57 resultados para Trichophyton
Resumo:
Sabe-se que na atualidade, é grande a preocupação da comunidade científica mundial, em relação à resistência microbiana frente às substâncias convencionais, utilizadas indiscriminadamente, por isso, é crescente a motivação da pesquisa básica na bioprospecção de novas substâncias, que apresentem atividade antimicrobiana e antifúngica e que possam ser uma alternativa segura e eficaz contra esses microorganismos no tratamento das doenças causadas por eles. As dermatofitoses, por exemplo, são processos infecciosos de pele, pêlo e unhas que acometem muitas pessoas, de todas as faixas etárias, no mundo todo, provocando as chamadas tinhas ou tineas, denominadas corporis, pedis, cruris, capitis, unguium(onicomicose) e outras (dependendo o local do corpo onde estão), causadas pelo dermatófito filamentoso, Trichophyton rubrum. Estudos envolvendo este patógeno são cada vez mais importantes, devido ao aparecimento de linhagens resistentes aos medicamentos antifúngicos disponíveis no mercado, e ao comportamento invasivo deste agente em pacientes com o sistema imune comprometido. Porém, somente a descoberta de novas drogas não é suficiente, é preciso desenvolver produtos eficazes e seguros, que possam veicular essas substâncias sem causar prejuízo ao paciente. Sendo assim, a proposta desse trabalho é desenvolver uma emulsão A/O, contendo óleo essencial de Melaleuca alternifolia (TTO), verificar sua estabilidade preliminar e caracterizá-la realizando o estudo reológico da formulação, determinar a concentração inibitória mínima (CIM) e a concentração fungicida mínima (CFM) do TTO e averiguar a atividade antifúngica in vitro da emulsão frente ao T. rubrum, agente patogênico ao qual se destina o uso do produto
Resumo:
O uso indiscriminado dos medicamentos sintéticos e a própria evolução dos micro-organismos selecionou espécies extremamente resistentes aos agentes químicos utilizados. Para contornar tal situação e ampliar o arsenal de compostos ativos contra micro-organismos, o estudo de plantas tornou-se uma necessidade crescente. A utilização de fitoterápicos na prevenção e/ou cura de doenças são necessários estudos prévios relativos a aspectos botânicos, farmacognósticos, fitoquímicos, farmacológicos e toxicológicos. Neste trabalho, foram estudados extratos obtidos com as folhas de Plinia cauliflora (Mart.) Kausel e de cascas pulverizadas de Endopleura uchi (Huber) Cuatrec., quanto às propriedades antimicrobianas frente a diferentes linhagens de fungos: Aspergillus niger, Beauveria bassiana, Metarhizium anisopliae, Trichoderma reesei e Trichophyton rubrum. Foram avaliadas as atividades antifúngicas dos materiais vegetais determinando sua Concentração Inibitória Mínima (CIM). Com base nesses dados foi realizada a avaliação da atividade antifúngica observando o crescimento radial dos fungos em placas de Petri contendo meio de cultura incorporado com os materiais vegetais nas concentrações de CIM e 1%, sendo após realizada a mensuração dos diâmetros formados. Trichophyton rubrum foi o micro-organismo que apresentou maior sensibilidade frente ao extrato e as frações de P. cauliflora, com valores de CIM baixos, enquanto que a cepa industrial de Aspergillus niger mostrou-se totalmente resistente a todos os extratos testados. A determinação da atividade antifúngica em placas contendo meio sólido, mostrou uma confirmação dos resultados pois o extrato etanólico, a fração butanólica e a fração aquosa de P. cauliflora, tanto na concentração 1% quanto na obtida pelo CIM, inibiram o crescimento T. rubrum
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Pós-graduação em Enfermagem - FMB
Resumo:
A survey of Microsporum gypseum was conducted in soil samples in different geographical regions of Brazil. The isolation of dermatophyte from soil samples was performed by hair baiting technique and the species were identified by morphology studies. We analyzed 692 soil samples and the recuperating rate was 19.2%. The activities of keratinase and elastase were quantitatively performed in 138 samples. The sequencing of the ITS region of rDNA was performed in representatives samples. M. gypseum isolates showed significant quantitative differences in the expression of both keratinase and elastase, but no significant correlation was observed between these enzymes. The sequencing of the representative samples revealed the presence of two teleomorphic species of M. gypseum (Arthroderma gypseum and A. incurvatum). The enzymatic activities may play an important role in the pathogenicity and a probable adaptation of this fungus to the animal parasitism. Using the phenotypical and molecular analysis, the Microsporum identification and their teleomorphic states will provide a useful and reliable identification system.
