952 resultados para - Dispositivo metallico di dissipazione isteretica- Crescent Shaped Brace- Forma geometrica a boomerang- Controvento innovativo- Prove sperimentali- Studio analitico- Studio numerico
Resumo:
The crescent shaped Mascarene Plateau (southwestern Indian Ocean), some 2200 km in length, forms a partial barrier to the (predominantly westward) flow of the South Equatorial Current. Shallow areas of the Mascarene Plateau effectively form a large shelf sea without an associated coastline. Zooplankton sampling transects were made across the plateau and also the basin to the west, to investigate the role the partial interruption of flow has on zooplankton biomass and community structure over the region. Biomass data from Optical Plankton Counter (OPC) analysis, and variability in community structure from taxonomic analysis, appear to indicate that the obstruction by the plateau causes upwelling, nutrient enrichment and enhanced chlorophyll and secondary production levels downstream. The Mascarene Basin is clearly distinguishable from the ridge itself, and from the waters to the south and north, both in terms of size-distributed zooplankton biomass and community structure. Satellite remote sensing data, particularly remotely-sensed ocean colour imagery and the sea surface height anomaly (SSHA), indicate support for this hypothesis. A correlation was found between OPC biovolume and SSHA and sea surface temperature (SST), which may indicate the physical processes driving mesozooplankton variability in this area. Biomass values away from the influence of the ridge averaged 24 mg m-3, but downstream if the ridge biomass averaged 263 mg m-3. Copepods comprised 60% of the mean total organisms. Calanoid copepods varied considerably between regions, being lowest away from the influence of the plateau, where higher numbers of the cyclopoid copepods Oithona spp., Corycaeus spp. and Oncaea spp., and the harpacticoid Microsetella spp. were found.
Resumo:
The BAR (Bin/amphiphysin/Rvs) domain is the most conserved feature in amphiphysins from yeast to human and is also found in endophilins and nadrins. We solved the structure of the Drosophila amphiphysin BAR domain. It is a crescent-shaped dimer that binds preferentially to highly curved negatively charged membranes. With its N-terminal amphipathic helix and BAR domain (N-BAR), amphiphysin can drive membrane curvature in vitro and in vivo. The structure is similar to that of arfaptin2, which we find also binds and tubulates membranes. From this, we predict that BAR domains are in many protein families, including sorting nexins, centaurins, and oligophrenins. The universal and minimal BAR domain is a dimerization, membrane-binding, and curvature-sensing module.
Resumo:
A dual-port microstrip antenna with a crescent shaped patch with excellent isolation betwecn the ports has been reportcd [I]. Since circular-sided geometries are inore compact than rectangular oncs, thcy find morc applications in microstrip arrays. The crcscent shaped antenna geometry [ I ] provides greater area rcductioii compared to other circular sided patches for broadband operation [2]. In this Lctter, formulac for calculating thc TM, I and TMZI mode resonant frequencies of this microstrip antenna, obtained by modifying the equations of a standard circular patch [3] are presentcd. Thcorctical results are compared with experimental observations aid the validity of the computation is established.
Resumo:
Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)
Resumo:
Even though shark-cetacean interactions have been the subject of numerous studies worldwide, several ecological aspects such as competition, predation risk and co-evolution remain unclear. on February 16th, 2008, during a photo-identification survey to investigate population parameters of Guiana dolphins, Sotalia guianensis, in estuarine waters of Parana State (25[degree]S; 48[degree]W), Brazil, an adult dolphin was photographed without its dorsal fin. A detailed analysis of the healed area on the injured dolphin showed that the circular, crescent-shaped outlined wound was provoked by the bite of a bull shark, Carcharhinus leucas. Wound shape, prey-predator distributional patterns (sympatry) and feeding habits of the shark species here considered were indicative of the species' identity. The wound is likely to be the result of a failed predation attempt. Interactions between C. leucas and S. guianensis should be expected, since they are sympatric along almost all of their distribution range in the tropical and subtropical western South Atlantic. The presented observation adds S. guianensis to the list of cetacean species involved in interactions with large coastal predatory sharks.
