850 resultados para Pensamiento de la liberación


Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Dal 1936 al 1939 la Spagna dovette fare i conti con gli orrori di una guerra che aveva diviso in due il paese, sia ideologicamente che geograficamente, facendogli vivere una tragedia ancora oggi tangibile nel tessuto sociale e politico della penisola iberica. Questo conflitto, che aveva suscitato l’interesse di molti, raggiunse un livello tale di sperimentazione, sia in campo militare, sia in quello civile, da essere considerato un banco di prova per la seconda guerra mondiale. Il progetto di tesi, attraverso l’analisi e il sottotitolaggio di due documentari, uno anarchico e l’altro franchista, intende presentare una ricerca che ha come focus primario lo studio della propaganda cinematografica durante il periodo della guerra civile spagnola. Il cinema che, proprio negli anni Trenta, si era definitivamente affermato anche grazie all’introduzione del sonoro, fu presto considerato un potente mezzo di comunicazione divenendo un’arma di persuasione della quale, entrambi gli schieramenti con tempistiche diverse, si servirono per indottrinare la popolazione e giustificare la propria azione militare. Il cinema, pertanto, fu messo al servizio della guerra. Nel primo capitolo di questo elaborato verrà presentato il quadro storico di riferimento con la definizione delle cause, dell’evoluzione e delle ideologie in campo durante il conflitto. Il secondo capitolo si concentrerà sull’analisi dei due sistemi di propaganda, quella repubblicana e quella nazionalista, con un’attenzione principale nei confronti della propaganda cinematografica e delle sue diverse espressioni politiche nella penisola iberica. In questo capitolo si farà, inoltre, accenno alla produzione cinematografica internazionale riferita al conflitto spagnolo durante gli anni della guerra e in quelli immediatamente successivi. Infine, nel terzo e ultimo capitolo, si prenderanno in analisi i due documentari sottotitolati (“Los Aguiluchos de la FAI por tierras de Aragón, Reportaje nº1, Estampas de la revolución antifascista” e “La Liberación de Madrid”, con la presentazione dell’analisi tecnica e contenutistica degli stessi. Per concludere, verranno indicate le strategie traduttive impiegate durante la fase di traduzione e riportati esempi concreti ad esse riferite.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Virgillito, Miguel Ángel.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Rodríguez, Armando.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Universidad Nacional de Cuyo. Facultad de Filosofía y Letras. Comité Editorial Revista Cuyo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Cutolo, Vicente Osvaldo.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Schilardi de Bárcena, María del Carmen.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

Fil: Stavale, Mariela. Universidad Nacional de La Plata. Facultad de Humanidades y Ciencias de la Educación. Instituto de Investigaciones en Humanidades y Ciencias Sociales (UNLP-CONICET); Argentina.

Relevância:

100.00% 100.00%

Publicador:

Resumo:

El texto propone un recorrido por las obras "Formas breves", "El último lector" y "Crítica y ficción" deteniendo la mirada en el ensayo crítico (y en el ensayo de una crítica particular) que practica el autor en ellas. Un cierto "concepto de novela" desarrollado ahí, contiene en gran medida, para Piglia, los puntos basales de su propia poética, y se constituye como un núcleo fundamental de pensamiento de la literatura -más que el concepto de ficción-, tanto por la flexibilidad y potencialidad de su estructura, como por su capacidad de absorber en sí discursos provenientes de series no exclusivamente literarias. En este sentido, la novela tiene, para Piglia, dos referentes insoslayables que son Macedonio Fernández y Roberto Arlt, más el punto de fuga que representa Borges (el lector) en tanto excepción a una improbable regla de la novela