99 resultados para TRICHOMONAS-VAGINALIS
Resumo:
Objective. The purpose of this study was to test the correlation of the amount of Atopobium vaginae with the most commonly used markers for bacterial vaginosis (BV).Materials and Methods. We enrolled 103 nonpregnant and premenopausal women that were positive for BV by Amsel criteria and with a Nugent score higher than 3. All women were negative for yeast, Chlamydia trachomatis, Trichomonas vaginalis, and Neisseria gonorrhoeae. A. vaginae concentration was determined by quantitative polymerase chain reaction from samples of vaginal rinsings with 2 mL of sterile saline.Results. There was no difference in the median values of A. vaginae concentration when comparing samples with presence or absence of each individual Amsel criterion. In the case of a higher pH cutoff value of 4.9, greater amounts of this microorganism (p = .02) were found. In addition, correlation tests showed that A. vaginae concentration is positively correlated with pH (p < .001) and with Nugent scores (p = .003).Conclusions. The quantification of A. vaginae is useful for identification of the most severe cases of BV.
Resumo:
Intrauterine devices (IUD) have been used by approximately hundred million of women in the world. IUD are unprescribed to women who have pelvic inflammation disease predisposition which is caused in general by non-treated sexually transmitted diseases (STD). Trichomoniasis, one of the most important vaginal infections, is caused by a flagellated protozoan, Trichomonas vaginalis, transmitted by sexual contact and also asyntomatic women are able to transmit it. The objective of this work was verify by scanning microscopy the adhesion of this protozoan on plastic and metalic IUD surfaces. IUD fragments were added in Diamond medium containing T. vaginalis and after 3 days at 37°C incubation, they were taken out and treated as necessary for scanning microscopy. The analysis showed showed the adhesion of the protozoans on plastic and metalic IUD surfaces. Even though the IUD were not yet directly associated with high incidence of the inflammation pelvic disease, it would become an infection reservoir of potencial pathogenic organisms.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
As doenças sexualmente transmissíveis (DST) estão entre os problemas de saúde pública mais comuns em todo o mundo, principalmente entre os adolescentes, pois eles são mais vulneráveis em relação à sexualidade, tanto em países industrializados como nos em desenvolvimento. Este estudo tem por objetivo investigar a prevalência de doenças sexualmente transmissíveis em escolares da rede pública municipal de ensino da área urbana do município de Porto Velho, Estado de Rondônia. Foram investigados 122 alunos da Escola Municipal de Ensino Fundamental Marechal Joaquim Vicente Rondon, na faixa etária de 11 a 19 anos, através de questionário de autopreenchimento e coleta de amostras de sangue, secreção uretral e vaginal. O método sorológico ELISA (Ensaio imunoenzimático) e a bacterioscopia pelo método de Gram foram os testes utilizados para detecção e identificação de DST. 84,4% dos estudantes responderam saber o que é uma DST, 82,8% informaram que usavam preservativo durante as relações sexuais para prevenir DST, 11,5% não utilizavam o preservativo e 5,7% afirmaram que selecionavam seus parceiros sexuais. Foram examinadas 83 amostras de soro pelo teste ELISA e 41 esfregaços corados pelo método de Gram. A prevalência encontrada para Chlamydia foi de 65,3% no sexo feminino e 34,6% no sexo masculino. Os agentes biopatogênicos encontrados com mais freqüência foram Gardnerella vaginalis, Candida albicans e Trichomonas vaginalis.