Resumo:
The selection of fungi resistant to currently used fungicides and the emergence of new pathogenic species make the development of alternative fungus-control techniques highly desirable. Photodynamic antimicrobial chemotherapy (PACT) is a promising method which combines a nontoxic photosensitizer (PS) with visible light to cause selective killing of microbial cells. The development of PACT to treat mycoses or kill fungi in the environment depends on identifying effective PS for the different pathogenic species and delivery systems able to expand and optimize their use. In the present study, the in vitro susceptibility of Cryptococcus neoformans melanized cells to the photodynamic effects of the PS agent ClAlPc in nanoemulsion (ClAlPc/NE) was examined. Cells were killed in a PS concentration- and light dose-dependent manner. Treatment with ClAlPc/NE, using PS concentrations (e.g. 4.5 mu m) and light doses (e.g. 10 J cm-2) compatible with PACT, resulted in a reduction of up to 6 logs in survival. Washing the cells to remove unbound PS before light exposure did not inhibit fungal photodynamic inactivation. Internalization of ClAlPc by C.neoformans was confirmed by confocal fluorescence microscopy, and the degree of uptake was dependent on PS concentration.
Resumo:
We report a case of an outbreak of inflammatory dermatophytoses caused by Arthroderma vanbreuseghemii (formally Trichophyton mentagrophytes pro parte) that involved an infected horse, the owner and at least 20 students, staff and stablemen at a veterinary school in Bern (Switzerland) that presented highly inflammatory dermatitis of the body and the face. Transmission from human to human was also recorded as one patient was the partner of an infected person. Both the phenotypic characteristics and ITS sequence of the dermatophytes isolated from the horse and patients were identical, consistent with the conclusion that the fungus originated from the horse. Three infected persons had not been in direct contact with the horse. Although direct transmission from human to human cannot be ruled out, fomites were most likely the source of infection for these three patients. Inspection of the literature at the end of the nineteenth and beginning of the twentieth century revealed that this dermatophyte was frequently transmitted from horses to humans in contact with horses (stablemen, coachmen, carters and artillery soldiers). The rarity of the present case report at the present time is likely related to the transformation of civilisation from the nineteenth century to nowadays in Europe with the change of horse husbandry. In addition, the inadequate immune response of the horse and the high number of people in contact with it at the equine clinic may explain the exceptional aspect of this case report.
