999 resultados para Ravenne (Italie) -- Basilica di San Vitale
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 596
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, n. d.
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 544
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 545
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 546
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 547
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 548
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 536
Resumo:
Référence bibliographique : Weigert, 537
Resumo:
Référence bibliographique : Toledano, Marieschi, 3i
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
Cicognara,
Resumo:
Mode of access: Internet.
Resumo:
La seguente tesi ha come oggetto l’area archeologica di Santa Croce a Ravenna (Emilia-Romagna), che si colloca all’interno della buffer zone dell’area monumentale della Basilica di San Vitale e del Mausoleo di Galla Placidia, sito UNESCO (dal 1996). L’area in oggetto risulta un palinsesto stratificato di manufatti, emersi dapprima in una campagna di scavo del XVIII secolo iniziati da Filippo Lanciani e successivamente approfondite in una campagna di scavo degli anni ’90 da Sauro Gelichi e Paola Novara. L’attuale configurazione è il risultato delle numerose trasformazioni che il luogo ha subito nel tempo non solo stratigrafiche ma anche a causa del fenomeno della subsidenza. Di recente l’area è stata oggetto di successivi allagamenti dovuti al malfunzionamento del sistema drenante, risolti di volta in volta grazie ai volontari della Mistral Protezione Civile e alla gestione e direzione della SABAP_RA. L’obbiettivo di questa tesi è fornire delle indicazioni per la conservazione e manutenzione preventiva e programmata dell’area. Il testo si compone di una fase analitica e di una fase di ricerca d’archivio e bibliografica, le quali si intrecciano con la lettura geometrica, della consistenza materica dell’oggetto e del suo stato di conservazione, analisi finalizzate alla redazione di un piano di manutenzione e conservazione dell’intero complesso. Al fine di sistematizzare le informazioni e renderle più fruibili per i gestori dell’area, si è fatto uso del sistema HBIM, ovvero una modellazione digitale tridimensionale arricchita con dati e informazioni non strettamente geometriche ma anche analitiche e di conoscenza del manufatto, quali notizie storiche, documenti d’archivio, analisi della consistenza e dell’attuale stato di conservazione. La tesi si conclude con alcune indicazioni e proposte progettuali per la valorizzazione dell’intera area.