Resumo:
To determine the prevalence of and risk factors for bacterial vaginosis. A cross-sectional study of women aged 14-54 years attending 18 primary healthcare units in Botucatu, Brazil, for cervical screening was undertaken between September 1, 2012, and January 31, 2013. Data on sociodemographics, sexual behavior, and medical history were obtained by interview. Vaginal swabs were taken to classify the vaginal flora according to the Nugent scoring system. Candida sp. hyphae and infection by Trichomonas vaginalis were also evaluated by microscopy and culture, respectively. Stepwise logistic regression analysis was performed to identify risk factors independently associated with bacterial vaginosis. Among 1519 women included in analyses, 457 (30.1%) had bacterial vaginosis. Variables independently associated with bacterial vaginosis were a single marital status (OR 1.4; 95%CI 1.1-1.8), partner infidelity (OR 1.5; 95%CI 1.2-1.9), abnormal discharge in the previous year (OR 1.5; 95%CI 1.2-2.0), and concurrent trichomoniasis (OR 4.1; 95%CI 1.5-11.5). Current use of hormonal contraception (OR 0.7; 95%CI 0.5-0.9), luteal phase of menstrual cycle (OR 0.8; 95%CI 0.6-0.9), higher income (OR 0.8; 95%CI 0.6-0.9), and vaginal candidiasis (OR 0.5; 95%CI 0.3-0.9) all had protective effects. The prevalence of bacterial vaginosis in the study population is high. The epidemiological data provide evidence of the sexual transmissibility of bacterial vaginosis.
Resumo:
Conselho Nacional de Desenvolvimento Científico e Tecnológico (CNPq)
Resumo:
Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)
Resumo:
The hexameric purine nucleoside phosphorylase from Bacillus subtilis (BsPNP233) displays great potential to produce nucleoside analogues in industry and can be exploited in the development of new anti-tumor gene therapies. In order to provide structural basis for enzyme and substrates rational optimization, aiming at those applications, the present work shows a thorough and detailed structural description of the binding mode of substrates and nucleoside analogues to the active site of the hexameric BsPNP233. Here we report the crystal structure of BsPNP233 in the apo form and in complex with 11 ligands, including clinically relevant compounds. The crystal structure of six ligands (adenine, 2'deoxyguanosine, aciclovir, ganciclovir, 8-bromoguanosine, 6-chloroguanosine) in complex with a hexameric PNP are presented for the first time. Our data showed that free bases adopt alternative conformations in the BsPNP233 active site and indicated that binding of the co-substrate (2'deoxy) ribose 1-phosphate might contribute for stabilizing the bases in a favorable orientation for catalysis. The BsPNP233-adenosine complex revealed that a hydrogen bond between the 5' hydroxyl group of adenosine and Arg(43*) side chain contributes for the ribosyl radical to adopt an unusual C3'-endo conformation. The structures with 6-chloroguanosine and 8-bromoguanosine pointed out that the Cl-6 and Br-8 substrate modifications seem to be detrimental for catalysis and can be explored in the design of inhibitors for hexameric PNPs from pathogens. Our data also corroborated the competitive inhibition mechanism of hexameric PNPs by tubercidin and suggested that the acyclic nucleoside ganciclovir is a better inhibitor for hexameric PNPs than aciclovir. Furthermore, comparative structural analyses indicated that the replacement of Ser(90) by a threonine in the B. cereus hexameric adenosine phosphorylase (Thr(91)) is responsible for the lack of negative cooperativity of phosphate binding in this enzyme.
Resumo:
Our objective was to determine the effect of body mass index (BMI) on response to bacterial vaginosis (BV) treatment. A secondary analysis was conducted of two multicenter trials of therapy for BV and TRICHOMONAS VAGINALIS. Gravida were screened for BV between 8 and 22 weeks and randomized between 16 and 23 weeks to metronidazole or placebo. Of 1497 gravida with asymptomatic BV and preconceptional BMI, 738 were randomized to metronidazole; BMI was divided into categories: < 25, 25 to 29.9, and > or = 30. Rates of BV persistence at follow-up were compared using the Mantel-Haenszel chi square. Multiple logistic regression was used to evaluate the effect of BMI on BV persistence at follow-up, adjusting for potential confounders. No association was identified between BMI and BV rate at follow-up ( P = 0.21). BMI was associated with maternal age, smoking, marital status, and black race. Compared with women with BMI of < 25, adjusted odds ratio (OR) of BV at follow-up were BMI 25 to 29.9: OR, 0.66, 95% CI 0.43 to 1.02; BMI > or = 30: OR, 0.83, 95% CI 0.54 to 1.26. We concluded that the persistence of BV after treatment was not related to BMI.