Resumo:
A new ceratomyxid parasite was examined for taxonomic identification, upon being found infecting the gall bladder of Hemiodus microlepis (Teleostei: Hemiodontidae), a freshwater teleost collected from the Amazon River, Brazil. Light and transmission electron microscopy revealed elongated crescent-shaped spores constituted by two asymmetrical shell valves united along a straight sutural line, each possessing a lateral projection. The spores body measured 5.2 ± 0.4 µm (n = 25) in length and 35.5 ± 0.9 µm (n = 25) in total thickness. The lateral projections were asymmetric, one measuring 18.1 ± 0.5 µm (n = 25) in thickness and the other measuring 17.5 ± 0.5 µm (n = 25) in thickness. Two equal-sized subspherical polar capsules measuring 2.2 ± 0.3 µm in diameter were located at the same level, each possessing a polar filament with 5-6 coils. The sporoplasm was binucleate. Considering the morphometric data analyzed from the microscopic observations, as well as the host species and its geographical location, this paper describes a new myxosporean species, herein named Ceratomyxa microlepis sp. nov.; therefore representing the first description of a freshwater ceratomyxid from the South American region.
Resumo:
Myxidium volitans sp. nov. (Myxozoa: Myxidiidae) parasitizing the hypertrophied green-brownish gallbladder of the teleost Dactylopterus volitans, collected in the Atlantic coast near Niterói, Brazil was described based on ultrastructural studies. The spores were fusiform, sometimes slightly crescent-shaped on average 21.7 ± 0.3 µm (mean ± standard deviation) (n = 50) long and 5.6 ± 0.4 µm (n = 30) wide. The spore wall was thin and smooth, comprising two equally-sized valves joined by a hardly visible sutural ridge. Spores containing two pyriform polar capsules (PC) (5.0 ± 0.4 × 2.3 ± 0.3 µm) (n = 30) are situated in each extremity of the spore. The PC wall was composed of hyaline layer (0.20-0.29 µm thick) and by a thin external granular layer. Each PC contains a polar filament (PF) with irregular arrangements that was projected from its apical region to the bases of PC and coiled laterally from bases to the tip of PC. Some regular striations and S-like structures in the periphery of the PFs with four-five irregular sections were observed. Based on the spore morphology, ultrastructural differences and the specificity of the host we describe this parasite as a new myxosporidian, named M. volitans sp. nov.
Resumo:
Two new species of Jupiaba Zanata are described from Brazil. Jupiaba iasy, new species, is described from rio Teles Pires and rio Jamanxim, tributaries of rio Tapajos, and from rio Aripuana, in the rio Madeira drainage. It is distinguished from its congeners by its color pattern consisting of a single posteriorly displaced dark crescent-shaped humeral blotch, situated over the first 5 to 7 lateral line scales, and an inconspicuous dark spot at the end of caudal peduncle. It also differs from all remaining Jupiaba for the following combination of characters: 34-36 lateral line scales, 19-21 branched anal-fin rays, 8-10 predorsal scales arranged in a regular row, 6 horizontal series of scales above and 4 series below lateral line, body depth 32.3-36.1% of SL, and absence of filamentous rays in the first dorsal and anal-fin rays. Jupiaba paranatinga, new species, is described from rio Teles Pires, tributary of rio Tapajos. It is distinguished by having 34-35 lateral line scales, two vertically elongated humeral blotches, a conspicuous caudal spot at the end of the caudal peduncle, extending over 8-10 median caudal-fin rays, eye diameter 43.7-46.9% of HL, and relatively low body depth (31.3-35.5% of SL). Additionally, comments on the putative relationships of the new species with their congeners and an updated key to the species of the genus are provided.
Resumo:
The plasma density evolution in sawtooth regime on the Tore Supra tokamak is analyzed. The density is measured using fast-sweeping X-mode reflectometry which allows tomographic reconstructions. There is evidence that density is governed by the perpendicular electric flows, while temperature evolution is dominated by parallel diffusion. Postcursor oscillations sometimes lead to the formation of a density plateau, which is explained in terms of convection cells associated with the kink mode. A crescent-shaped density structure located inside q = 1 is often visible just after the crash and indicates that some part of the density withstands the crash. 3D full MHD nonlinear simulations with the code XTOR-2F recover this structure and show that it arises from the perpendicular flows emerging from the reconnection layer. The proportion of density reinjected inside the q = 1 surface is determined, and the implications in terms of helium ash transport are discussed. (C) 2012 American Institute of Physics. [http://dx.doi.org/10.1063/1.4766893]
Resumo:
In questa tesi si è voluta porre l’attenzione sulla suscettibilità alle alte temperature delle resine che li compongono. Lo studio del comportamento alle alte temperature delle resine utilizzate per l’applicazione dei materiali compositi è risultato un campo di studio ancora non completamente sviluppato, nel quale c’è ancora necessità di ricerche per meglio chiarire alcuni aspetti del comportamento. L’analisi di questi materiali si sviluppa partendo dal contesto storico, e procedendo successivamente ad una accurata classificazione delle varie tipologie di materiali compositi soffermandosi sull’ utilizzo nel campo civile degli FRP (Fiber Reinforced Polymer) e mettendone in risalto le proprietà meccaniche. Considerata l’influenza che il comportamento delle resine riveste nel comportamento alle alte temperature dei materiali compositi si è, per questi elementi, eseguita una classificazione in base alle loro proprietà fisico-chimiche e ne sono state esaminate le principali proprietà meccaniche e termiche quali il modulo elastico, la tensione di rottura, la temperatura di transizione vetrosa e il fenomeno del creep. Sono state successivamente eseguite delle prove sperimentali, effettuate presso il Laboratorio Resistenza Materiali e presso il Laboratorio del Dipartimento di Chimica Applicata e Scienza dei Materiali, su dei provini confezionati con otto differenti resine epossidiche. Per valutarne il comportamento alle alte temperature, le indagini sperimentali hanno valutato dapprima le temperature di transizione vetrosa delle resine in questione e, in seguito, le loro caratteristiche meccaniche. Dalla correlazione dei dati rilevati si sono cercati possibili legami tra le caratteristiche meccaniche e le proprietà termiche delle resine. Si sono infine valutati gli aspetti dell’applicazione degli FRP che possano influire sul comportamento del materiale composito soggetto alle alte temperature valutando delle possibili precauzioni che possano essere considerate in fase progettuale.
