295 resultados para applicativo wpf


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Aplicació d'escriptori WPF i FW 4.5 per a la gestió d'una biblioteca.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Aplicació WPF desenvolupada en Framework .NET 4.5 que fa ús de serveis de domini de WCF amb Entity Framework i el client SIG de ArcGIS.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Aplicación para la liquidación de gastos de personal de una empresa compuesta por una aplicación cliente de escritorio desarrollada con tecnología Microsoft .NET y Windows Presentation Foundation (WPF), y una aplicación servidora Windows Server. La tecnología de comunicación entre aplicaciones utilizada es Windows Communication Foundation (WCF) y la base de datos SQL Server 2012.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Projecte desenvolupat en C# que inclou una aplicació d'escriptori, un webservice i una base de dades SQL Server 2008.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

The Yellow River Headwaters Watershed (YRHW) drains 26,730 acres of rural land within Winneshiek and Allamakee Counties. While portions of the river have been designated as a High Quality Resource by the State of Iowa, other portions appear on the State's 303(d) List of Impaired Waters due to excessive nutrients, sediment and other water quality issues. The Winneshiek SWCD was fortunate enough to secure WSPF/WPF funds for FY2009 to begin addressing many of the sources of the identified problems, especially along the all-to-critical stream corridor. Initial landowner I producer interest has exceeded expectations and several key BMPs have been installed within the identified critical areas. Yet due to the current budget constraints in the WSPF/WPF programs, we currently have greater landowner I producer interest than we do funds, which is why the District is applying for WIRB funding, to provide supplemental incentives to continue the installation of needed Grade Stabilization Structures, Terraces and Manure Management Systems in identified critical areas. Other funding, currently available to the District, will cover the remaining portions of the project's budget, including staff and our outreach efforts.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Price Creek is a 13 mile long stream located in SE Benton County and the NE corner of Iowa County. It ends below the village of Amana where it flows into the Iowa River. The Iowa and Benton County Soil & Water Conservation Districts (SWCDs) applied (and were tentatively approved) for 319/WPF/WSPF funding to treat livestock and water quality issues in this watershed over the next three years. That project’s funds were allocated for a Project Coordinator, information and education activities, and cost share for Best Management Practices (BMPs) directed toward livestock issues and nutrient issues. Soil erosion and sedimentation are also problems in this 18,838 acre watershed. It is 64% HEL (highly erodible land) and 58% of it is cropped. With a coordinator working with Price Creek producers, this would be an excellent time to also address the soil loss and sedimentation issues in this watershed. We will offer additional cost share incentives on BMPs targeting soil erosion on the critical areas we’ve identified. We are applying to IWIRB for additional funding to allow us to cost share specific BMPs up to 75% to treat soil loss in these critical areas of the Price Creek Watershed.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Desenvolupament de dues aplicacions destinades a oferir informació bàsica dels productes dins d'un centre comercial. Aquestes dues aplicacions es desenvoluparan en llenguatge .NET però en dues tecnologies diferents. L'aplicació destinada als clients de les botigues es desenvoluparà en tecnologia ASP.NET i es tractarà d'una pàgina web. L'aplicació destinada al personal de la botiga es desenvoluparà en tecnologia WPF i es tractarà d'una aplicació d'escriptori. Ambdues aplicacions compartiran informació que estarà emmagatzemada en una base de dades i, en el cas de les imatges, en directoris físics del servidor.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Anàlisi i desenvolupament d'un sistema de subhastes per internet.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

