83 resultados para Dicom


Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Objectives: To compare simulated periodontal bone defect depth measured in digital radiographs with dedicated and non-dedicated software systems and to compare the depth measurements from each program with the measurements in dry mandibles.Methods: Forty periodontal bone defects were created at the proximal area of the first premolar in dry pig mandibles. Measurements of the defects were performed with a periodontal probe in the dry mandible. Periapical digital radiographs of the defects were recorded using the Schick sensor in a standardized exposure setting. All images were read using a Schick dedicated software system (CDR DICOM for Windows v.3.5), and three commonly available non-dedicated software systems (Vix Win 2000 v.1.2; Adobe Photoshop 7.0 and Image Tool 3.0). The defects were measured three times in each image and a consensus was reached among three examiners using the four software systems. The difference between the radiographic measurements was analysed using analysis of variance (ANOVA) and by comparing the measurements from each software system with the dry mandibles measurements using Student's t-test.Results: the mean values of the bone defects measured in the radiographs were 5.07 rum, 5.06 rum, 5.01 mm and 5.11 mm for CDR Digital Image and Communication in Medicine (DICOM) for Windows, Vix Win, Adobe Photoshop, and Image Tool, respectively, and 6.67 mm for the dry mandible. The means of the measurements performed in the four software systems were not significantly different, ANOVA (P = 0.958). A significant underestimation of defect depth was obtained when we compared the mean depths from each software system with the dry mandible measurements (t-test; P congruent to 0.000).Conclusions: the periodontal bone defect measurements in dedicated and in three non-dedicated software systems were not significantly different, but they all underestimated the measurements when compared with the measurements obtained in the dry mandibles.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

This paper presents an individual designing prosthesis for surgical use and proposes a methodology for such design through mathematical extrapolation of data from digital images obtained via tomography of individual patient's bones. Individually tailored prosthesis designed to fit particular patient requirements as accurately as possible should result in more successful reconstruction, enable better planning before surgery and consequently fewer complications during surgery. Fast and accurate design and manufacture of personalized prosthesis for surgical use in bone replacement or reconstruction is potentially feasible through the application and integration of several different existing technologies, which are each at different stages of maturity. Initial case study experiments have been undertaken to validate the research concepts by making dimensional comparisons between a bone and a virtual model produced using the proposed methodology and a future research directions are discussed.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Medicina Veterinária - FMVZ

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

There are many advantages when using a phantom for the evaluation of the mammographic images, one of them is to test the visibility of the distribution of objects that constitute it, and then, set the best image in order to obtain a diagnostic medical insurance, trying to reach the best risk - benefit ratio for the patient. Typically, the quality of the mammographic image is performed by subjective and quantitative assessments. This study developed algorithms that can quantitatively evaluate digital images (DICOM), obtained from mammographic phantom consisting of test objects. The results were adjusted by the response of the subjective evaluation performed by experts in radiology. This procedure aims to create an independence of the experts in radiology in daily tests of quality control in routine clinical diagnostic radiology

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Ciência da Informação - FFC

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Pós-graduação em Ciências Odontológicas - FOAR

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Fundação de Amparo à Pesquisa do Estado de São Paulo (FAPESP)

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Facial reconstruction is a method that seeks to recreate a person's facial appearance from his/her skull. This technique can be the last resource used in a forensic investigation, when identification techniques such as DNA analysis, dental records, fingerprints and radiographic comparison cannot be used to identify a body or skeletal remains. To perform facial reconstruction, the data of facial soft tissue thickness are necessary. Scientific literature has described differences in the thickness of facial soft tissue between ethnic groups. There are different databases of soft tissue thickness published in the scientific literature. There are no literature records of facial reconstruction works carried out with data of soft tissues obtained from samples of Brazilian subjects. There are also no reports of digital forensic facial reconstruction performed in Brazil. There are two databases of soft tissue thickness published for the Brazilian population: one obtained from measurements performed in fresh cadavers (fresh cadavers' pattern), and another from measurements using magnetic resonance imaging (Magnetic Resonance pattern). This study aims to perform three different characterized digital forensic facial reconstructions (with hair, eyelashes and eyebrows) of a Brazilian subject (based on an international pattern and two Brazilian patterns for soft facial tissue thickness), and evaluate the digital forensic facial reconstructions comparing them to photos of the individual and other nine subjects. The DICOM data of the Computed Tomography (CT) donated by a volunteer were converted into stereolitography (STL) files and used for the creation of the digital facial reconstructions. Once the three reconstructions were performed, they were compared to photographs of the subject who had the face reconstructed and nine other subjects. Thirty examiners participated in this recognition process. The target subject was recognized by 26.67% of the examiners in the reconstruction performed with the Brazilian Magnetic Resonance Pattern, 23.33% in the reconstruction performed with the Brazilian Fresh Cadavers Pattern and 20.00% in the reconstruction performed with the International Pattern, in which the target-subject was the most recognized subject in the first two patterns. The rate of correct recognitions of the target subject indicate that the digital forensic facial reconstruction, conducted with parameters used in this study, may be a useful tool. (C) 2011 Elsevier Ireland Ltd. All rights reserved.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Tale tesi si prefigge lo scopo di mettere in evidenza l'importanza dell'introduzione della cartella clinica elettronica dispositivo medico, nel reparto ospedaliero di cardiologia. Essa contiene dati inerenti l'intera cronologia degli eventi caratterizzanti il processo di cura del paziente ed assicura un accesso veloce e sicuro ai record clinici di interesse. Grazie al suo sviluppo, è stato possibile facilitare la cura, la diagnosi e la refertazione degli esami. E' necessario operare l'integrazione fra le diverse modalità di acquisizione, permettendo la comunicazione fra loro e col sistema informativo specifico del reparto, così da poter raccogliere velocemente informazioni coerenti e prive di errori, da inserire nella cartella clinica elettronica cardiologica. Per soddisfare tali esigenze di integrazione, è stato introdotto nell'ambito clinico, l'uso dei diversi profili di integrazione IHE, ognuno riguardante uno specifico settore sanitario. L'iniziativa IHE è volta a migliorare l'efficienza dei flussi di lavoro ospedalieri e della pratica clinica, sviluppando la condivisione delle informazioni e l'integrazione fra i sistemi informativi ospedalieri ed i vari software utilizzati dalle modalità, grazie alla gestione ed uso coordinato di più standard clinici già esistenti (per esempio, DICOM e HL7). Perciò, IHE offre una base solida e comune per l'efficace scambio informativo tra i dispositivi ospedalieri di interesse, sebbene essi parlino linguaggi differenti, assicurando così che le informazioni richieste per le decisioni cliniche, siano prive di errori e contraddizioni e facilmente reperibili dal personale sanitario.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