Resumo:
L’utilizzo di materiali compositi come i calcestruzzi fibrorinforzati sta diventando sempre più frequente e diffuso. Tuttavia la scelta di nuovi materiali richiede una approfondita analisi delle loro caratteristiche e dei loro comportamenti. I vantaggi forniti dall’aggiunta di fibre d’acciaio ad un materiale fragile, quale il calcestruzzo, sono legati al miglioramento della duttilità e all'aumento di assorbimento di energia. L’aggiunta di fibre permette quindi di migliorare il comportamento strutturale del composito, dando vita ad un nuovo materiale capace di lavorare non solo a compressione ma anche in piccola parte a trazione, ma soprattutto caratterizzato da una discreta duttilità ed una buona capacità plastica. Questa tesi ha avuto come fine l’analisi delle caratteristiche di questi compositi cementizi fibrorinforzati. Partendo da prove sperimentali classiche quali prove di trazione e compressione, si è arrivati alla caratterizzazione di questi materiali avvalendosi di una campagna sperimentale basata sull’applicazione della norma UNI 11039/2003. L’obiettivo principale di questo lavoro consiste nell’analizzare e nel confrontare calcestruzzi rinforzati con fibre di due diverse lunghezze e in diversi dosaggi. Studiando questi calcestruzzi si è cercato di comprendere meglio questi materiali e trovare un riscontro pratico ai comportamenti descritti in teorie ormai diffuse e consolidate. La comparazione dei risultati dei test condotti ha permesso di mettere in luce differenze tra i materiali rinforzati con l’aggiunta di fibre corte rispetto a quelli con fibre lunghe, ma ha anche permesso di mostrare e sottolineare le analogie che caratterizzano questi materiali fibrorinforzati. Sono stati affrontati inoltre gli aspetti legati alle fasi della costituzione di questi materiali sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista pratico. Infine è stato sviluppato un modello analitico basato sulla definizione di specifici diagrammi tensione-deformazione; i risultati di questo modello sono quindi stati confrontati con i dati sperimentali ottenuti in laboratorio.