Resumo:
Riassunto La spettrometria di massa (MS) nata negli anni ’70 trova oggi, grazie alla tecnologia Matrix-Assisted Laser Desorption Ionization-Time of Flight (MALDI-TOF), importanti applicazioni in diversi settori: biotecnologico (per la caratterizzazione ed il controllo di qualità di proteine ricombinanti ed altre macromolecole), medico–clinico (per la diagnosi di laboratorio di malattie e per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici mirati), alimentare ed ambientale. Negli ultimi anni, questa tecnologia è diventata un potente strumento anche per la diagnosi di laboratorio in microbiologia clinica, rivoluzionando il flusso di lavoro per una rapida identificazione di batteri e funghi, sostituendo l’identificazione fenotipica convenzionale basata su saggi biochimici. Attualmente mediante MALDI-TOF MS sono possibili due diversi approcci per la caratterizzazione dei microrganismi: (1) confronto degli spettri (“mass spectra”) con banche dati contenenti profili di riferimento (“database fingerprints”) e (2) “matching” di bio-marcatori con banche dati proteomiche (“proteome database”). Recentemente, la tecnologia MALDI-TOF, oltre alla sua applicazione classica nell’identificazione di microrganismi, è stata utilizzata per individuare, indirettamente, meccanismi di resistenza agli antibiotici. Primo scopo di questo studio è stato verificare e dimostrare l’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF MS mediante approccio di comparazione degli spettri di differenti microrganismi di interesse medico per i quali l’identificazione risultava impossibile a causa della completa assenza o presenza limitata, di spettri di riferimento all’interno della banca dati commerciale associata allo strumento. In particolare, tale scopo è stato raggiunto per i batteri appartenenti a spirochete del genere Borrelia e Leptospira, a miceti filamentosi (dermatofiti) e protozoi (Trichomonas vaginalis). Secondo scopo di questo studio è stato valutare il secondo approccio identificativo basato sulla ricerca di specifici marcatori per differenziare parassiti intestinali di interesse medico per i quali non è disponibile una banca dati commerciale di riferimento e la sua creazione risulterebbe particolarmente difficile e complessa, a causa della complessità del materiale biologico di partenza analizzato e del terreno di coltura nei quali questi protozoi sono isolati. Terzo ed ultimo scopo di questo studio è stata la valutazione dell’applicabilità della spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF per lo studio delle resistenze batteriche ai carbapenemi. In particolare, è stato messo a punto un saggio di idrolisi dei carbapenemi rilevata mediante MALDI-TOF MS in grado di determinare indirettamente la produzione di carbapenemasi in Enterobacteriaceae. L’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF mediante l’approccio di comparazione degli spettri è stata dimostrata in primo luogo per batteri appartenenti al genere Borrelia. La banca dati commerciale dello strumento MALDI-TOF MS in uso presso il nostro laboratorio includeva solo 3 spettri di riferimento appartenenti alle specie B. burgdorferi ss, B. spielmani e B. garinii. L’implementazione del “database” con specie diverse da quelle già presenti ha permesso di colmare le lacune identificative dovute alla mancanza di spettri di riferimento di alcune tra le specie di Borrelia più diffuse in Europa (B. afzelii) e nel mondo (come ad esempio B. hermsii, e B. japonica). Inoltre l’implementazione con spettri derivanti da ceppi di riferimento di specie già presenti nel “database” ha ulteriormente migliorato l’efficacia identificativa del sistema. Come atteso, il ceppo di isolamento clinico di B. lusitaniae (specie non presente nel “database”) è stato identificato solo a livello di genere corroborando, grazie all’assenza di mis-identificazione, la robustezza della “nuova” banca dati. I risultati ottenuti analizzando i profili proteici di ceppi di Borrelia spp. di isolamento clinico, dopo integrazione del “database” commerciale, indicano che la tecnologia MALDI-TOF potrebbe essere