1000 resultados para Luca Galvani Impresa Azienda Rete olonico olonica collaborazione partnership processi procedure
Resumo:
L’elaborato descrive le fasi di progettazione, programmazione e validazione di un programma sviluppato in ambiente Java per il Vehicle Routing Problem. L’algoritmo implementato è di tipo euristico costruttivo primal e presenta funzionalità specifiche per la gestione di un elevato numero di vincoli e l’applicazione a casistiche reali. La validazione è stata effettuata su una base dati reale e in confronto a dataset di cui è nota la soluzione ottima. Il programma è stato progettato per risultare flessibile alle richieste dell’utente e utilizzabile per valutazioni economiche in ambito consulenziale.
Resumo:
La sicurezza informatica è la pratica di proteggere i sistemi critici e le informazioni sensibili dagli attacchi digitali. Note anche come sicurezza IT, le misure della sicurezza informatica sono progettate per combattere le minacce contro sistemi in rete e applicazioni, che hanno origine sia all’interno che all’esterno di un’organizzazione. Al giorno d'oggi, la minaccia informatica globale continua a evolversi ad un ritmo rapido, con un numero crescente di violazioni dei dati ogni anno. Lo scopo di questo documento è di offrire inizialmente una panoramica su quelli che sono i contesti della sicurezza informatica e le varie tipologie di attacco, per poi mostrare, attraverso la realizzazione di tre casi d'uso, delle modalità con cui violare la sicurezza di una rete tramite costruzione di pacchetti ARP anomali sfruttando l'utilizzo della libreria Scapy. La prima di queste simulerà una casistica di attacco noto come ARP Spoofing dove si tenta di andare ad avvelenare la tabella ARP di un host. Il secondo caso d'uso genera dei pacchetti ARP anomali con all'interno del payload relativo a datagrammi UDP o segmenti TCP causando un possibile sovraccarico della rete, potendo perciò simulare degli attacchi DoS. Il terzo e ultimo caso d'uso genera uno scambio di informazioni ARP tra host di due LAN differenti attraverso l'uso di pacchetti TCP o UDP creando una specie di tunneling tra i due host. I risultati finali permettono di verificare che tramite l'utilizzo di un semplice protocollo come ARP, si possano in realtà generare nuove modalità con cui minacciare la sicurezza informatica. Questo ci fa quindi dedurre la possibilità di poter creare numerose metodologie di attacco, utilizzando la vastità di protocolli utilizzati nelle reti, confermando che il cybercrimine è sempre in continua evoluzione
Resumo:
Este trabalho analisa a protagonista do filme “Io sono l’amore”a partir do imaginário ocidental que impeliu a identidade das mulheres para o amor. Porno- tropic russo a ser inseminado pela civilização italiana, Emma será a propriedade erotizada que encontra no adultério a possibilidade de transgredir contra a identidadeque sustenta. Porém, se a infidelidade ameaça a ordem para qual as mulheres servem de base, elaainda colaboracom a inteligibilidade que liga as mulheres ao imaginário amoroso dito livre.
Resumo:
This report aims at describing the project developed in the Customer Relationship Management Field Lab, under a partnership established between Nova SBE and the group IMPRESA. The major goal was to elaborate on possible initiatives to increase the traffic on the website of Expresso, which were supported by evidences found through structured interviews and the company’s internal data. As the main findings are the increasing role of mobile devices and social media on the news’ consumption habits. These encourage an integrated improvement of the overall digital offer of Expresso, in a perspective of brand and audience development that should be a goal for the whole company.
Resumo:
n.s. no.101(2003)
Resumo:
Numérisation partielle de reliure
Resumo:
La variación lingüística en Italia se diferencia de aquella de otros países no sólo por su gran variedad, sino también por sus implicanciones sociales y culturales. Cuando el dialecto entra en literatura, éste se configura como recurso estilístico que puede desarrollar distintas funciones. En este trabajo, nuestra intención ha sido, en primer lugar, comprobar cómo el uso del dialecto en una obra literaria puede ser una estrategia estilística del autor que responde a una finalidad narrativa y se convierte en factor de caracterización de los personajes. En segundo lugar, se ha querido observar cómo puede cambiar la recepción de una obra en función de las estrategias de traducción de la variación lingüística. Con este fin se ha llevado a cabo un análisis de las traducciones en castellano y en catalán de la obra Montedidio de Erri De Luca.
Resumo:
Mazarinaeus
Resumo:
Si bien Lucía Moholy realiza sus trabajos fotográficos más interesantes durante los años que permanece en la Bauhaus (1923-28) existe evidentemente un antes y un después de la Bauhaus en la vida de Lucía Moholy. El próposito de este articulo no se limita, pues, únicamente a valorar su colaboración en la Bauhaus, sino a enmarcar ésta dentro de toda una trayectoría profesional.