920 resultados para Project management office
Analisi e riprogettazione del processo di ict risk management: un caso applicativo in Telecom Italia
Resumo:
Questo lavoro di tesi muove da tematiche relative alla sicurezza IT e risulta dagli otto mesi di lavoro all’interno della funzione Technical Security di Telecom Italia Information Technology. Il compito primario di questa unità di business è ridurre il rischio informatico dei sistemi di Telecom Italia per mezzo dell’attuazione del processo di ICT Risk Management, che coinvolge l’intera organizzazione ed è stato oggetto di una riprogettazione nel corso del 2012. Per estendere tale processo a tutti i sistemi informatici, nello specifico a quelli caratterizzati da non conformità, all’inizio del 2013 è stato avviato il Programma Strutturato di Sicurezza, un aggregato di quattro progetti dalla durata triennale particolarmente articolato e complesso. La pianificazione di tale Programma ha visto coinvolto, tra gli altri, il team di cui ho fatto parte, che ha collaborato con Telecom Italia assolvendo alcune delle funzioni di supporto tipiche dei Project Management Office (PMO).
Resumo:
Nella tesi viene affrontato l'argomento della gestione delle risorse umane all'interno di un progetto. Vengono individuate le criticità e tramite un elenco di metodi e strumenti di gestione delle risorse umane si vuole indirizzare il project manager ad attivare quelli più inerenti alla risoluzione dei problemi che generalmente si presentano durante l'esecuzione di un progetto.
Resumo:
Il presente lavoro di tesi nasce dall’esperienza di tirocinio maturata presso l’azienda Caterpillar Prodotti Stradali Servizi Italia S.r.l. dello stabilimento di Minerbio (Bo). L’obiettivo del progetto riguarda il trasferimento di una linea produttiva dallo stabilimento di Minerbio, a quello di Cattolica. In particolare, verrà effettuato un primo spostamento della linea all’interno dello stabilimento, per poi trasferirla definitivamente a partire dalla fine del 2015. Per gestire tale progetto verranno utilizzati i principi del Project Management con l’ausilio del software Microsoft Project Management.
Resumo:
Il presente lavoro di tesi punta a cercare di capire quali funzionalità, le startup del settore IT ritengono più utili all’interno dei software di project management. L’approccio per rispondere alla domanda sarà quello di intervistare startup presenti in diversi incubatori italiani ed elaborare i dati raccolti. Le aziende dovranno essere operanti nel settore informatico ed avere massimo 7 anni. Nel primo periodo di ricerca ho analizzato le funzionalità descritte nella letteratura scientifica e ho trovato che quanto presente non fosse compatibile con le attuali necessità e caratteristiche delle startup. Per avvalorare quanto affermo, sottoporrò un questionario alle startup compatibili con i requisiti, in cui valuterò se concordano o smentiscono ciò che dichiaro. L’intervista sarà rivolta ai project manager delle aziende, verrà loro sottoposto un questionario online in cui dovranno esprimere una preferenza tra 2 elenchi di funzionalità e indicare qual è maggiormente compatibile con le loro esigenze. In base alla scelta che effettueranno gli verrà domandato quali funzionalità tra quelle elencate ritengono più utili per i loro bisogni aziendali. Al termine della ricerca verranno elaborate le informazioni osservando se hanno trovato più utile il nuovo elenco di funzionalità e quali funzionalità sono considerate maggiormente necessarie a soddisfare le esigenze aziendali.
Resumo:
We present results of a benchmark test evaluating the resource allocation capabilities of the project management software packages Acos Plus.1 8.2, CA SuperProject 5.0a, CS Project Professional 3.0, MS Project 2000, and Scitor Project Scheduler 8.0.1. The tests are based on 1560 instances of precedence– and resource–constrained project scheduling problems. For different complexity scenarios, we analyze the deviation of the makespan obtained by the software packages from the best feasible makespan known. Among the tested software packages, Acos Plus.1 and Project Scheduler show the best resource allocation performance. Moreover, our numerical analysis reveals a considerable performance gap between the implemented methods and state–of–the–art project scheduling algorithms, especially for large–sized problems. Thus, there is still a significant potential for improving solutions to resource allocation problems in practice.
Resumo:
Most commercial project management software packages include planning methods to devise schedules for resource-constrained projects. As it is proprietary information of the software vendors which planning methods are implemented, the question arises how the software packages differ in quality with respect to their resource-allocation capabilities. We experimentally evaluate the resource-allocation capabilities of eight recent software packages by using 1,560 instances with 30, 60, and 120 activities of the well-known PSPLIB library. In some of the analyzed packages, the user may influence the resource allocation by means of multi-level priority rules, whereas in other packages, only few options can be chosen. We study the impact of various complexity parameters and priority rules on the project duration obtained by the software packages. The results indicate that the resource-allocation capabilities of these packages differ significantly. In general, the relative gap between the packages gets larger with increasing resource scarcity and with increasing number of activities. Moreover, the selection of the priority rule has a considerable impact on the project duration. Surprisingly, when selecting a priority rule in the packages where it is possible, both the mean and the variance of the project duration are in general worse than for the packages which do not offer the selection of a priority rule.
Resumo:
Various software packages for project management include a procedure for resource-constrained scheduling. In several packages, the user can influence this procedure by selecting a priority rule. However, the resource-allocation methods that are implemented in the procedures are proprietary information; therefore, the question of how the priority-rule selection impacts the performance of the procedures arises. We experimentally evaluate the resource-allocation methods of eight recent software packages using the 600 instances of the PSPLIB J120 test set. The results of our analysis indicate that applying the default rule tends to outperform a randomly selected rule, whereas applying two randomly selected rules tends to outperform the default rule. Applying a small set of more than two rules further improves the project durations considerably. However, a large number of rules must be applied to obtain the best possible project durations.