999 resultados para Àsia del sud-est


Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Il presente elaborato è dedicato alla proposta di traduzione, dallo spagnolo in italiano, del romanzo di Antonio Ventura "Un amor en tres tiempos". Protagonisti della storia sono Emile e Alexandra e il sentimento amoroso che li lega lungo i ventotto anni in cui essa si sviluppa. Attraverso le loro emozioni e le loro paure, Ventura ci fa entrare, in modo mirabile, nel mondo dei due protagonisti, con un’approfondita indagine introspettiva nella loro vita, seguendo l’evoluzione di un sentimento che si modula, nei tre tempi cui fa accenno il titolo, dall’infanzia, quindi l’adolescenza, infine, l’età adulta. Oltre all’introduzione e alle conclusioni, il lavoro si compone di cinque capitoli: il primo è dedicato all’autore che ho avuto modo di conoscere di persona e di incontrare più volte, sia in Italia sia in Spagna, e con cui ho mantenuto uno stretto rapporto di collaborazione lungo tutto il percorso traduttivo; nel secondo sviluppo la mia analisi del testo focalizzandomi su trama, paratesto, temi, personaggi, narratore, tempo e spazio della storia e stile dell’autore; il terzo, che contiene la proposta di traduzione, è seguito dal commento alla traduzione, argomento sia del quarto capitolo, di carattere teorico, che del quinto, in cui si analizzano più da vicino i problemi traduttivi riscontrati e le strategie messe in atto per risolverli.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

L'elaborato riguarda il progetto di un circuito di condizionamento del segnale per sistemi di misura reologica. Il circuito è stato studiato per essere interfacciato con un sistema di misura in fase di studio all'Università di Bologna, sebbene il suo utilizzo nei sistemi di analisi nel dominio delle frequenze sia del tutto generale. Il sistema di misura esistente compie un'analisi chimico-fisica di alimenti, generalmente liquidi, in modo da caratterizzare nel dominio delle frequenze la risposta elettrica ad uno stimolo sinusoidale a frequenza variabile. In particolare, il sistema genera due segnali X(f) ed Y(f). Tuttavia, in molti casi di interesse la dinamica del segnale risulta molto piccola rispetto al range massimo del segnale. Lo scopo del circuito di condizionamento è quello di aumentare la dinamica dei segnali X(f) ed Y(f) in modo da rendere i grafici più leggibili. Tale obiettivo è stato ottenuto mediante la progettazione di un opportuno stadio di amplificazione a guadagno programmabile. Il sistema è controllato da un microcontrollore dotato di interfaccia USB con cui comunica con un PC. Le misure effettuate mostrano che il circuito progettato è in grado di amplificare correttamente la dinamica dei segnali acquisiti nel range 0-VDD.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Il paesaggio attuale è un'eredità del passato.Solo chi conosce e capisce il passato è in grado di gestire il futuro.Lo studio dell'evoluzione naturale passata è utile quindi non solo per la comprensione dell'origine del nostro ambiente,ma anche per la pianificazione della gestione futura.Solo da pochi decenni si è per esempio riusciti a capire che gli estesi castagneti del Sud delle Alpi non hanno origine naturale,ma sono dovuti alla mano dell'uomo,che, al tempo della colonizzazione romana,ha iniziato a coltivare il castagno in maniera sistematica. Ma come è possibile ricostruire vicende della natura tanto remote? Sul fondo dei laghi e nelle torbiere i resti fossili di vegetali (p.es.polline e microcarboni) e di animali si sono accumulati nel corso dei millenni, rimanendo inalterati a causa della mancanza di ossigeno e quindi di organismi distruttori. Attraverso la trivellazione e l'analisi in laboratorio degli strati di questi sedimenti è possibile ricostruire il tipo di polline (e per analogia di vegetazione) e la frequenza di microcarboni (e quindi di incendi di bosco) che si sono succeduti nel corso dei millenni. E' quanto è stato fatto nel corso dell'ultimo decennio da parte dell'Università di Berna nei Laghi di Origlio e di Muzzano,ottenendo risultati interessanti e per certi versi anche inaspettati. A partire dal 5.500 a.C.la frequenza degli incendi è aumentata a causa dell'azione dell'uomo:i primi contadini delle nostre terre utilizzavano infatti il fuoco come mezzo per eliminare la foresta e guadagnare spazi aperti per l'agricoltura e l'allevamento del bestiame.Una pratica che nel corso dei millenni ha provocato anche una forte selezione della vegetazione arborea,distruggendo le foreste originali. La trasformazione del paesaggio forestale da parte dell'uomo non è quindi un fenomeno limitato agli ultimi 2.000 anni,ma ha le proprie radici nel Neolitico,oltre 7.000 anni orsono.Nel periodo del Ferro (800-15 a.C.),l'utilizzo del fuoco nella gestione del paesaggio diventa una pratica molto ricorrente, come dimostrano i picchi estremi della frequenza dei microcarboni.Bisognerà attendere l'introduzione del castagno durante l'Epoca Romana per assistere a un netto cambiamento di approccio:i castagneti diventano boschi di reddito da gestire senza l'aiuto del fuoco. A partire da questo momento,la frequenza degli incendi diminuisce drasticamente. Grazie a questi studi è stato quindi possibile capire l'origine della nostra attuale copertura boschiva e intuire quali sarebbero senza l'intervento dell'uomo le specie dominanti nei nostri boschi. Informazioni di estrema importanza per una futura gestione selvicolturale in sintonia con la natura.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Tra la frutta esotica di recente introduzione nel territorio italiano c’è anche la Pitaya, un frutto tropicale originario del Sud America, che oltre ad essere una novità per quello che è il mercato della frutta alternativa, esso è anche un alimento funzionale. Molti studi mettono in luce gli aspetti nutrizionali e farmacologici di tale frutto, attribuibili principalmente alla presenza di composti minori come le sostanze fenoliche, note per la loro bioattività. Per tale motivo, lo scopo di questo lavoro di tesi è stato quello di valutare quali-quantitativamente i composti fenolici presenti in due specie di pitaya (H. undatus e H. megalanthus), analizzate mediante UPLC-ESI-TOF-MS. Nei campioni di pitaya analizzati sono stati identificati tredici composti polari: un acido organico, un derivato amminoacidico e undici derivati fenolici tra cui tre flavonoli glicosilati, due iridoidi di cui uno presenta due isomeri, un acido idrossicinammico aglicone, tre isomeri di un acido idrossicinammico glicosilato e un composto glicosilato scoperto di recente. I risultati ottenuti appaiono soddisfacenti sia dal punto di vista analitico che compositivo. Dal punto di vista analitico sono stati identificati nuovi composti fenolici nella pitaya come caffeoylisocitrate, hydroxyferuloyl hexoside, sinustoside e ligulucidumoside C. Dal punto di vista compositivo è stato possibile ottenere una panoramica di composti polari simili tra i campioni e la bibliografia. La comparazione con altre tipologie di frutta, tropicale e non, ci attesta che il contenuto fenolico della pitaya si posiziona tra i valori intermedi, è importante considerare sempre la variabilità legata alle caratteristiche pedo-climatiche dei frutti presi in esame. Nonostante i buoni risultati ottenuti, è importante sottolineare che questo rappresenta uno screening preliminare della composizione fenolica della pitaya e che seguiranno ricerche più approfondite per migliorare la valutazione quali-quantitativa di tale cromatogramma.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