utilizzata come rapida, economica ed affidabile alternativa ai metodi attualmente utilizzati per identificare ceppi appartenenti a questo genere. Analogamente, per il genere Leptospira dopo la creazione ex-novo della banca dati “home-made”, costruita con i 20 spettri derivati dai 20 ceppi di riferimento utilizzati, è stata ottenuta una corretta identificazione a livello di specie degli stessi ceppi ri-analizzati in un esperimento indipendente condotto in doppio cieco. Il dendrogramma costruito con i 20 MSP-Spectra implementati nella banca dati è formato da due rami principali: il primo formato dalla specie non patogena L. biflexa e dalla specie a patogenicità intermedia L. fainei ed il secondo che raggruppa insieme le specie patogene L. interrogans, L. kirschneri, L. noguchii e L. borgpetersenii. Il secondo gruppo è ulteriormente suddiviso in due rami, contenenti rispettivamente L. borgpetersenii in uno e L. interrogans, L. kirschneri e L. noguchii nell’altro. Quest’ultimo, a sua volta, è suddiviso in due rami ulteriori: il primo comprendente la sola specie L. noguchii, il secondo le specie L. interrogans e L. kirshneri non separabili tra loro. Inoltre, il dendrogramma costruito con gli MSP-Spectra dei ceppi appartenenti ai generi Borrelia e Leptospira acquisiti in questo studio, e appartenenti al genere Brachyspira (implementati in un lavoro precedentemente condotto) mostra tre gruppi principali separati tra loro, uno per ogni genere, escludendo possibili mis-identificazioni tra i 3 differenti generi di spirochete. Un’analisi più approfondita dei profili proteici ottenuti dall’analisi ha mostrato piccole differenze per ceppi della stessa specie probabilmente dovute ai diversi pattern proteici dei distinti sierotipi, come confermato dalla successiva analisi statistica, che ha evidenziato picchi sierotipo-specifici. È stato, infatti, possibile mediante la creazione di un modello statistico dedicato ottenere un “pattern” di picchi discriminanti in grado di differenziare a livello di sierotipo sia i ceppi di L. interrogans sia i ceppi di L. borgpetersenii saggiati, rispettivamente. Tuttavia, non possiamo concludere che i picchi discriminanti da noi riportati siano universalmente in grado di identificare il sierotipo dei ceppi di L. interrogans ed L. borgpetersenii; i picchi trovati, infatti, sono il risultato di un’analisi condotta su uno specifico pannello di sierotipi. È stato quindi dimostrato che attuando piccoli cambiamenti nei parametri standardizzati come l’utilizzo di un modello statistico e di un programma dedicato applicato nella routine diagnostica è possibile utilizzare la spettrometria di massa MALDI-TOF per una rapida ed economica identificazione anche a livello di sierotipo. Questo può significativamente migliorare gli approcci correntemente utilizzati per monitorare l’insorgenza di focolai epidemici e per la sorveglianza degli agenti patogeni. Analogamente a quanto dimostrato per Borrelia e Leptospira, l’implementazione della banca dati dello spettrometro di massa con spettri di riferimento di miceti filamentosi (dermatofiti) si è rilevata di particolare importanza non solo per l’identificazione di tutte le specie circolanti nella nostra area ma anche per l’identificazione di specie la cui frequenza nel nostro Paese è in aumento a causa dei flussi migratori dalla zone endemiche (M. audouinii, T. violaceum e T. sudanense). Inoltre, l’aggiornamento del “database” ha consentito di superare la mis-identificazione dei ceppi appartenenti al complesso T. mentagrophytes (T. interdigitale e T. mentagrophytes) con T. tonsurans, riscontrata prima dell’implementazione della banca dati commerciale. Il dendrogramma ottenuto dai 24 spettri implementati appartenenti a 13 specie di dermatofiti ha rivelato raggruppamenti che riflettono quelli costruiti su base filogenetica. Sulla base dei risultati ottenuti mediante sequenziamento della porzione della regione ITS del genoma fungino non è stato possibile distinguere T. interdigitale e T. mentagrophytes, conseguentemente anche gli spettri di queste due specie presentavano picchi dello stesso peso