537 resultados para LISP ABPS OMNeT INET Simulazione


Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Il lavoro svolto in questa tesi verte sullo sviluppo e l'integrazione del modello teorico conosciuto come Biochemical Tuple Spaces for Self-Organizing Coordination, in breve BTSSOC, in una piattaforma completa, chiamata BTSSOC-Cellulat, per la simulazione di sistemi biochimici, sviluppata utilizzando i linguaggi Java, Prolog, TuCSoN e ReSpecT.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Presentazione dello sviluppo di un ambiente grafico per la simulazione dell'evacuazione dei passeggeri dagli aeromobili dell'aviazione civile in seguito a situazioni di emergenza.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Lo scopo del lavoro quello di verificare tramite software CAD linfluenza dei principali parametri chirurgici e anatomici sul Range Of Motion (ROM). Sono stati costruiti 5 modelli, uno di articolazione sana(Senza Protesi), uno di protesi Convenzionale e tre di protesi Conservative o a Conservazione (Totale, Media e Bassa Conservazione). Per tutti i modelli sono state simulate le rotazioni di base e i cosiddetti movimenti critici, ovvero quei movimenti a rischio di lussazione. Le prove sono state eseguite per teste da 28-,32-,36-,40mm di diametro, e con la coppa orientata di 45 in abduzione e 15 gradi in antiversione prima e successivamente di 45 e 0. Inoltre, per verificare linfluenza delloffset sul ROM, sono stati costruiti e simulati i movimenti per altri 5 modelli che non conservassero il vincolo del mantenere loffset anatomico. Variando il diametro della testa si registrano differenze apprezzabili in termini di ROM solo per i movimenti di Estensione e Abduzione per il modello di Protesi Convenzionale e di Abduzione per il modello a Bassa Conservazione. Variando il livello di resezione del collo si visto come per i modelli di protesi a Media Conservazione, Bassa Conservazione e Convenzionale si misurano angoli superiori a quello del riferimento tratto dalla Letteratura. Diversamente per il modello di Protesi a Totale Conservazione i valori ottenuti per alcuni movimenti sono inferiori, poich limitati da un contatto di tipo c-b. Le simulazioni dei movimenti critici confermano la tendenza di un ROM accettabile per i modelli di protesi a Bassa Conservazione e di protesi Convenzionale, i quali forniscono escursioni angolari sempre superiori a quelle prese come riferimento dalla Letteratura. Invece, le protesi a Totale e Media Conservazione forniscono valori inferiori al riferimento per i movimenti di Pivot e Roll, essendo limitati dallantiversione della coppa (movimenti di ExtraRotazione e contatto c-b). Variando la posizione della coppa a 45/0 i due movimenti Critici Pivot e Roll migliorano per i modelli a Totale e Media Conservazione, tornando in linea con il riferimento. Riguardo loffset si nota come pi si avvicina a quello anatomico che misura 46,2mm (da 37 a 44mm), pi si riscontra un aumento in termini di ROM.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Tesi svolta presso l'azienda Riba composites S.r.l. con lo scopo di riprogettare una passerella nautica utilizzata in imbarcazioni a vela da competizione, attualmente realizzata mediante formatura in autoclave di tessuti pre-impregnati, per il processo produttivo di Vacuum Assisted Resin Injection (VARI). La formatura in autoclave di tessuti pre-impregnati una delle tecnologie pi onerose, tra i vari processi produttivi nel settore dei materiali compositi, ma assicura propriet meccaniche e livelli estetici superlativi. Lobiettivo della Riba Composites ridurre i costi di produzione per offrire un prodotto dalle propriet analoghe a un prezzo pi competitivo. Nella fase di riprogettazione ci siamo affidati a un software di calcolo agli elementi finiti che simula il processo del VARI, lapplicativo PAM-RTM, del gruppo ESI. Al fine di ottenere una simulazione quanto pi precisa possibile del processo, abbiamo realizzato molteplici prove sperimentali per ricavare i valori di compressibilit e permeabilit dei rinforzi da inserire nel software FEM.

Relevância:

20.00% 20.00%

Publicador:

Resumo:

Studio e simulazione di un inverter di tipo Z in grado di innalzare il valore della tensione fornita dalla sorgente fino alla tensione richiesta al carico. L'inverter Z-source pu essere utilizzato convenientemente nell'azionamento di un veicolo elettrico, in particolare ad idrogeno.