L'oggetto del mio studio sono i contenuti televisivi (pubblicità, programmi, promozioni televisive) che accompagnano i film archiviati nelle videocassette contenute nell'archivio della videoteca del Dipartimento delle Arti. Una prima fase del lavoro, di natura pratica, mi ha fisicamente portato in videoteca per studiare un campione di più di 2500 videocassette in poco più di un mese e raccogliere dati relativi a quali contenuti di natura televisiva vi si presentassero insieme al film archiviato. Ho visionato e censito, con la supervisione del dott. Gianmario Merizzi, circa 1800 cassette VHS, corrispondenti alla filmografia italiana e francese, raccolte e registrate in un periodo compreso tra gli anni '80 e i primi 2000. Dopo aver raccolto tutte le informazioni utili, ho eseguito un'analisi palinsestuale e pubblicitaria su un campione ridotto di 7 videocassette scelte secondo criteri ben precisi. L'analisi palinsestuale, con il supporto del correlatore, il prof. Luca Barra, ha rivelato i cambiamenti delle strategie di programmazione messe in atto dalle reti in risposta ai cambiamenti normativi, tecnologici e competitivi che hanno segnato la TV italiana negli anni '80 e '90; L'analisi pubblicitaria ha preso in esame i 25 messaggi pubblicitari contenuti nei 7 volumi approfonditi, descrivendone le dinamiche sia del messaggio pubblicitario stesso, sia di come questo si contestualizza all'interno della programmazione televisiva. Infine, ho dedicato un capitolo al valore archivistico dei contenuti della videoteca, raccogliendo le testimonianze del dott. Gianmario Merizzi e della dott.ssa Michela Giorgi, i quali mi hanno aiutato a ricostruire i momenti salienti della costituzione dell'archivio e a riflettere sul futuro incerto che questi servizi oggi affrontano, in un presente sempre più virtuale e ipermediato.