molecoalre. Da sottolineare che il dendrogramma costruito con i 12 profili proteici già inclusi nel database commerciale e con i 24 inseriti nel nuovo database non riproduce l’albero filogenetico per alcune specie del genere Tricophyton: gli spettri MSP già presenti nel database e quelli aggiunti delle specie T. interdigitale e T. mentagrophytes raggruppano separatamente. Questo potrebbe spiegare le mis-identificazioni di T. interdigitale e T. mentagrophytes con T. tonsurans ottenute prima dell’implementazione del database. L’efficacia del sistema identificativo MALDI-TOF è stata anche dimostrata per microrganismi diversi da batteri e funghi per i quali la metodica originale è stata sviluppata. Sebbene tale sistema identificativo sia stato applicato con successo a Trichomonas vaginalis è stato necessario apportare modifiche nei parametri standard previsti per l’identificazione di batteri e funghi. Le interferenze riscontrate tra i profili proteici ottenuti per i due terreni utilizzati per la coltura di questo protozoo e per i ceppi di T. vaginalis hanno, infatti, reso necessario l’utilizzo di nuovi parametri per la creazione degli spettri di riferimento (MSP-Spectra). L’importanza dello sviluppo del nuovo metodo risiede nel fatto che è possibile identificare sulla base del profilo proteico (e non sulla base di singoli marcatori) microorganismi cresciuti su terreni complessi che potrebbero presentare picchi nell'intervallo di peso molecolare utilizzato a scopo identificativo: metaboliti, pigmenti e nutrienti presenti nel terreno possono interferire con il processo di cristallizzazione e portare ad un basso punteggio identificativo. Per T. vaginalis, in particolare, la “sottrazione” di picchi dovuti a molecole riconducibili al terreno di crescita utilizzato, è stata ottenuta escludendo dall'identificazione l'intervallo di peso molecolare compreso tra 3-6 kDa, permettendo la corretta identificazione di ceppi di isolamento clinico sulla base del profilo proteico. Tuttavia, l’elevata concentrazione di parassita richiesta (105 trofozoiti/ml) per una corretta identificazione, difficilmente ottenibile in vivo, ha impedito l’identificazione di ceppi di T. vaginalis direttamente in campioni clinici. L’approccio identificativo mediante individuazione di specifici marcatori proteici (secondo approccio identificativo) è stato provato ed adottato in questo studio per l’identificazione e la differenziazione di ceppi di Entamoeba histolytica (ameba patogena) ed Entamoeba dispar (ameba non patogena), specie morfologiacamente identiche e distinguibili solo mediante saggi molecolari (PCR) aventi come bersaglio il DNA-18S, che codifica per l’RNA della subunità ribosomiale minore. Lo sviluppo di tale applicazione ha consentito di superare l’impossibilità della creazione di una banca dati dedicata, a causa della complessità del materiale fecale di partenza e del terreno di coltura impiagato per l’isolamento, e di identificare 5 picchi proteici in grado di differenziare E. histolytica da E. dispar. In particolare, l’analisi statistica ha mostrato 2 picchi specifici per E. histolytica e 3 picchi specifici per E. dispar. L’assenza dei 5 picchi discriminanti trovati per E. histolytica e E. dispar nei profili dei 3 differenti terreni di coltura utilizzati in questo studio (terreno axenico LYI-S-2 e terreno di Robinson con e senza E. coli) permettono di considerare questi picchi buoni marcatori in grado di differenziare le due specie. La corrispondenza dei picchi con il PM di due specifiche proteine di E. histolytica depositate in letteratura (Amoebapore A e un “unknown putative protein” di E. histolytica ceppo di riferimento HM-1:IMSS-A) conferma la specificità dei picchi di E. histolytica identificati mediante analisi MALDI-TOF MS. Lo stesso riscontro non è stato possibile per i picchi di E. dispar in quanto nessuna proteina del PM di interesse è presente in GenBank. Tuttavia, va ricordato che non tutte le proteine E. dispar sono state ad oggi caratterizzate e depositate in letteratura. I 5 marcatori hanno permesso di differenziare 12 dei 13 ceppi isolati da campioni