Resumo:
Our objective was to determine the effect of body mass index (BMI) on response to bacterial vaginosis (BV) treatment. A secondary analysis was conducted of two multicenter trials of therapy for BV and TRICHOMONAS VAGINALIS. Gravida were screened for BV between 8 and 22 weeks and randomized between 16 and 23 weeks to metronidazole or placebo. Of 1497 gravida with asymptomatic BV and preconceptional BMI, 738 were randomized to metronidazole; BMI was divided into categories: < 25, 25 to 29.9, and > or = 30. Rates of BV persistence at follow-up were compared using the Mantel-Haenszel chi square. Multiple logistic regression was used to evaluate the effect of BMI on BV persistence at follow-up, adjusting for potential confounders. No association was identified between BMI and BV rate at follow-up ( P = 0.21). BMI was associated with maternal age, smoking, marital status, and black race. Compared with women with BMI of < 25, adjusted odds ratio (OR) of BV at follow-up were BMI 25 to 29.9: OR, 0.66, 95% CI 0.43 to 1.02; BMI > or = 30: OR, 0.83, 95% CI 0.54 to 1.26. We concluded that the persistence of BV after treatment was not related to BMI.
Resumo:
Universal trees based on sequences of single gene homologs cannot be rooted. Iwabe et al. [Iwabe, N., Kuma, K.-I., Hasegawa, M., Osawa, S. & Miyata, T. (1989) Proc. Natl. Acad. Sci. USA 86, 9355-9359] circumvented this problem by using ancient gene duplications that predated the last common ancestor of all living things. Their separate, reciprocally rooted gene trees for elongation factors and ATPase subunits showed Bacteria (eubacteria) as branching first from the universal tree with Archaea (archaebacteria) and Eucarya (eukaryotes) as sister groups. Given its topical importance to evolutionary biology and concerns about the appropriateness of the ATPase data set, an evaluation of the universal tree root using other ancient gene duplications is essential. In this study, we derive a rooting for the universal tree using aminoacyl-tRNA synthetase genes, an extensive multigene family whose divergence likely preceded that of prokaryotes and eukaryotes. An approximately 1600-bp conserved region was sequenced from the isoleucyl-tRNA synthetases of several species representing deep evolutionary branches of eukaryotes (Nosema locustae), Bacteria (Aquifex pyrophilus and Thermotoga maritima) and Archaea (Pyrococcus furiosus and Sulfolobus acidocaldarius). In addition, a new valyl-tRNA synthetase was characterized from the protist Trichomonas vaginalis. Different phylogenetic methods were used to generate trees of isoleucyl-tRNA synthetases rooted by valyl- and leucyl-tRNA synthetases. All isoleucyl-tRNA synthetase trees showed Archaea and Eucarya as sister groups, providing strong confirmation for the universal tree rooting reported by Iwabe et al. As well, there was strong support for the monophyly (sensu Hennig) of Archaea. The valyl-tRNA synthetase gene from Tr. vaginalis clustered with other eukaryotic ValRS genes, which may have been transferred from the mitochondrial genome to the nuclear genome, suggesting that this amitochondrial trichomonad once harbored an endosymbiotic bacterium.
