faxa e grazie al demone “GetItNow” ho implementato “CasaDomotica”, un programma dimostrativo pensato per Android in grado di interoperare con apparecchi elettrici collegati ad un Arduino Ethernet, impiegando un’interfaccia video semplice e veloce. L’utente gestisce l’interfaccia per mezzo di parole chiave, a scelta comandi vocali o digitali, e con essa può accendere e spegnere luci, regolare ventilatori, attuare la rilevazione di temperatura e luminosità degli ambienti o quanto altro sia necessario. Il tutto semplicemente connettendo gli apparecchi all’Arduino e adattando il dispositivo mobile con pochi passi a comunicare con gli elettrodomestici.
Resumo:
Le reti di sensori non cablate producono una grande quantità di informazioni sotto forma di flusso continuo di dati, provenienti da una certa area fisica. Individualmente, ogni sensore è autonomo, dotato di batteria limitata e possiede una piccola antenna per la comunicazione; collettivamente, i sensori cooperano su un’ area più o meno vasta per far giungere i dati gene- rati ad un unità centrale. Poiché la sostituzione delle batterie è spesso un operazione troppo costosa o inattuabile, l’efficienza energetica è considerata una metrica prioritaria durante la progettazione delle reti di sensori non cablate. Si richiede non solo di ridurre le richieste energetiche di ogni singolo nodo, ma anche di massimizzare il tempo di vita dell’intera rete, considerando i costi di comunicazione tra sensori. Ciò ha portato allo studio di come rimuo- vere le inefficienze energetiche sotto ogni aspetto: dalla piattaforma hardware, al software di base, ai protocolli di comunicazione al software applicativo. Nella tesi è illustrata una tecnica per il risparmio energetico che consiste nell’applicare memorie fisiche ad alcuni nodi della rete, in modo da accumulare in esse porzioni dei dati ge- nerati; successivamente le informazioni possono essere recuperate dall’unità centrale tramite interrogazioni. Questo permette di ridurre il numero di dati trasmessi, e conseguentemente diminuire l’assorbimento energetico della rete. Scopo della presente tesi è individuare algo- ritmi per determinare la disposizione ottima delle memorie tra i nodi.