Resumo:
CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Il lavoro presentato è relativo all’utilizzo a fini metrici di immagini satellitari storiche a geometria panoramica; in particolare sono state elaborate immagini satellitari acquisite dalla piattaforma statunitense CORONA, progettata ed impiegata essenzialmente a scopi militari tra gli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, e recentemente soggette ad una declassificazione che ne ha consentito l’accesso anche a scopi ed utenti non militari. Il tema del recupero di immagini aeree e satellitari del passato è di grande interesse per un ampio spettro di applicazioni sul territorio, dall’analisi dello sviluppo urbano o in ambito regionale fino ad indagini specifiche locali relative a siti di interesse archeologico, industriale, ambientale. Esiste infatti un grandissimo patrimonio informativo che potrebbe colmare le lacune della documentazione cartografica, di per sé, per ovvi motivi tecnici ed economici, limitata a rappresentare l’evoluzione territoriale in modo asincrono e sporadico, e con “forzature” e limitazioni nel contenuto informativo legate agli scopi ed alle modalità di rappresentazione delle carte nel corso del tempo e per diversi tipi di applicazioni. L’immagine di tipo fotografico offre una rappresentazione completa, ancorché non soggettiva, dell’esistente e può complementare molto efficacemente il dato cartografico o farne le veci laddove questo non esista. La maggior parte del patrimonio di immagini storiche è certamente legata a voli fotogrammetrici che, a partire dai primi decenni del ‘900, hanno interessato vaste aree dei paesi più avanzati, o regioni di interesse a fini bellici. Accanto a queste, ed ovviamente su periodi più vicini a noi, si collocano le immagini acquisite da piattaforma satellitare, tra le quali rivestono un grande interesse quelle realizzate a scopo di spionaggio militare, essendo ad alta risoluzione geometrica e di ottimo dettaglio. Purtroppo, questo ricco patrimonio è ancora oggi in gran parte inaccessibile, anche se recentemente sono state avviate iniziative per permetterne l’accesso a fini civili, in considerazione anche dell’obsolescenza del dato e della disponibilità di altre e migliori fonti di informazione che il moderno telerilevamento ci propone. L’impiego di immagini storiche, siano esse aeree o satellitari, è nella gran parte dei casi di carattere qualitativo, inteso ad investigare sulla presenza o assenza di oggetti o fenomeni, e di rado assume un carattere metrico ed oggettivo, che richiederebbe tra l’altro la conoscenza di dati tecnici (per esempio il certificato di calibrazione nel caso delle camere aerofotogrammetriche) che sono andati perduti o sono inaccessibili. Va ricordato anche che i mezzi di presa dell’epoca erano spesso soggetti a fenomeni di distorsione ottica o altro tipo di degrado delle immagini che ne rendevano difficile un uso metrico. D’altra parte, un utilizzo metrico di queste immagini consentirebbe di conferire all’analisi del territorio e delle modifiche in esso intercorse anche un significato oggettivo che sarebbe essenziale per diversi scopi: per esempio, per potere effettuare misure su oggetti non più esistenti o per potere confrontare con precisione o co-registrare le immagini storiche con quelle attuali opportunamente georeferenziate. Il caso delle immagini Corona è molto interessante, per una serie di specificità che esse presentano: in primo luogo esse associano ad una alta risoluzione (dimensione del pixel a terra fino a 1.80 metri) una ampia copertura a terra (i fotogrammi di alcune missioni coprono strisce lunghe fino a 250 chilometri). Queste due caratteristiche “derivano” dal principio adottato in fase di acquisizione delle immagini stesse, vale a dire la geometria panoramica scelta appunto perché l’unica che consente di associare le due caratteristiche predette e quindi molto indicata ai fini spionaggio. Inoltre, data la numerosità e la frequenza delle missioni all’interno dell’omonimo programma, le serie storiche di questi fotogrammi permettono una ricostruzione “ricca” e “minuziosa” degli assetti territoriali pregressi, data appunto la maggior quantità di informazioni e l’imparzialità associabili ai prodotti fotografici. Va precisato sin dall’inizio come queste immagini, seppur rappresentino una risorsa “storica” notevole (sono datate fra il 1959 ed il 1972 e coprono regioni moto ampie e di grandissimo interesse per analisi territoriali), siano state molto raramente impiegate a scopi metrici. Ciò è probabilmente imputabile al fatto che il loro trattamento a fini metrici non è affatto semplice per tutta una serie di motivi che saranno evidenziati nei capitoli successivi. La sperimentazione condotta nell’ambito della tesi ha avuto due obiettivi primari, uno generale ed uno più particolare: da un lato il tentativo di valutare in senso lato le potenzialità dell’enorme patrimonio rappresentato da tali immagini (reperibili ad un costo basso in confronto a prodotti simili) e dall’altro l’opportunità di indagare la situazione territoriale locale per una zona della Turchia sud orientale (intorno al sito archeologico di Tilmen Höyük) sulla quale è attivo un progetto condotto dall’Università di Bologna (responsabile scientifico il Prof. Nicolò Marchetti del Dipartimento di Archeologia), a cui il DISTART collabora attivamente dal 2005. L’attività è condotta in