Resumo:
Riassunto La spettrometria di massa (MS) nata negli anni ’70 trova oggi, grazie alla tecnologia Matrix-Assisted Laser Desorption Ionization-Time of Flight (MALDI-TOF), importanti applicazioni in diversi settori: biotecnologico (per la caratterizzazione ed il controllo di qualità di proteine ricombinanti ed altre macromolecole), medico–clinico (per la diagnosi di laboratorio di malattie e per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici mirati), alimentare ed ambientale. Negli ultimi anni, questa tecnologia è diventata un potente strumento anche per la diagnosi di laboratorio in microbiologia clinica, rivoluzionando il flusso di lavoro per una rapida identificazione di batteri e funghi, sostituendo l’identificazione fenotipica convenzionale basata su saggi biochimici. Attualmente mediante MALDI-TOF MS sono possibili due diversi approcci per la caratterizzazione dei microrganismi: (1) confronto degli spettri (“mass spectra”) con banche dati contenenti profili di riferimento (“database fingerprints”) e (2) “matching” di bio-marcatori con banche dati proteomiche (“proteome database”). Recentemente, la tecnologia MALDI-TOF, oltre alla sua applicazione classica nell’identificazione di microrganismi, è stata utilizzata per individuare, indirettamente, meccanismi di resistenza agli antibiotici. Primo scopo di questo studio è stato verificare e dimostrare l’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF MS mediante approccio di comparazione degli spettri di differenti microrganismi di interesse medico per i quali l’identificazione risultava impossibile a causa della completa assenza o presenza limitata, di spettri di riferimento all’interno della banca dati commerciale associata allo strumento. In particolare, tale scopo è stato raggiunto per i batteri appartenenti a spirochete del genere Borrelia e Leptospira, a miceti filamentosi (dermatofiti) e protozoi (Trichomonas vaginalis). Secondo scopo di questo studio è stato valutare il secondo approccio identificativo basato sulla ricerca di specifici marcatori per differenziare parassiti intestinali di interesse medico per i quali non è disponibile una banca dati commerciale di riferimento e la sua creazione risulterebbe particolarmente difficile e complessa, a causa della complessità del materiale biologico di partenza analizzato e del terreno di coltura nei quali questi protozoi sono isolati. Terzo ed ultimo scopo di questo studio è stata la valutazione dell’applicabilità della spettrometria di massa con tecnologia MALDI-TOF per lo studio delle resistenze batteriche ai carbapenemi. In particolare, è stato messo a punto un saggio di idrolisi dei carbapenemi rilevata mediante MALDI-TOF MS in grado di determinare indirettamente la produzione di carbapenemasi in Enterobacteriaceae. L’efficacia identificativa della metodica MALDI-TOF mediante l’approccio di comparazione degli spettri è stata dimostrata in primo luogo per batteri appartenenti al genere Borrelia. La banca dati commerciale dello strumento MALDI-TOF MS in uso presso il nostro laboratorio includeva solo 3 spettri di riferimento appartenenti alle specie B. burgdorferi ss, B. spielmani e B. garinii. L’implementazione del “database” con specie diverse da quelle già presenti ha permesso di colmare le lacune identificative dovute alla mancanza di spettri di riferimento di alcune tra le specie di Borrelia più diffuse in Europa (B. afzelii) e nel mondo (come ad esempio B. hermsii, e B. japonica). Inoltre l’implementazione con spettri derivanti da ceppi di riferimento di specie già presenti nel “database” ha ulteriormente migliorato l’efficacia identificativa del sistema. Come atteso, il ceppo di isolamento clinico di B. lusitaniae (specie non presente nel “database”) è stato identificato solo a livello di genere corroborando, grazie all’assenza di mis-identificazione, la robustezza della “nuova” banca dati. I risultati ottenuti analizzando i profili proteici di ceppi di Borrelia spp. di isolamento clinico, dopo integrazione del “database” commerciale, indicano che la tecnologia MALDI-TOF potrebbe essere utilizzata come rapida, economica ed affidabile alternativa ai metodi attualmente utilizzati per identificare ceppi appartenenti a questo genere. Analogamente, per il genere Leptospira dopo la creazione ex-novo della banca dati “home-made”, costruita con i 20 spettri derivati dai 20 ceppi di riferimento utilizzati, è stata ottenuta una corretta identificazione a livello di specie degli stessi ceppi