Relevância:

90.00% 90.00%

Publicador:

Resumo:

Chibo, è una parola nuova apparsa su Internet cinese negli ultimi anni. Da quando è stato introdotto nella Cina dalla Corea del Sud nel 2014, ha rapidamente occupato un posto nel cyberspazio cinese, innescando l'ondata di febbre chibo nazionale. Con lo sviluppo della tecnologia di Internet mobile, la domanda di tutti i tipi di applicazioni di Internet mobile viene gradualmente stimolata. L'Internet mobile plasma costantemente una nuova forma di vita sociale e cambia impercettibilmente la vita quotidiana degli utenti di Internet mobile. Il sviluppo rapido delle piattaforme di streaming live e di video in formato breve gettano le basi per il sviluppo rapido della tendenza di chibo in Cina. Nella società cinese odierna, il miglioramento della produttività porta una crescita economica rapida, il tenore di vita delle persone è stato notevolmente migliorato e i bisogni materiali sono stati pienamente soddisfatti. Tuttavia, i bisogni spirituali ed emotivi dell'intera società sono in una fase che non è in armonia con il livello materiale. La solitudine e l'ansia sono esperienze psicologiche comuni tra i gruppi giovanili cinesi, che è uno dei motivi più importanti per cui chibo può diventare popolare tra i giovani. La prevalenza di chibo riflette la solitudine dei gruppi urbani giovani nell'onda dello sviluppo rapido sociale ed economico. Oltre ai fattori psicologici, i fattori culturali e mediatici nell'ambiente dei nuovi media, i fattori economici sono anche uno dei motivi importanti per promuovere lo sviluppo rapido e la diffusione di chibo. Spinta da interessi enormi dietro chibo, la piattaforma di commercio elettronico raggiunge un rapporto di cooperazione con la piattaforma di live streaming e la piattaforma di video breve, e la combinazione delle due parti promuove efficacemente l'innovazione del modello di vendita dell'economia alimentare online.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

Estudi elaborat a partir d’una estada a la Facultad Latinoamericana de Ciencias Sociales, Ecuador, entre setembre i desembre del 2006. El projecte té l'objectiu general d'elaborar una monografia, entre el treball d’arxiu i el de camp, capaç d’exemplificar els processos de consolidació dels sectors dirigents indígenes i de vincular-los amb les transformacions de la societat rural andina contemporània. L’estudi de cas és el d’una organització de segon grau molt representativa (la UNOCANC, parròquia de Toacazo, província de Cotopaxi, Equador), analitzant el que han significat aquest canvis des de la descomposició del règim d’hisenda fins a l’ascens d’una part de l’élite camperola local a les altes instàncies de la CONAIE (Confederación de Nacionalidades Indígenas del Ecuador).

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

En les condicions climàtiques del Sud d’Europa, el cop de sol és un dels factors que més incideixen en la reducció del percentatge de fruits de primera categoria, especialment en certes varietats com ‘Granny Smith’, ‘Fuji’ o ‘Gala’. Existeixen encara certs dubtes respecte les causes del desenvolupament del cop de sol, tot i que està àmpliament acceptat que les altes temperatures del fruit hi juguen un paper important. En canvi, existeix més debat pel que fa al paper de la radiació. Els mecanismes fisiològics causants dels símptomes del cop de sol no són del tot clars. Existeixen diferents hipòtesis, des de la necrosis dels teixits fins a la degradació de pigments en funció del grau de cop de sol. El mètode més efectiu pel seu control és la selecció minuciosa de varietats ben adaptades a les condicions climàtiques locals, ja que mostren diferències en quant a la sensibilitat al cop de sol. Altres experiències de control avaluades en diferents zones del món inclouen la protecció amb xarxes antipedra, refrescament evaporatiu mitjançant reg per aspersió i aplicació d’un film de partícules de caolí amb diferents graus d’èxit i implementació.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