di feci e cresciuti in terreno di Robinson confermando i risultati ottenuti mediante saggio di Real-Time PCR. Per un solo ceppo di isolamento clinico di E. histolytica l’identificazione, confermata mediante sequenziamento della porzione 18S-rDNA, non è stata ottenuta mediante sistema MALDI-TOF MS in quanto non sono stati trovati né i picchi corrispondenti a E. histolytica né i picchi corrispondenti a E. dispar. Per questo ceppo è possibile ipotizzare la presenza di mutazioni geno/fenotipiche a livello delle proteine individuate come marcatori specifici per E. histolytica. Per confermare questa ipotesi sarebbe necessario analizzare un numero maggiore di ceppi di isolamento clinico con analogo profilo proteico. L’analisi condotta a diversi tempi di incubazione del campione di feci positivo per E. histolytica ed E. dipar ha mostrato il ritrovamento dei 5 picchi discriminanti solo dopo 12 ore dall’inoculo del campione nel terreno iniziale di Robinson. Questo risultato suggerisce la possibile applicazione del sistema MALDI-TOF MS per identificare ceppi di isolamento clinico di E. histolytica ed E. dipar nonostante la presenza di materiale fecale che materialmente può disturbare e rendere difficile l’interpretazione dello spettro ottenuto mediante analisi MALDI-TOF MS. Infine in questo studio è stata valutata l’applicabilità della tecnologia MALDI-TOF MS come saggio fenotipico rapido per la determinazione di ceppi produttori di carbapenemasi, verificando l'avvenuta idrolisi del meropenem (carbapeneme di riferimento utilizzato in questo studio) a contatto con i ceppi di riferimento e ceppi di isolamento clinico potenzialmente produttori di carbapenemasi dopo la messa a punto di un protocollo analitico dedicato. Il saggio di idrolisi del meropenem mediante MALDI-TOF MS ha dimostrato la presenza o l’assenza indiretta di carbapenemasi nei 3 ceppi di riferimento e nei 1219 (1185 Enterobacteriaceae e 34 non-Enterobacteriaceae) ceppi di isolamento clinico inclusi nello studio. Nessuna interferenza è stata riscontrata per i ceppi di Enterobacteriaceae variamente resistenti ai tre carbapenemi ma risultati non produttori di carbapenemasi mediante i saggi fenotipici comunemente impiegati nella diagnostica routinaria di laboratorio: nessuna idrolisi del farmaco è stata infatti osservata al saggio di idrolisi mediante MALDI-TOF MS. In un solo caso (ceppo di K. pneumoniae N°1135) è stato ottenuto un profilo anomalo in quanto presenti sia i picchi del farmaco intatto che quelli del farmaco idrolizzato. Per questo ceppo resistente ai tre carbapenemi saggiati, negativo ai saggi fenotipici per la presenza di carbapenemasi, è stata dimostrata la presenza del gene blaKPC mediante Real-Time PCR. Per questo ceppo si può ipotizzare la presenza di mutazioni a carico del gene blaKPC che sebbene non interferiscano con il suo rilevamento mediante PCR (Real-Time PCR positiva), potrebbero condizionare l’attività della proteina prodotta (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia negativi) riducendone la funzionalità come dimostrato, mediante analisi MALDI-TOF MS, dalla presenza dei picchi relativi sia all’idrolisi del farmaco sia dei picchi relativi al farmaco intatto. Questa ipotesi dovrebbe essere confermata mediante sequenziamento del gene blaKPC e successiva analisi strutturale della sequenza amminoacidica deducibile. L’utilizzo della tecnologia MALDI-TOF MS per la verifica dell’avvenuta idrolisi del maropenem è risultato un saggio fenotipico indiretto in grado di distinguere, al pari del test di Hodge modificato impiegato comunemente nella routine diagnostica in microbiologia, un ceppo produttore di carbapenemasi da un ceppo non produttore sia per scopi diagnostici che per la sorveglianza epidemiologica. L’impiego del MALDI-TOF MS ha mostrato, infatti, diversi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia) impiegati nella routine diagnostica di laboratorio i quali richiedono personale esperto per l’interpretazione del risultato e lunghi tempi di esecuzione e di conseguenza di refertazione. La semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questa