ri-analizzati in un esperimento indipendente condotto in doppio cieco. Il dendrogramma costruito con i 20 MSP-Spectra implementati nella banca dati è formato da due rami principali: il primo formato dalla specie non patogena L. biflexa e dalla specie a patogenicità intermedia L. fainei ed il secondo che raggruppa insieme le specie patogene L. interrogans, L. kirschneri, L. noguchii e L. borgpetersenii. Il secondo gruppo è ulteriormente suddiviso in due rami, contenenti rispettivamente L. borgpetersenii in uno e L. interrogans, L. kirschneri e L. noguchii nell’altro. Quest’ultimo, a sua volta, è suddiviso in due rami ulteriori: il primo comprendente la sola specie L. noguchii, il secondo le specie L. interrogans e L. kirshneri non separabili tra loro. Inoltre, il dendrogramma costruito con gli MSP-Spectra dei ceppi appartenenti ai generi Borrelia e Leptospira acquisiti in questo studio, e appartenenti al genere Brachyspira (implementati in un lavoro precedentemente condotto) mostra tre gruppi principali separati tra loro, uno per ogni genere, escludendo possibili mis-identificazioni tra i 3 differenti generi di spirochete. Un’analisi più approfondita dei profili proteici ottenuti dall’analisi ha mostrato piccole differenze per ceppi della stessa specie probabilmente dovute ai diversi pattern proteici dei distinti sierotipi, come confermato dalla successiva analisi statistica, che ha evidenziato picchi sierotipo-specifici. È stato, infatti, possibile mediante la creazione di un modello statistico dedicato ottenere un “pattern” di picchi discriminanti in grado di differenziare a livello di sierotipo sia i ceppi di L. interrogans sia i ceppi di L. borgpetersenii saggiati, rispettivamente. Tuttavia, non possiamo concludere che i picchi discriminanti da noi riportati siano universalmente in grado di identificare il sierotipo dei ceppi di L. interrogans ed L. borgpetersenii; i picchi trovati, infatti, sono il risultato di un’analisi condotta su uno specifico pannello di sierotipi. È stato quindi dimostrato che attuando piccoli cambiamenti nei parametri standardizzati come l’utilizzo di un modello statistico e di un programma dedicato applicato nella routine diagnostica è possibile utilizzare la spettrometria di massa MALDI-TOF per una rapida ed economica identificazione anche a livello di sierotipo. Questo può significativamente migliorare gli approcci correntemente utilizzati per monitorare l’insorgenza di focolai epidemici e per la sorveglianza degli agenti patogeni. Analogamente a quanto dimostrato per Borrelia e Leptospira, l’implementazione della banca dati dello spettrometro di massa con spettri di riferimento di miceti filamentosi (dermatofiti) si è rilevata di particolare importanza non solo per l’identificazione di tutte le specie circolanti nella nostra area ma anche per l’identificazione di specie la cui frequenza nel nostro Paese è in aumento a causa dei flussi migratori dalla zone endemiche (M. audouinii, T. violaceum e T. sudanense). Inoltre, l’aggiornamento del “database” ha consentito di superare la mis-identificazione dei ceppi appartenenti al complesso T. mentagrophytes (T. interdigitale e T. mentagrophytes) con T. tonsurans, riscontrata prima dell’implementazione della banca dati commerciale. Il dendrogramma ottenuto dai 24 spettri implementati appartenenti a 13 specie di dermatofiti ha rivelato raggruppamenti che riflettono quelli costruiti su base filogenetica. Sulla base dei risultati ottenuti mediante sequenziamento della porzione della regione ITS del genoma fungino non è stato possibile distinguere T. interdigitale e T. mentagrophytes, conseguentemente anche gli spettri di queste due specie presentavano picchi dello stesso peso molecoalre. Da sottolineare che il dendrogramma costruito con i 12 profili proteici già inclusi nel database commerciale e con i 24 inseriti nel nuovo database non riproduce l’albero filogenetico per alcune specie del genere Tricophyton: gli spettri MSP già presenti nel database e quelli aggiunti delle specie T. interdigitale e T. mentagrophytes raggruppano separatamente. Questo potrebbe spiegare le mis-identificazioni di T. interdigitale e T. mentagrophytes con T. tonsurans ottenute prima dell’implementazione del database. L’efficacia del sistema identificativo MALDI-TOF è stata anche dimostrata per microrganismi diversi da batteri e funghi per i quali la metodica originale è stata sviluppata. Sebbene tale sistema identificativo sia stato applicato con successo a Trichomonas