collaborazione con l’Università di Istanbul ed il Museo Archeologico di Gaziantep. Questo lavoro si inserisce, inoltre, in un’ottica più ampia di quelle esposta, dello studio cioè a carattere regionale della zona in cui si trovano gli scavi archeologici di Tilmen Höyük; la disponibilità di immagini multitemporali su un ampio intervallo temporale, nonché di tipo multi sensore, con dati multispettrali, doterebbe questo studio di strumenti di conoscenza di altissimo interesse per la caratterizzazione dei cambiamenti intercorsi. Per quanto riguarda l’aspetto più generale, mettere a punto una procedura per il trattamento metrico delle immagini CORONA può rivelarsi utile all’intera comunità che ruota attorno al “mondo” dei GIS e del telerilevamento; come prima ricordato tali immagini (che coprono una superficie di quasi due milioni di chilometri quadrati) rappresentano un patrimonio storico fotografico immenso che potrebbe (e dovrebbe) essere utilizzato sia a scopi archeologici, sia come supporto per lo studio, in ambiente GIS, delle dinamiche territoriali di sviluppo di quelle zone in cui sono scarse o addirittura assenti immagini satellitari dati cartografici pregressi. Il lavoro è stato suddiviso in 6 capitoli, di cui il presente costituisce il primo. Il secondo capitolo è stato dedicato alla descrizione sommaria del progetto spaziale CORONA (progetto statunitense condotto a scopo di fotoricognizione del territorio dell’ex Unione Sovietica e delle aree Mediorientali politicamente correlate ad essa); in questa fase vengono riportate notizie in merito alla nascita e all’evoluzione di tale programma, vengono descritti piuttosto dettagliatamente gli aspetti concernenti le ottiche impiegate e le modalità di acquisizione delle immagini, vengono riportati tutti i riferimenti (storici e non) utili a chi volesse approfondire la conoscenza di questo straordinario programma spaziale. Nel terzo capitolo viene presentata una breve discussione in merito alle immagini panoramiche in generale, vale a dire le modalità di acquisizione, gli aspetti geometrici e prospettici alla base del principio panoramico, i pregi ed i difetti di questo tipo di immagini. Vengono inoltre presentati i diversi metodi rintracciabili in bibliografia per la correzione delle immagini panoramiche e quelli impiegati dai diversi autori (pochi per la verità) che hanno scelto di conferire un significato metrico (quindi quantitativo e non solo qualitativo come è accaduto per lungo tempo) alle immagini CORONA. Il quarto capitolo rappresenta una breve descrizione del sito archeologico di Tilmen Höyuk; collocazione geografica, cronologia delle varie campagne di studio che l’hanno riguardato, monumenti e suppellettili rinvenute nell’area e che hanno reso possibili una ricostruzione virtuale dell’aspetto originario della città ed una più profonda comprensione della situazione delle capitali del Mediterraneo durante il periodo del Bronzo Medio. Il quinto capitolo è dedicato allo “scopo” principe del lavoro affrontato, vale a dire la generazione dell’ortofotomosaico relativo alla zona di cui sopra. Dopo un’introduzione teorica in merito alla produzione di questo tipo di prodotto (procedure e trasformazioni utilizzabili, metodi di interpolazione dei pixel, qualità del DEM utilizzato), vengono presentati e commentati i risultati ottenuti, cercando di evidenziare le correlazioni fra gli stessi e le problematiche di diversa natura incontrate nella redazione di questo lavoro di tesi. Nel sesto ed ultimo capitolo sono contenute le conclusioni in merito al lavoro in questa sede presentato. Nell’appendice A vengono riportate le tabelle dei punti di controllo utilizzati in fase di orientamento esterno dei fotogrammi.
Resumo:
Lo studio qui condotto è atto a valutare il livello di servizio della rotatoria posta in corrispondenza del nodo Aeroporto-Triumvirato-Tangenziale, nodo che ha un grande interesse dal punto di vista del traffico veicolare. Si illustra la situazione precedente la realizzazione dell’opera e quindi il livello di servizio con il software HCS2000. Successivamente, si studia il comportamento della rotatoria senza sottopasso estrapolando i risultati per il livello di servizio con il software SIDRA. Con lo stesso strumento di valutazione, poi lo stato attuale, la rotatoria con il sottopasso. L’ultima parte dello studio riguarda una simulazione che nasce dal confronto di flussi di movimenti negli anni 1999 e 2006. Quindi è stata valutata una situazione probabile, nata dall’aumento percentuale dei movimenti su tutti gli accessi e la relativa proposta di intervento.
Resumo:
La presente tesi analizza il comportamento differito in una prova di flessione su quattro punti su una trave prefabbricata con getto di soletta integrativa in opera. Sono riportati i risultati della prova di carico e di rottura sulla trave. Le prove sono state eseguite presso il Laboratorio di Prove Strutture (DISTART) dell'Università di Bologna. La trave è composta di due tipi di calcestreuzzo, realizzati in tempi diversi e con proprietà meccaniche diverse. L'obiettivo della campagna sperimentale è studiare l'effetto delle fasi di costruzione sull'evoluzione delle tensioni e delle deformazioni nel tempo e sulla resistenza ultima della trave. Il comportamento sperimentale è stato confrontato con i risultati numerici ottenuti con un modello a fibre in grado di cogliere anche i fenomeni legati al creep.