El consumo desmesurado de energía por parte de los países del Norte lleva a la creación de una deuda ecológica en los países del Sur. Ésta se debe, entre otros factores, al modelo agrario introducido con la “Nueva Revolución Verde”. En Argentina los monocultivos de sojaRR están potenciando la pérdida de la soberanía alimentaria en todo el país. Al mismo tiempo, las políticas energéticas europeas van a provocar una subida en la demanda de materias primas para la producción de biocombustible, lo que llevará a un aumento de la superficie de sojaRR en Argentina. El objetivo de este estudio es la creación de alternativas productivas mediante la implicación de la población de un municipio argentino. A través de la metodología de análisis social “CLIP” se han identificado los diferentes actores implicados en el modelo agrario que a lo largo del trabajo plantean propuestas de cambio para el sector agropecuario de su municipio. El resultado ha sido el planteamiento de cuatro grandes alternativas: la agricultura orgánica, la rotación de actividades, las producciones avícolas y apícolas y la diversificación de cultivos energéticos. Viendo que la tipología de consumo del Norte afecta directamente en la vida de los países del Sur, en todas las alternativas propuestas en este caso de estudio, se acaba por apostar por la creación de redes productivas y comerciales locales que potencien los beneficios en los países productores sin abandonar las posibilidades del mercado internacional.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

L’augment del turisme experimentat des de principis dels anys 70 a l’illa de Menorca (Illes Balears, Espanya) ha provocat un impacte sobre les seves platges, el seu principal atractiu turístic. Molts d’aquests impactes s’incrementen durant la temporada alta, compresa entre els mesos de maig a octubre. L’objectiu principal d’aquest projecte és l’elaboració d’un sistema d’indicadors de pressió ambiental útils per a l’anàlisi de les platges. La zona objecte d’estudi de la prova-pilot, correspon a les platges del sud-oest de Menorca, aquestes cales són les que actualment es troben sotmeses a una major pressió. Es tracta de catorze platges tipificades en tres categories (A, B, C) segons les característiques del tipus d’espai on es troben situades. Són les platges de: Cala Degollador, Cala Blanca, Cala’n Bosch, Son Xoriguer, Son Saura-Es Banyul, Son Saura-Bellavista, Es Talaier, Cala Turqueta, Cala Macarelleta, Cala Macarella, Cala Galdana, Cala Mitjana, Cala Trebalúger i Cala Escorxada. Partint d’un treball bibliogràfic, s’ha realitzat una selecció de mig centenar d’indicadors potencials dels quals catorze han format part dels IPAPM’pp, mitjançant l’elaboració d’una anàlisi multicriteri. Per a cada un dels IPAPM’pp s’ha desenvolupat una metodologia amb les corresponents fitxes individuals descriptives per al seu seguiment temporal. En aquest primer estudi, l’indicador que presenta un nombre de valors no acceptables en una major proporció de platges, és l’indicador 3. Índex de valoració de les mesures de conservació del sistema natural, seguit de l’indicador 6. Superfície subsistema sorra per usuari. El 2006, les platges de tipologia A, presenten un major percentatge positiu de les variables dels indicadors. Les platges de tipologia B i C presenten un percentatge menor d’acceptabilitat dels valors dels indicadors.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

El tema d’aquest treball de recerca ha nascut gràcies a l’experiència viscuda a Carolina del Sud (EEUU) com estudiant i treballador. És un fet que la població hispana als Estats Units és cada cop mes important, el que ha provocat un canvi en la mentalitat de les empreses del lloc. S’han adonat que no és suficient amb seguir l’estratègia de comunicació que tenien anteriorment, i ara han de fer mes cas a un nou públic objectiu. Saber com han de fer-ho es la fita d’aquest treball.

Relevância:

80.00% 80.00%

Publicador:

Resumo:

The idea of Chineseness as a geographic, cultural-specific and ethnically-charged concept, and the pivotal role assumed by memory linger throughout the writings of most authors hailing from Chinese community in Southeast Asia. Among these communities, being the Malaysian Chinese the more prolific in terms of number of writers and pieces of literature produced, this paper deals specifically with it. Its focus is put on the literature produced by Malaysian Chinese authors residing in Taiwan, which topic constitutes an important part of the first chapter, and on one of its main representatives, Ng Kim Chew, to whom chapter two and three are fully dedicated. A literary analysis of one of his short stories, Huo yu tu, will allow the reader to have a first-hand experience, through excerpts from the original text, of the importance of Chineseness and memory in the literary production of Ng and of many authors sharing with him similar life and literary experiences. I started this research from the assumption that these authors make large use of their own memories and memories from their own community in their writing as a way to re-tie themselves to the Chineseness they left in their places of origin. However in the case of Ng Kim Chew, the analysis of his works led be to theorizing that the identity he is imbued with, if there is one, is not Chinese, nor Malaysian, but purely and distinctively Malaysian-Chinese. This paper can also serve as an introduction for the general public to the field of Sinophone literature from Southeast Asia and to promote wider and innovative paths of research within the realm of Chinese studies that go beyond China proper.