vaginalis è stato necessario apportare modifiche nei parametri standard previsti per l’identificazione di batteri e funghi. Le interferenze riscontrate tra i profili proteici ottenuti per i due terreni utilizzati per la coltura di questo protozoo e per i ceppi di T. vaginalis hanno, infatti, reso necessario l’utilizzo di nuovi parametri per la creazione degli spettri di riferimento (MSP-Spectra). L’importanza dello sviluppo del nuovo metodo risiede nel fatto che è possibile identificare sulla base del profilo proteico (e non sulla base di singoli marcatori) microorganismi cresciuti su terreni complessi che potrebbero presentare picchi nell'intervallo di peso molecolare utilizzato a scopo identificativo: metaboliti, pigmenti e nutrienti presenti nel terreno possono interferire con il processo di cristallizzazione e portare ad un basso punteggio identificativo. Per T. vaginalis, in particolare, la “sottrazione” di picchi dovuti a molecole riconducibili al terreno di crescita utilizzato, è stata ottenuta escludendo dall'identificazione l'intervallo di peso molecolare compreso tra 3-6 kDa, permettendo la corretta identificazione di ceppi di isolamento clinico sulla base del profilo proteico. Tuttavia, l’elevata concentrazione di parassita richiesta (105 trofozoiti/ml) per una corretta identificazione, difficilmente ottenibile in vivo, ha impedito l’identificazione di ceppi di T. vaginalis direttamente in campioni clinici. L’approccio identificativo mediante individuazione di specifici marcatori proteici (secondo approccio identificativo) è stato provato ed adottato in questo studio per l’identificazione e la differenziazione di ceppi di Entamoeba histolytica (ameba patogena) ed Entamoeba dispar (ameba non patogena), specie morfologiacamente identiche e distinguibili solo mediante saggi molecolari (PCR) aventi come bersaglio il DNA-18S, che codifica per l’RNA della subunità ribosomiale minore. Lo sviluppo di tale applicazione ha consentito di superare l’impossibilità della creazione di una banca dati dedicata, a causa della complessità del materiale fecale di partenza e del terreno di coltura impiagato per l’isolamento, e di identificare 5 picchi proteici in grado di differenziare E. histolytica da E. dispar. In particolare, l’analisi statistica ha mostrato 2 picchi specifici per E. histolytica e 3 picchi specifici per E. dispar. L’assenza dei 5 picchi discriminanti trovati per E. histolytica e E. dispar nei profili dei 3 differenti terreni di coltura utilizzati in questo studio (terreno axenico LYI-S-2 e terreno di Robinson con e senza E. coli) permettono di considerare questi picchi buoni marcatori in grado di differenziare le due specie. La corrispondenza dei picchi con il PM di due specifiche proteine di E. histolytica depositate in letteratura (Amoebapore A e un “unknown putative protein” di E. histolytica ceppo di riferimento HM-1:IMSS-A) conferma la specificità dei picchi di E. histolytica identificati mediante analisi MALDI-TOF MS. Lo stesso riscontro non è stato possibile per i picchi di E. dispar in quanto nessuna proteina del PM di interesse è presente in GenBank. Tuttavia, va ricordato che non tutte le proteine E. dispar sono state ad oggi caratterizzate e depositate in letteratura. I 5 marcatori hanno permesso di differenziare 12 dei 13 ceppi isolati da campioni di feci e cresciuti in terreno di Robinson confermando i risultati ottenuti mediante saggio di Real-Time PCR. Per un solo ceppo di isolamento clinico di E. histolytica l’identificazione, confermata mediante sequenziamento della porzione 18S-rDNA, non è stata ottenuta mediante sistema MALDI-TOF MS in quanto non sono stati trovati né i picchi corrispondenti a E. histolytica né i picchi corrispondenti a E. dispar. Per questo ceppo è possibile ipotizzare la presenza di mutazioni geno/fenotipiche a livello delle proteine individuate come marcatori specifici per E. histolytica. Per confermare questa ipotesi sarebbe necessario analizzare un numero maggiore di ceppi di isolamento clinico con analogo profilo proteico. L’analisi condotta a diversi tempi di incubazione del campione di feci positivo per E. histolytica ed E. dipar ha mostrato il ritrovamento dei 5 picchi discriminanti solo dopo 12 ore dall’inoculo del campione nel terreno iniziale di Robinson. Questo risultato suggerisce la possibile applicazione del sistema MALDI-TOF MS per identificare ceppi di isolamento clinico di E. histolytica ed E. dipar nonostante la presenza di materiale fecale che