La presente ricerca consiste nel validare ed automatizzare metodiche di Adaptive Radiation Therapy (ART), che hanno come obiettivo la personalizzazione continua del piano di trattamento radioterapico in base alle variazioni anatomiche e dosimetriche del paziente. Tali variazioni (casuali e/o sistematiche) sono identificabili mediante l’utilizzo dell’imaging diagnostico. Il lavoro svolto presso la struttura di Fisica Medica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria del Policlinico di Modena, si inserisce in un progetto del Ministero della Salute del bando Giovani Ricercatori dal titolo: “Dose warping methods for IGRT and ADAPTIVERT: dose accumulation based on organ motion and anatomical variations of the patients during radiation therapy treatments”. Questa metodica si sta affermando sempre più come nuova opportunità di trattamento e, per tale motivo, nasce l’esigenza di studiare e automatizzare processi realizzabili nella pratica clinica, con un utilizzo limitato di risorse. Si sono sviluppati script che hanno permesso l’automazione delle operazioni di Adaptive e deformazioni, raccogliendo i dati di 51 pazienti sottoposti a terapia mediante Tomotherapy. L’analisi delle co-registrazioni deformabili delle strutture e delle dosi distribuite, ha evidenziato criticità del software che hanno reso necessario lo sviluppo di sistemi di controllo dei risultati, per facilitare l’utente nella revisione quotidiana dei casi clinici. La letteratura riporta un numero piuttosto limitato di esperienze sulla validazione e utilizzo su larga scala di questi tools, per tale motivo, si è condotto un esame approfondito della qualità degli algoritmi elastici e la valutazione clinica in collaborazione di fisici medici e medici radioterapisti. Sono inoltre stati sviluppati principi di strutturazione di reti Bayesiane, che consentono di predirre la qualità delle deformazioni in diversi ambiti clinici (H&N, Prostata, Polmoni) e coordinare il lavoro quotidiano dei professionisti, identificando i pazienti, per i quali sono apprezzabili variazioni morfo-dosimetriche significative. Da notare come tale attività venga sviluppata automaticamente durante le ore notturne, sfruttando l’automation come strumento avanzato e indipendente dall’operatore. Infine, il forte sviluppo, negli ultimi anni della biomeccanica applicata al movimento degli organi (dimostrato dalla numerosa letteratura al riguardo), ha avuto come effetto lo sviluppo, la valutazione e l’introduzione di algoritmi di deformazione efficaci. In questa direzione, nel presente lavoro, si sono analizzate quantitivamente le variazioni e gli spostamenti delle parotidi, rispetto all’inizio del trattamento, gettando le basi per una proficua linea di ricerca in ambito radioterapico.

Relevância:

10.00% 10.00%

Publicador:

Resumo:

Il metodo agli elementi finiti è stato utilizzato per valutare la distribuzione dei carichi e delle deformazioni in numerose componenti del corpo umano. L'applicazione di questo metodo ha avuto particolare successo nelle articolazioni con geometria semplice e condizioni di carico ben definite, mentre ha avuto un impatto minore sulla conoscenza della biomeccanica delle articolazioni multi-osso come il polso. Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare gli aspetti clinici e biomeccanici dell’articolazione distale radio-ulnare, attraverso l’utilizzo di metodi di modellazione e di analisi agli elementi finiti. Sono stati progettati due modelli 3D a partire da immagini CT, in formato DICOM. Le immagini appartenevano ad un paziente con articolazione sana e ad un paziente con articolazione patologica, in particolare si trattava di una dislocazione ulnare traumatica. Le componenti principali dei modelli presi in considerazione sono stati: radio, ulna, cartilagine, legamento interosso, palmare e distale. Per la realizzazione del radio e dell’ulna sono stati utilizzati i metodi di segmentazione “Thresholding” e “RegionGrowing” sulle immagini e grazie ad operatori morfologici, è stato possibile distinguere l’osso corticale dall’osso spongioso. Successivamente è stata creata la cartilagine presente tra le due ossa, attraverso operazioni di tipo booleano. Invece, i legamenti sono stati realizzati prendendo i punti-nodo del radio e dell’ulna e formando le superfici tra di essi. Per ciascuna di queste componenti, sono state assegnate le corrispondenti proprietà dei materiali. Per migliorare la qualità dei modelli, sono state necessarie operazioni di “Smoothing” e “Autoremesh”. In seguito, è stata eseguita un’analisi agli elementi finiti attraverso l’uso di vincoli e forze, così da simulare il comportamento delle articolazioni. In particolare, sono stati simulati lo stress e la deformazione. Infine, grazie ai risultati ottenuti dalle simulazioni, è stato possibile verificare l’eventuale rischio di frattura in differenti punti anatomici del radio e dell’ulna nell’articolazione sana e patologica.