El treball consta de dos aplicacions .NET. La primera és un portal web on es promocionen unes sabatilles esportives i els usuaris s'hi poden registrar, dibuixar a mà alçada com serien les seves sabatilles i deixar els seus comentaris sobre les sabatilles promocionades. I l'altra és una aplicació d'escriptori dirigida a l'empresa per a la gestió dels usuaris i dels seus comentaris.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La tesi della candidata presenta - attraverso lo studio della normativa e della giurisprudenza rilevanti in Italia, Francia e Germania – un’analisi dell'ambito soggettivo di applicazione del diritto costituzionale d'asilo e del suo rapporto con il riconoscimento dello status di rifugiato ai sensi della Convenzione di Ginevra del 1951, nonchè della sua interazione con le altre forme di protezione della persona previste dal diritto comunitario e dal sistema CEDU di salvaguardia dei diritti fondamentali. Dal breve itinerario comparatistico percorso, emerge una forte tendenza alla neutralizzazione dell’asilo costituzionale ed alla sua sovrapposizione con la fattispecie del rifugio convenzionale quale carattere comune agli ordinamenti presi in esame, espressione di una consapevole scelta di politica del diritto altresì volta ad assimilare la materia alla disciplina generale dell’immigrazione al fine di ridimensionarne le potenzialità espansive (si pensi alla latitudine delle formule costituzionali di cui agli artt. 10, co. 3 Cost. it. e 16a, co. 1 Grundgesetz) e di ricondurre l'asilo entro i tradizionali confini della discrezionalità amministrativa quale sovrana concessione dello Stato ospitante. L'esame delle fonti comunitarie di recente introduzione illumina l’indagine: in particolare, la stessa Direttiva 2004/83CE sulla qualifica di rifugiato e sulla protezione sussidiaria consolida quanto stabilito dalle disposizioni convenzionali, ma ne estende la portata in modo significativo, recependo gli esiti della lunga evoluzione giurisprudenziale compiuta dalle corti nazionali e dal Giudice di Strasburgo nell’interpretazione del concetto di “persecuzione” (specialmente, in relazione all’individuazione delle azioni e degli agenti persecutori). Con riferimento al sistema giuridico italiano, la tesi si interroga sulle prospettive di attuazione del dettato dell’art. 10, terzo comma della Costituzione, ed inoltre propone la disamina di alcuni istituti chiave dell’attuale normativa in materia di asilo, attraverso cui si riscontrano importanti profili di incompatibilità con la natura di diritto fondamentale costituzionalmente tutelato, conferita al diritto di asilo dalla volontà dei Costituenti e radicata nella ratio della norma stessa (il trattenimento del richiedente asilo; la procedura di esame della domanda, l’onere probatorio e le cause ostative al suo accoglimento; l’effettività della tutela giurisdizionale). Le questioni più problematiche ancora irrisolte investono proprio tali aspetti del procedimento - previsto per ottenere quello che alcuni atti europei, tra cui l'art. 18 della Carta di Nizza, definiscono right to asylum - come rivela la disciplina contenuta nella Direttiva 2005/85CE, recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato. Infine, il fenomeno della esternalizzazione dei controlli compromette lo stesso accesso alle procedure, nella misura in cui rende "mobile" il confine territoriale dell’area Schengen (attraverso l'introduzione del criterio dello "Stato terzo sicuro", degli strumenti dell'esame preliminare delle domande e della detenzione amministrativa nei Paesi di transito, nonché per mezzo del presidio delle frontiere esterne), relegando il trattamento dei richiedenti asilo ad uno spazio in cui non sempre è monitorabile l'effettivo rispetto del principio del non refoulement, degli obblighi internazionali relativi all’accoglienza dei profughi e delle clausole di determinazione dello Stato competente all'esame delle domande ai sensi del Regolamento n. 343/03, c.d. Dublino II (emblematico il caso del pattugliamento delle acque internazionali e dell'intercettazione delle navi prima del superamento dei confini territoriali). Questi delicati aspetti di criticità della disciplina procedimentale limitano il carattere innovativo delle recenti acquisizioni comunitarie sull’ambito di operatività delle nuove categorie definitorie introdotte (le qualifiche di rifugiato e di titolare di protezione sussidiaria e la complessa nozione di persecuzione, innanzitutto), richiedendo, pertanto, l’adozione di un approccio sistemico – piuttosto che analitico – per poter rappresentare in modo consapevole le dinamiche che concretamente si producono a livello applicativo ed affrontare la questione nodale dell'efficienza dell'attuale sistema multilivello di protezione del richiedente asilo.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