tecnica un metodo accurato e rapido. Inoltre, il metodo risulta conveniente dal punto di vista economico, con un costo totale stimato di 1,00 euro per ceppo analizzato. Tutte queste considerazioni pongono questa metodologia in posizione centrale in ambito microbiologico anche nel caso del rilevamento di ceppi produttori di carbapenemasi. Indipendentemente dall’approccio identificativo utilizzato, comparato con i metodi convenzionali il MALDI-TOF MS conferisce in molti casi un guadagno in termini di tempo di lavoro tecnico (procedura pre-analititca per la preparazione dei campioni) e di tempo di ottenimento dei risultati (procedura analitica automatizzata). Questo risparmio di tempo si accentua quando sono analizzati in contemporanea un maggior numero di isolati. Inoltre, la semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questo un metodo di identificazione accurato e rapido risultando più conveniente anche dal punto di vista economico, con un costo totale di 0,50 euro (materiale consumabile) per ceppo analizzato. I risultati ottenuti dimostrano che la spettrometria di massa MALDI-TOF sta diventando uno strumento importante in microbiologia clinica e sperimentale, data l’elevata efficacia identificativa, grazie alla disponibilità sia di nuove banche dati commerciali sia di aggiornamenti delle stesse da parte di diversi utenti, e la possibilità di rilevare con successo anche se in modo indiretto le antibiotico-resistenze.
Resumo:
Introdução: A tinha do couro cabeludo é a infeção fúngica superficial mais frequente nas crianças. O Microsporum spp e o Trichophyton spp são os principais agentes etiológicos envolvidos. Caso clínico: Descrevemos o caso clínico de um menino de cinco anos com diagnóstico de tinha do couro cabeludo complicada por querion com posterior desenvolvimento de alopécia cicatricial de grandes dimensões apesar do tratamento com griseofulvina oral. Conclusão: O tratamento da tinha do couro cabeludo é simples e eficaz. É essencial a sua identificação precoce e um tratamento atempado para prevenir uma alopécia cicatricial frequentemente perturbadora para o doente.
Resumo:
The in vitro anti-fungal activity of leaf and stem bark of Daniella oliveri Rolfe was investigated against selected yeasts and moulds including dermatophytes. Water and methanol were used to extract the powdered leaf and stem bark using cold infusion. Antimicrobial activity was assessed by agar-well diffusion. Phytochemical analysis was carried out using standard procedures. The plant extracts were active against the test organisms at concentrations ranging from 3.125-100 mg/mL. The methanol extracts were more active than the aqueous extracts with the highest inhibition against the yeasts, Candida albicans and Candida krusei (MIC values of 3.125 mg/mL and 6.25 mg/mL respectively). Epidermophyton floccosum and Trichophyton interdigitale were the least inhibited of all the fungal strains. Phytochemical screening revealed the presence of tannins, anthraquinones, flavonoids, cardiac glycosides, alkaloids and saponins. The anti-fungal activity of Daniella oliveri as shown in this study indicates that the plant has the potential of utilisation in the development of chemotherapeutic agents for the treatment of relevant fungal infections.
Resumo:
We report an outbreak of dermatophytoses in rabbits, which was the origin of a dermatophytose epidemic in an agricultural school in central Portugal, affecting 15 people. Both the phenotypic characteristics and internal transcribed spacer (ITS) sequence of the dermatophytes isolated from the rabbits and patients were identical, suggesting that a single strain was responsible for both the epizootic and epidemic dermatophytoses and confirming that these two outbreaks were linked. The ITS sequences were also 100% identical to the ITS sequence of five strains isolated from rabbits in Greece and Italy, but different from that of Trichophyton mentagrophytes commonly isolated from dogs and cats. These results suggest that a particular T. mentagrophytes genotype could be prevalent in rabbits in southern Europe.