materialmente può disturbare e rendere difficile l’interpretazione dello spettro ottenuto mediante analisi MALDI-TOF MS. Infine in questo studio è stata valutata l’applicabilità della tecnologia MALDI-TOF MS come saggio fenotipico rapido per la determinazione di ceppi produttori di carbapenemasi, verificando l'avvenuta idrolisi del meropenem (carbapeneme di riferimento utilizzato in questo studio) a contatto con i ceppi di riferimento e ceppi di isolamento clinico potenzialmente produttori di carbapenemasi dopo la messa a punto di un protocollo analitico dedicato. Il saggio di idrolisi del meropenem mediante MALDI-TOF MS ha dimostrato la presenza o l’assenza indiretta di carbapenemasi nei 3 ceppi di riferimento e nei 1219 (1185 Enterobacteriaceae e 34 non-Enterobacteriaceae) ceppi di isolamento clinico inclusi nello studio. Nessuna interferenza è stata riscontrata per i ceppi di Enterobacteriaceae variamente resistenti ai tre carbapenemi ma risultati non produttori di carbapenemasi mediante i saggi fenotipici comunemente impiegati nella diagnostica routinaria di laboratorio: nessuna idrolisi del farmaco è stata infatti osservata al saggio di idrolisi mediante MALDI-TOF MS. In un solo caso (ceppo di K. pneumoniae N°1135) è stato ottenuto un profilo anomalo in quanto presenti sia i picchi del farmaco intatto che quelli del farmaco idrolizzato. Per questo ceppo resistente ai tre carbapenemi saggiati, negativo ai saggi fenotipici per la presenza di carbapenemasi, è stata dimostrata la presenza del gene blaKPC mediante Real-Time PCR. Per questo ceppo si può ipotizzare la presenza di mutazioni a carico del gene blaKPC che sebbene non interferiscano con il suo rilevamento mediante PCR (Real-Time PCR positiva), potrebbero condizionare l’attività della proteina prodotta (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia negativi) riducendone la funzionalità come dimostrato, mediante analisi MALDI-TOF MS, dalla presenza dei picchi relativi sia all’idrolisi del farmaco sia dei picchi relativi al farmaco intatto. Questa ipotesi dovrebbe essere confermata mediante sequenziamento del gene blaKPC e successiva analisi strutturale della sequenza amminoacidica deducibile. L’utilizzo della tecnologia MALDI-TOF MS per la verifica dell’avvenuta idrolisi del maropenem è risultato un saggio fenotipico indiretto in grado di distinguere, al pari del test di Hodge modificato impiegato comunemente nella routine diagnostica in microbiologia, un ceppo produttore di carbapenemasi da un ceppo non produttore sia per scopi diagnostici che per la sorveglianza epidemiologica. L’impiego del MALDI-TOF MS ha mostrato, infatti, diversi vantaggi rispetto ai metodi convenzionali (Saggio di Hodge modificato e Test di Sinergia) impiegati nella routine diagnostica di laboratorio i quali richiedono personale esperto per l’interpretazione del risultato e lunghi tempi di esecuzione e di conseguenza di refertazione. La semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questa tecnica un metodo accurato e rapido. Inoltre, il metodo risulta conveniente dal punto di vista economico, con un costo totale stimato di 1,00 euro per ceppo analizzato. Tutte queste considerazioni pongono questa metodologia in posizione centrale in ambito microbiologico anche nel caso del rilevamento di ceppi produttori di carbapenemasi. Indipendentemente dall’approccio identificativo utilizzato, comparato con i metodi convenzionali il MALDI-TOF MS conferisce in molti casi un guadagno in termini di tempo di lavoro tecnico (procedura pre-analititca per la preparazione dei campioni) e di tempo di ottenimento dei risultati (procedura analitica automatizzata). Questo risparmio di tempo si accentua quando sono analizzati in contemporanea un maggior numero di isolati. Inoltre, la semplicità e la facilità richieste per la preparazione dei campioni e l’immediata acquisizione dei dati rendono questo un metodo di identificazione accurato e rapido risultando più conveniente anche dal punto di vista economico, con un costo totale di 0,50 euro (materiale consumabile) per ceppo analizzato. I risultati ottenuti dimostrano che la spettrometria di massa MALDI-TOF sta diventando uno strumento importante in microbiologia clinica e sperimentale, data l’elevata efficacia identificativa, grazie alla disponibilità sia di nuove banche dati commerciali sia di aggiornamenti delle stesse da parte di diversi utenti, e la possibilità di rilevare con successo anche se in modo indiretto le antibiotico-resistenze.