L’attività di ricerca del dottorando è stata rivolta allo studio della trasmissione del rumore per via strutturale negli edifici. Questo argomento e' di notevole interesse sia fondamentale che applicativo. Il fenomeno e le problematiche ad essa connesse contribuiscono alla diminuzione delle prestazioni fonoisolanti, sia per le strutture verticali (usualmente valutate rispetto al rumore aereo), sia per quelle orizzontali (valutate anche rispetto al rumore impattivo) ed è tipico degli edifici con struttura portante a telaio e tamponatura in laterizi. Si tratta delle tipiche tipologie edilizie italiane, per le quali il problema risulta amplificato rispetto ad altre tipologie. La metodologia di studio è stata di tipo sperimentale. La scelta è dettata sia dall’insufficiente avanzamento dello stato dell’arte dei metodi di calcolo teorici, o delle loro versioni numeriche, sia dalla necessità di disporre di dati certi da confrontare con i valori forniti dai metodi previsionali semplificati indicati nelle norme UNI (modello CEN); infatti queste ultime sono un recepimento letterale di quelle europee, sebbene esse si basino su tipologie costruttive, materiali e tecniche di realizzazione differenti da quelle comunemente in uso in Italia; da qui la difformità di risultati tra formule previsionali e misurazioni sperimentali. Al fine di realizzare uno studio completo delle principali casistiche della trasmissione laterale sono state utilizzate 6 configurazioni in scala reale, con elementi edilizi diversamente collegati fra loro in modo da simulare i nodi strutturali comunemente realizzati negli edifici. La parte sperimentale della ricerca è stata svolta presso le “Camere Acustiche di Prova” del Laboratorio del Lazzaretto “R. Alessi” del DIENCA. Oltre alle usuali misurazioni di isolamento acustico, sono state eseguite numerose misurazioni di vibrazione. Infatti, dal confronto dei livelli di velocità di vibrazione dei diversi elementi di una struttura, rigidamente connessi, è possibile determinare l’indice di riduzione delle vibrazioni Kij che è la grandezza chiave per modellizzare il fenomeno della trasmissione laterale. La possibilità di determinare sperimentalmente tali valori nel contesto di un lavoro di ricerca finalizzato a determinare i meccanismi di propagazione delle vibrazioni nelle strutture, permette di valutare la precisione delle formule previsionali del modello CEN e di proporne varianti e integrazioni. I valori di Kij così determinati assumono grande importanza anche in fase di progetto, fornendo dati attendibili da utilizzare per la progettazione acustica degli edifici.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La relazione mira ad illustrare l'importanza del compostaggio, quale tecnologia per lo smaltimento dei rifiuti e recupero di risorse. Vengono descritti il processo di stabilizzazione aerobica, i meccanismi microbici e i parametri fisico-chimici che lo caratterizzano. E' evidenziata l'importanza della raccolta differenziata e della scelta delle matrici compostabili nell'ottimizzazione di questa biotecnologia spontanea per il trattamento di rifiuti e reflui organici putrescibili. E' sottolineato, inoltre, come una corretta gestione del processo permetta di valorizzare residui di varia natura trasformandoli in un buon compost, prodotto valido dal punto di vista agronomico e ambientale. Nella parte finale della relazione verrà inoltre descritto un impianto di compostaggio, presente nel territorio regionale, la Nuova Geovis di Sant'Agata Bolognese e dal punto di vista applicativo, verrà  costruito un modello, che permetta di legare l'andamento della temperatura all'andamento dell'IRD, Indice di Respirazione Dinamico, attraverso dati raccolti presso l'impianto, relativi ovviamente a Indice di Respirazione Dinamico (IRD) e temperatura. Questo anche per valutare il corretto del processo stesso.