Resumo:
Fucans, sulphated polysaccharides that contain L-fucose in its constitution, obtained from species of Phaeophyceae of the Sargassum kind, display several biological activities. Heterofucans from Sargassum filipendula are bioactive molecules that contain strong antiproliferative and antioxidant activity. However, their immunomodulatory and antimicrobial activities have not yet been examined. In this context, the aim of this research was to evaluate the heterofucans as for their immunomodulatory capacity and antimicrobial action against Leishmania infantum, Trichomonas vaginalis, Staphylococcus epidermidis and Klebsiella pneumonia (KPC). The five heterofucans obtained from S. filipendula show activities that are distant as stimulants of the immune system and microbial agent. The SF0.5V, SF0.7V amd SF1.0V heterofucans were capable of acting in the activation of murine and human macrophages. In addition to that, SF0.5V has shown antibiofilm activity of S. epidermides and SF0.7V and 1.0V almost completely inhibited the survival of the protozoan T. vaginalis. Results such as this one, reflect the broad range of action of the sulphated polysaccharides obtained from seaweeds, especially from the species S.filipendula
Resumo:
As infeções sexualmente transmissíveis (IST) constituem um problema persistente de saúde pública, sendo os adolescentes e adultos jovens os que apresentam as taxas de prevalência mais elevadas para algumas IST. As IST não víricas nos países desenvolvidos incluem a Chlamydia Trachomatis, a Neisseria gonorrhoeae, o Treponema pallidume a Trichomonas vaginalis. A deteção precoce das IST não víricas tem impacto positivo a nível individual e na saúde pública: permite instituição atem- pada de tratamento adequado, a redução de transmissão entre parceiros, bem como reduzir as complicações a longo prazo, nomeadamente doença inflamatória pélvica, dor pélvica crónica, gravidez ectópica e infertilidade. Várias sociedades médicas internacionais publicaram recomendações para o rastreio de algumas IST não víricas em de- terminados grupos. Em Portugal, a Direção Geral de Saúde (DGS) atualizou em 2014 a norma sobre a notificação obrigatória de doenças transmissíveis, que inclui a gonorreia, a sífilis e a infeção por Chlamydia Trachomatis. Não obstante, os estudos sobre a epidemiologia de IST são parcos em Portugal e apenas recentemente foi contemplado o rastreio oportunístico de infeção genital por Chlamydia Trachomatis no Plano Nacional de Saúde 2011-2016. O médico de família através da sua abordagem holística centrada na pessoa, no seu contexto familiar e social (focando antecedentes pessoais / comportamentos de risco) tem necessariamente um papel determinante na prevenção primária e no rastreio das IST.
Resumo:
The influence of different infectious agents and their association with human papillomavirus (HPV) in cervical carcinogenesis have not been completely elucidated. This study describes the association between cytological changes in cervical epithelium and the detection of the most relevant aetiological agents of sexually transmitted diseases. Samples collected from 169 patients were evaluated by conventional cytology followed by molecular analysis to detect HPV DNA, Chlamydia trachomatis , herpes simplex virus 1 and 2, Neisseria gonorrhoeae , Mycoplasma genitalium , Trichomonas vaginalis, and Treponema pallidum , besides genotyping for most common high-risk HPV. An association between cytological lesions and different behavioural habits such as smoking and sedentariness was observed. Intraepithelial lesions were also associated with HPV and C. trachomatis detection. An association was also found between both simple and multiple genotype infection and cytological changes. The investigation of HPV and C. trachomatis proved its importance and may be considered in the future for including in screening programs, since these factors are linked to the early diagnosis of patients with precursor lesions of cervical cancer.